• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

3d印刷ガス糸

  • Thread starter Thread starter arkantos93
  • Start date Start date

arkantos93

Guest
salve a tutti,
uso catia v5r21 e dovrei riprodurre un accoppiamento tra due controparti (vite e madrevite) con una filettatura di tipo gas, a tenuta stagna sul filetto.
ora, dato che il comando di filettatura è solo una feature e non una vera e propria rappresentazione di quella che è la filettatura stessa e delle sue caratteristiche, mi servirebbe sapere come posso fare a riprodurre la stessa filettatura.

ho abbozzato un primo tentativo considerando una filettatura semplice, eseguita con il comando scalanatura/costa, dando come direttrice un'elica a partire da un punto e come profilo un cerchio sulla stessa elica. (ho tenuto conto di questo vecchio video sulla modellazione della base della caffettiera come esempio:
)
questo primo tentativo, tuttavia, non mi da la tenuta stagna di cui ho bisogno. l'accoppiamento l'ho dovuto realizzare con diametro della madrevite (vite) maggiore (minore) di un 1mm altrimenti i due pezzi non si avvitavano reciprocamente.

uso la seguente stampante 3d:
wanhao duplicator 5s mini 3d stampante
https://g.co/kgs/fqfkxj

thx in advance!
 
la prima cosa che mi viene in mente è: sei sicuro delle misure che hai messo in una parte e nell'altra?

io non so usare catia, ma mi pare impossibile che non si riesca a fare...un solido o una superficie di rivoluzione non esiste? ti disegni la sezione, imposti l'asse di rivoluzione...e voilà...
 
non conosco catia e non conosco la tua stampante.
mi sembra, però, che un filetto gas non sia di natura impermeabile.
a prescindere dagli eventuali errori della geometria, alla fine l'accoppiamento sul filetto non garantisce una tenuta ermetica. a mia esperienza peggio ancora in un prototipo 3d.
in genere si usa del nastro di teflon per garantire la tenuta. o, meglio ancora, avendo spazio si prevede una sede o-ring.
 
in base alla mia (non troppo estesa per la verità) esperienza di stampa 3d, non è possibile stampare una filettatura con tolleranze soddisfacenti per l'impiego di tenuta fluidi: ritengo sia sempre necessario ricavarla di macchina.

in secondo luogo, vorrei chiarire l'uso delle filettature per accoppiamenti a "tenuta" dato che spesso viene coinvolta la sicurezza: per fare tenuta sul filetto occorre necessariamente che almeno una delle due filettature sia conica, di solito sempre quella esterna (maschio), mentre quella interna (femmina) può essere anch'essa conica o cilindrica.
fare riferimento alla norma en10226 (ex iso 7), filettature chiamate anche bspt o "gas coniche".
queste filettature necessitano comunque sempre dell'applicazione di un nastro sigillante in ptfe sui filetti. l'unica filettatura conica che teoricamente non richiede sigillante è l'nptf (asme b1.20.3), dato che crea interferenza anche tra creste e valli dei filetti e non solo tra i fianchi, come invece fanno quelle citate (e come la tradizionale npt - asme b1.20.1).

la filettatura "gas cilindrica" o bspp, in cui sia la filettatura interna che esterna sono cilindriche, necessita invece sempre di una guarnizione di tenuta, che può essere di diversi tipi: fare riferimento in questo caso alla norma iso 228 per i filetti, e ad esempio alla iso 1179 per i meccanismi di tenuta (or + rondella, guarnizione "piana", bonded seal, ecc.). serve quindi una superficie piana dove collocare la guarnizione. per le filettature cilindriche, il sigillante non deve essere quindi mai usato come sostituito della guarnizione: non deve proprio mai essere usato.
 
la prima cosa che mi viene in mente è: sei sicuro delle misure che hai messo in una parte e nell'altra?

io non so usare catia, ma mi pare impossibile che non si riesca a fare...un solido o una superficie di rivoluzione non esiste? ti disegni la sezione, imposti l'asse di rivoluzione...e voilà...

e' esattamente quello che ho fatto. ho creato nel surface design l'elica per la rivoluzione, mentre in part design ho creato lo schizzo circolare e poi ho creato la costa (o la scalanatura a seconda di cosa si trattasse).
per quanto riguarda le dimensioni, entrambi i diametri erano definiti uguali, ma, secondo me, causa piccole sbavature della stampa, l'accoppiamento non era possibile e così ho dovuto mandare in stampa nuovamente uno dei due pezzi con un diametro variato di 1mm. a questo punto, l'avvitamento reciproco è stato possibile.


non conosco catia e non conosco la tua stampante.
mi sembra, però, che un filetto gas non sia di natura impermeabile.
a prescindere dagli eventuali errori della geometria, alla fine l'accoppiamento sul filetto non garantisce una tenuta ermetica. a mia esperienza peggio ancora in un prototipo 3d.
in genere si usa del nastro di teflon per garantire la tenuta. o, meglio ancora, avendo spazio si prevede una sede o-ring.

in realtà, sulle filettature non sono molto esperto e mi sono attenuto diciamo a quanto scritto sul mio libro di corso di dti/dac (il chirone-tornincasa) e all'apposita dicitura e tabella sulle "filettature gas a tenuta sul filetto".
infatti, ciò che a me servirebbe, è proprio la tenuta sul filetto. i due pezzi (un cilidro cavo con filettatura interna e un altro con filettatura esterna) devono poter ruotare reciprocamente senza perdere la tenuta, in modo da variare il volume di liquido contenuto, senza trafilazione delle stesso.
 
in base alla mia (non troppo estesa per la verità) esperienza di stampa 3d, non è possibile stampare una filettatura con tolleranze soddisfacenti per l'impiego di tenuta fluidi: ritengo sia sempre necessario ricavarla di macchina.

in secondo luogo, vorrei chiarire l'uso delle filettature per accoppiamenti a "tenuta" dato che spesso viene coinvolta la sicurezza: per fare tenuta sul filetto occorre necessariamente che almeno una delle due filettature sia conica, di solito sempre quella esterna (maschio), mentre quella interna (femmina) può essere anch'essa conica o cilindrica.
fare riferimento alla norma en10226 (ex iso 7), filettature chiamate anche bspt o "gas coniche".
queste filettature necessitano comunque sempre dell'applicazione di un nastro sigillante in ptfe sui filetti. l'unica filettatura conica che teoricamente non richiede sigillante è l'nptf (asme b1.20.3), dato che crea interferenza anche tra creste e valli dei filetti e non solo tra i fianchi, come invece fanno quelle citate (e come la tradizionale npt - asme b1.20.1).

la filettatura "gas cilindrica" o bspp, in cui sia la filettatura interna che esterna sono cilindriche, necessita invece sempre di una guarnizione di tenuta, che può essere di diversi tipi: fare riferimento in questo caso alla norma iso 228 per i filetti, e ad esempio alla iso 1179 per i meccanismi di tenuta (or + rondella, guarnizione "piana", bonded seal, ecc.). serve quindi una superficie piana dove collocare la guarnizione. per le filettature cilindriche, il sigillante non deve essere quindi mai usato come sostituito della guarnizione: non deve proprio mai essere usato.

grazie mille per la dritta. darò un tempestivo sguardo alle normative citate e successive nuove prove di stampa per implementare quando detto. ;)
 
per capire: i due pezzi si avvitano tanto o poco per avere un volume interno differente?
se lo fai una volta, può andare. ma se lo fai spesso il materiale si deteriora (parlo di stampa 3d) e la tenuta non è più garantita.
a parte questo, da mia esperienza, i particolari stampati in 3d raggiungono raramente la precisione richiesta e, soprattutto, nella zona filetto resta sempre un "deposito" polveroso che deve essere ripulito perfettamente. forse è questo che ti causava il problema di accoppiamento la prima volta.
personalmente creerei una sede o-ring nel particolare interno, in modo che il filetto permette di far scorrere le due parti ma la tenuta non è garantita da questo. ovvio, se hai spazio. e anche in questa zona bisogna fare pulizia per ottenere la tenuta richiesta.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top