TECNOMODEL
Guest
buongiorno a tutti,
chiedo un opinione su una teoria riportatami oggi dall'ottuagenario incompetente per giustificare una scelta progettuale.
i condotti di aspirazione e mandata di una pompa (all'interno della stessa) devono avere sezioni che variano in modo che il fluido abbia delle variazioni di velocità all'interno della pompa.
questo porta la pompa ad essere più silenziosa.
premetto che per me l'oleodinamica è un campo relativamente nuovo, questa teoria però contrasta con quanto ho trovato sui testi che mi sto studiando privatamente.
chiedo perciò a voi un opinione in merito. e' l'ennesima sparata di un incompetente che si crede progettista?
chiedo un opinione su una teoria riportatami oggi dall'ottuagenario incompetente per giustificare una scelta progettuale.
i condotti di aspirazione e mandata di una pompa (all'interno della stessa) devono avere sezioni che variano in modo che il fluido abbia delle variazioni di velocità all'interno della pompa.
questo porta la pompa ad essere più silenziosa.
premetto che per me l'oleodinamica è un campo relativamente nuovo, questa teoria però contrasta con quanto ho trovato sui testi che mi sto studiando privatamente.
chiedo perciò a voi un opinione in merito. e' l'ennesima sparata di un incompetente che si crede progettista?