• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
questo è il mio modesto contributo.

disegno : del 1971 su carta giallina che come tocchi si spacca.
set : balcone di casa mia, esposto a sud
condizione meteo : luce piena ore 11.00
disposizione soggetto : adagiato sul pavimento
disposizione "fotografo" : gambe larghe sul disegno ( nb. rischio di scivolamento sui formati più ampi )
macchina foto : lumix 70 con obbiettivo leica - zoom a casaccio - esposizione cuoricino.:36_3_13:
 

Attachments

questo è il mio modesto contributo.

disegno : del 1971 su carta giallina che come tocchi si spacca.
set : balcone di casa mia, esposto a sud
condizione meteo : luce piena ore 11.00
disposizione soggetto : adagiato sul pavimento
disposizione "fotografo" : gambe larghe sul disegno ( nb. rischio di scivolamento sui formati più ampi )
macchina foto : lumix 70 con obbiettivo leica - zoom a casaccio - esposizione cuoricino.:36_3_13:
infatti con la luce e' un'altra cosa.
sono convito che dovremmo provare con i flaches, perche' sono sicuro non ci permetteranno di mettere i disegni fuori in terrazzo!
:biggrin:

p.s.: grazie per l'aiuto stefano. :cool:
 
se mi è consentito darvi qualche consiglio...

la questione non è tanto la tenuta ad alti iso nè la qualità dell'obiettivo, in questo caso specifico.
tenete presente che se vorreste fare la scansione di un a4, alla risoluzione media usabile (300dpi), servono circa 8megapixel.
va da se che fotografare un a0 con una macchina fotografica (anche mezzo alla volta) dà risultati poco lusinghieri.
un a0 necessiterebbe di 128 megapixel circa. i 12 della macchina darebbero un risultato a meno di 30dpi.

dovreste fare molte foto alla singola tavola e poi riunirle insieme. i consigli sono:
- focale quanto piu lunga possibile - limita la distorsione ai bordi;
- macchina quanto più perpendicolare alla zona fotografata - limita distosione prospettica
- flash - elimina distorsioni cromatiche
- foglio appeso a parete - più facile da gestire che a terra

dopodichè dotarsi di:
- pazienza
- programma tipo lightroom che consente la correzione geometrica delle immagini
- programma di creazioni panorami (ad esempio panorama maker pro che permette l'unione semiautomatica di molte immagini)


oppure... molto più facile.... magic wand st415 scanner portatile lo trovate qui http://www.anthea.it/scanner-portatili.html
e poi il programmino di unione foto (lo fa anche photoshop, comunque, meno preciso ma lo fa)
 
se mi è consentito darvi qualche consiglio...

la questione non è tanto la tenuta ad alti iso nè la qualità dell'obiettivo, in questo caso specifico.
tenete presente che se vorreste fare la scansione di un a4, alla risoluzione media usabile (300dpi), servono circa 8megapixel.
va da se che fotografare un a0 con una macchina fotografica (anche mezzo alla volta) dà risultati poco lusinghieri.
un a0 necessiterebbe di 128 megapixel circa. i 12 della macchina darebbero un risultato a meno di 30dpi.

dovreste fare molte foto alla singola tavola e poi riunirle insieme. i consigli sono:
- focale quanto piu lunga possibile - limita la distorsione ai bordi;
- macchina quanto più perpendicolare alla zona fotografata - limita distosione prospettica
- flash - elimina distorsioni cromatiche
- foglio appeso a parete - più facile da gestire che a terra

dopodichè dotarsi di:
- pazienza
- programma tipo lightroom che consente la correzione geometrica delle immagini
- programma di creazioni panorami (ad esempio panorama maker pro che permette l'unione semiautomatica di molte immagini)


oppure... molto più facile.... magic wand st415 scanner portatile lo trovate qui http://www.anthea.it/scanner-portatili.html
e poi il programmino di unione foto (lo fa anche photoshop, comunque, meno preciso ma lo fa)
un oggetto del genere sarebbe la cosa migliore, ad essere sicuri che poi il lavoro lo fa, ci farei proprio un pensiero...

p.s.: grazie per le dritte!
:wink:
 
se mi è consentito darvi qualche consiglio...

la questione non è tanto la tenuta ad alti iso nè la qualità dell'obiettivo, in questo caso specifico.
tenete presente che se vorreste fare la scansione di un a4, alla risoluzione media usabile (300dpi), servono circa 8megapixel.
va da se che fotografare un a0 con una macchina fotografica (anche mezzo alla volta) dà risultati poco lusinghieri.
un a0 necessiterebbe di 128 megapixel circa. i 12 della macchina darebbero un risultato a meno di 30dpi.

dovreste fare molte foto alla singola tavola e poi riunirle insieme. i consigli sono:
- focale quanto piu lunga possibile - limita la distorsione ai bordi;
- macchina quanto più perpendicolare alla zona fotografata - limita distosione prospettica
- flash - elimina distorsioni cromatiche
- foglio appeso a parete - più facile da gestire che a terra

dopodichè dotarsi di:
- pazienza
- programma tipo lightroom che consente la correzione geometrica delle immagini
- programma di creazioni panorami (ad esempio panorama maker pro che permette l'unione semiautomatica di molte immagini)


oppure... molto più facile.... magic wand st415 scanner portatile lo trovate qui http://www.anthea.it/scanner-portatili.html
e poi il programmino di unione foto (lo fa anche photoshop, comunque, meno preciso ma lo fa)

grazie per i consigli, io però non mi preoccupavo tanto della fedeltà della ripresa (distorsioni, aberrazioni cromatiche quindi passavano in secondo piano) quanto del limite della leggibilità dei disegni, che è l'unica cosa che serve se i dis. sono costruttivi interamente quotati, se invece parliamo di complessivi che dovranno essere essere usati per derivare misure di particolari allora il discorso cambia, e parecchio; nel secondo caso dovremo ricercare anche maggior qualità e precisione in fase di ripresa, come dicevi tu.

p.s. io mi occuperò di fotografare i dis. costrittivi dello spinotto. :biggrin:
 
un oggetto del genere sarebbe la cosa migliore, ad essere sicuri che poi il lavoro lo fa, ci farei proprio un pensiero...

p.s.: grazie per le dritte!
:wink:
figurati. quando si può, fa piacere farlo

quanto del limite della leggibilità dei disegni,
infatti per quello ti ho portato il calcolo dei dpi.
a 200dpi il disegno inizia a deviare verso il limite di leggibilità. a 100 è quasi inservibile, puoi avere difficoltà a distinguere un 3 da un 9, un 5 da un 6 e via dicendo.
 
politecnico di torino!!!!
hanno il gigante gnome rhone 14n e la copia del medio 14k, l'isotta fraschini k14!

non e' il "nostro" (14n) ma almeno e' qualcosa e poi, essendo una università spero non ci sia problemi a divulgare info.

chi ha gli agganci?

io "esploro" i miei professori e vedo cosa ne esce.

allego le foto!!!
 

Attachments

  • Isotta Fraschini K-14C (1).jpg
    Isotta Fraschini K-14C (1).jpg
    152 KB · Views: 21
  • Isotta Fraschini K-14C (2).jpg
    Isotta Fraschini K-14C (2).jpg
    153.1 KB · Views: 14
  • Gnome-Rhône 14 N (1).jpg
    Gnome-Rhône 14 N (1).jpg
    143.5 KB · Views: 17
  • Gnome-Rhône 14 N (2).jpg
    Gnome-Rhône 14 N (2).jpg
    168 KB · Views: 17
vi comunico che ho proditoriamente attinto a piene mani dal materiale di questa discussione, per la realizzazione della nuova brochure aziendale.
 
non é una roba strabiliante ma, almeno é un po' piú aggiornato. la settimana prossima dovrebbe essere su anche il nuovo sito.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top