• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

meglioの発明者oのソリッドワークスか。

  • Thread starter Thread starter daniele-1
  • Start date Start date

daniele-1

Guest
ciao a tutti!
sono in fase di valutazione d'acquisto su inventor e solidworks.
la mia esigenza e' quella della progettazione meccanica (organi di macchine,dimensionamenti,ecc.),ma avendoli testati tutti e due ho riscontrato pregi e difetti su entrambi devo dire che sono molto combattuto sulla scelta da fare. voi cosa ne pensate?:confused:
 
ciao a tutti!
sono in fase di valutazione d'acquisto su inventor e solidworks.
la mia esigenza e' quella della progettazione meccanica (organi di macchine,dimensionamenti,ecc.),ma avendoli testati tutti e due ho riscontrato pregi e difetti su entrambi devo dire che sono molto combattuto sulla scelta da fare. voi cosa ne pensate?:confused:

sarà ben difficile che otterrai qua una risposta definitiva, è una battaglia aperta.
ognuno di noi sosterrà sempre il suo cad3d ( leccata al forum :biggrin: ).
se poi hai avuto modo di testarli tutti e due, sei già più avanti di tanti noi.

ciao.
 
la prima risposta che mi è venuta in mente è stata "solidworks" però pensandoci bene, credo che dipenda dal fatto di averlo usato a lungo (mentre di inventor ho solo visto demo): credo che anche invetnor sia un ottimo strumento.

il mio consiglio è: cerca di definire bene le esigenze (meccanica "pura"? sueprfici di stile? necessità di integrare il software in un pdm perchè l'organizzazione dell'ut è complessa? eventuali necessità di calcolo strutturale?) in modo da non puntare al milgiore in assoluto, ma al milgiore per te. tieni anche conto del rivenditore e della sua disponibilità a fornire corsi e assistenza a prezzo ragionevole. :smile:
 
grazie stefanobruno e grazie matteo.
in effetti le esigenze (attuali) sono la progettazione (chiaramente con dimensionamento ecc.), ma a parte questo la rapidita' esegutiva del prototipo (a volte di forma complessa) e' fondamentale.inventor ha gia di suo un sistema di calcolo integrato(desing accelleretor) mentre solidworks non dispone di tale strumento, ma da quello che ho potuto vedere solidworks e' molto piu' "semplice" e veloce nella costuzione di solidi.
 
grazie stefanobruno e grazie matteo.
in effetti le esigenze (attuali) sono la progettazione (chiaramente con dimensionamento ecc.), ma a parte questo la rapidita' esegutiva del prototipo (a volte di forma complessa) e' fondamentale.

probabilmente una grossa discriminante e' la possibilita' di gestire grandi assiemi, in cui swx forse ha qualche numero in piu'. e' una cosa che vi capita?
 
inventor ha le librerie dei normalizzati, solidworks non lo so ( c'è comunque un buon sito di sw stessa che ne fornisce )
qualcuno che usa solidworks risponda please.
potrebbe essere una buona discriminante.

ciao.
 
ciao a tutti!
sono in fase di valutazione d'acquisto su inventor e solidworks.
la mia esigenza e' quella della progettazione meccanica (organi di macchine,dimensionamenti,ecc.),ma avendoli testati tutti e due ho riscontrato pregi e difetti su entrambi devo dire che sono molto combattuto sulla scelta da fare. voi cosa ne pensate?:confused:

io se fossi in te andrei a scorrere attentamente i titoli dei thread nei forum di swx e inv soffermandomi su quelli relativi a problemi e difficoltà lamentati dagli utenti dei due cad. mi pare più facile farsi un idea verosimile delle eventuali magagne a cui andrai incontro scegliendo uno o l'altro.
inventor mi pare stia introducendo un sistema di modellazione esplicita tipo quello di se; c'è da sperare che non si buttino a lavorare a testa bassa solo sul nuovo ambiente lasciando perdere i possibili miglioramenti dell'ambiente classico.

ciao
 
inventor mi pare stia introducendo un sistema di modellazione esplicita tipo quello di se

in realta' c'e' una sottile ma fondamentale differenza! quello di inventor dovrebbe essere un cosiddetto "direct modelling", nel senso che le modifiche fatto stirando il modello con le maniglie (ci siamo capiti) vengono trasformate in features e salvate nell'albero del modello, per cui volendo le posso poi editare con le quote messe in automatico (pensa per esempio ad allungare un solido con uno "stira"). in se invece di queste modifiche non resta traccia nella storia del modello, che anzi viene abolita, per cui e' impossibile riotornare allo stato precedente, un po' come si lavora con osd o con i primi 3-dimensionali: il solido e' ancora parametrizzabile, volendo, ma non ha piu' la storia, cosa che puo' essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda dei casi.
io preferisco di gran lunga avere la storia delle feature, ma magari dipende dal fatto che mi sono formato in questo modo.
 
perchè non investire allora su pro/e o su solidedge?
non é bene comprare un cad per delle librerie o per la facilità....
saludos...:tongue:
 
perchè non investire allora su pro/e o su solidedge?
non é bene comprare un cad per delle librerie o per la facilità....
saludos...:tongue:

lascia stare, pro/e è ostico (un rivenditore della concorrenza addirittura mi disse che ogni volta che tornavo dalle ferie avrei dovuto riprendere tutto da zero) ed è adatto solo ad autolesionisti come te e me :biggrin:
 
guarda io uso inventor da parecchio e sw lo sto usando ora e cmq qualcuno del forum gia sa che lavoro anche con se e pro/e wf2 per cui penso di aver provato abbastanza bene per valutare pregi e difetti di oguno.per quanto riguarda inventor ti posso dire che è molto semplice da impare e molto intuitivo, ha le librerie ( comprese le uni, cosa che da me al lavoro sono a parte in sw), si collega ad autocad ci sono tante piccole utility che si trovano in rete che sono favolose e che vengono rilasciate anche dai labs dell'autodesk.per contro ti posso dire che gestire assiemi enormi a volte fa fatica però di buono ha che quando salvi lui ti tiene sempre il file della versione precedente per cui puoi sempre recuperare tutto.per le superfici mi dispiace ma non l'ho usato come non ho usato il vault.
sw che sto usando da poco ho potuto notare che insomma a volte è un po' incasinato nel trovare le impostazioni, pero gli assiemi grandi li tiene bene.e' molto veloce nella modellazione lo ammetto, ma come messa in tavola insomma lasica un po' a desiderare (pensa che secondo me la messa in tavola migliore è quella si se ).per le superfici non so dirti niente.cmq noi al lavoro non è che siamo molto soddisfatti perche insomma si è presentato un po' instabile ( se cerchi ci sono delle discussioni mie sulla prestazioni di rete tra pc e server in linux ).
per decidere al meglio dovresti lavorare per un po' sui 2 cad magari facendo lo stesso lavoro per vedere meglio pregi e difetti e soprattutto cosa intendi fare esattamente.

p.s.
ovviamente devi anche avere un hardware adeguato preferibilmente a 64 bit
 
grazie davide per le tue precisazioni in merito. quello che ti posso dire che attualmente sarei orientato su inventor per il costo,completezza di prodotto,e compatibilita', anche se il sw e' tecnicamente piu' avanzato e si incasina meno.....
 
parlo di solidworks perchè non conosco molto inventor. se prendi una licenza office hai le librerie integrate e si tratta delle toolbox. io non le utilizzo perchè ho già una libreria molto completa. le toolbox utilizzano una tecnologia chiamata smart fastener che riconosce in automatico i fori per dimensione nel piazzare le viti, ecc...
con circa 350-400 euro puoi acquistare cadenas, una libreria che può lavorare su tutti i cad ed oltre alle norme din, uni, ecc... dispone di più di 400 cataloghi di produttori di materiale di commercio esportabile nei formati di interscambio o nativi.
anche per swx trovi macro, applicativi e tutto quanto può servire.
per il fem in swx hai i pacchetti cosmos, direi che non hanno bisogno di presentazioni. ovvio che per avere qualcosa di utilizzabile devi spendere qualcosina, con la base fai pochino.

per curiosità: cosa progetti?
 
guarda io uso inventor da parecchio e sw lo sto usando ora e cmq qualcuno del forum gia sa che lavoro anche con se e pro/e wf2 per cui penso di aver provato abbastanza bene per valutare pregi e difetti di oguno.per quanto riguarda inventor ti posso dire che è molto semplice da impare e molto intuitivo, ha le librerie ( comprese le uni, cosa che da me al lavoro sono a parte in sw), si collega ad autocad ci sono tante piccole utility che si trovano in rete che sono favolose e che vengono rilasciate anche dai labs dell'autodesk.per contro ti posso dire che gestire assiemi enormi a volte fa fatica però di buono ha che quando salvi lui ti tiene sempre il file della versione precedente per cui puoi sempre recuperare tutto.per le superfici mi dispiace ma non l'ho usato come non ho usato il vault.
sw che sto usando da poco ho potuto notare che insomma a volte è un po' incasinato nel trovare le impostazioni, pero gli assiemi grandi li tiene bene.e' molto veloce nella modellazione lo ammetto, ma come messa in tavola insomma lasica un po' a desiderare (pensa che secondo me la messa in tavola migliore è quella si se ).per le superfici non so dirti niente.cmq noi al lavoro non è che siamo molto soddisfatti perche insomma si è presentato un po' instabile ( se cerchi ci sono delle discussioni mie sulla prestazioni di rete tra pc e server in linux ).
per decidere al meglio dovresti lavorare per un po' sui 2 cad magari facendo lo stesso lavoro per vedere meglio pregi e difetti e soprattutto cosa intendi fare esattamente.

p.s.
ovviamente devi anche avere un hardware adeguato preferibilmente a 64 bit

solidworks ha tra i requisiti di sistema per poter funzionare la richiesta del supporto nativo di active directory. nel momento in cui utilizzi un server linux sai che vai a cercare rogne. lo stesso vale per i nas, non tutti quelli basati su linux funzionano bene. dico non tutti perchè ce ne sono che vanno bene e lavorano molto velocemente.

io non riesco a capire come si possono utilizzare ad alto livello più cad. io ne utilizzo 3:

solidworks
proe wf2
autocad lt + top

francamente non riesco ad approfondire allo stesso livello swx e proe contemporaneamente, nonostante la filosofia di utilizzo sia simile, nella modellazione avanzata se inizio a spingere su uno vedo che perdo fluidità con l'altro.
per la tavola di swx...non saprei cosa dire, mi pare ci siano molti strumenti e che si possa impaginare bene il lavoro senza troppi problemi o perdite di tempo.
 
lascia stare, pro/e è ostico (un rivenditore della concorrenza addirittura mi disse che ogni volta che tornavo dalle ferie avrei dovuto riprendere tutto da zero) ed è adatto solo ad autolesionisti come te e me :biggrin:

quindi tu riparti dai corsi ogni volta che vai in ferie?
 
re_sw non me ne volere ma non è che volgio dire che si riescono ad utilizzare tutti i cad ad alto livello, forse sono stato frainteso.ovviamente ci sara un cad con quale ti senti piu agevolato, portato rispetto agli altri, pero a me capita spesso che devo cambiare cad da un momento all'altro e fintanto che lavori solo su uno per 2/3 mesi ti abitui a quello e vai come una scheggia, poi quando passi ad un altro devi un attimo resettare tutto e riprendere confidenza per poi di nuovo andare come una scheggia.magari non si usano tutte le sue potenzialita (io le superfici per ora non le uso se non sporadicamente) ma ti posso assicurare, almeno per me, che spesso devo essere subito fliessibile ad abituarmi in fretta.ovvio cne anche io non posso approfondire pro/e con sw allo stesso modo, ma inventor e se secondo me si approfondiscono bene entrambi.per la messa in tavola non dico che sw non abbia gli strumenti dico solo che a praticità mi trovo molto piu veloce con se.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top