• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

3dでスナップやフリーズに行くオートキャドの問題

anche perchè sono proprio pochi i sw che gestiscono file di quelle dimensioni, se non nessuno, a livello non nativo, giusto sw specifici ottimizzati.
vue, tanto per fare un esempio non attinente al caso, gestisce migliaia di alberi al suo interno, provare ad esportarli tutti in un altro sw significa tentare di "svampare" il pc. :smile:
ricordo anche quadro plex, una workstation gpu quadro per la viewport che credo venga usata con catia, che a quanto pare supporta lo sli, per progetti importanti molto grandi, soprattutto aeronautica.

ps- a proposito, una piccola disgressione, centileo render è un engine gpu altamente avanzato ed ottimizzato, ancora allo stato di progetto, per grosse scene, pare che con una gpu, nemmeno tanto potente riesca a gestire scene enormi, in render global illumination, molto più velocemente che in una semplice viewport shaded base. incredibile la demo sul boeing, di un modello 3d di progetto!
 
ps- a proposito, una piccola disgressione, centileo render è un engine gpu altamente avanzato ed ottimizzato, ancora allo stato di progetto, per grosse scene, pare che con una gpu, nemmeno tanto potente riesca a gestire scene enormi, in render global illumination, molto più velocemente che in una semplice viewport shaded base. incredibile la demo sul boeing, di un modello 3d di progetto!

davvero notevole!

p.s. l'animale che ha realizzato al "compiuter" la "base musicale" di quel video facendo scempio a quel modo della sinfonia n°40 di mozart andrebbe attaccato a quattro cavalli da tiro e squartato sulla pubblica piazza. casomai potrebbe fargli compagnia anche il tizio che ha montato il video scegliendo quell'orrore.
nei video di carattere tecnico-tecnologico pensavo di avere ormai ascoltato il peggio del peggio in fatto di muscia, ma evidentemente al peggio non c'è fine.
 
sono pure io certo che hanno utilizzato qualche applicativo di autocad che disponga delle macro
per un esempio un qualcosa generato con advance steel , convertito poi in acis assume un comportamento più ruvido

pds non è un applicativo di autocad, ma è della intergraph, e sfruttava il motore grafico di microstation.
dico sfruttava perché adesso è andato in pensione, sostituito da smartplant3d; ma sono ancora molte le ditte che utilizzano pds.
mi piacerebbe che lokodo confermasse o meno la mia intuizione.
ciao
 
un disegno da 500.000 e passa oggetti oppure uno da 3.000 e rotti, od ancora una serie di disegni da 3.000 che vengono messi insieme ?

e' un "mosaico" che compone un disegno più grande, serve una macchina che sia in grado di gestire in maniera fluida questo file da 3600, dopodichè la strada sarà abbastanza in discesa. i file originari su cui devono lavorare hanno questa complessità del 3600! grazie per il test!
 
vi riporto qui in toto la risposta di e-key alla questione.

<<la presente per comunicarle che abbiamo verificato il suo computer, per il discorso riconoscimento dei 64 gb di memoria il problema era il processore, abbiamo provato il suo sistema con altri due processori e la memorie è stata correttamente riconosciuta, le abbiamo ordinato il processore nuovo sostitutivo, appena ci arriva provvederemo a spedirle il tutto, il discorso della grafica era dovuto ai driver grafici errati, abbiamo messo i driver corretti e la scheda video lavora perfettamente>>

speriamo bene!
 
allora il pc è rientrato, hanno sostituito il processore e messo dei driver grafici diversi (penso nuovi). ora si può lavorare su quel file demo che è diventato più malleabile e di conseguenza su i veri pezzi complessi del progetto originale più grande. inoltre il ragazzo che lavora al cad sta anche lavorando a delle configurazioni del programma stesso per migliorarne ancora la malleabilità. il risultato ottenuto non è stato super eccellente (verdelo fluido come l'olio) ma rispetto alla partenza va bene uguale. restano per me le cuoriosità di vederlo all'opera con una scheda punta di diamante della serie gtx per videogiocare.
 
ho scaricato il file e aperto in a2012. e' fluido nella rotazione shade ma degrada a wireframe nello zoom e nella rotazione+zoom combinata.
non mi sembra niente di trascendentale. un impianto piping è molto più complesso e pesante.
il modello non arriva da pds.
in ogni caso chi lavora in autocad con files del genere, usa i reference per gestire meglio anche un assieme.

ho fatto la prova su un portatile sony (vgn-aw-11/m) con geforce9800m, win7, 4gb ram.
 
dimenticavo: potrebbe essere autocad puro con "l'ingenuita" di chi fà una flangia con i relativi fori.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top