• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v6は異なる

  • Thread starter Thread starter torniaccio
  • Start date Start date
:4410: un sangar è una piccola fortificazione che si rende necessaria quando, vista la durezza del suolo dove si svolge il combattimento, è impossibile scavare una trincea/buca di posizione e quindi si utilizzando le rocce/sassi/sacchetti di sabbia disponibili.

qui vicino a montecassino, sia gli attaccanti che i difensori ne edificarono in gran numero tuttora visitabili ... poveri ragazzi che massacro!
 
:4410: un sangar è una piccola fortificazione che si rende necessaria quando, vista la durezza del suolo dove si svolge il combattimento, è impossibile scavare una trincea/buca di posizione e quindi si utilizzando le rocce/sassi/sacchetti di sabbia disponibili.

qui vicino a montecassino, sia gli attaccanti che i difensori ne edificarono in gran numero tuttora visitabili ... poveri ragazzi che massacro!
che pirla che sono: prima di fare domande se andassi su wiki...
 
ho perso 30 minuti a leggermi la storia di questo thread.. senza sapere e/o vedere nulla di piu di quello che i francesi pubblicano sul loro sito.
quoto la chiusura.
 
ho perso 30 minuti a leggermi la storia di questo thread.. senza sapere e/o vedere nulla di piu di quello che i francesi pubblicano sul loro sito.
quoto la chiusura.
... e se lo dice l'assistente sociale dei modellatori... :4425:
 
ho perso 30 minuti a leggermi la storia di questo thread.. senza sapere e/o vedere nulla di piu di quello che i francesi pubblicano sul loro sito.
quoto la chiusura.

per esempio ... cosa vorresti sapere di più ?
 
per esempio ... cosa vorresti sapere di più ?
le solite cose.. elenco nuove funzionalità, convertitore disponibile nella licenza base, retrocompatibiltà, requisiti minimi, supporto jt... cose del genere, magari sono orbo io che non le ho trovate.
il pensiero precedente resta, 29 pagine per non scoprire niente di più..
 
Last edited:
le solite cose.. elenco nuove funzionalità, convertitore disponibile nella licenza base, retrocompatibiltà, requisiti minimi, supporto jt... cose del genere, magari sono orbo io che non le ho trovate.
il pensiero precedente resta, 29 pagine per non scoprire niente di più..

provo a ragionare su quello che so ... per il resto spero che possano aiutarti altri utenti.

1) retrocompatibiltà: cosa intendi ? v6 apre e riutilizza v4 e v5 senza problemi ... se questa era la domanda ....
2) requisiti hardware a questo indirizzo http://www.3ds.com/it/support/workstations-peripherals/v6-certified-workstations/
3) convertitore ?? da cosa a cosa ? mi fai un'esempio equivalente disponibile nella licenza base di nx ?
4) supporto jt ?? a cosa serve (a mio modo di vedere, a nulla ... è come chiedere a nx6 se supporta 3dxml ) ??? ma forse sbaglio ... magari puoi spiegarmi meglio
 
Last edited:
provo a ragionare su quello che so ... per il resto spero che possano aiutarti altri utenti.

1) retrocompatibiltà: cosa intendi ? v6 apre e riutilizza v4 e v5 senza problemi ... se questa era la domanda ....
2) requisiti hardware a questo indirizzo http://www.3ds.com/it/support/workstations-peripherals/v6-certified-workstations/
3) convertitore ?? da cosa a cosa ? mi fai un'esempio equivalente disponibile nella licenza base di nx ?
4) supporto jt ?? a cosa serve (a mio modo di vedere, a nulla ... è come chiedere a nx6 se supporta 3dxml ) ??? ma forse sbaglio ... magari puoi spiegarmi meglio

1) apre ? senza conversioni tipo da v4 a v5 ?
2) grazie non lo avevo visto
3) igs /step (entrambi i formati), vrml, dwg, dxf, formati solidworks e formati solidedge,
4) per me serve visto che il jt, in formato preciso e' un file di lavoro bello e buono, non mi dispiacerebbe che nx facesse altrettanto per il 3dxml anche se di questo io non conosco bene le caratteristiche.
 
1) apre ? senza conversioni tipo da v4 a v5 ?
2) grazie non lo avevo visto
3) igs /step (entrambi i formati), vrml, dwg, dxf, formati solidworks e formati solidedge,
4) per me serve visto che il jt, in formato preciso e' un file di lavoro bello e buono, non mi dispiacerebbe che nx facesse altrettanto per il 3dxml anche se di questo io non conosco bene le caratteristiche.
sul punto 4) c'è una sostanziale differenza...
il 3dxml lo esporta solo catia (3dplm correggi se sbaglio, grazie) metre il jt è esportato nativamente da sistemi come pro/e e inventor ed un sacco di traslatori stand-alone lo supportano (theorem, 3devolution, etc).
sistemi come actify lo leggono direttamente ed è soprattutto pubblico e free (sia come viewer che come specifiche).
 
sul punto 4) c'è una sostanziale differenza...
il 3dxml lo esporta solo catia (3dplm correggi se sbaglio, grazie) metre il jt è esportato nativamente da sistemi come pro/e e inventor ed un sacco di traslatori stand-alone lo supportano (theorem, 3devolution, etc).
sistemi come actify lo leggono direttamente ed è soprattutto pubblico e free (sia come viewer che come specifiche).

io mi limitavo alla pura attività lavorativa. ho visto delle belle cose in 3dxml ma limitate al publishing
 
sul punto 4) c'è una sostanziale differenza...
il 3dxml lo esporta solo catia (3dplm correggi se sbaglio, grazie) metre il jt è esportato nativamente da sistemi come pro/e e inventor ed un sacco di traslatori stand-alone lo supportano (theorem, 3devolution, etc).
sistemi come actify lo leggono direttamente ed è soprattutto pubblico e free (sia come viewer che come specifiche).

io utilizzo qualche tool right emisphere per creare qualche illustrazione particolare o qualche effetto simpatico e neanche lui adotta il 3dxml nativamente
 
sul punto 4) c'è una sostanziale differenza...
il 3dxml lo esporta solo catia (3dplm correggi se sbaglio, grazie) metre il jt è esportato nativamente da sistemi come pro/e e inventor ed un sacco di traslatori stand-alone lo supportano (theorem, 3devolution, etc).
sistemi come actify lo leggono direttamente ed è soprattutto pubblico e free (sia come viewer che come specifiche).

su questo punto si dovrebbe fare una disussione differente: essendo il jt un formato di visualizzazione, a cosa serve ed in quale processo si può applicare una rappresentazione grafica generica?
ci sono altri formati standard che tutti i cad hanno, perchè non usare quelli?

ciao.
 
su questo punto si dovrebbe fare una disussione differente: essendo il jt un formato di visualizzazione, a cosa serve ed in quale processo si può applicare una rappresentazione grafica generica?
ci sono altri formati standard che tutti i cad hanno, perchè non usare quelli?

ciao.
perchè il jt è un formato "ricco":
- tassellati
- lod
- brep parasolid
- pmi
- assembly constraint
- struttura di assembly
... in più ci sono convertitori bi-direzionali per v5 e pro/e.
... in più se hai tc/nx:
- se il fornitore ha pro/e, inventor, se ti puoi far mandare direttamente il jt (parte o assembly).
... oppure...
- puoi farti mandare dal tuo fornitore il file "nativo" e tassellarlo in batch, così è già disponibile per la visualizzazione e contemporaneamente puoi creare una struttura di prodotto "mista" nx/v5/proe etc
- nx può lavorare sui file jt esattamente come se fossero file prt.

se v5/v6 avessero la possibilità di esportare in questo formato, oplà, la collaborazione fra aziende clienti siemens e ds sarebbe semplicissima...
 
perchè il jt è un formato "ricco":
- tassellati
- lod
- brep parasolid
- pmi
- assembly constraint
- struttura di assembly
... in più ci sono convertitori bi-direzionali per v5 e pro/e.
... in più se hai tc/nx:
- se il fornitore ha pro/e, inventor, se ti puoi far mandare direttamente il jt (parte o assembly).
... oppure...
- puoi farti mandare dal tuo fornitore il file "nativo" e tassellarlo in batch, così è già disponibile per la visualizzazione e contemporaneamente puoi creare una struttura di prodotto "mista" nx/v5/proe etc
- nx può lavorare sui file jt esattamente come se fossero file prt.

se v5/v6 avessero la possibilità di esportare in questo formato, oplà, la collaborazione fra aziende clienti siemens e ds sarebbe semplicissima...

ripeto che non sono un esperto cad per cui potrei dire delle fandonie...ma non mi sembre che la collaborazione possa passare attraverso un file grafico.
allora lo stesso vale per catia multi cax, ovvero la possibilità di leggere il nativo ug, proe, etc., creando il file grafico cgr (mi pare che si chiami) o un solido d'ingombro della matematica.
 
ripeto che non sono un esperto cad per cui potrei dire delle fandonie...ma non mi sembre che la collaborazione possa passare attraverso un file grafico.
allora lo stesso vale per catia multi cax, ovvero la possibilità di leggere il nativo ug, proe, etc., creando il file grafico cgr (mi pare che si chiami) o un solido d'ingombro della matematica.
passa anche per quello.
il cgr è un formato proprietario: infatti nessuno, al di fuori di ds, lo supporta.
le spec del jt sono pubbliche e c'è un consorzio che le regola e custodisce... infatti un sacco di vendors e clienti si sono associati e lo supportano (ptc e autodesk, che cubano milioni di utenti cad, fra le tante...).
tutto qui.
se il 3dxml diventerà un formato diffuso e pubblico sono sicuro che quel che succederà sarà che i maggiori vendors lo supporteranno, esattamente come il jt.

uoa
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top