• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

modellazione パーティー

  • Thread starter Thread starter LUPIN76
  • Start date Start date
dove inserisci saldature in parte?

--------------------------------------
generatore telaio si trova in assieme, nella tendina del menu puoi passare da assieme e generatore telaio..

v

aggiungo che ti crei prima una parte chiamata scheletro di percorso dei tubolari e poi lo posizioni in assieme e poi vai sul generatore telaio per sceglierti i tubolari il posizionamento che desideri..

;)
 
forse non e' ben chiaro il discorso del multibody. creare una parte multiboby non vuol dire non rispecchiare la realta perche' cmq disegni il tuo tubo con la tua flangia (ed e' come se li disegnassi in topdown perche' per necessita' costruttive la tua flangia deve sempre seguire la dimensione del tuo tubo che supponiamo varia tutte le volte). ok, supponiamo ora che al posto di tubo e flangia abbiamo un telaio di 500/600 parti complesse che varia tutte le volte in lunghezza, larghezza, ed alcune ripetizioni variano al variare della lunghezza.
perche' preferisco creare una parte multibody e non in un assieme??
perche' se crei un assieme devi per forza creare le parti, ossia vuol dire che se hai un telaio di 500/600 parti avrai 500/600 file dipendenti od adattive l'una con l'altra creando dipendenze interminabili, inoltre devi rivincolare il tutto ossia vuol dire 1500/1800 vincoli. in una parte multibody non crei dipendenze e non crei vincoli perche' disegni su geometrie. questo vuol dire:
1) se rigeneri una parte impieghi 1/10 del tempo che rigenerare un assieme
2) facilita' nel disegnare perche' non devi creare nessun tipo di relazione tra i componenti, vincoli, piani, relazioni, ecc.........
3) in un unico file hai 500/600 parti (or more)
4) non hai il problema dell'instabilita' dei vincoli (se vuoi che il tua assieme si modifichi tutte le volte matenendo tutti i 1800 vincoli devi vincolarlo moltooooooo correttamente).
5) e fondamentale, per fare una parte multibody impieghi 1/3 del tempo che disegnare un assieme e impiegherai 1/10 del tempo (o forse meno) se devi andare a modificare successivamente il tuo assieme)
.......provare per credere

credo infatti che sia una grave mancanza di inventor
ma questa e' solo la mia opinione, il mondo e' bello perche' e' vario!!

se ci riesco questa sera postero' un esempio

:)per come la esponi,credo che questo multibody possa essere un modo di assemblare vantaggioso per delle parti assimilabili a assiemi saldati.
quello che che non so e' quanto possa incidere a livello di costo sullo sviluppo
del software ,pero' sarebbe interessante se fosse implementato in una versione futura di inventor..
sono fuori threat????:o:(
 
salve a tutti,
io so usare sw e conosco i multibody... ora mi trovo a dover modellare un pezzo piuttosto complesso pieno di pezzi saldati con inventor e mi rendo conto della gigantesca difficoltà, per giunta mi servirà per presentare il programma ad un ipotetico cliente per inventor... se questi si fanno fare la stessa cosa da quelli di sw non c'è speranza di vincere...
per di più sw ha anche la possibilità di costruire assiemi saldati come con inventor, ma comunque, nella mia esperienza lavorativa legata a macchine piuttosto complesse, abbiamo sempre preferito realizzare parti saldate con il multibodì aggiungendo poi le indicazioni di saldatura sulle tavole... la velocità è superiore alla grande...

ohibò, sono disperato...

f.
 
eh già...

la velocità spesso la fa la mano dell operatore...
se uso inv 1 volta all anno sono lento, così come se uso swx una volta all anno..
eh un esempio eh..

v
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top