forse non e' ben chiaro il discorso del multibody. creare una parte multiboby non vuol dire non rispecchiare la realta perche' cmq disegni il tuo tubo con la tua flangia (ed e' come se li disegnassi in topdown perche' per necessita' costruttive la tua flangia deve sempre seguire la dimensione del tuo tubo che supponiamo varia tutte le volte). ok, supponiamo ora che al posto di tubo e flangia abbiamo un telaio di 500/600 parti complesse che varia tutte le volte in lunghezza, larghezza, ed alcune ripetizioni variano al variare della lunghezza.
perche' preferisco creare una parte multibody e non in un assieme??
perche' se crei un assieme devi per forza creare le parti, ossia vuol dire che se hai un telaio di 500/600 parti avrai 500/600 file dipendenti od adattive l'una con l'altra creando dipendenze interminabili, inoltre devi rivincolare il tutto ossia vuol dire 1500/1800 vincoli. in una parte multibody non crei dipendenze e non crei vincoli perche' disegni su geometrie. questo vuol dire:
1) se rigeneri una parte impieghi 1/10 del tempo che rigenerare un assieme
2) facilita' nel disegnare perche' non devi creare nessun tipo di relazione tra i componenti, vincoli, piani, relazioni, ecc.........
3) in un unico file hai 500/600 parti (or more)
4) non hai il problema dell'instabilita' dei vincoli (se vuoi che il tua assieme si modifichi tutte le volte matenendo tutti i 1800 vincoli devi vincolarlo moltooooooo correttamente).
5) e fondamentale, per fare una parte multibody impieghi 1/3 del tempo che disegnare un assieme e impiegherai 1/10 del tempo (o forse meno) se devi andare a modificare successivamente il tuo assieme)
.......provare per credere
credo infatti che sia una grave mancanza di inventor
ma questa e' solo la mia opinione, il mondo e' bello perche' e' vario!!
se ci riesco questa sera postero' un esempio