• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

bizzarra理論?

  • Thread starter Thread starter TECNOMODEL
  • Start date Start date

TECNOMODEL

Guest
buongiorno a tutti,
chiedo un opinione su una teoria riportatami oggi dall'ottuagenario incompetente per giustificare una scelta progettuale.

i condotti di aspirazione e mandata di una pompa (all'interno della stessa) devono avere sezioni che variano in modo che il fluido abbia delle variazioni di velocità all'interno della pompa.
questo porta la pompa ad essere più silenziosa.


premetto che per me l'oleodinamica è un campo relativamente nuovo, questa teoria però contrasta con quanto ho trovato sui testi che mi sto studiando privatamente.

chiedo perciò a voi un opinione in merito. e' l'ennesima sparata di un incompetente che si crede progettista?
 
mah, una parvenza di fondatezza potrebbe averla, ma prima di sbilanciarmi dovrei avere a disposizione un po' di dati in più (fluido, prevalenza, portata, topologia di pompa, ...). tieni conto che sono esperto di simulazione fem/cfd e non di oleodinamica in modo specifico (sul forum troverai utenti più esperti di me nel settore).

ps: "variano" nel senso che mandata è diverso da ritorno, oppure che variano rispetto a se stessi?
 
olio idraulico, pompa a palette a cilindrata variabile, teoria valida per tutte le portate.
la nostra gamma va da 16 a 120 cc.
 
il mio dubbio è: avendo questi cambi di sezione nel moto del fluido non si creano turbolenze?
già non abbiamo un moto lineare, andare a creare ulteriori turbolenze non mi pare corretto.

altra mia ipotesi, avendo queste restrizioni i filetti del fluido potrebbero distaccarsi dalle pareti e creare cavitazione.

ripeto però, per me l'oleodinamica è relativamente nuova. sto però studiando e spesso mi ritrovo con testi che contrastano con quanto mi viene detto in azienda.

quindi il dubbio è che chi parla in realtà ne sappia poco e voglia solo giustificare alcune scelte a dir poco discutibili.
 
ciao, non mi è chiara una cosa: la variazione di sezione è lungo il condotto? oppure vaia la sezione di mandata rispetto a quella di ritorno? quale è la prevalenza della pompa? quale è la velocità nel condotto di mandata? quali sono le variazioni di sezione (in percentuale rispetto a quella di mandata)? questa cosa mi sta incuriosendo : )
 
la variazione sarebbe lungo il condotto di aspirazione.
all'ingresso e nella zona in cui entra in cartuccia l'olio ha una velocità di 1.9 m/sec, già più veloce di quanto suggerito dai testi ma di poco.

le variazioni ancora non sono quantificate, vorrebbe addirittura creare delle camere lungo il condotto.

non possiamo parlare di prevalenza per queste pompe perché sono per impianti oleodinamici, hanno una pressione max di 250 bar.
 
la variazione sarebbe lungo il condotto di aspirazione.
all'ingresso e nella zona in cui entra in cartuccia l'olio ha una velocità di 1.9 m/sec, già più veloce di quanto suggerito dai testi ma di poco.

le variazioni ancora non sono quantificate, vorrebbe addirittura creare delle camere lungo il condotto.

non possiamo parlare di prevalenza per queste pompe perché sono per impianti oleodinamici, hanno una pressione max di 250 bar.

sono confuso quanto te :)
una cosa del genere mi era capitata in circuiti per impianti di riscaldamento a pavimento e serviva a separare i gas disciolti, ma alla fine si è optato per un elemento specifico. non saprei spiegarmi il motivo delle indicazioni che hai ricevuto!
 
buongiorno a tutti,
chiedo un opinione su una teoria riportatami oggi dall'ottuagenario incompetente per giustificare una scelta progettuale.

i condotti di aspirazione e mandata di una pompa (all'interno della stessa) devono avere sezioni che variano in modo che il fluido abbia delle variazioni di velocità all'interno della pompa.
questo porta la pompa ad essere più silenziosa.


premetto che per me l'oleodinamica è un campo relativamente nuovo, questa teoria però contrasta con quanto ho trovato sui testi che mi sto studiando privatamente.

chiedo perciò a voi un opinione in merito. e' l'ennesima sparata di un incompetente che si crede progettista?

beh non so' se sia vera o meno, ma la leggenda (in quanto tale), posso confermartela.
anche a me era stato detto dal super mega progettista con 3.000 anni di esperienza che ecc. ecc.
poi non si faceva per comodità, perché avere una sezione regolare è più facile da:
- realizzare
- fare eventuali calcoli
- previene possibili (ma non certi) problemi di turbolenza
in definitiva, mi era stato detto, che veniva fatto solo se era necessario raggiungere livelli di rumore più bassi del normale.
e, ovviamente, solo dietro specifica richiesta del cliente.
di fatto non mi risulta di averlo mai visto fare nel mio periodo "oleodinamico".
questo è quello che mi ricordo, e te lo butto li' ........ :(
ciao
 
il concetto dovrebbe essere piu' o meno questo.
le pompe idrauliche a fase di compressione (ingranaggi, pistoni, palette ecc. non a vite) tendono a comprimere l'olio all'interno della pompa ad una pressione superiore a quella della linea di mandata. sostanzialmente comprimono all'interno e poi rilasciano l'olio nel condotto di mandata ad impulsi. in questo modo si crea una "treno" di onde di pressione nell'olio che circola che e' la fonte del rumore (maggiore di quella dela pompa stessa perche' si propaga nell'impianto).
se sul tubo di mandata si interpone un diaframma, un disco forato calibrato, si costringe l'olio ad aumentare localmente la velocita' e, dopo il diaframma l'olio avra' una velocita' costante seza piu' traccia del treno di impulsi. una specie di "trafila", per rendere l'dea.
il foro deve essere abbastanza piccolo da creare una sostanziale variazione di velocita' ma non troppo piccolo da innescare turbolenze sulla vena fluida.

in pratica e' sufficiente "pinzare" sull'esterno del tubo di gomma della mandata un manicotto metallico con la opportuna struzzatura.
allego foto di un tubo vettura dove si vede sul ramo di destra inserita la strozzatura.

p.s.: i vecchi decani, sembrano rincoglioniti ma, spesso, c'accolgono....:)
 

Attachments

  • $_57.JPG
    $_57.JPG
    279.8 KB · Views: 8
il concetto dovrebbe essere piu' o meno questo.
le pompe idrauliche a fase di compressione (ingranaggi, pistoni, palette ecc. non a vite) tendono a comprimere l'olio all'interno della pompa ad una pressione superiore a quella della linea di mandata. sostanzialmente comprimono all'interno e poi rilasciano l'olio nel condotto di mandata ad impulsi. in questo modo si crea una "treno" di onde di pressione nell'olio che circola che e' la fonte del rumore (maggiore di quella dela pompa stessa perche' si propaga nell'impianto).
se sul tubo di mandata si interpone un diaframma, un disco forato calibrato, si costringe l'olio ad aumentare localmente la velocita' e, dopo il diaframma l'olio avra' una velocita' costante seza piu' traccia del treno di impulsi. una specie di "trafila", per rendere l'dea.
il foro deve essere abbastanza piccolo da creare una sostanziale variazione di velocita' ma non troppo piccolo da innescare turbolenze sulla vena fluida.

in pratica e' sufficiente "pinzare" sull'esterno del tubo di gomma della mandata un manicotto metallico con la opportuna struzzatura.
allego foto di un tubo vettura dove si vede sul ramo di destra inserita la strozzatura.

p.s.: i vecchi decani, sembrano rincoglioniti ma, spesso, c'accolgono....:)

interessante grazie.
ma quello che riporti è sulla linea di mandata.
il decano, come lo chiami tu, vuol fare la cosa nei condotti di aspirazione. e non fa una strozzatura ma un aumento di sezione del condotto.
 
interessante grazie.
ma quello che riporti è sulla linea di mandata.
il decano, come lo chiami tu, vuol fare la cosa nei condotti di aspirazione. e non fa una strozzatura ma un aumento di sezione del condotto.
ma non aspirate dal serbatoio?
 
si,certo.

la variazione di sezione vuol realizzarla all'interno della pompa, nei condotti ricavati nella fusione.
 
si,certo.

la variazione di sezione vuol realizzarla all'interno della pompa, nei condotti ricavati nella fusione.
teoricamente anche l'aspirazione e' sottoposta a fenomeni di pulsazione perche' la pompa aspira pacchetti di olio ad impulsi, e' probabile che usare una strozzatura in aspirazione sia considerato troppo penalizzante ed invece un aumento di sezione porti allo stesso risultato, linearizzazione del flusso, senza imporre perdite di carico eccessive.
personalmente ritengo l'aspirazione meno problematica perche' spesso ha tubi piu' grossi e meno rigidi e molto piu' corti, con il serbatoio vicino penso sia piu' facile non avere problemi.
non nego pero' che una variazione di velocita' anche in aspirazione possa avere i suoi vantaggi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top