• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
bene possiamo cominciare.

ovviamente, visto che gli altri non faranno un caxxo, il lavoro si farà con creo, i figli di un cad minore si accontenteranno di uno step. :-)
chi vorrà modellare spinotti :-) lo faccia pure, poi ci passerà lo step che provvederò a "parametrizzare", così al presidente gli si annebbierà la vista :biggrin:
 

anche io ho googleto un po' ma la vedo dura trovare materiale tecnico più dettagliato di quel manuale per la manutenzione, che proviene da una bancarella di piazza della domenica mattina.
ci devono essere archivi dove è depositato materiale cartaceo, e bisognerebbe intanto ricercare dove si trovano.
guarda cosa vendono su ebay
http://cgi.ebay.fr/ancien-dessin-or...?pt=fr_jg_sports_aviation&hash=item4ac0aa9b05
a parte il prezzo, è in carta pesante e il formato è 31x49 cm. in quanche armadio poveroso e dimenticato di qualche azienda o biblioteca ci devono essere quintali di documenti del genere...

questo vende il cd con le scansioni dello stesso manuale che er_presidente sta mettendo qui
http://cgi.ebay.fr/gnome-rhone-noti...g_fr_collections_aviation&hash=item43b862f6b0
 
anche io ho googleto un po' ma la vedo dura trovare materiale tecnico più dettagliato di quel manuale per la manutenzione, che proviene da una bancarella di piazza della domenica mattina.
ci devono essere archivi dove è depositato materiale cartaceo, e bisognerebbe intanto ricercare dove si trovano.
guarda cosa vendono su ebay
http://cgi.ebay.fr/ancien-dessin-or...?pt=fr_jg_sports_aviation&hash=item4ac0aa9b05
a parte il prezzo, è in carta pesante e il formato è 31x49 cm. in quanche armadio poveroso e dimenticato di qualche azienda o biblioteca ci devono essere quintali di documenti del genere...

questo vende il cd con le scansioni dello stesso manuale che er_presidente sta mettendo qui
http://cgi.ebay.fr/gnome-rhone-noti...g_fr_collections_aviation&hash=item43b862f6b0

la prima domenica di ogni mese si svolge in città il "cercantico" con numerose bancarelle di libri.
vado a farci un giro...
certo che quello magari si è scaricato tutte le scansioni, le ha masterizzate e poi le rivende...:cool:
a proposito.
ho riunito tutte le scansioni del presidente in un unico pdf.
se pensate sia utile lo posto (gratis):biggrin:
 
bene possiamo cominciare.

se il progetto si avvia penso che sarebbe il caso di creare un "luogo" dove mettere i vari link a pagine esterne, pdf, immagini ecc che via via vengono trovati e proposti dai partecipanti ed evitare di suddividerli in centinaia di post.
potrebbe essere una pagina html, un database su google documents o più semplicemente un nuovo thread costituito da un solo post, da tenere in evidenza, e che viene via via aggiornato dal moderatore con i link.
 
certo che quello magari si è scaricato tutte le scansioni, le ha masterizzate e poi le rivende...:cool:

non credo... er presidente non mi pare avesse fatto le scansioni della seconda di copertina che si vede sulla pagina del venditore e dove c'è scritto "exemplaire n°302 du 26 mars 1940". ne erano stati stampati 2000 esemplari numerati. er preseidente controlli il numero della sua copia e veda se gli hanno fregato il libro da sopra il comodino :smile:

ho riunito tutte le scansioni del presidente in un unico pdf.
se pensate sia utile lo posto.

posta posta, che lo metto in vendita su ebay :tongue:
 
ovviamente, visto che gli altri non faranno un caxxo, il lavoro si farà con creo, i figli di un cad minore si accontenteranno di uno step. :-)

invece sarebbe il caso di usare solid edge versione studenti, gratis per tutti e senza limitazioni.

ciao.
 
vado in ordine.

- potete postare tutto quello che ritenete utile anche le mie scansioni.
- quello su ebay e' lo stesso libro del mio ma una copia diversa.
- se identificate materiale interessate gli do un occhio e ne vale la pena lo compro senza problemi.
- lavorate con il cad che volete, il tutto poi sara' in step.
dovremo fare qulche prova per settare la precisione del modello, quello della "500" li ho gia' scaricati tutti ma hanno un sacco di problemi.
mi sembra che vengano da swx ma di sicuro lavoravano con una precisione a "due cifre".
cercheremo il miglior compromesso insieme.
penso che lo step sia il miglior modo di scambiare i "pezzi", tanto poi ognuno se li tiene in "nativo" per lavorare il suo "pezzo" e lo condivide in step per assemblarlo.
oramai tra "sincro", "direct" e quant'altro dovremmo tutti essere in grado di manomettere un "neutro".
 
se il progetto si avvia penso che sarebbe il caso di creare un "luogo" dove mettere i vari link a pagine esterne, pdf, immagini ecc che via via vengono trovati e proposti dai partecipanti ed evitare di suddividerli in centinaia di post.
potrebbe essere una pagina html, un database su google documents o più semplicemente un nuovo thread costituito da un solo post, da tenere in evidenza, e che viene via via aggiornato dal moderatore con i link.
pensavo di usare fb in modo da raccogliere anche gli aiuti da quel "mondo" pero' potrei anche tenere in tandem un thread apposito anche qui.
 
vado in ordine.

- potete postare tutto quello che ritenete utile anche le mie scansioni.
- quello su ebay e' lo stesso libro del mio ma una copia diversa.
- se identificate materiale interessate gli do un occhio e ne vale la pena lo compro senza problemi.
- lavorate con il cad che volete, il tutto poi sara' in step.

il problema e' che poi con gli step non esistono i vincoli di assieme, i metadati, i materiali, etc etc, ed altre cosette. viene un lavoro di qualita' molto scadente.
 
da una prima analisi la parte piu' ostica sarammo gli ingranaggi (tanti e di tutti i tipi) e le alettature dei cilindri (di modellazione non semplice.

quindi una prima "divisione" dovrebbe comprendere "quelli" degli ingranaggi (che per mestiere, esperienza, sw hanno gli "attributi") e quelli delle "alettature".

le alettature sono particolari perche' seguono una regola abbastanza semplice come "guida" ma poi si ingarbugliano nel "pratico". da quel poco che ne so i "parametrici" dovrebbero avere dei "tools" piu' robusti per "guidarle".
 
domanda "peregrina":

i filetti.

normalmente si semplificano con la "cosmetica", ma in questo caso sarebbero da fare "dal vero".

che ne dite? qualcuno ha avuto esperienza in merito?
mi preoccupa, oltre all'appesantimento dei modelli anche la reale possibilità di continue "compenetrazione dei solidi" da evitare come la peste.

forse con i "parametrici" c'e' la possibilità di quidare "l'avvitamento".

prima di decidere dovremmo pensarci bene.
 
il problema e' che poi con gli step non esistono i vincoli di assieme, i metadati, i materiali, etc etc, ed altre cosette. viene un lavoro di qualita' molto scadente.
potremmo usare come "assemblatore finale" osd che puo' mettere i vincoli anche ai neutri.

e poi, mi domando, anche i vari "sincro" dovrebbero poi poter "assemblare" con i vincoli, o no?

direi che potremmo permetterci di perdere il controllo delle singole parti e mantenere il controllo dell'assemblato, come obiettivo minimo.
 
potremmo usare come "assemblatore finale" osd che puo' mettere i vincoli anche ai neutri.

e poi, mi domando, anche i vari "sincro" dovrebbero poi poter "assemblare" con i vincoli, o no?

direi che potremmo permetterci di perdere il controllo delle singole parti e mantenere il controllo dell'assemblato, come obiettivo minimo.

poter lavorare tutti con lo stesso cad, almeno per assemblaggio, permetterebbe di suddividere e distribuire tra i partecipanti i vari sottoassiemi da montare. da questo punto di vista la soluzione di adottare tutti se sarebbe probabilmente la migliore. anche poter condividere le parti nello stesso formato non sarebbe male, potendo ricevere aiuto da un partecipante più esperto. comunque si decida, se le parti saranno in step, tutti i cad parametrici possono assemblarli con i vincoli.
 
potremmo usare come "assemblatore finale" osd che puo' mettere i vincoli anche ai neutri.

e poi, mi domando, anche i vari "sincro" dovrebbero poi poter "assemblare" con i vincoli, o no?

direi che potremmo permetterci di perdere il controllo delle singole parti e mantenere il controllo dell'assemblato, come obiettivo minimo.

mi sono perso qualcosa, che cosa è questa iniziativa posso essere utile oppure le iscrizioni sono già chiuse?
grazie
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top