• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

naval プロペラ

  • Thread starter Thread starter musciumacker
  • Start date Start date

musciumacker

Guest
salve sono uno studente di ing.meccanica e vorrei approfondire l'argomento riguardante la progettazione,realizzazione, la fluidodinamica che c'è dietro le eliche navali.vorrei fare una tesi su tale argomento.

qualcuno di voi mi potrebbe dare qualche info su dove posso trovare informazioni o reperire materiale sulle eliche navali?????
 
salve sono uno studente di ing.meccanica e vorrei approfondire l'argomento riguardante la progettazione,realizzazione, la fluidodinamica che c'è dietro le eliche navali.vorrei fare una tesi su tale argomento.

qualcuno di voi mi potrebbe dare qualche info su dove posso trovare informazioni o reperire materiale sulle eliche navali?????

ciao.
l'argomento è molto complesso. anche perchè in italia ormai non si trovano più testi sulla progettazione navale. pensa che io uso un manuale del tecnico navale (il cafiero) del 1953.
inoltre l'elica è un prodotto "di nicchia" che i cantieri non producono più ma acquistano da poche ditte specializzate.
comunque per iniziare, possiamo dire che bisogna partire dall'interazione tra motore e propulsore ilcui rendimento totale è dato (in teoria) dal rendimento termico del combustibile e da quello idrodinamico dell'elica.
all'ingegnere navale, per calcolare l'elica, occorre sapere quanti cavalli arrivano all'elica per produrre la spinta.
il problema principale è rappresentato dalla cavitazione che causa una caduta della spinta oltre che un deterioramento dell'elica stessa. qui si determinano tre categorie fondamentali di eliche. le subcavitanti, transcavitanti e supercavitanti.
vedrò di trovare dei testi che ti possano aiutare anche se ripeto, so che non esiste molta documentazione sull'argomento. ci si basa molto sulle serie sistematiche frutto di decenni di esperienze e su software specifici che non sono disponibli a tutti.
ti faccio sapere.
ciao.
 
ragazzi, non mi sono dimenticato di voi.
sto cercando di riassumere quanto possibile in un txt da allegarvi.
però le mie conoscenze sono abbastanza limitate, io sono più che altro strutturista, (magari se dovete fare una nave posso essere più utile per lo scafo...)
comunque ho alcuni titoli (in inglese) da segnalarvi e che vi farò avere in settimana.
saluti.
 
allora, eccomi qui.
vi ho preparato qualcosa. non molto ma è quanto mi ricordo e quanto sono riuscito a recuperare.
vi allego un pdf scritto da me con la speranza che possa esservi utile.
a risentirci.
 
Last edited:
allora, eccomi qui.
vi ho preparato qualcosa. non molto ma è quanto mi ricordo e quanto sono riuscito a recuperare.
vi allego un pdf scritto da me con la speranza che possa esservi utile.
a risentirci.

mamma mia... ho riguardato il pdf e fa veramente schifo...
ditemi se volete che lo riordino. così fa pena.
 
salve ragazzi,
a proposito di questo argomento ho delle domande importanti da porvi. devo realizzare un modello fem di un'elica navale commerciale (quindi non la devo progettare) e fare la verifica strutturale. volevo chiedervi:
*dove trovare qualche elica navale con i parametri per disegnarla con un software tipo solidworks;
*una volta realizzato il disegno, pensavo come condizione di vincolo di incastrare l'elica alla base e applicarle un carico di pressione. tale pressione come si calcola?ho visto nel file pdf delle relazioni però mi servono dei riferimenti bibliografici, non perchè non mi fidi, ma perchè il prof vorrà sicuramente delle motivazioni a tali formule...!
vi ringrazio!
 
salve ragazzi,
a proposito di questo argomento ho delle domande importanti da porvi. devo realizzare un modello fem di un'elica navale commerciale (quindi non la devo progettare) e fare la verifica strutturale. volevo chiedervi:
*dove trovare qualche elica navale con i parametri per disegnarla con un software tipo solidworks;
*una volta realizzato il disegno, pensavo come condizione di vincolo di incastrare l'elica alla base e applicarle un carico di pressione. tale pressione come si calcola?ho visto nel file pdf delle relazioni però mi servono dei riferimenti bibliografici, non perchè non mi fidi, ma perchè il prof vorrà sicuramente delle motivazioni a tali formule...!
vi ringrazio!

dove trovare i parametri per disegnare un elica è la classica domanda da 1.000.000 di $.
per il carico da applicare e in che modo, ti preparo qualcosa al più presto... spero con risultati dal lato dell'aspetto, migliori.
ciao
 
ragazzi, non mi sono dimenticato di voi.
ho solo avuto molto da fare, una "vecchia signora" di 78 anni (si può dire perchè in questo caso è un vanto) ha avuto bisogno urgente di cure.
Amerigo_Vespucci_vista_bompresso.jpg
ho comunque finito di trascrivere tutti gli appunti che avevo, ho rifatto tutti i disegni e ora sono quasi pronto per inviarveli.
intanto vi allego questo pdf.
View attachment 8542
 
Last edited:
ok grazie, aspetterò i tuoi appunti, intanto ti ringrazio per il tempo che hai dedicato a scriverli!
 
eccomi.
purtroppo in questi ultimi tempi ho avuto un po' da fare, sia sul lavoro che sul forum ma non mi sono scordato.
ho raccolto un po' di notizie, ho cercato di legarle tra loro e ora sono pronto a condividerle.
ho dovuto suddividere il file in tre parti perchè era troppo grosso. spero che sia utile e sufficiente, al momento è il massimo che posso fare.
fatemi sapere cosa ne pensate, io nel frattempo continuo la ricerca tra le vecchie carte da vero "topo di biblioteca".
ciao a tutti.
View attachment 8855
 
Last edited:
purtroppo gli allegati non possono superare una certa dimensione quindi non riuscivo a postarli.
ora li ho divisi in più parti e ho eliminato la copertina che risultava particolarmente pesante (e quindi inutile).
spero che tra i vari tagli operati, non si sia perso qualche pezzo. lunedì controllerò stampando l'assieme. per ora allego come sono le prime 5 parti (forse c'era un metodo migliore ma non ho veramente avuto tempo).
saluti

View attachment 8869

View attachment 8870

View attachment 8871

View attachment 8872

View attachment 8873
 
Last edited:
collegati al sito www.studioteragni.eu
troverai software in lisp per nautica e prototipazione eliche marine

innanzi tutto, buongiorno.
come avrai letto dal regolamento e dalla mail che ti è stata recapitata al momento dell'iscrizione al forum, è gradita una minima presentazione. attività, competenze, ecc.
inoltre una descrizione di quanto linkato, non farebbe male. e' un tuo sito? insomma qualche notiziola tanto per sapere...
grazie.
 
buona serata a tutti e buon proseguimento . sono un tecnico / artigiano che mastica male la matematica e chiedo aiuto perchè non so più dove sbattere la testa . ho bisogno di una formula / equazione per trovare i gradi °
di rotazione di una qualsiasi elica cilindrica dati : il raggio , lo sviluppo e il passo . il problema è che ho sto imparando ad usare autocad 2d e mi sto rendendo conto che sarebbe meglio il 3d perchè probabilmente con questo risolverei il problema graficamente . il link a cui faccio riferimento è questo : http://www.navale.unige.it/admin_ccs/db_stores/1172493125.pdf.
cerco di essere più preciso . devo ricavare l'angolo u-e (oppure la metà dello stesso gamma -e ) rappresentato nella figura iv-9 , i dati che ho sono lo sviluppo - lunghezza del tratto u-e delle figure
iv-1-2-3-4-5 , con la variante che io ho il mozzo cilindrico e non conico come raffigurato . l'altro dato è il passo e il raggio .
potete aiutarmi ? grazie e saluti , chiodo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top