-se la cartografia è un immagine fai come ha detto plannerroad, se è pdf usa il comando ritagliapdf.
-se, come da quel che ho capito è composta da elementi vettoriali e ti serve ritagliarla in maniera vera e propria eliminando la parte che non ti serve potresti provare cosi:
1-se devi ritagliarla in maniera rettangolare fai come ha detto massivonweizen e passa al secondo punto, se devi ritagliarla in maniera irregolare fai come qui sotto
nel layout (o spazio carta) crei una finestra normale, scali a 1:1 e allarghi la finestre affinchè si veda tutta, poi crei un altra finestra, questa volta poligonale, attorno alla porzione di cartografia che ti interessa (funziona come una polilinea, quando la chiudi dai invio).
elimini la prima finestra rettangolare creata in precedenza, scali la seconda finestra a 1:1 e con il pan muovi lo spazio carta sotto per farlo coincidere con la porzione che vuoi tagliare.
2-fatto questo, in basso a sinistra sui layout dai tasto destro sul layout dove hai fatto il lavoro e dai "esporta il layout nel modello" (la penultima opzione), ti chiederà di salvare il nuovo dwg, dai il nome che vuoi, cosi facendo avrai un file dwg con solo il ritaglio di carta che ti serve ovviamente con i suoi layer, ti basterà copiarla dentro al disegno che ti serve.
gli unici due problemi/accorgimenti a cui bisogna stare attenti sono:
-la cartografia non sarà più in scala
-la cartografia non sarà più georeferenziata
se ti servono queste due caratteristiche importale nella cartografia originaria incollandola come blocco (tasto dx, appunti, incolla come blocco), scalala e ruotala in base alla cartografia originaria, elimina la cartografia esistente ed esplodi il blocco o facci quel che devi fare insomma
al momento non sono a conoscienza di un comando speciale che taglia/elimina tutti gli elementi esterni ad una certa polilinea, però a mio parere sarebbe molto pesante per i pc che abbiamo adesso.