• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

algorエクスプレス2010でのテスト

  • Thread starter Thread starter mir
  • Start date Start date

mir

Guest
ciao,
ho fatto una prova con algor ... una semplice trave a sezione quadra cava in inox aisi 304 vincolata su un lato con 1000 n distribuiti (non capisco se si tratta di un carico distribuito o di tanti carichi da 1000 newton!).

ottengo agilmente il risultato nel pdf allegato ... e trovo le condizioni critiche dove +o- mi aspettavo (qualche millimetro all'interno della trave forse per questione di approssimazione della superficie vincolare).

tutto molto semplice e rapido ... però dopo provo a sovraccaricare per vedere che succede a rottura .... e scopro che non si "rompe" e deforma la trave infinitamente .... io non ho esperienza con i fem però se mi chiede il tipo di materiale possibile che non faccia considerazioni sulle sigma di rottura o quanto meno sulle sigma di snervamento?

grazie
mir
 

Attachments

ciao,
ho fatto una prova con algor ... una semplice trave a sezione quadra cava in inox aisi 304 vincolata su un lato con 1000 n distribuiti (non capisco se si tratta di un carico distribuito o di tanti carichi da 1000 newton!).

ottengo agilmente il risultato nel pdf allegato ... e trovo le condizioni critiche dove +o- mi aspettavo (qualche millimetro all'interno della trave forse per questione di approssimazione della superficie vincolare).

tutto molto semplice e rapido ... però dopo provo a sovraccaricare per vedere che succede a rottura .... e scopro che non si "rompe" e deforma la trave infinitamente .... io non ho esperienza con i fem però se mi chiede il tipo di materiale possibile che non faccia considerazioni sulle sigma di rottura o quanto meno sulle sigma di snervamento?

grazie
mir

devi passare alle analisi non lineari per fare cio' che chiedi. restando nel campo lineare, il software prende solo due valori del materiale: modulo elastico e coeff. di poisson, considerando il materiale come elastico lineare all'infinito.
se invece vuoi cosiderare snervamento e plasticizzazione, o comunque tutto cio' che non sia modellabile come ;
y = k * x
allora devi passare al non lineare, con i suoi incrementi di difficolta' e costi.
 
ma posso usare le sigma ottenute come predimensionamento (confrontando con le sigma di snervamento/rottura)?
 
ma posso usare le sigma ottenute come predimensionamento (confrontando con le sigma di snervamento/rottura)?

si e no....
tu avrai dei punti del tuo modello in cui la sigma calcolata e' maggiore di quella di snervamento, e va bene. devi capire pero' se il comportamento e' reale oppure dovuto alla concentrazione di tensione in uno spigolo, che nella realta' si risolverebbe in una piccola plasticizzazione localizzata e quindi lo sforzo verrebbe ridistribuito sulle fibre adiacenti, mentre invece nell'analisi numerica lineare produce dei picchi di tensione.

se hai ampie zone in cui la sigma e' oltre i valori di sicurezza devi mettere riparo al progetto, se invece queste zone sono piccolissime aree in corrispondeza di spigoli, va valutatoc aso per caso. considera che anche il modo di fare la mesh influenza fortemente i calcoli.
 
dipende cosa stai facendo..... se un ascensore, un appendiabiti, il carrello di un treno, un'incudine....

qualsiasi sia l'applicazione dovrai sempre rapportare il valore di von mises trovato con lo snervamento del materiale..o sbaglio?!?
 
qualsiasi sia l'applicazione dovrai sempre rapportare il valore di von mises trovato con lo snervamento del materiale..o sbaglio?!?

si, e' uno dei criteri. ma il rapporto fra il von mises accettabile e la sigma di snervamento dipende dal grado di sicurezza richiesto al manufatto.

pero' come dicevo se fai l'analisi solo lineare, il valore di von mises puo' anche essere fuorviante: troverai sempre delle singolarita' in cui il valore sara' altissimo per via di una mesh non abbastanza fitta in uno spigolo per esempio, ma nella vita reale questo non succederebbe perche' avresti sempre dei fenomeni di plasticizzazione localizzati che farebbero calare di molto la tensione puntuale, cose di cui non puoi tenere conto con l'analisi lineare appunto, a meno di non fare mesh fittissime. adesso io non sono uno che fem di mestiere, ma da quel poco lavoro che ho fatto e visto mi sembra che le cose funzionino cosi'.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top