• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

obama e の la fiat

  • Thread starter Thread starter cacciatorino
  • Start date Start date
poi c'erano le "alfa"
giulia (prima auto a gasolio prodotta in italia)
di seguito
alfa 1750
alfa 2000
alfa giulietta
e il coupe alfetta all'epoca era nu sogno per molti
grazie
 
anche la renault 19...
ma chi si ricorda della "fuego"?!?! una specie di coupe' che non l'hanno venduta neanche al suo progettista...
bisogna tenere conto anche di qusto: una auto puo' essere un "aborto stilistico" (ritmo, multipla, simca 1000), ma essere venduta in milioni di esemplari (ed e' un successo), oppure neanche uno (arna, fuego, etc.).

per la focus 2v, concordo. gran macchina, ma che ha la "data di scadenza" scritta addosso. dovessi prendere un'auto con una "propria personalita'" prenderei 1000 volte la golf, se invece ne voglio una affidabile e con un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile, la focus. ma fossi un giovane mi metterebbe piu' di un dubbio:confused:.
altro discorso per la sw (la piu' venduta in italia). caso singolare in cui una versione sw e' molto piu' venduta della berlina corrispondente (assieme forse al passat): quante golf familiari avete visto in giro?!?! (ed esiste, giuro...):biggrin:

dalla foto credevo si trattasse della mitica opel monza... come non ricordarla in questa discussione... :finger:

ciao
p-h
 
oggi come oggi una buona macchina per prezzo e qualità è la fiesta (qui sono di parte).

per la fiat la migliore è la panda e la uno, ci potevi fare di tutto

qui non posso che essere d'accordo con te. sono quasi 20 anni che vado avanti a fiesta (tra parenti e mogli sono arrivato a 4...) e sono stato sempre soddisfatto. un rapporto prezzo/qualita' davvero ineguagliabile. forse sara' perche' e' una mazda...:rolleyes:

e poi, a pensarci bene... un'auto giapponese costruita dai tedeschi... cosa volete di piu'...??:biggrin::biggrin:

le fiat sono state per me (e rimangono...) troppo un'incognita: se prendi bene, non la distruggi neanche sotto un carroarmato e ti "sfinisci" ad usarla, se invece becchi male, sei "sfinito" tu dalla serie di problemi e problemini costanti. e l'immancabile "rumorino" che perseguita tutti i fiat-isti (secondo me c'e' un generatore di rumorino casuale nella scocca... in modo da non far sentire soli i fedeli alla marca torinese). troppo incostante la qualita'. hanno perso molti clienti cosi'.

e comunque, a parita' di prezzo, sempre una generazione indietro.
non si tratta di esterofilia spicciola, bisogna "guardarci dentro".
 
Last edited:
non mi trattate male la simca 1000 (quella con i fari tondi eh) plisssssssssss :tongue:
:36_1_16:
"antichi" ricordi.... torino-roma... pian pianino... ma si arrivava :tongue:
mangiadischi (le mille bolle bluuuuuuuuuuu) e mazziate con il fratello ihihihihihi :36_1_1:
 

Attachments

  • 1963_Simca_1000_-_rear_view.jpg
    1963_Simca_1000_-_rear_view.jpg
    71.9 KB · Views: 6
ot...
ma la prinz verde portava sfiga anche dalle vostre parti ... ricordo che quando ero piccolo ogni volta che passava un prinz verde ci gratta..emm... emm .. si toccava ferro!!
 
qui non posso che essere d'accordo con te. sono quasi 20 anni che vado avanti a fiesta (tra parenti e mogli sono arrivato a 4...) e sono stato sempre soddisfatto. un rapporto prezzo/qualita' davvero ineguagliabile. forse sara' perche' e' una mazda...:rolleyes:

e poi, a pensarci bene... un'auto giapponese costruita dai tedeschi... cosa volete di piu'...??:biggrin::biggrin:

le fiat sono state per me (e rimangono...) troppo un'incognita: se prendi bene, non la distruggi neanche sotto un carroarmato e ti "sfinisci" ad usarla, se invece becchi male, sei "sfinito" tu dalla serie di problemi e problemini costanti. e l'immancabile "rumorino" che perseguita tutti i fiat-isti (secondo me c'e' un generatore di rumorino casuale nella scocca... in modo da non far sentire soli i fedeli alla marca torinese). troppo incostante la qualita'. hanno perso molti clienti cosi'.

e comunque, a parita' di prezzo, sempre una generazione indietro.
non si tratta di esterofilia spicciola, bisogna "guardarci dentro".

ma la ford non era americana?
chi ha una fiesta non può che essere orgoglioso, in tempi dove le case automobilistiche prendono soldi dallo stato e poi spostano le loro fabbriche in polonia e romania, la ford è andata contro corrente, non solo produce in germania, ma ha completamente ristrutturato la sua fabbrica trasformandola in una moderna a misura d'uomo. questo per dimostrare che se alla base c'è un ottimo progetto non è necessario rinunciare a qualità, manodopera qualificata e pagata il giusto.
ditemi dove trovate a meno di10000, cerchi in lega climatizzatore, abs, doppio airbag, stereo con comandi al volante e mp3, 1400 di cilindrata :mixed:
 
ma la ford non era americana?

beh, come "casa madre" si', ma tutto il lavoro, dalla ricerca e sviluppo alla produzione alla commercializzazione e' in germania, dove c'e una buona indipendenza dalle influenze americane (un po' come tra la stessa ford e volvo...:eek::eek: non lo sapevate, eh?). la ford motor company usa contribuisce ben poco allo sviluppo delle auto europee. paradossalmente c'e' piu' contatto tra ford gmbh e mazda.

chi ha una fiesta non può che essere orgoglioso, in tempi dove le case automobilistiche prendono soldi dallo stato e poi spostano le loro fabbriche in polonia e romania, la ford è andata contro corrente, non solo produce in germania, ma ha completamente ristrutturato la sua fabbrica trasformandola in una moderna a misura d'uomo. questo per dimostrare che se alla base c'è un ottimo progetto non è necessario rinunciare a qualità, manodopera qualificata e pagata il giusto.
ditemi dove trovate a meno di10000, cerchi in lega climatizzatore, abs, doppio airbag, stereo con comandi al volante e mp3, 1400 di cilindrata :mixed:

infatti produce in germania (colonia) e in spagna (valencia). parte della produzione di altri modelli e i modelli per il mercato asiatico e' fatta da mazda in giappone.
la forte influenza della filosofia giapponese di stabilimento sulle politiche produttive della ford (in particolar modo quella europea) e' molto evidente: just in time, condizioni di vita degli operai, orgoglio nel lavoro, catena "bloccabile", suggerimenti dei dipendenti... non cosi' esasperato come nel sol levante ma certi principi sono stati applicati.

niente sfruttamento della manodopera a buon mercato di polonia, romania e brasile... con tutto il rispetto per gli "indigeni".

ah, nella fiesta gli airbag sono 4: ci sono anche i 2 laterali nei sedili... :finger:
 
io ho il modello 'vecchio ' il primo prodotto a colonia, ne ho solo due :-p
unico neo della mia fiesta sono le gomme. pensate forse per una nazione + efficiente e civile e non per l'italia. le gomme sono ribassate e nella mia città le strade sono una groviera (nonostante le promesse del sindaco in campagna elettorale), risultato ne ho già dovute cambiare 4 per 35000 km, ma non per usura, ma perchè si sono rotte formando dei rigonfiamenti. pensate che si è deformato anche il cerchione in lega! sono delle continental, adesso ho messo delle yoto e vado a giro facendo la gincana
 
fatti coraggio...
chi ha preso le prime serie della yaris verso (come ha fatto un mio collega) consumava quelle dietro (per un errore di geometria del ponte posteriore, mai ammesso dalla casa) in pochissime migliaia di km e nonostante diversi gommisti (e gli stessi meccanici della toyota) avessero riscontrato il difetto (non correggibile: non ci sono controlli di convergenza nelle ruote posteriori), la casa ha liquidato tutto con un "non e' possibile" e al massimo uno sconto sulle nuove gomme (giusto come presa per il cubo...:mad:) e l'invito ad aspettare la seconda serie che non avrebbe avuto quel difetto (seconda presa per il cubo... se sai che il difetto c'e, come fai a dire "non e' possibile...":eek:).
e gia' che siamo in tema, un'amica di mia moglie, sempre con una yaris, aveva la vernice che si grattava via con un'unghia (manca evidentemente lo smalto sulla vernice ad acqua ecologica). fatto notare, la casa risponde con il solito "non e' possibile. saranno stati i piccioni che hanno corroso lo smalto". in tutta l'auto. non abita a venezia e nelle nostre zone non esistono piccioni da quattro quintali (con escrementi commisurati...:tongue:). anche in questo caso nulla da fare. da riverniciare a proprie spese.

giusto per dire cha anche nelle case dell'eccellenza qualche passo falso puo' capitare. ma la cosa piu' grave e' il non ammetterlo.
 
non mi trattate male la simca 1000 (quella con i fari tondi eh) plisssssssssss :tongue:
"antichi" ricordi.... torino-roma... pian pianino... ma si arrivava :tongue:
mangiadischi (le mille bolle bluuuuuuuuuuu) e mazziate con il fratello ihihihihihi

e la simca 1301 ? era l'auto della mia famiglia prima di passare alla ritmo diesel
:frown:
 

Attachments

  • Simca_1301_blue2.jpg
    Simca_1301_blue2.jpg
    189.3 KB · Views: 5
Last edited by a moderator:
e la simca 1301 ? era l'auto della mia famiglia prima di passare alla ritmo diesel
:frown:

innanzi tutto, scusa, ma l'immagine l'ho "passata" come allegato (per evitare appesantimenti con l'uso del server e, come norma generale, per fare in modo che gli allegati siano visibili solo dagli utenti).

per la 1301 :frown: altra auto di famiglia :tongue:
ciao :smile:
 
fatti coraggio...
chi ha preso le prime serie della yaris verso (come ha fatto un mio collega) consumava quelle dietro (per un errore di geometria del ponte posteriore, mai ammesso dalla casa) in pochissime migliaia di km e nonostante diversi gommisti (e gli stessi meccanici della toyota) avessero riscontrato il difetto (non correggibile: non ci sono controlli di convergenza nelle ruote posteriori), la casa ha liquidato tutto con un "non e' possibile" e al massimo uno sconto sulle nuove gomme (giusto come presa per il cubo...:mad:) e l'invito ad aspettare la seconda serie che non avrebbe avuto quel difetto (seconda presa per il cubo... se sai che il difetto c'e, come fai a dire "non e' possibile...":eek:).
e gia' che siamo in tema, un'amica di mia moglie, sempre con una yaris, aveva la vernice che si grattava via con un'unghia (manca evidentemente lo smalto sulla vernice ad acqua ecologica). fatto notare, la casa risponde con il solito "non e' possibile. saranno stati i piccioni che hanno corroso lo smalto". in tutta l'auto. non abita a venezia e nelle nostre zone non esistono piccioni da quattro quintali (con escrementi commisurati...:tongue:). anche in questo caso nulla da fare. da riverniciare a proprie spese.

giusto per dire cha anche nelle case dell'eccellenza qualche passo falso puo' capitare. ma la cosa piu' grave e' il non ammetterlo.

problema riscontrabile solo sulle verso (la versione sw per intenderci), io ho una yaris normale 7 anni fatti la fine di febbraio 140.000 km gomme ancora originali!
problema simile sulla stilo, dopo meno di 15.000 km la macchina di un mio amico aveva le gomme completamente mangiate sui fianchi!

ciao
p-h
 
140.000 km con gomme ancora originali???? :confused: :confused: :confused:

yes! ormai sono alla frutta, settimana prossima infatti vado dal gommista, ma sono ancora originali, ogni 20.000 km le giravo, avevo una punto prima di questa, e posso assicurare che le gomme le mangiava, l'ho venduta con 70.000km ed avevo già cambiato tutte e 4 le gomme... :finger:

p.s.: per precisare avevo poco meno di 10.000km quando bucai una gomma e sostituii tutte e 4 le gomme perchè quelle che aveva sù erano di un modello obsoleto, misi michelin (le sue prime gomme erano invece continental) da allora sono rimaste sempre quelle quindi proprio 140.000km no, ma 130.000 tutti!

ciao
p-h
 
yes! ormai sono alla frutta, settimana prossima infatti vado dal gommista, ma sono ancora originali, ogni 20.000 km le giravo, avevo una punto prima di questa, e posso assicurare che le gomme le mangiava, l'ho venduta con 70.000km ed avevo già cambiato tutte e 4 le gomme... :finger:

p.s.: per precisare avevo poco meno di 10.000km quando bucai una gomma e sostituii tutte e 4 le gomme perchè quelle che aveva sù erano di un modello obsoleto, misi michelin (le sue prime gomme erano invece continental) da allora sono rimaste sempre quelle quindi proprio 140.000km no, ma 130.000 tutti!

ciao
p-h
tipico delle michelin, ma non pensare sia proprio un vantaggio.
usano una mescola che invecchia rapidamente e dopo 20 30mila kilometri la gomma diventa dura come la plastica e non si consuma più, è un trucchetto che usano da sempre, sui retroreni delle trazioni anteriori puoi usarle a vita fino a che non diventano delle "banane", ma l'aderenza è proporzionata all'effetto.
:smile:
 
tipico delle michelin, ma non pensare sia proprio un vantaggio.
usano una mescola che invecchia rapidamente e dopo 20 30mila kilometri la gomma diventa dura come la plastica e non si consuma più, è un trucchetto che usano da sempre, sui retroreni delle trazioni anteriori puoi usarle a vita fino a che non diventano delle "banane", ma l'aderenza è proporzionata all'effetto.
:smile:

lo so ma visto l'uso che faccio io della macchina, va benissimo, anche perchè non so se ho mai superato i 90km/h... :biggrin:

ciao
p-h
 
tipico delle michelin, ma non pensare sia proprio un vantaggio.
usano una mescola che invecchia rapidamente e dopo 20 30mila kilometri la gomma diventa dura come la plastica e non si consuma più, è un trucchetto che usano da sempre, sui retroreni delle trazioni anteriori puoi usarle a vita fino a che non diventano delle "banane", ma l'aderenza è proporzionata all'effetto.
:smile:
già... me ne sono accorto pure io...

lo so ma visto l'uso che faccio io della macchina, va benissimo, anche perchè non so se ho mai superato i 90km/h... :biggrin:

ciao
p-h

bhe, obiezione vostro onore !
senza voler portare sfiga a nessuno, conosco qualcuno che ha disintegrato l'auto a meno di 90 km/h. perchè? semplice. aveva le gomme dure come quelle dei flintstones. si è trovato con la necessità di frenare in emergenza, si è ritrovato senza aderenza (gomme troppo dure) ed è successo il patatrac....
morale: diffidate dal gommista che dice "ti do io buone gomme che durano!!!"
montate gomme morbide. meglio cambiare le gomme ogni 2 anni che l'auto ogni 5! anche perchè ci rischi la pellaccia, per risparmiare 500 €
 
...montate gomme morbide. meglio cambiare le gomme ogni 2 anni che l'auto ogni 5! anche perchè ci rischi la pellaccia, per risparmiare 500 €

infatti!!! :finger:
mi sembra infatti eccessivamente poco prudente mantenerle tutti quei km.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top