• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

cosmos シミュレーション (ワーク) è un buon ソフトウェア fem?

  • Thread starter Thread starter belloinside
  • Start date Start date

belloinside

Guest
ciao a tutti, sono un nuovo utente.
sono laureato in ingegneria meccanica (5 anni) e ho da poco cominciato a lavorare in un piccolo studio di progettazione meccanica. in questo studio si eseguono di tanto intanto anche analisi fem ma hanno a disposizione solo cosmos works/simulation. volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con questo software ed se è attendibile in quanto a risultati rispetto ad un marc ad esempio (che so avere un buon solutore e che ho usato all'università).
grazie.
 
tra gli integrati simulation è, nella mia esperienza, uno dei più azzeccati in assoluto, sia come funzionalità che come usabilità che come affidabilità.
marc è uno dei solutori non lineari più estremi, ma appartiene ad un'altra fascia ed è indirizzato ad un'altra utenza.
per gli utilizzi non specialistici simulation va più che bene e copre, nella pacchettizzazione premium, un range di analisi molto ampio, se poi ti servisse di fare cfd, c'è flowsimulation, che non è fluent, però per molti utilizzi è egregio.
ciao,
vmax
 
tra gli integrati simulation è, nella mia esperienza, uno dei più azzeccati in assoluto, sia come funzionalità che come usabilità che come affidabilità.
marc è uno dei solutori non lineari più estremi, ma appartiene ad un'altra fascia ed è indirizzato ad un'altra utenza.
per gli utilizzi non specialistici simulation va più che bene e copre, nella pacchettizzazione premium, un range di analisi molto ampio, se poi ti servisse di fare cfd, c'è flowsimulation, che non è fluent, però per molti utilizzi è egregio.
ciao,
vmax


sono daccordo con vmax,
sono un ex utilizzatore di cosmos(1997), poi design star per cfd(1998) e ora a simulation ( o uno dei vari nomi ) dal 2003.

tralasciando il budget ( che a suo tempo mi vincolò a ds) e una piccola parentesi con pro/mechanica appena è stato possibile ho preferito un pacchetto integrato allineato alle esigenze del lavoro(leggi sw andava più che bene).

rimanendo nella meccanica generale ( niente eurocodici) lo trovo comodo per sgrossare il problema (statico e non lineare). le analisi complesse richiedono comunque un passaggio a cosmos e di conseguenza persone dedicate.

in simulation l'introduzione degli elementi beam è utile per ridurre i tempi e snellire i processi.

spero in futuro in una maggiore integrazione con i vari tipi di elementi ( beam, shell, tetra) perchè i vantaggi che ne derivano sono notevoli.

per il resto dove lavoro sono disponibili diversi pacchetti fem: ansys, krasta, e il sap.
gli utilizzatori (per estrazione/formazione e per mansioni) scelgono krasta ( che non è integrato) per le verifiche secondo fem e din.
ansys (workbench) è un "simulation" molto potente ma purtroppo non integrato con il cad e lo spatello di ore perse per modellare è notevole.
il sap viene usato per immediatezza su modelli unifilari ma niente di più.

ballino
 
direi che solidworks symulation in versione professional é adatto per analisi statica. la versione premium ha davvero molte funzioni e tipi di analisi davvero importanti.

nel mio percorso di studio e di lavoro mi son trovato a provare tanti software.
in questo periodo sto confrontando solidworks symulation professional con l'accoppiata freecad 0.16 con l'installazione di bconverged calculix, il tutto per windows 10 x64.
con freecad importo il files step generato da solidworks oppure modello quello che mi serve. nel workbench fem imposto al modello vincoli, mesh, forze e faccio il calcolo di pre process. apro calculix grafico e mi guardo tutti gli stati di tensione, di deformazione e tutto.
calculix lavora con il linguaggio adottato da abaqus e ottengo quasi esattamente gli stessi risultati che ottengo con solidworks symulation. quindi entrambi sono validi, usando lo stesso metodo di calcolo.
il vantaggio é che freecad e calculix sono gratis.
 
sono daccordo con vmax,
sono un ex utilizzatore di cosmos(1997), poi design star per cfd(1998) e ora a simulation ( o uno dei vari nomi ) dal 2003.

tralasciando il budget ( che a suo tempo mi vincolò a ds) e una piccola parentesi con pro/mechanica appena è stato possibile ho preferito un pacchetto integrato allineato alle esigenze del lavoro(leggi sw andava più che bene).

rimanendo nella meccanica generale ( niente eurocodici) lo trovo comodo per sgrossare il problema (statico e non lineare). le analisi complesse richiedono comunque un passaggio a cosmos e di conseguenza persone dedicate.

in simulation l'introduzione degli elementi beam è utile per ridurre i tempi e snellire i processi.

spero in futuro in una maggiore integrazione con i vari tipi di elementi ( beam, shell, tetra) perchè i vantaggi che ne derivano sono notevoli.

per il resto dove lavoro sono disponibili diversi pacchetti fem: ansys, krasta, e il sap.
gli utilizzatori (per estrazione/formazione e per mansioni) scelgono krasta ( che non è integrato) per le verifiche secondo fem e din.
ansys (workbench) è un "simulation" molto potente ma purtroppo non integrato con il cad e lo spatello di ore perse per modellare è notevole.
il sap viene usato per immediatezza su modelli unifilari ma niente di più.

ballino

che io sappia ansys si integrava come modulo a diversi cad già da tempo. spaceclaim lo usa come fem interno integrato anche se é un pacchettone separato acquistabile o meno.
 
salve a tutti
nello specifico del fem non ho alcun tipo di esperienza
ma ho tante curiosita
vorrei (nel possibile) chiedere;
1) cosa è il fattore di safety o fos
2) cosa è il von mises e quando vale

se dovessimo acquisire una licenza
cosmos potrebbe valutarci i modelli matematici di fusi in ghise sferoidali
grazie anticipato a chi mi dedicherà un attimo del suo tempo
grazie mille
 
il fattore fos é il fattore di sicurezza delle tensioni locali diviso il carico di rottura del materiale.
sicuro? non conosco cosmos se non per il modulo integrato su sw. magari ragiona diversamente dagli altri sw.
a me risulta che il fattore di sicurezza sia calcolato sullo snervamento: non ha senso ragionare sulla rottura, meglio sul comportamento elastico del materiale.
ciao
 
il fattore fos é il fattore di sicurezza delle tensioni locali diviso il carico di rottura del materiale.
la tensione di von mises la trovi anche su wikipedia ed è la tensione equivalente di confronto che tiene conto delle azioni normali e ortogonali agli elementi considerati.
comunque potresti provare un fem free prima di pagare un sacco di euro. leggi il mio post recente http://www.cad3d.it/forum1/threads/49421-strumenti-free-modellazione-e-fem-3d

[MENTION=21735]meccanicamg[/MENTION]
grazie mille

sicuro? non conosco cosmos se non per il modulo integrato su sw. magari ragiona diversamente dagli altri sw.
a me risulta che il fattore di sicurezza sia calcolato sullo snervamento: non ha senso ragionare sulla rottura, meglio sul comportamento elastico del materiale.
ciao

ciao gerod
usiamo altri sw3d e il modulo aggiuntivo non lo abbiamo
ma chiedo ad entrambi
questo modulo aggiuntivo in solidwork
è affidabile
perché funziona solo su parti e non su assiemi????
grazie mille
 
dipende che licenza hai.
ci sono varie versioni.
mi pare che la versione base abbia il multicorpo con beam, shell, e 3d.
affidabile non saprei, lo sto testando in questi giorni con ansys ma avendo una sola licenza di sw con il fem devo accodarmi....
ciao
 
dipende che licenza hai.
ci sono varie versioni.
mi pare che la versione base abbia il multicorpo con beam, shell, e 3d.
affidabile non saprei, lo sto testando in questi giorni con ansys ma avendo una sola licenza di sw con il fem devo accodarmi....
ciao



[MENTION=874]gerod[/MENTION]
ciao
grazie per la risposta
una sola altra info
per gli assiemi cosa proporresti
buona serata
 
dipende quanto vuoi spendere,
io uso ansys ma sw con il modulo fem non è male, puoi usare multibody e mescolare beam, shell, corpi 3d. sarebbe da capire come validare i risultati quando usi elementi diversi.
 
[MENTION=21735]meccanicamg[/MENTION]
forse mi sbaglio
ma c'è ne sono un po
quale devo scaricare
grazie mille

mi pare chiaro cosa scaricare e dove. ci sono i vari link e uno sceglie la versione che gli serve. direi che la cosa importante é freecad e bconverge calculix per vedere bene il comportamento.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top