• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v5r21とシネマティズム

  • Thread starter Thread starter 16_alex_85
  • Start date Start date

16_alex_85

Guest
salve a tutti,
mi scuso se sbaglio qualcosa nella stesura della discussione, ma sono nuovo dei forum in generale, quindi chiedo perdono a coloro che leggeranno le mie domande e agli amministratori se infrango, senza volerlo qualche regola, ho letto cosa si può e cosa nn si può fare e cercherò di stare attento.
sono uno studente di ing. meccanica e nella stesura della mia tesi mi sono imbattuto nìin catia v5. ho già acquistato una guida in italiano, ma vorrei sapere qualcosa in più su cosa mi permette di fare catia per quanto riguarda il progetto di un cinematismo. la mia tesi riguarda il progetto di uno scudo termico a forma di ombrello e vorrei costruire il cinematismo con catiav5r21. non pretendo che qualcuno mi dica per filo e per segno come fare, vorrei solo sapere dove posso documentarmi per un corretto utilizzo e per sfruttare almeno parte del potenziale di questo programma.
ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno.
p.s. il manuale è quello dell'ing del nobile nn l'ho scritto perchè non so se si può citare qualcuno in un forum, ma l'ho faccio ora per farvi capire la mia preparazione di base
 
ho spostato qui la discussione sperando di aver beccato la sezione corretta, non sono esperto di catia!
 
grazie dell'aiuto gerod,
non sai dove potrei cercare?
mi hanno detto che catia permette anche la sintesi dei meccanismi cinematici cosa che mi sarebbe di grande aiuto. vorrei solo delle informazioni più dettagliate sui comandi e cosa mi permette di fare catia nell'ambiente dei cinematismi. io utilizzo anche working model, ma vorrei imparare ad usare al meglio catia o almeno questo particolare ambiente.
 
se posso darti un consiglio ti conviene leggerti il manuale e guardare i tutorials disponibili sul web.
pure io sono uno studente che "si è fatto da solo" con catia v5 :finger:
 
io uso sim wise (ex visual nastran) e devo dire che è ottimo per i cinematismi.
non conosco catia.
 
scusa leonardo, visto che tu hai sicuramente più dimestichezza di me con catia, vorrei chiederti se ipoteticamente dovrei inserire una molla a trazione all'interno di un meccanismo, o più semplicemente all'interno di un complessivo, devo costruirmela io la molla oppure in catia c'è tipo un manuale come per i dadi le viti ecc?
vorrei solo sapere soltanto se posso collegare due componenti con una molla utilizzando tipo un comando che me la inserisca senza che io la debba disegnare. non so se esiste vorrei solo sapere se è possibile. grazie
 
ciao alex, se devi utilizzare il modulo del cinematismo, devi distinguere bene alcune cose, indipendentemente dai materiali:
1)secondo catia (e non solo) devi dividere quello che hai, le parti che saranno fisse, in un prodotto, le parti legate ma con movimento conseguenziale in un altro prodotto, le parti con movimenti da te decise in un altro prodotto e tutti i prodotti in un macro prodotto che sarebbe il tuo progetto.
metti i vincoli (senza abbondare) nel giusto modo, poi passe al modulo dmu k e con il comando converti vincoli li trasformi, poi dai caratteristiche ad ogni prodotto, esempio selezioni l'acora e il tuo prodotto che vuoi sia fisso,ok.
dai vincoli di movimento alle parti che vuoi si muovano, impostando il come e finpo a quando, nel manuale di del nobile ci sono esempi riguardante giunti di rotasione o di scorrimento ed altri...., ok
il resto lo laci com'è che va per conseguenza.
clicchi sull'ingranaggio con freccia blu (simulazione con comandi) per sapere se manca qualcosa, se è tutto ok, clicchi sui due ingranaggi verde-giallo (simulazione).
prova un pò, poi magari comunichi dove sei arrivato.
ciao e buon progetto.


ps
un consiglio, già da prima di laurearti, se puoi studia l'inglese.
 
scusa leonardo, visto che tu hai sicuramente più dimestichezza di me con catia, vorrei chiederti se ipoteticamente dovrei inserire una molla a trazione all'interno di un meccanismo, o più semplicemente all'interno di un complessivo, devo costruirmela io la molla oppure in catia c'è tipo un manuale come per i dadi le viti ecc?
vorrei solo sapere soltanto se posso collegare due componenti con una molla utilizzando tipo un comando che me la inserisca senza che io la debba disegnare. non so se esiste vorrei solo sapere se è possibile. grazie

devi crearti la molla in base a come la vuoi, poi se hai difficoltà a come inserirla in un tuo progetto specidica meglio il progetto o allega un file per un aiuto.
ciao.
 
grazie roxkill sei stato gentilissimo. grazie anche per il consiglio della lingua inglese sto cercando di colmare questa mia grossa lacuna.
sto cercando video utili per avere anche una guida video e devo dire che qualcosa ho trovato. volevo solo chiederti: i vincoli in assembly design devono essere eliminati quando entro in dmu? oppure li posso trasformare? inoltre catia mi permette di effettuare grafici per quanto riguarda accelerazioni, velocità, ecc.? il mio progetto non è che sia così complesso (almeno credo), per quanto riguarda i vincoli io ho tre coppie rotoidali e una coppia prismatica. per farti capire vi è un' asta incernierata che deve ruotare di 45° e un puntone che funge da doppio pendolo, per cui quest'ultimo è incernierato da un lato all'asta e dall'altro ad una guida su un carrello mobile verticalmente. la molla mi serve perchè in quanto soggetta a trazione, spinge verso il basso il puntone facendo aprire l'asta di 45°. mi rendo conto che la mia spiegazione non è così esauriente poi quando sarò a buon punto se ti va t posso mandare qlc sempre se nn t rompe.
grazie cmq.
 
grazie roxkill sei stato gentilissimo. grazie anche per il consiglio della lingua inglese sto cercando di colmare questa mia grossa lacuna.
sto cercando video utili per avere anche una guida video e devo dire che qualcosa ho trovato. volevo solo chiederti: i vincoli in assembly design devono essere eliminati quando entro in dmu? oppure li posso trasformare? inoltre catia mi permette di effettuare grafici per quanto riguarda accelerazioni, velocità, ecc.? il mio progetto non è che sia così complesso (almeno credo), per quanto riguarda i vincoli io ho tre coppie rotoidali e una coppia prismatica. per farti capire vi è un' asta incernierata che deve ruotare di 45° e un puntone che funge da doppio pendolo, per cui quest'ultimo è incernierato da un lato all'asta e dall'altro ad una guida su un carrello mobile verticalmente. la molla mi serve perchè in quanto soggetta a trazione, spinge verso il basso il puntone facendo aprire l'asta di 45°. mi rendo conto che la mia spiegazione non è così esauriente poi quando sarò a buon punto se ti va t posso mandare qlc sempre se nn t rompe.
grazie cmq.

ciao,
i vincoli in assembly design non devono essere eliminati quando passi al modulo dmu, li devi "convertire"? inoltre catia ti permette di effettuare simulazioni per quanto riguarda accelerazioni, velocità, ecc., si tratta solo di impostare le proprietà.
mi mandi anche un disegno cartaceo, per avere un'idea visiva, magari ti do un supporto (nei miei limiti).
se vuoi spiegazioni e hai hotmail posso darti qualche supporto,

guiarda questo link
http://www.youtube.com/watch?v=rbo2nksx0hq

immagina di avere una base di partenza e poi prova ad aggiungere altri componenti, alla fine è piu difficile capire come impostarlo che realmente realizzarlo.
aspetto tue notizie,
ciao.
 
per valutare se hai vincolato il cinematismo in modo corretto devi portare il manipolatore sull'elemento desiderato e tenendo premuto il tasto maiuscolo ,muovendo il mouse vedrai la cinematica globalo dell'asieme.

(per la molla ascolterei roxkill, perchè non stai usando il workbench analysys ma dmu )
 
scusate per la mia ignoranza per quanto riguarda i programmi cad e nn solo. ho vincolato il mio complessivo in dmu, e l'ho diviso in due meccanismi in quanto ho due parti fisse (ancora), ma non ho capito come si fa ad avere un solo comando per effettuare la simulazione in maniera tale che il tutto sia in sincronia. nn voglio abusare del vostro tempo, ma vi sarei molto grato se mi deste una mano, nn so davvero a chi rivolgermi. allego un file in jpg fatto con autocad in 2d per farvi capire come deve essere fatta l'asta dell'ombrello, spero qualcuno mi aiuti.
grazie di cuore.
p.s. vorrei capire perchè quando si costruisce il meccanismo, leggendo sull'albero logico i gradi di libertà, naturalmente il loro numero scende con l'applicazione di un vincolo, ma perchè per poter simulare il cinematismo il loro numero deve essere zero? un meccanismo deve avere almeno un grado di libertà per poter funzionare, o no?
 

Attachments

quest è il mio progetto in catiav5. le dimensioni delle parti nn sono corrette era solo una prova per vedere come era l'ambiente dmu, speravo che catia mi potesse aiutare sulle dimensioni corrette, anche se i diametri sono giusti perchè calcolati in base ai carichi. vi prego di aiutarmi nn so davvero che fare.
grazie comunque.
 

Attachments

quest è il mio progetto in catiav5. le dimensioni delle parti nn sono corrette era solo una prova per vedere come era l'ambiente dmu, speravo che catia mi potesse aiutare sulle dimensioni corrette, anche se i diametri sono giusti perchè calcolati in base ai carichi. vi prego di aiutarmi nn so davvero che fare.
grazie comunque.

cio, ho letto i tuoi post, ma non posso vedere il file zip perchè ho la r18, fai con catia una o più foto del progetto, in modo che lo ricostruisco e magari risolviamo insieme il problema.

ps:
non fare il render, vai su strumenti-immagine-cattura, espandi l'albero prima, voglio vedere come hai diviso parti e prodotti.

ps2:
nel frattempo guarda questo esempio, carica in catia il file prodotto1_1, poi in dmuk selezioni i due ingranaggi verde-giallo (tasto simulazione), allora ti compare una finestrina e tu selezioni meccanismo1.
ok, ti compaiono 2 finestre, in quella in basso sposti il comando da -360 a 360, poi passi alla finestra grande in alto, dove clicchi una sola volta su indìserisci, poi sull'icona sopra (anima punto di vista) clicchi 2 volte in modo da rendere la riproduzione continua (o diversamente in base al moto che vuoi), poi clicchi sul numero 1 (velocità) e lo imposti su 0,02 altrimenti va troppo veloce e poi clicchi "play verso sinistra".
hai fatto la simulazione, ora vatti a spulciare nell'albero come sono stare fatte le divisioni.

aspetto una foto del tuo.
un saluto a tutti :finger:.
 

Attachments

importante, quando crei un tuo prodotto e ne vuoi fare la simulazione per la prima volta, clicca prima su (simulazione con comandi) ingranaggio verde con freccia blu, in questo modo se qualcosa non è corretto, ti verrà detto.

ps:
non pensare che dervano troppi vincoli o giuti, è facile passare da isostatico a iperstatico e dopo non funziona niente.

rinnovo i saluti.
 
grazie. sto cercando in tutti i modi di risolvere la cosa, ma senza risultato. da quello che ho capito quando sull'albero mi dice i gradi di libertà del sistema il programma intende la differenza tra quelli del sistema costruito meno i comandi che ho scelto. perciò leggo gradi di libertà zero sull'albero?
inoltre ho fatto come mi hai detto tu, cioè tramutare i vincoli da assambly design a dmu e stesso catia ha notato che vi erano due parti fisse (due ancore) e le ha unite con un giunto rigido, quindi credo che questo problema sia risolto. ora dopo aver vincolato tutto mi dice che vi sono comandi sovrabbondanti, il che mi fa ben sperare in quanto me ne dovrebbe bastare uno. il problema è che quando ne attivo solo uno catia mi dice : o che il comando nn influenza i gdl del sistema e quindi quando simulo nn succede nulla, o che i gdl sono nn definiti.
non so veramente + che fare le ho provate tutte, ma niente. ho pensato che fosse dovuto alle dimensioni dei membri non idonee, ma non credo che sono talmente inverosimili da nn far muovere il meccanismo neanche di un millimetro.
aiuto!!!!!!!!!!
 

Attachments

grazie. sto cercando in tutti i modi di risolvere la cosa, ma senza risultato. da quello che ho capito quando sull'albero mi dice i gradi di libertà del sistema il programma intende la differenza tra quelli del sistema costruito meno i comandi che ho scelto. perciò leggo gradi di libertà zero sull'albero?
inoltre ho fatto come mi hai detto tu, cioè tramutare i vincoli da assambly design a dmu e stesso catia ha notato che vi erano due parti fisse (due ancore) e le ha unite con un giunto rigido, quindi credo che questo problema sia risolto. ora dopo aver vincolato tutto mi dice che vi sono comandi sovrabbondanti, il che mi fa ben sperare in quanto me ne dovrebbe bastare uno. il problema è che quando ne attivo solo uno catia mi dice : o che il comando nn influenza i gdl del sistema e quindi quando simulo nn succede nulla, o che i gdl sono nn definiti.
non so veramente + che fare le ho provate tutte, ma niente. ho pensato che fosse dovuto alle dimensioni dei membri non idonee, ma non credo che sono talmente inverosimili da nn far muovere il meccanismo neanche di un millimetro.
aiuto!!!!!!!!!!

ciao,
sei disperato, invece dovresti festeggiare, ora hai un problema su un piccolo assembly, magari un domani sai già come impostare il tutto su un macro assieme!
allora, apri dall'albero il percorso:
meccanismo-meccanismo1(o come lo hai chiamato)-giunti.
ok, ti compaiono i giunti che tu hai impostato!
cliccando su ognuno di loro ti compare la finestra:
modifica del giunto.
se noti bene puoi selezionare per ogni giunto: angolo e lunghezza, molte volte ti da errore, perchè hai selezionato entrambi o nessuno, se vedi il mio esempio noti che in qualche giunto non sono selezionati, in alcuni entrambi ed in uno solo la lunghezza, tu hai controllato ciò?
se lo imposti correttamente funziona!
ora do un'occhiata alla tua immagine .rar.
a breve.
ciao.
 
ho visto il tuo meccanismo e ho notato che vi sono solo giunti a perno, allora ho rimontato il tutto in assembly e ho limitato il più possibile i vincoli. li ho convertiti in dmu avendo solo vincoli a perno tranne che per la guida prismatica. l'albero logico mi dice che ho tipo 10 gdl, il perchè sta nei comandi che devo aggiungere, la finestra che mi appare nel percorso che mi hai detto tu. ho aggiunto allora i comandi e come previsto i gdl iniziano a scendere, il programma mi dice che alcuni sono ridondandi o che nn influenzano i gdl del sistema allora nn li ho attivati. così facendo arrivo ad un minimo di 3 gradi di libertà con circa 4 comandi attivi, il chè nn mi permette di simulare. inoltre il sistema mi dice che vi sono troppi comandi e che quindi alcuni devono essere eliminati, ma così facendo aumentano i gradi di libertà e si ritorna tutto da capo.
che devo fare? qualche comando del programma lo conosco, ma nn c'è un modo per inviarti questo cinematismo? sarebbe + facile per te dirmi dove sbaglio.
scusa se t rompo le p...., ma sei l'unico che fino a d'ora mi ha dato consigli giusti.
 
ho visto il tuo meccanismo e ho notato che vi sono solo giunti a perno, allora ho rimontato il tutto in assembly e ho limitato il più possibile i vincoli. li ho convertiti in dmu avendo solo vincoli a perno tranne che per la guida prismatica. l'albero logico mi dice che ho tipo 10 gdl, il perchè sta nei comandi che devo aggiungere, la finestra che mi appare nel percorso che mi hai detto tu. ho aggiunto allora i comandi e come previsto i gdl iniziano a scendere, il programma mi dice che alcuni sono ridondandi o che nn influenzano i gdl del sistema allora nn li ho attivati. così facendo arrivo ad un minimo di 3 gradi di libertà con circa 4 comandi attivi, il chè nn mi permette di simulare. inoltre il sistema mi dice che vi sono troppi comandi e che quindi alcuni devono essere eliminati, ma così facendo aumentano i gradi di libertà e si ritorna tutto da capo.
che devo fare? qualche comando del programma lo conosco, ma nn c'è un modo per inviarti questo cinematismo? sarebbe + facile per te dirmi dove sbaglio.
scusa se t rompo le p...., ma sei l'unico che fino a d'ora mi ha dato consigli giusti.

allora apri il file prodotto 1, vai in dmuk, poi clicca sui due ingranaggi (simulazione), scegli meccanismo1.
ti da due finestre, nella piccola muovi il comando 2 (quello -60,90), poi nella finestra grande clicca su inserisci, poi seleziona il movimento con freccie opposte (in modo che torna indietro), riduci la velocità e clicca su play!
spero di esserti stato utile!!!! :finger:

un saluto.
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top