RIMMING
Guest
scusate se vi scoccio ancora,ma non riesco ad importare in arcgis 9.3 le videate di googleearth,in modo che siano georeferenziate automaticamente,tipo mappe wms per capirci. grazie in anticipo!
scusate se vi scoccio ancora,ma non riesco ad importare in arcgis 9.3 le videate di googleearth,in modo che siano georeferenziate automaticamente,tipo mappe wms per capirci. grazie in anticipo!
salve a tutti, sono un italiano residente all'estero, e faccio l'amministratore di rete presso un centro cartografico.autocad map 3d invece si![]()
salve a tutti, sono un italiano residente all'estero, e faccio l'amministratore di rete presso un centro cartografico.
cercando informazioni sul connubio autocad~googleearth, sono casualmente incappato nella presente discussione, e allora ho deciso d'iscrivermi a questo prestigioso forum.....
intanto saluto il moderatore che, ahime', conferma quanto paventavo....
...dando un'occhiata al suddetto link http://conversationswithmyself.com/241 si evince purtroppo che l'immagine viene georiferita a mano, tipo una trasformazione di helmert....
...in attesa del chiarimento del sig.tristan, l'unico software che importi una videata googleearth gia' georeferenziata resta l'opensource mapwindow con apposito plug-in da 30$, almeno per quanto ne sappia io...
salve a tutti, sono un italiano residente all'estero, e faccio l'amministratore di rete presso un centro cartografico.
cercando informazioni sul connubio autocad~googleearth, sono casualmente incappato nella presente discussione, e allora ho deciso d'iscrivermi a questo prestigioso forum.
egregio tristan,
si e' accertato personalmente di quanto lei afferma?
secondo il sito autodesk, infatti:
position the image to the desired location, and then specify a rotation angle to orient the image as desired.
pare quindi che il comando "importgeimage" incolli semplicemente la videata di ge, senza alcuna informazione di geo-riferimento in automatico.
esatto, allora a questo punto e' perfettamente inutile installarsi le google extensions, ma basta il metodo che uso da sempre col mio map2006:si, infatti rimane un metodo "artigianale"
con il map, almeno con le ultime versioni, non so se ci sono ulteriori funzioni.
esatto, allora a questo punto e' perfettamente inutile installarsi le google extensions, ma basta il metodo che uso da sempre col mio map2006:
1] ctrl-alt-s in google earth, e mi salvo la videata jpeg a colori
2] la importo in autocad con _image (e non _mapiinsert mancandomi il worldfile)
3] calibro il raster, rispetto ai vettori del mio dwg, con un banale _align
![]()
leggi qui:
http://map3d.blogspot.com/2007/11/pubblicare-da-autocad-su-google-earth.html
e qui:
http://map3d.blogspot.com/2010/02/google-earth-5-ed-autocad-map-3d-e.html
l'ho testato personalmente su autocad civil 3d 2009 e 2010 e ti assicuro che funziona :wink:
esatto, allora a questo punto e' perfettamente inutile installarsi le google extensions, ma basta il metodo che uso da sempre col mio map2006:
1] ctrl-alt-s in google earth, e mi salvo la videata jpeg a colori
2] la importo in autocad con _image (e non _mapiinsert mancandomi il worldfile)
3] calibro il raster, rispetto ai vettori del mio dwg, con un banale _align
![]()
a dire il vero, bastano 2 punti (comando _align) visto che l'immagine da ge e' tiltless, ossia perfettamente ortografica."calibrare" con una trasformazione basata su 3 punti??
ho letto e mi son venuti i brividi, soprattutto quando l'ottimo gimmigis parlava della "vestizione" della dem con l'immagine satellitare:
siccome ho solo map2006, potrebbe cortesemente qualcuno di voi 'normodotati' controllare se sia possibile aumentare la scala z della mesh?
parlo del parametro che in gergo si chiama "exaggeration": dato un terreno orograficamente quasi piatto, farlo sembrare piu' montagnoso, appunto agendo sulla scala lungo le z.
ok, ma l'immagine da google earth si stendera' morbidamente sulla dem "exaggerata" o restera' bella rigida come se la scala z non fosse mutata?si certo che c'è...
ok, ma l'immagine da google earth si stendera' morbidamente sulla dem "exaggerata" o restera' bella rigida come se la scala z non fosse mutata?
![]()
giusto, sarebbe tanto piu' gradevole quanto piu' fitta fosse la mesh, ma non credo che il comando importgemesh possa gestire la densita' della matrice, dico bene?non garantisco che il risultato sia gradevole
non penso proprio che arcgis sia capace di farlo. autocad map 3d invece si![]()