• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

dxf / dwg <-> catia v5

  • Thread starter Thread starter alexfunk
  • Start date Start date

alexfunk

Guest
ho la necessità di esportare le geometrie (dxf o dvg) per poter andare in macchina (erosione a filo, centro di lavoro ecc.)
il piu'delle volte pero' mi imbatto in entità coniche. spline ecc. che non riesco a lavorare.
devo cosi' prendere la geometria e a "manina" ripassare il tutto.
sapete se c'è un'opzione che trasformi queste entità in archi direttamente nella tavola di catia?

ciao alessandro
 
hai provato a vedere le impostazioni sotto tools > option> compatibility > dxf?
 
Last edited:
ho provato a variare qualche parametro ma non è cambiato niente.
ci vorrebbe un'opzione tipo "converti entità in archi" ma non trovo niente di simile.
per me è un gran problema perchè le macchine utensili che ho non "digeriscono "le coniche
 
hai provato a settare una versione piu recente tipo dxf 2000 e ad impostare una delle alltre tre opzioni piu in basso?
 

Attachments

  • dxf.jpg
    dxf.jpg
    10 KB · Views: 37
potresti dirmi perché passi dal dxf e non recuperi invece direttamente il catpart?
pe rl'erosione a filo, noi usiamo la software cut4axes, rimaniamo in ambito catia v5 e non abbiamo perdite
 
quando devo lavorare un pezzo devo esportarlo in iges per la parte solida e dxf per i percorsi 2d
 
per stef: in catia trovo delle entità che se vado a quotare mi darebbero una infinità di raggi.esportandole le vedo come coniche (come tanti segmenti e punti )che non riesco a lavorare.
 
questo problema e' capitato parecchie volte anche a me, anche quando usavo ancora catia v4.
esso e' legato al tipo ed all'eta' del controllo numerico abbinato alla macchina.
anni fa, questi controlli numerici leggevano solo dxf e potevano leggere soltanto un numero di entita' limitato. per questo fino a quando c'erano cerchi e linee non davano mai problemi.... ma quando incontravano una spline andavano in errore.....perche' la spline in realta' veniva "spezzettata" in migliaia di segmenti in funzione della tolleranza che era stata specificata.
fino ad ora, quando mi capitava, ho dovuto sempre ricostruire a mano il profilo con archi,cerchi e linee ..... non ho mai trovato altre soluzioni....purtroppo!
ultimamente devo pero' constatare che il problema non mi si e' piu' presentato, probabilmente perche' anche i controlli numerici si sono evoluti.
faccio fare spesso tagli laser, al plasma o acqua di piastre di acciaio inviando al fornitore files dxf o addirittura iges di profili molto complessi senza piu' avere problemi.
purtroppo pero' mi spiace di non poterti dare una soluzione....... :-(
ciao
luca.
 
come dici tu (luca) ho macchine con controllo numerico di 10 anni e oltre che non digeriscono spline e coniche (devo controllare anche le tangenze qualche volta) e quando le trovo devo mettermi e trasformarle in archi e linee.

ciao alessandro
 
salve a tutti
mi trovo a dover importare un cartiglio di autocad sullo sfondo del foglio del drawing.
versione di catia = r16
espongo le operazioni che ho eseguito senza alcun risultato :
1) esporto il cartiglio di autocad in dxf versione 12 lt (nel disegno è solo presente il cartiglio);
2)apro il dxf di cui al punto 1 e lo salvo in cat drawing;
3)apro un nuovo cat drawing;
4)dal menu file imposto la pagina (da questo menu inserisco la vista di sfondo) e nel momento in cui vado ad aprire il file di cui al punto 2 non riesco ad avere nessuna vista di sfondo.

qualcuno può aiutarmi a dire quale è il passaggio incompleto o errato?

grazie a tutti.
 
salve a tutti
mi trovo a dover importare un cartiglio di autocad sullo sfondo del foglio del drawing.
versione di catia = r16
espongo le operazioni che ho eseguito senza alcun risultato :
1) esporto il cartiglio di autocad in dxf versione 12 lt (nel disegno è solo presente il cartiglio);
2)apro il dxf di cui al punto 1 e lo salvo in cat drawing;
3)apro un nuovo cat drawing;
4)dal menu file imposto la pagina (da questo menu inserisco la vista di sfondo) e nel momento in cui vado ad aprire il file di cui al punto 2 non riesco ad avere nessuna vista di sfondo.

qualcuno può aiutarmi a dire quale è il passaggio incompleto o errato?

grazie a tutti.


se lo vuoi mettre come sfondo tramite il comando file devi trasformare il tuo drawing in in formato grafico tio tiff.
un altra procedura per sfruttare il tuo dxf é:
  • aprire il file con catia
  • selezionare e copiare tutta la geometria del tuo dxf
  • sul menù modifica scegli sfondo, ed icolli tutta la geometria.
  • salvi il file con un nome temporaneo (es cartiglio_a0)
  • quando devi usare una nuova messa in tavola usi il comando file\nuovo da per aprire un file temporaneo del disegno
.

ciao
 
se lo vuoi mettre come sfondo tramite il comando file devi trasformare il tuo drawing in in formato grafico tio tiff.
un altra procedura per sfruttare il tuo dxf é:
  • aprire il file con catia
  • selezionare e copiare tutta la geometria del tuo dxf
  • sul menù modifica scegli sfondo, ed icolli tutta la geometria.
  • salvi il file con un nome temporaneo (es cartiglio_a0)
  • quando devi usare una nuova messa in tavola usi il comando file\nuovo da per aprire un file temporaneo del disegno
.

ciao

grazie per l'interessamento ferrezio, però:
a) con formati tiff non puoi editare gli attributi del cartiglio;
b) con il copia ed incolla il cartiglio non si pone sullo sfondo del foglio bensì resta un'entità
saluti
ndonio
 
grazie per l'interessamento ferrezio, però:
a) con formati tiff non puoi editare gli attributi del cartiglio;
b) con il copia ed incolla il cartiglio non si pone sullo sfondo del foglio bensì resta un'entità
saluti
ndonio

puntoa
il tiff lo puo generare anche dal file/salva con nome dell'ambiente drawing di catia per cui una volta definti gli attributi "testo" questi li puoi modificare conservandoti il file di partenza oppure li puoi modificare utilizzando altri editor tipo photosho, acrobat, corel ec..

puntob
non è affatto vero che il cartiglio non deve essere posto sullo sfondo, perche comunque la geometria del cartiglio ti potrebbe disturbare quando sviluppi le viste in ambiente lavoro, e comunque i testi di identificazione della tavola li puoi sempre apporre nell'area di lavoro per modificarli ogni volta che vuoi.
inoltre sullo sfondo trovi anche il comando per creare i tuoi cartigli tramite macro che ti potresti creare per il tuo singolo cartiglio.

il mettere il cartiglio a spasso sull'area di lavoro era tipico dei primi modellatori 2d (me10, autocad, catia su 6150 ....parlimo della fine degli anni 80), se vedi altri cad più recenti, tipo solidwork solidedge, think3 e così via, vedrai che è una procedura comune.

ciao
 
ciao ndonio!
io ho provato così:
- da acad slavi il cartiglio in formato "dxf" vers. 2000/lt 2000
- poi da catia -> file -> apri -> per es. "cartiglio.dxf" ... e ti apre il cartiglio nel "drawing"
- dopodichè dall'albero logico su "vista principale" -> tasto dx -> copia
- tasto dx "incolla" in un nuovo "drawing" dove ti serve il cartiglio.
prova se va! buon lavoro!
... io sono alle prese con il movimento delle ruote dentate e stò impazzendo ...
se tu ne sai qlcs in più! ...
 
salve,
avrei un problema di esportare un pezzo 3d realizzato in catia in formato dxf per utilizzarlo con il programma dymola,
c'è qualcuno che può darmi dei suggerimenti?
grazie mille a presto
 
ciao a tutti,
devo importare in catia v5 il modello 3d di una struttura metallica, che il fornitore mi ha passato in formato .dwg; premetto che conosco pochissimo autocad ma ho già visto che non mi fa salvare il modello nè in .igs nè in .stp.
avete consigli sul da farsi?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top