• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

meglioの発明者oのソリッドワークスか。

  • Thread starter Thread starter daniele-1
  • Start date Start date
grazie per le vostre risposte.
l'azienda è di grande dimensioni quindi sono un po' fuori dalle logiche di queste decisioni, suppongo che la scelta di meridian sia dovuta solamente a interessi econimici, a rapporti particolari con la ditta fornitrice, perchè non sono stati neanche presi in cosiderazione altri pdm, tanto meno quello di soliworks, che pur avendolo non abbiamo mai usato :36_1_4:
purtroppo swx è sempre stato visto male da alcuni personaggi all'interno dell'azienda e quindi credo che questa sia solo una scusa per liberarsene, e la scelta di inventor sia solo dovuta agli interessi economici di cui parlavo.
insomma è un casino in puro stile italico e a farne le spese siamo solo noi disegnatori.
comunque grazie, quello che mi interessava sapere è stato esaudito.
 
grazie per le vostre risposte.
l'azienda è di grande dimensioni quindi sono un po' fuori dalle logiche di queste decisioni, suppongo che la scelta di meridian sia dovuta solamente a interessi econimici, a rapporti particolari con la ditta fornitrice, perchè non sono stati neanche presi in cosiderazione altri pdm, tanto meno quello di soliworks, che pur avendolo non abbiamo mai usato :36_1_4:
purtroppo swx è sempre stato visto male da alcuni personaggi all'interno dell'azienda e quindi credo che questa sia solo una scusa per liberarsene, e la scelta di inventor sia solo dovuta agli interessi economici di cui parlavo.
insomma è un casino in puro stile italico e a farne le spese siamo solo noi disegnatori.
comunque grazie, quello che mi interessava sapere è stato esaudito.

mi scuso in anticipo ma permettimi lo sfogo... è una schifezza!!! quanto descrivi spiega molto bene come mai vi sono molte difficoltà nell'economia italiana....
 
mi scuso in anticipo ma permettimi lo sfogo... è una schifezza!!! quanto descrivi spiega molto bene come mai vi sono molte difficoltà nell'economia italiana....

la pensiamo allo stesso modo, e pensa che siamo una delle più grosse multinazionali italiane...tiriamo avanti per inerzia, e stiamo in piedi solo grazie ai mercati esteri in via di sviluppo.
 
in azienda è stato fatto un confronto in termini di costi: tutte le licenze solidworks che abbiamo al momento più lo stesso numero di licenze autocad ci costano 38k l'anno, lo stesso numero di licenze di inventor più autocad, che con inventor sono gratuite, ci costerebbero 18k.
con queste cifre i boss faranno in fretta a decidere, fregandosene di ogni altro aspetto!
 
in azienda è stato fatto un confronto in termini di costi: tutte le licenze solidworks che abbiamo al momento più lo stesso numero di licenze autocad ci costano 38k l'anno, lo stesso numero di licenze di inventor più autocad, che con inventor sono gratuite, ci costerebbero 18k.
con queste cifre i boss faranno in fretta a decidere, fregandosene di ogni altro aspetto!

forse è per questo motivo che la dassault ha tirato fuori drafsight completamente gratuito e molto molto simile ad autocad.
non so se lo avete provato, ma vale la pena, soprattutto se avete licenze vecchie di autocad e vi mandano dei disegni nella versione 2010.

saluti
onda
 
in azienda è stato fatto un confronto in termini di costi: tutte le licenze solidworks che abbiamo al momento più lo stesso numero di licenze autocad ci costano 38k l'anno, lo stesso numero di licenze di inventor più autocad, che con inventor sono gratuite, ci costerebbero 18k.
con queste cifre i boss faranno in fretta a decidere, fregandosene di ogni altro aspetto!

a me, che industrialmente sono meno di una caccola, questi più che boss mi sembrano bulli di quartiere, ma di quelli con le pistole giocattolo e che rapinano i bimbi del gelato...
per risparmiare 18k euro all'anno cambiano cad e perdono 4 anni di storico con swx? otretutto passassero da un parametrico a un contestuale o uno ibrido che possa veramente lavorare su modelli importati potrebbe, forse, anche starci; passare da swx a inv o viceversa solo per i 18k€ di differenza mi pare da dementi.
mi chiedo se, fatta eccezione per i poveri dipendenti che la prendono sempre in quel posto :mad:, sia poi così disastroso che certe aziende spariscano dal mercato.
 
beh, inventor non è una fetecchia, ormai è un cad collaudato e paragonabile a swx. certo il costo di un cambio non si limita al denaro passato al rivenditore, ci sono molti altri aspetti.
a mio parere dipende anche da quanta "formazione" dei dipendenti viene buttata. si può risparmiare anche aggiornando le licenze ogni 2 anni.
e poi: cosa serve tenere aggiornato autocad? è lo stesso da 10 anni ormai....
 
beh, inventor non è una fetecchia, ormai è un cad collaudato e paragonabile a swx. certo il costo di un cambio non si limita al denaro passato al rivenditore, ci sono molti altri aspetti.
a mio parere dipende anche da quanta "formazione" dei dipendenti viene buttata. si può risparmiare anche aggiornando le licenze ogni 2 anni.
e poi: cosa serve tenere aggiornato autocad? è lo stesso da 10 anni ormai....

spunti interessanti grazie, li farò presente.
mi sto chiedendo anche se inventor richieda magari pc più performanti rispetto a solidworks e quindi ci sia anche questo aspetto da tenere in considerazione.
 
spunti interessanti grazie, li farò presente.
mi sto chiedendo anche se inventor richieda magari pc più performanti rispetto a solidworks e quindi ci sia anche questo aspetto da tenere in considerazione.

da quanto sento dire solidworks è il miglior midrange cad per gestire grandi assiemi. rispetto ad inventor è migliore anche nella gestione della lamiera, ci sono discussioni affrontate anche qui sul forum in cui si è notata un po' di superiorità di swx in questo.
secondo me quello che conta maggiormente è la pratica del mestiere. sarebbe importante che se ora passate a inventor tra 3 anni non ci si trovi a cambiare di nuovo. ormai le differenze tra i 3 prodotti concorrenti sono abbastanza risicate e quello che conta di più è la conoscenza del software da parte degli utenti.

a mio parere swx è complessivamente superiore per la modellazione di superifici, che non serve solo per gli stampi, ma anche per ottenere lamiere strane, e come già detto per la lamiera un po' più sviluppata.
un altro punto a favore di swx è il gran numero di applicazioni di terze parti che ti permettono di fare veramente di tutto, penso che sia il cad che ne ha di più sul mercato. prova a controllare nel sito di swx dove ci sono i prodotti certificati... sono tantissimi.
 
parere disinteressato ... i tuoi capi non capiscono una mazza.
non avrete miglioramenti e vi costerà molto di più di quanto potreste risparmiare in termini di manutenzione.
hai idea di cosa succederà quando dovrete modificare un progetto complesso e non potrete più contare sull'associatività tra drawings e modelli ?
perchè i vecchi archivi li dovrete per forza di cose convertire (i 3d in step e i 2d in dwg o dxf) per renderli leggibili in inventor.
questa conversione fa perdere tutte le relazioni fra componenti, la parametricità dei modelli e l'associazione fra tavole e modelli.

avrei potuto capire se aveste avuto la necessità di un upgrade e quindi di passare ad un sistema cad/plm più performante.
ma questo non è il vostro caso, dal punto di vista operativo passare da swx a inventor non porterà nessun vantaggio.

auguri.
 
dal punto di vista operativo passare da swx a inventor non porterà nessun vantaggio.

auguri.
quello che dice max è corretto al 1000x1000.
a fronte di 20k di risparmio all'anno (ma se andate in swx e gli dite che avete una valutazione in corso la distanza scenderà...):
1) dovrete fare il training a tutti gli utenti (costo del training in se e la mancata produzione nei giorni stessi)
2) vi mancherà l'associatività 2d/3d
3) vi mancheranno le mating conditions (pensa se fai una piccola modifica ad un componente e i vicini non si adattano)
4) vi mancheranno le features per le modifiche ai solidi (non credo che inventor abbia un diretc modeling così sviluppato)

... mi unisco agli "auguri" di max...
 
scusate ancora una domanda, ormai nell'ufficio siamo allo sbando, gente che neanche conosce il programma che giudica, critica ecc.
l'ultima problematica di swx inventata è che quanto realizzato con una nuova versione non è leggibile con quelle più vecchie.
io credo che sia una cosa normalissima per tutti i parametrici, potete darmi conferma? anche inventor o altri programmi hanno questa particolarità?
grazie
 
é così come per tutti i programmi non solo per i parametrici.
salvo pro/e che ha un tool di recupero file creati con una versione più aggiornata in quella più vecchia, ma è un tool che ti permette di aprirli e mantenere l'associatività, non lo storico, se non altro è utile per non farsi per forza uno step o un iges e aprirlo con la versione meno recente.

saluti
 
é così come per tutti i programmi non solo per i parametrici.
salvo pro/e che ha un tool di recupero file creati con una versione più aggiornata in quella più vecchia, ma è un tool che ti permette di aprirli e mantenere l'associatività, non lo storico, se non altro è utile per non farsi per forza uno step o un iges e aprirlo con la versione meno recente.

saluti

confermo, è una scelta commerciale di tutti i produttori che cosi obbligano fornitori e clienti a restare "allineati" (ci sono anche motivazione tecniche, sopratutto nel caso dei parametrici, ma sempre meno importanti man mano che il software diventa "maturo", e swx lo è sicuramente).

il tool di proe è molto utile... anche spaceclaim ha un "attrezzo" simile, ma devo dire che me ne sono accorto proprio in occasione di questa risposta... prima ero sempre passato per lo step oppure per procedimenti di "clonazione" (i files "part" di sc sono in realtà cartelle che separano la geometria dai parametri e dalle "pseudo" features) :smile:
 
é così come per tutti i programmi non solo per i parametrici.
salvo pro/e che ha un tool di recupero file creati con una versione più aggiornata in quella più vecchia, ma è un tool che ti permette di aprirli e mantenere l'associatività, non lo storico, se non altro è utile per non farsi per forza uno step o un iges e aprirlo con la versione meno recente.

saluti

ricordo che cocreate (non parametrico) permette di salvare all'indietro, almeno entro certi intervalli di release, si vede che loro non cambiano il formato interno del file.
 
il tool di proe è molto utile... anche spaceclaim ha un "attrezzo" simile, ma devo dire che me ne sono accorto proprio in occasione di questa risposta... prima ero sempre passato per lo step oppure per procedimenti di "clonazione" (i files "part" di sc sono in realtà cartelle che separano la geometria dai parametri e dalle "pseudo" features) :smile:

una domanda: cosa usi per ricomprimere il file?
io ho visto che i file di solid edge in realta' sono file compressi (mi sembra *.msi) e con 7-zip riesco a scompattarli, ma poi non so come "richiuderli".

ciao.
 
una domanda: cosa usi per ricomprimere il file?
io ho visto che i file di solid edge in realta' sono file compressi (mi sembra *.msi) e con 7-zip riesco a scompattarli, ma poi non so come "richiuderli".

ciao.

sono degli zip rinominati modificando l'estensione.
 
sono degli zip rinominati modificando l'estensione.

questo con se non funziona, se li "ri-zippo" poi il cad non riesce piu' ad aprirli.

peccato, anche io voelvo provare a rendere back-compatibili alcuni file in quel modo! :biggrin:
 
questo con se non funziona, se li "ri-zippo" poi il cad non riesce piu' ad aprirli.

peccato, anche io voelvo provare a rendere back-compatibili alcuni file in quel modo! :biggrin:

questa è una delle possibilità infatti, con un po' di manualità con le api si possono fare cose molto divertenti! c'è da dire che con un parametrico "puro" sarebbe più complesso (pensa se venisse aggiunta una feature nella release x non presente nella x-1)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top