• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
ho aperto l'assieme completo per verificare velocemente alcune cose che non mi tornavano nel riduttore.
le prima due che mi sono saltate all'occhio:
non so se dipende dal fatto che non forse non l'hai ancora finito, ma dalle plance l'albero principale con la sede per i satelliti lo vedo fatto come da immagini allegate.
View attachment 32452View attachment 32453
ho provato ad assemblarlo sull'albero motore e gli ingranaggi satelliti sporgono verso la parte frontale rispetto alla corona mobile esterna che li trascina. nella planche vb si vede bene che sono perfettamente allineati alla faccia frontale della corona.
nel nostro modello se si allineano i satelliti le teste dei perni di rotolamento vii_404 vanno a interferire con la faccia interna della cornona mobile.
non c'ho capito una sega...ma il tuo gruppo, mi sembra di vedere, e' aggiornato rispetto a quello di exa?
e' solo completato con pezzi ex-novo oppure riassemblato completamente?

sto diventando vecchio pero' mica vi capisco quando parlate, urlate piu? forte, che non sento...
:cool:
 
carichiamo ogni singolo pezzo come da distinta, oppure i vari sottogruppi come fatto fin'ora?
assolutamente i singoli pezzi come da distinta, successivamente i gruppi, dopo avere deciso insieme come strutturarli.
anzi, potremmo anche buttare giu' qualche idea visto che ormai abbiamo tutti piu' o meno "pasteggiato" il "mostro". :cool:
 
ho aperto l'assieme completo per verificare velocemente alcune cose che non mi tornavano nel riduttore.
le prima due che mi sono saltate all'occhio:
non so se dipende dal fatto che non forse non l'hai ancora finito, ma dalle plance l'albero principale con la sede per i satelliti lo vedo fatto come da immagini allegate.
View attachment 32452View attachment 32453
ho provato ad assemblarlo sull'albero motore e gli ingranaggi satelliti sporgono verso la parte frontale rispetto alla corona mobile esterna che li trascina. nella planche vb si vede bene che sono perfettamente allineati alla faccia frontale della corona.
nel nostro modello se si allineano i satelliti le teste dei perni di rotolamento vii_404 vanno a interferire con la faccia interna della cornona mobile.

exatem, non era mia intenzione metterti alcun tipo di fretta (che fretta non abbiamo, anzi, io sono per tirare un po' il freno...) o peggio criticare un tanto al chilo. figuriamoci.
per me questa cosa dello gnome è un passatempo serale (quando ho tempo). non è proprio il caso di farcisi il sangue amaro quindi se mi sono espresso male scusami.
mi sono limitato a fare qualche controllo (anche perchè questi ultimi modelli erano nella cartella "models_released" e pensavo fossero quindi definitivi) segnalandoti quello che non mi tornava.

:confused: oh exa... non scriviamo minchiate a propulsione atomica per favore! :smile:
si tratta solo di organizzarsi un layout dalla planche relativa, ridimensionato il più accuratamente possibile, e su quello costruire tutto il relativo gruppo. se lo fai tutto dentro l'assieme avrai via via sempre più geometria 3d alla quale collegare le varie parti che stai modellando e il layout servirà sempre meno, se non per ricordarti quali componenti mancano. :finger:

marco, nessun problema.
certo che sto facendo le parti dentro l'assieme e infatto ho controllato la sezione dell'assieme che allego.
e' chiaro che il satellite evidenziato dalla freccia rossa deve arretrare a filo della corona segnata in giallo.
la stessa corona deve essere rimodellata e allungata.
lo spazio evidenziato in verde è eccessivo, guardando le sezioni prese dal pdf si notano le differenze.
per il fine settimana rimedio agli errori.

07-03-2013 08-26-17.jpg07-03-2013 07-57-15.jpg07-03-2013 07-58-24.jpg
 
marco, nessun problema.
certo che sto facendo le parti dentro l'assieme e infatto ho controllato la sezione dell'assieme che allego.
e' chiaro che il satellite evidenziato dalla freccia rossa deve arretrare a filo della corona segnata in giallo.
la stessa corona deve essere rimodellata e allungata.
lo spazio evidenziato in verde è eccessivo, guardando le sezioni prese dal pdf si notano le differenze.
per il fine settimana rimedio agli errori.

View attachment 32455View attachment 32456View attachment 32457
non ti scoraggiare marcof è fatto così per lui un centesimo a occhio vale un metro!
 
marco, nessun problema.
certo che sto facendo le parti dentro l'assieme e infatto ho controllato la sezione dell'assieme che allego.
e' chiaro che il satellite evidenziato dalla freccia rossa deve arretrare a filo della corona segnata in giallo.
la stessa corona deve essere rimodellata e allungata.
lo spazio evidenziato in verde è eccessivo, guardando le sezioni prese dal pdf si notano le differenze.
per il fine settimana rimedio agli errori.

View attachment 32455View attachment 32456View attachment 32457

ieri sera ho dato un'occhiata al tuo riduttore e anch'io ho trovato molte incongruenze, ma ho confrontato una sezione 2d del tuo assieme con la sezione della planche vii, mentre vedo che tu hai usato le planche x e xi (nei confronti delle quali c'è di gran lunga maggior coerenza), forse il problema è tutto qui: le sezioni presenti in diverse planche del manuale possono non essere coerenti tra loro.
ora non posso verificare, sono di fretta e per questa sera non posso fare nulla, domani magari provo a sovrapporre le planche vii, x e xi e vedo cosa succede.
allego un'immagine del 2d che ho realizzato ieri sera, la sezione derivante dal 3d (linee rosse) a confronto di una porzione della sez. di planche vii.

ciao.
 

Attachments

ieri sera ho dato un'occhiata al tuo riduttore e anch'io ho trovato molte incongruenze, ma ho confrontato una sezione 2d del tuo assieme con la sezione della planche vii, mentre vedo che tu hai usato le planche x e xi (nei confronti delle quali c'è di gran lunga maggior coerenza), forse il problema è tutto qui: le sezioni presenti in diverse planche del manuale possono non essere coerenti tra loro.
ora non posso verificare, sono di fretta e per questa sera non posso fare nulla, domani magari provo a sovrapporre le planche vii, x e xi e vedo cosa succede.
allego un'immagine del 2d che ho realizzato ieri sera, la sezione derivante dal 3d (linee rosse) a confronto di una porzione della sez. di planche vii.

ciao.

e allora la domanda nasce spontanea...
quale sezione adottiamo come riferimento? (anche se poi, visto che è fatto tutto senza quote, gli errori sono per me entro un range accettabile).
 
e allora la domanda nasce spontanea...
quale sezione adottiamo come riferimento? (anche se poi, visto che è fatto tutto senza quote, gli errori sono per me entro un range accettabile).

per il riduttore direi che senza dubbio la sezione di riferimento, anche per qualità di stampa e leggibilità dei dettagli, sia la planche vii.
la planche xb è più che altro schematica dei sensi di rotazione e va letta assieme alla relativa tabella dove sono indicate le caratteristiche dei vari ingranaggi.
la planche xi è, tra tutte, la più deformata in ogni direzione, ma essendo l'unica che mostra una sezione completa del motore dovrà essere presa a riferimento imho solo per stabilire un criterio accettabile di assemblaggio dei vari sottogruppi. nel caso specifico quindi stabilire a che distanza montare il gruppo riduttore sul gruppo albero.
 
vorrei analizzare meglio il problema, sono quasi certo che per economia di lavoro nessuno al tempo si sognava di tenere aggiornate e coerenti le varie tavole e, quindi, ci si ritrova con tavole fatte in tempi diversi che rappresentano evoluzioni dello stesso oggetto (riduttore nel caso).

conoscendo i problemi che hanno avuto questi motori (non il mars in particolare quanto i piu' grandi "l" e "n") il riduttore ha avuto sicuramente delle "vicissitudini".

attenzione che la gnome rhone era famosa proprio per i suoi riduttori le cui licenze vennero acquisite praticamente da tutti i produttori mondiali (inglesi pure che e' tutto dire).

il mars era una novità per il suo riduttore compatto epicicloidale (i "k-l-n" avevano i piu' imgombranti riduttori con satelliti obliqui) e come tutte le cosa nuove con problemi di "dentizione".

per "riconoscere" la versione "giusta" (l'ultima) dovremmo analizzare le differenze e cercare di "elucubrare" quali modifiche possano essere state frutto di un tentativo di miglioramento (aumento della superficie dei denti, diminuzione dell'ingombro, diminuzione dello "sbalzo" dei componenti).

in prima ipotesi potremmo pensare che una "compattazione" del riduttore sia sintomo di una evoluzione, ma non e' detto che sia cosi'.

ci sentiamo.



ciao

stefano
 
per il riduttore direi che senza dubbio la sezione di riferimento, anche per qualità di stampa e leggibilità dei dettagli, sia la planche vii.
la planche xb è più che altro schematica dei sensi di rotazione e va letta assieme alla relativa tabella dove sono indicate le caratteristiche dei vari ingranaggi.
la planche xi è, tra tutte, la più deformata in ogni direzione, ma essendo l'unica che mostra una sezione completa del motore dovrà essere presa a riferimento imho solo per stabilire un criterio accettabile di assemblaggio dei vari sottogruppi. nel caso specifico quindi stabilire a che distanza montare il gruppo riduttore sul gruppo albero.

ok.
allora seguiamo tutti lo stesso schema.
planche vii quale riferimento.
la xb l'ho postata solo perchè evidenziava bene le sezioni ma non l'ho considerata quale riferimento per quote ecc.
la xi sarebbe la migliore ma come dici tu, è deformata.
l'ideale era forse (orrore) disegnarla in 2d prendendo come riferimento le quote sulla tavola i "profil" ?
 
mi è stato riferito che il pdf che ho postato ieri aveva qualche problema, l'ho rigenerato e lo riallego; anche se ormai il problema è chiarito.

ciao.

secondo me c'è anche un altro problema.
mi sono accorto dal tuo pdf della differenza tra i dadi del del disegno e i miei. parti come ad esempio i dadi a castello, sono oggi unificati e per realizzarli basta seguire le norme.
vado a memoria, mi pare che i prigionieri che sporgono dal riduttore siano m8 per cui per i dadi a castello mi sono regolato con le uni in vigore.
ma nel 1930... quali norme seguivano? e' possibile che i dadi utilizzati allora oggi non siano più reperebili?
mi è successa una cosa simile in ufficio dove non si riusciva a venire a capo di una flangia apparentemente fuori misura.
poi grazie a numero1, si è scoperto che la stessa flangia si riferiva ad una norma ritirata intorno agli anni '30 con un decreto del primo ministro di allora (mussolini).
e' solo un esempio ma è una sottolineatura sulle difficoltà che si possono incontrare...
 
secondo me c'è anche un altro problema.
mi sono accorto dal tuo pdf della differenza tra i dadi del del disegno e i miei. parti come ad esempio i dadi a castello, sono oggi unificati e per realizzarli basta seguire le norme.
vado a memoria, mi pare che i prigionieri che sporgono dal riduttore siano m8 per cui per i dadi a castello mi sono regolato con le uni in vigore.
ma nel 1930... quali norme seguivano? e' possibile che i dadi utilizzati allora oggi non siano più reperebili?
mi è successa una cosa simile in ufficio dove non si riusciva a venire a capo di una flangia apparentemente fuori misura.
poi grazie a numero1, si è scoperto che la stessa flangia si riferiva ad una norma ritirata intorno agli anni '30 con un decreto del primo ministro di allora (mussolini).
e' solo un esempio ma è una sottolineatura sulle difficoltà che si possono incontrare...
anni '30?
ambito aeronautico?
francese?
standard?

non c'e' collegamento logico, purtroppo.
:cool:
 
anni '30?
ambito aeronautico?
francese?
standard?

non c'e' collegamento logico, purtroppo.
:cool:

allora secondo te cosa dovremmo fare?
per quelli che sono i componenti che oggi potremmo definire unificati, quale strada seguiamo?
usiamo, con gli errori che questo comporta, le norme uni attuali?
non è una cosa di poco conto.
stamattina stavo facendo la parte vii_395 e utilizzando dadi a castello mutuati dalle norme attuali, rischio di avere interferenza tra parte e dado (m8). per risolvere devo modificare la geometria della parte ma poi, se la sovrapponi alla sezione di cui abbiamo disponibilità, logicamente non corrisponde.
e allora poi la senti il resto della truppa!:wink:

mi è successa una cosa simile. un asse elica di origine statunitense e di circa 30 anni fa, ha avuto una avaria per cui è stato smontato.
smontato il mancione, si è trovata la chiavetta/linguetta letteralmente sbriciolata ma dai pezzi superstiti, non si riusciva a determinarne la geometria.
si è pertanto deciso di ignorare la geometria, che probabilmente era dettata da una norma usa di 30 anni fa e si è scavata la sede per una linguetta idonea al diametro dell'albero.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top