• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
due serate a "pistolare" questo carter facendo finta di sbrigare del lavoro urgente "per domani" :redface:
mancano:
  • le tre nervature nel disco frontale perchè proprio non ho capito dove siano e a cosa servano
  • tutti i canali interni alla fusione per il circuito dell'olio (quelli che nella tav. 5 di pag. 27 fuoriescono sulla flangia frontale, con sezionerettangolare, e che comunicano con i canali del carter centrale e di quello forntale. senza le tavole dei costruttivi è impossibile ricopstruire con un minimo di verosimiglianza i circuiti dell'olio
  • varie ed eventuali, soprattutto nella parte interna che va molto immaginata..
  • la verifica di tutte le quote, soprattutto delle nervature e dei millemila raccordi, che sono stati fatti praticamente "a sentimento"
 

Attachments

  • basamento_2.jpg
    basamento_2.jpg
    181.5 KB · Views: 16
  • basamento_3.jpg
    basamento_3.jpg
    104.8 KB · Views: 17
  • basamento_4.jpg
    basamento_4.jpg
    170 KB · Views: 20
  • basamento_5.jpg
    basamento_5.jpg
    225.8 KB · Views: 17
  • basamento_6.jpg
    basamento_6.jpg
    198 KB · Views: 14
due serate a "pistolare" questo carter facendo finta di sbrigare del lavoro urgente "per domani" :redface:
mancano:
  • le tre nervature nel disco frontale perchè proprio non ho capito dove siano e a cosa servano
  • tutti i canali interni alla fusione per il circuito dell'olio (quelli che nella tav. 5 di pag. 27 fuoriescono sulla flangia frontale, con sezionerettangolare, e che comunicano con i canali del carter centrale e di quello forntale. senza le tavole dei costruttivi è impossibile ricopstruire con un minimo di verosimiglianza i circuiti dell'olio
  • varie ed eventuali, soprattutto nella parte interna che va molto immaginata..
  • la verifica di tutte le quote, soprattutto delle nervature e dei millemila raccordi, che sono stati fatti praticamente "a sentimento"
ma il carter frontale non e' quello di max? prova a caricare il suo e vediamo come "monta".
o e' il suo? :confused:
 
due serate a "pistolare" questo carter facendo finta di sbrigare del lavoro urgente "per domani" :redface:
mancano:
  • le tre nervature nel disco frontale perchè proprio non ho capito dove siano e a cosa servano
  • tutti i canali interni alla fusione per il circuito dell'olio (quelli che nella tav. 5 di pag. 27 fuoriescono sulla flangia frontale, con sezionerettangolare, e che comunicano con i canali del carter centrale e di quello forntale. senza le tavole dei costruttivi è impossibile ricopstruire con un minimo di verosimiglianza i circuiti dell'olio
  • varie ed eventuali, soprattutto nella parte interna che va molto immaginata..
  • la verifica di tutte le quote, soprattutto delle nervature e dei millemila raccordi, che sono stati fatti praticamente "a sentimento"

che dire...
chapeau
 
a parte che l'alzata della valvola puoi ricavarla leggendoti il manuale dove parla delle camme che le comandano...

e come? nel capitolo 3 ci ho guardato, ma non ho trovato uno straccio di dimensione lineare o diametrale, solo angoli; però però, scorrendo l'indice ho tovato questo:

mis.jpg

non è che nella pozione del manuale che non hai ancora scannato ci sono tutti i dati e le dimensioni che ci servono? :mixed:

....
volevo dirti una cosa...ma non mi ricordo piu'...fa niente, mi verra' in mente.
:wink:

brutta cosa la vecchiaia! :cool:
 
due serate a "pistolare" questo carter facendo finta di sbrigare del lavoro urgente "per domani" :redface:
mancano:
.....

che dire...
chapeau

finiscila!
tu non lo conosci, se gli dai "spago" e' la fine!
al massimo, ecco...bello, ecco si', un "bel lavoro", ma proprio al massimo!

:cool:

si, ecco, bravo ma è chiaro che si poteva impegnare di più; per il momento gli assegnamo la sufficienza ma per il futuro deve migliorare. :biggrin:
 
e come? nel capitolo 3 ci ho guardato, ma non ho trovato uno straccio di dimensione lineare o diametrale, solo angoli; però però, scorrendo l'indice ho tovato questo:

View attachment 31954

non è che nella pozione del manuale che non hai ancora scannato ci sono tutti i dati e le dimensioni che ci servono? :mixed:



brutta cosa la vecchiaia! :cool:
quindi adesso sarebbe colpa mia!
sgrunt!

mi sono ricordato!!!! e l'altro gruppo valvola? :)

p.s.: lo facevo per vedere se eravate preparati!
:)
 
due serate a "pistolare" questo carter facendo finta di sbrigare del lavoro urgente "per domani" :redface:
mancano:
  • le tre nervature nel disco frontale perchè proprio non ho capito dove siano e a cosa servano
  • tutti i canali interni alla fusione per il circuito dell'olio (quelli che nella tav. 5 di pag. 27 fuoriescono sulla flangia frontale, con sezionerettangolare, e che comunicano con i canali del carter centrale e di quello forntale. senza le tavole dei costruttivi è impossibile ricopstruire con un minimo di verosimiglianza i circuiti dell'olio
  • varie ed eventuali, soprattutto nella parte interna che va molto immaginata..
  • la verifica di tutte le quote, soprattutto delle nervature e dei millemila raccordi, che sono stati fatti praticamente "a sentimento"
ma i modelli dove sono?
exatem prepara l'affare li, quello per fare i render!
maxopus tu zitto che poi exa si sconfonde ed esce la "gomma"
dirotec, sotto con i controlli step!!!! (che come lavora marcof, dio solo lo sa cosa ne uscira' fuori! :biggrin: )
 
vabbe' vado a dormire.
oggi facciamo "festa" e va bene, ma domani riunione di "fuoco"!
ordine del giorno:
codifica!!!!!!
dobbiamo rimetterci in carreggiata, se trovo ancora file che si chiamano "carter", "carterino" ecc. vivi vi spenno!!!!!

:cool:
 
questa mi sembra una critica di un certo "spessore", come rispondiamo caro il mio maxopus?
:)

che domani ci guardo e lo metto a posto, sono appena tornato da genova e sono cotto.
comunque dovremo rimetterci le mani, sono sicuro che qualcosa non va nella parte posteriore e i fori li ho fatti a occhio
 
ma il carter frontale non e' quello di max? prova a caricare il suo e vediamo come "monta".
o e' il suo? :confused:

infatti, é lo step del carter frontale di max che ho caricato nel mio assieme. c'è una piccola differenza sui diametri delle flange di innesto e del diametro della serie di fori circolare per i prigionieri di accoppiamento, ma è normale, visto che ognuno lavora estrapolando le misure da un disegno 2d (burp!! :smile:) scalato e stirato soggettivamente sulla base dell poche quote disponibili nella planche ia, che deve servire a ridimensionare tutte le altre viste.
per fare il carter posteriore io ho usato contemporanemente la plance iiib,, la xi e la ii con il circuito dell'olio tutte riscalate sulla base delle misura rilevabili dalla plance ia.

c'è da dire che quando mai troveremo i disegni costruttivi quei carter andranno pesantemente rivisti, quindi non vale la pena di sbattersi troppo. della serie ""tutti i raccordi sono per bellezza o poco più, e saranno da rifare".
 
ma il carter frontale non e' quello di max? prova a caricare il suo e vediamo come "monta".
o e' il suo? :confused:
sì, sembra il carter di max.. quello con il pattern circolare "sfasato" :rolleyes:

in quel carter, da "3d pittorico, ci sono anche un paio di fori (grandini) sul fondo interno.. ma non riesco a trovare un riferimento che indichi cosa sono e dove vanno/arrivano (tutta la parte posteriore/interna di quel carter è un mistero, tra le varie tavole non ho ancora trovato una vista che lo evidenzi).
 

Attachments

in quel carter, da "3d pittorico, ci sono anche un paio di fori (grandini) sul fondo interno.. ma non riesco a trovare un riferimento che indichi cosa sono e dove vanno/arrivano (tutta la parte posteriore/interna di quel carter è un mistero, tra le varie tavole non ho ancora trovato una vista che lo evidenzi).

non ho capito a quali fori ti riferisci, ma è probabile che siano i condotti ricavati nello spessore della fusione per il circuito dell'olio. controlla anche la plance-ii, quella a colori, cove c'è tutto il circuito di lubrificazione. se guardi la parte bassa del carter posteriore vedi i canali che vanno ad alimentare quello centrale e che passano in prossimità di uno dei collettori dell'aspirazione. quella trama di canali interni è un casino inestricabile senza i disegni originali.
 
non ho capito a quali fori ti riferisci, ma è probabile che siano i condotti ricavati nello spessore della fusione per il circuito dell'olio. controlla anche la plance-ii, quella a colori, cove c'è tutto il circuito di lubrificazione. se guardi la parte bassa del carter posteriore vedi i canali che vanno ad alimentare quello centrale e che passano in prossimità di uno dei collettori dell'aspirazione. quella trama di canali interni è un casino inestricabile senza i disegni originali.
sì, indubbiamente passaggi olio (comunicazione tra i carter):
Scatola distribuzione.JPG

Graissage.JPG

..resta il dubbio su quanti sono, di che dimensione e come disposti "nel giro". nello schema di lubrificazione sembra che uno stia "dritto in basso".

e il profilo di rivoluzione di quel carter è sempre più un enigma (la parte dietro almeno).
 
ma i modelli dove sono?

mi ero scordato di allegarli... come tu ben sai, quando 65 anni fa avevi la mia età :wink:, la memoria a certi orari comincia a perdere colpi :frown:

dirotec, sotto con i controlli step!!!! (che come lavora marcof, dio solo lo sa cosa ne uscira' fuori! :biggrin: )

c'è poco da scherzare... lo step se lo reimporto è mancante di una serie di superfici interne tra le sedi dei prigionieri posteriori. e si che se dipende dai raccordi, quelli sono anche i meno incasinati.
provate a controllare e ditemi se anche a voi succede.

a proposito di raccordi... siccome ho visto che la loro riuscita, quiando ci sono incroci di più bordi, dipende anche dall'ordine in cui vengono realizzati, avete da indicarmi una qualche guida "for dummy" :redface: perchè possa capire se ci sono della regole di base da rispettare sempre per una corretta realizzazione dei raccordi?
 

Attachments

e come? nel capitolo 3 ci ho guardato, ma non ho trovato uno straccio di dimensione lineare o diametrale, solo angoli; però però, scorrendo l'indice ho tovato questo:

View attachment 31954

non è che nella pozione del manuale che non hai ancora scannato ci sono tutti i dati e le dimensioni che ci servono?

ma chi è il proprietario di quel manuale :rolleyes:? chiedo che er presidente lo solleciti con maniere adeguate perchè si dia una mossa a postare il resto del 100 pagine che ancora mancano. non c'è fretta, basta che siano pronte tutte e pubblicate per domani sera... :smile:
 
che lavorone, complimenti!
e io che pensavo di aver fatto un'impresa nel modellare il motore della vespa... :)
 
sì, indubbiamente passaggi olio (comunicazione tra i carter):

..resta il dubbio su quanti sono, di che dimensione e come disposti "nel giro". nello schema di lubrificazione sembra che uno stia "dritto in basso".

e il profilo di rivoluzione di quel carter è sempre più un enigma (la parte dietro almeno).

penso siano fori "vent" ventilazione per mantenere alla stessa pressione camere che variazioni termiche notevoli. non dimentichiamo il problema che uno stellare e' con lubrificazione a "carter secco" ma il "carter" non si sa di preciso quale sia avendo cilindri in ogni direzione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top