• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

meglioの発明者oのソリッドワークスか。

  • Thread starter Thread starter daniele-1
  • Start date Start date
probabilmante anche flaviobrio88 :rolleyes:

faccio programmi in visual basic per i nostri "data base" (programmi interni niente di che)

ma quello che faccio di piu' e insegnare, quando bisogna fare upgrade da una versione all'altra non è stressante mentre se bisogna insegnare da zero linea cerchi spline ecc. ecc. be li è faticoso anche perché sono abbastanza pignolo, nel senso che se non spiego tutto in maniera perfetta poi mi faccio i sensi di cola per non aver trasmesso tutto.


in fine mi diverto a fare demo.
il programma è omnicad
 
grazie a tutti per i vari contributi.
una cosa che ho notato poi è che il tecnico che ci ha presentato inventor era molto bravo, andava velocissimo e, non conoscendo il programma, non riuscivamo a seguire e capire tutti i suoi passaggi, fatto da lui sembrava tutto semplice, rifacendo alcune funzioni da soli siamo andati in difficoltà e abbiamo notato come inventor sia meno intuitivo e più complicato nel modo di operare.
alla fine la mia conclusione è che swx è ancora migliore e al massimo per certi aspetti si equivalgono, ora bisogna vedere come la prenderanno i capi (che magari avevano già deciso) vi terrò aggiornati.
 
ora bisogna vedere come la prenderanno i capi (che magari avevano già deciso) vi terrò aggiornati.


queste cose non riesco proprio a capirle.
a che pro farvi assistere a delle dimostrazioni e successivamente chiedere il vostro parere se poi non prendere in considerazione le vostre decisioni.
 
queste cose non riesco proprio a capirle.
a che pro farvi assistere a delle dimostrazioni e successivamente chiedere il vostro parere se poi non prendere in considerazione le vostre decisioni.

hanno già deciso...
semplicemente far vedere agli utenti cosa gli aspetterà...:wink:
 
queste cose non riesco proprio a capirle.
a che pro farvi assistere a delle dimostrazioni e successivamente chiedere il vostro parere se poi non prendere in considerazione le vostre decisioni.

ipotizzo: perchè a loro interessano i costi del programma, che per inventor sono inferiori avendo anche molte licenze autocad, nient'altro,(l'azienda non è mica loro)poi sarà un problema di noi utenti riuscire a lavorare, e consegnare i progetti nei tempi prestabiliti!
la presentazione quindi è una cosa di facciata perchè se no avremmo tutte le ragioni per lamentarci.
ora vediamo: i pareri di diversi disegnatori sono negativi (tutti quelli che sanno usare veramente solidworks), altri purtroppo non lo sono, perchè chi per un motivo, chi per un'altro, hanno interesse a cambiare (lecchine e servi esistono ovunque), bisogna vedere i capi chi vorranno ascoltare (ovviamente le lecchine sono favorite in questo, anche se dimostrano meno competenza tecnica), poi si dovranno assumere il peso della scelta e gli eventuali problemi che comporterà successivamente, mi divertirò parecchio. :biggrin::biggrin::biggrin:
 
perchè tu sei dalla parte di chi insegna...
io adoro donare la mia conoscenza maturata in questi 25 anni...
chi ha avuto la fortuna di imparare un cad tridimensionale da me (euclid, pro/e, ug) penso abbia capito la differenza fra uno che insegna un cad e uno che "possiede" la materia...
peccato non ne faccia più...
 
faccio programmi in visual basic per i nostri "data base" (programmi interni niente di che)

ma quello che faccio di piu' e insegnare, quando bisogna fare upgrade da una versione all'altra non è stressante mentre se bisogna insegnare da zero linea cerchi spline ecc. ecc. be li è faticoso anche perché sono abbastanza pignolo, nel senso che se non spiego tutto in maniera perfetta poi mi faccio i sensi di cola per non aver trasmesso tutto.


in fine mi diverto a fare demo.
il programma è omnicad
peccato che lavori con il mio amico otto... :cool:
 
io adoro donare la mia conoscenza maturata in questi 25 anni...
chi ha avuto la fortuna di imparare un cad tridimensionale da me (euclid, pro/e, ug) penso abbia capito la differenza fra uno che insegna un cad e uno che "possiede" la materia...
peccato non ne faccia più...

ti è andata bene a non avere me come alunno...:tongue:
 
pongo un'altra questione, ormai ci ho preso gusto, visto che le risposte mi aiutano molto.
in inventor c'è una funzione "fusion" per la modifica di file importati da altri software, però mi sembra di aver capito che si perde comunque la parametricità del file.
invece in swx c'è la funzione futureworks, dove vengono proprio riconosciute le funzioni e quindi si può ricreare la parametricità.
mi sbaglio o cosa?
grazie
 
pongo un'altra questione, ormai ci ho preso gusto, visto che le risposte mi aiutano molto.
in inventor c'è una funzione "fusion" per la modifica di file importati da altri software, però mi sembra di aver capito che si perde comunque la parametricità del file.
invece in swx c'è la funzione futureworks, dove vengono proprio riconosciute le funzioni e quindi si può ricreare la parametricità.
mi sbaglio o cosa?
grazie
.... cerca sul forum...
 
pongo un'altra questione, ormai ci ho preso gusto, visto che le risposte mi aiutano molto.
in inventor c'è una funzione "fusion" per la modifica di file importati da altri software, però mi sembra di aver capito che si perde comunque la parametricità del file.
invece in swx c'è la funzione futureworks, dove vengono proprio riconosciute le funzioni e quindi si può ricreare la parametricità.
mi sbaglio o cosa?
grazie

sono due cose diverse.

fusion permette di spostare geometrie del solido "trascinandole" col mouse (detto in parole rozzissime, ovviamente la cosa e' molto piu' sofisiticata), e questo funziona anche su solidi importati e quindi senza l'albero delle lavorazioni.

featureworks prende in carico il file importato (step o parasolid o iges o etc), se lo studia e prova a ricostruire un albero delle feature plausibile, in modo tale da consentirti di editarlo. l'albero delle feature ricostruito pero' e' solo un tentativo che fa il software, potrebbe non avere nulla a che fare con il solido di partenza.

in genere questi soft di ricostruzione di feature sono una tecnologia piu' "vecchia", sviluppata quando ancora non si parlava molto di manipolazione diretta del modello, sia essa la synctech di siemens o fusion di autodesk, che la stanno rendendo via via obsoleta.
 
sono due cose diverse.

fusion permette di spostare geometrie del solido "trascinandole" col mouse (detto in parole rozzissime, ovviamente la cosa e' molto piu' sofisiticata), e questo funziona anche su solidi importati e quindi senza l'albero delle lavorazioni.

featureworks prende in carico il file importato (step o parasolid o iges o etc), se lo studia e prova a ricostruire un albero delle feature plausibile, in modo tale da consentirti di editarlo. l'albero delle feature ricostruito pero' e' solo un tentativo che fa il software, potrebbe non avere nulla a che fare con il solido di partenza.

in genere questi soft di ricostruzione di feature sono una tecnologia piu' "vecchia", sviluppata quando ancora non si parlava molto di manipolazione diretta del modello, sia essa la synctech di siemens o fusion di autodesk, che la stanno rendendo via via obsoleta.
corretto caccia...
detto fra me e te che ne capiamo... :cool: io ho appena terminato una grossa analisi su alcuni software di scambio parametrico fra sistemi cad
1. scambio features
2. scambio assembly (mating condition)
3. scambio 2d (mantenimento associatività 2d/3d)
per il caso 1. sono arrivato alla conclusione che la cosa funzionicchia (aggiungi tutti gli "icchia" che vuoi) solo se il modello è semplice... su cui la st se la cava alla grandissima...
quando il modello diventa geometricamente complesso e la st mostra la corda, la traslazione parametrica non funziona...

i punti 2. e 3. (specialmente il 3.) sono molto embrionali e il commento che posso fare è che l'effort non so se vale la candela...
magari con l'arrivo di chrysler e daimler nella nostra famiglia, con la necessità di migrare tonnellate di modelli da v5 a nx, qualcosa farà muovere...
 
corretto caccia...
detto fra me e te che ne capiamo... :cool: io ho appena terminato una grossa analisi su alcuni software di scambio parametrico fra sistemi cad
1. scambio features
2. scambio assembly (mating condition)
3. scambio 2d (mantenimento associatività 2d/3d)
per il caso 1. sono arrivato alla conclusione che la cosa funzionicchia (aggiungi tutti gli "icchia" che vuoi) solo se il modello è semplice... su cui la st se la cava alla grandissima...
quando il modello diventa geometricamente complesso e la st mostra la corda, la traslazione parametrica non funziona...

i punti 2. e 3. (specialmente il 3.) sono molto embrionali e il commento che posso fare è che l'effort non so se vale la candela...
magari con l'arrivo di chrysler e daimler nella nostra famiglia, con la necessità di migrare tonnellate di modelli da v5 a nx, qualcosa farà muovere...

e tu pensi veramente che funzionerà un pò di più dell 'icchia? già all' interno dassault non riuscivano a traslare da v4 a v5 vuoi che funzioni in nx? tu sogni troppo! :-)

a parte gli scherzi, condivido quanto detto ma ci sono ancora dei grossi limiti soprattutto dettato dai tipi di kernel diversi, sono più che altro funzioni commerciali, ma che sinceramente hanno i loro grossi limiti in tutti i cad.
 
2. scambio assembly (mating condition)

secondo me per questa basterebbe una piccola revisione della specifica step, cosi' come per trasferire i "metadati" associati ai solidi, possibile che non si riescano ad aggiungere al file step delle righe con scritto:

"property_1@solid1 = brunitura"
"property_2@assembly4 = gruppo sega circolare"
"property_3@face123= ricambio consigliato"

e poi quando reimporti il solido fai tutte le associazioni che vuoi come si fa adesso rimappando font e linee con i dwg? mistero!

qui' non sono d'accordo con te, se la cosa non viene sviluppata e' perche' nessuna azienda produttrice di software ha interesse a facilitare i trasferimento dati fra applicativi diversi, in modo da avere gioco facile a vendere il programma anche a tutto l'indotto, una volta venduto alla "big factory".

se queste due cose funzionassero (vincoli d'assieme ma soprattutto metadati) penso che mi basterebbe avere un cad per accontentare tutti i clienti, invece che doverne comprare uno diverso per ciascuno, oppure rinunciare a prenderli sapendo che non li ammortizzero' mai....

invece avere l'associativita' modello-tavola nei formati di interscambio credo sia tecnicamente difficilissimo....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top