• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v5に関する質問

  • Thread starter Thread starter Steel59
  • Start date Start date

Steel59

Guest
spero di aver scelto la giusta area.

mi sorgono spontanee una serie di domandine sulla gestione dell'albero logico, dell'ambiente part e sullo sketcher, che elenco di seguito:

- come fare per inibire definitivamente l'ngrandimento/rimpicciolimento dell'albero logico?

- come fissare definitivamente la posizione dell'albero logico in alto a sx, se possibile? mi spiego meglio: è possibile disabilitare lo scrolling da rotella lasciando che a scorrere l'albero sia solo la barra verticale alla sua sinistra?

- esiste un modo per visualizzare i filetti?

- esiste un settaggio per decidere la resa a video di archi e circonferenze per non vederli segmentati quando ingrandisci in sketcher? e' precisione 2d e 3d? che valori avete usato in rapp. di precisione?

- quando si lavora in una part con più domini (più bodies) con che comando si definisce il bodies attivo?

- posso utilizzare uno schizzo già presente in una feature e duplicarlo per utilizzarlo in un altra? o se vi viene più comprensibile: posso riutilizzare la geometria di una feature antecedente per crearne una successiva?

- quando si costruisce una geometria in sketcher c'è modo di avere uno snap automatico non sulla griglia ma sui vertici di una geometria già esistente? devo sempre proiettare i punti notevoli di una geometria esistente per potermi 'attaccare'? non esiste lo snap automatico? non esiste un pannello in cui si specificano i punti notevoli a cui si 'calamita' il nuovo vettore?

grazie anticipate.
 
sono solo un novellino... ma posso risponderti ad un paio di quesiti ( o almeno alla maniera che lo faccio io...

per la qualità di renderizzazione posso dirti che i parametri sono nel menu "prestazioni" delle opzioni. in allegato hai una immagine delle impostazioni che ho io sulla macchina. sostanzialemnte passi al proporzionale e lo metti al minimo..:)

mentre per i bodies, io faccio sempre così, nell'albero logico, tasto dx sul body di interesse e nel menù a tendina scegli "definisci in oggetto di lavoro"...:)
 

Attachments

  • Prestazioni.png
    Prestazioni.png
    125.4 KB · Views: 51
- come fare per inibire definitivamente l'ngrandimento/rimpicciolimento dell'albero logico?

strumenti\opzioni\generale\visualizza nella 'tabella manipolazione albero logico' disattiva l'opzione "ingrandimento o riduzione..."


- come fissare definitivamente la posizione dell'albero logico in alto a sx, se possibile? mi spiego meglio: è possibile disabilitare lo scrolling da rotella lasciando che a scorrere l'albero sia solo la barra verticale alla sua sinistra?

per evitare lo scrolling basta procurarsi un mouse con soli tre tasti (e solo tre), molto più ergonomico della rotellina.


- esiste un modo per visualizzare i filetti?

analisi di filetto, oppure solo in tavola, ache se in albero compare l'opportuna icona che lo evidenzia (l'albero è importante quanto la geometria, forse di più).
un metodo di visualizzazione dei filetti esiste solo nel modulo fta di quatatura 3d.
se proprio non ne puoi fare a meno, questo argomento é stato trattato più volte nel forum e puoi trovare una macro per colorare i filetti


- quando si lavora in una part con più domini (più bodies) con che comando si definisce il bodies attivo?

tsdx sul body nel menù a comparsa "definici oggetto di lavoro".

- posso utilizzare uno schizzo già presente in una feature e duplicarlo per utilizzarlo in un altra? o se vi viene più comprensibile: posso riutilizzare la geometria di una feature antecedente per crearne una successiva?

puoi usare quante volte vuoi lo schizzo legato ad una feature, basta selezionarlo dopo aver chiamato la funzione.

- quando si costruisce una geometria in sketcher c'è modo di avere uno snap automatico non sulla griglia ma sui vertici di una geometria già esistente? devo sempre proiettare i punti notevoli di una geometria esistente per potermi 'attaccare'? non esiste lo snap automatico? non esiste un pannello in cui si specificano i punti notevoli a cui si 'calamita' il nuovo vettore?

no non c'è il metodo degli snap, solo tramite la proiezione di geometria.
 
Last edited:
forse potrebbe essere utile a qualcuno:
esiste la possibilità di disattivare l'opzione che permette di ingrandire o ridurre l'albero logico.

spesso succede che inavvertitamente si clicca sull'asticella (rami bianchi) e di conseguenza si attiva l'albero logico. a questo punto zoomando si ingrandisce l'albero logico. cosa che magari non si voleva proprio fare.

con questa opzione si evita proprio questo inconveniente.

con l'opzione disattivata, si puo' ingrandire o ridure l'albero logico cliccando prima in basso a destra sulla terna degli assi.

spero di essere stato utile a qualcuno
 

Attachments

  • albero_logico.jpg
    albero_logico.jpg
    45.4 KB · Views: 40
rispondo in breve le mie impressioni:
"strumenti\opzioni\generale\visualizza nella 'tabella manipolazione albero logico' disattiva l'opzione "ingrandimento o riduzione..."
si.. in effetti avevo già tolto la spunta sulla casellina. rimango però con il problema che quando premo ctrl da tastiera e premo il tasto centrale del mouse (rotellina) posso incorrere nell'inconveniente di ridimensionare il font dell'albero, se sono fuori area oggetto e/o non coordino. cmq ho osservato che 'ghe nient da fà'. così è e così rimane. :smile:
 
quando premo ctrl da tastiera e premo il tasto centrale del mouse (rotellina) posso incorrere nell'inconveniente di ridimensionare il font dell'albero, se sono fuori area oggetto e/o non coordino. cmq ho osservato che 'ghe nient da fà'. così è e così rimane. :smile:

infatti il comando è giusto, cioè, se vuoi zoommare l'albero puoi usare anche quell'opzione.
e' un modo ufficiale per fare zoom in e out e non è elminabile perchè, credo, è un'opzione di windows. prova a farlo in word, excel. ecc.

curiosità: ma a cosa ti serve il ctrl+rotella (o tasto centrale) in catia?
 
vero. non me lo ricordavo più. e' una buona notizia, posso sempre provare a disattivarlo mediante chiave di registro su xp (mai usato).
ctrl + wheel click premuto = ingrandisci / riduci.
gli stessi tasti ma invertiti come sequenza danno il ruota.
mi è molto più comodo fare così, con la mano sx libera, che non quel gioco acrobatico con le dita sul secondo e terzo tasto del mouse, laddove il 'secondo' è il click della ruota che non in tutti i mouse richiede poca pressione ed è pure difficile da mantenere se si vuole anche muoverlo, il mouse.
ho trovato fin qui delle alternative:
- un mouse programmabile a cui affidare, tra le altre cose, 'l'adatta la vista' e il 'guarda' (l'ingrandisci/riduci non è selettivo) purchè leggero e non sovradimensionato
- i comandi della tavoletta, per niente male. li tengo un pò ingranditi sulla dx e con opacità al 90%. sono ottimi, l'unica cosa, il ruota, che non ti permette di fare una rotazione completa per via dell'escursione del mouse limitata in un lato dello schermo. ma ripeto: sono buoni.
mi manca fare le prove con la tavoletta, sono ancora poco pratico con la penna. :biggrin:
 
strumenti\opzioni\generale\visualizza nella 'tabella manipolazione albero logico' disattiva l'opzione "ingrandimento o riduzione..."




per evitare lo scrolling basta procurarsi un mouse con soli tre tasti (e solo tre), molto più ergonomico della rotellina.




analisi di filetto, oppure solo in tavola, ache se in albero compare l'opportuna icona che lo evidenzia (l'albero è importante quanto la geometria, forse di più).
un metodo di visualizzazione dei filetti esiste solo nel modulo fta di quatatura 3d.
se proprio non ne puoi fare a meno, questo argomento é stato trattato più volte nel forum e puoi trovare una macro per colorare i filetti




tsdx sul body nel menù a comparsa "definici oggetto di lavoro".



puoi usare quante volte vuoi lo schizzo legato ad una feature, basta selezionarlo dopo aver chiamato la funzione.



no non c'è il metodo degli snap, solo tramite la proiezione di geometria.

ma che è st'omo..
una preziosa colonna per i catisti... :finger:
 
non è che x errore hai rimpicciolito l'albero ???
prova a cliccare in basso a dx c'è una triade d'assi , vedrai che il disegno di "disillumina" cerca di fare uno zoom ad ingrandire e vedere se ricompare ............ prova anche col tasto f3 xchè se lo fai mentre è nascosto non lo vedi .
 
non è che x errore hai rimpicciolito l'albero ???
prova a cliccare in basso a dx c'è una triade d'assi , vedrai che il disegno di "disillumina" cerca di fare uno zoom ad ingrandire e vedere se ricompare ............ prova anche col tasto f3 xchè se lo fai mentre è nascosto non lo vedi .

grazie, ho risolto. con una serie di tentativi, sgollegando anche il 3d connexion che negli ultimi periodi con i nuovi driver ha creato qualche noia.
ho risolto dal ambiente drawing ... tasto dx centra grfo ed e ricomparso misteriosamente l albero, infine ho aperto part e come dicevi tu .....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top