• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Oleodynamic プロジェクト

  • Thread starter Thread starter pierop85
  • Start date Start date

pierop85

Guest
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio da chi ne sa piu di me, dovrei costruire una agevolatrice per la raccolta di ortaggi, la mia idea è di montare due motori idraulici sulle due ruote motrici, comandati da due distributori collegati in serie, visto che volevo collegare i motori direttamente alle ruote, mi serve che la velocità sia bassa, quindi ho pensato di collegare il tutto in questo modo: dalla pompa arrivo alla valvola di massima, poi a un rubinetto per diminuire la portata, poi ai distributori. il mio dubbio è diminuendo la portata, per far fare meno giri ai motori, questi riescono a muovere l'agevolatrice? a pieno carico stiamo max 500kg. che cilindrata dei motori mi serve?
 
Last edited by a moderator:
mancano alcuni dati tipo:

che range di velocità ti serve?
diametro ruote?
quale la portata totale disponibile e la pressione?
 
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio da chi ne sa piu di me, dovrei costruire una agevolatrice per la raccolta di ortaggi, la mia idea è di montare due motori idraulici sulle due ruote motrici, comandati da due distributori collegati in serie, visto che volevo collegare i motori direttamente alle ruote, mi serve che la velocità sia bassa, quindi ho pensato di collegare il tutto in questo modo: dalla pompa arrivo alla valvola di massima, poi a un rubinetto per diminuire la portata, poi ai distributori. il mio dubbio è diminuendo la portata, per far fare meno giri ai motori, questi riescono a muovere l'agevolatrice? a pieno carico stiamo max 500kg. che cilindrata dei motori mi serve?
e il resto dei dati? lo inventiamo o devo proprio cambiare le batterie alla sfera di cristallo?
comunque, per il gusto edonistico di darti una risposta...
devi avere come dati di partenza le caratteristiche fisiche del mezzo. diametro delle ruote, peso del mezzo, carico utile, pendenza massima teorica che vuoi superare, velocità nominale...
da li ti ricavi la coppia motrice, da applicare alle ruote, e la velocità di rotazione
a questo punto prendi il catalogo di motori idraulici che ti piace e scegli il motore più adatto e, di logica conseguenza, valvole di massima e regolatori di flusso (non rubinetti, candalue!!!!)
prosegui il ragionamento calcolando la pompa e il relativo motore, il serbatoio, le valvole di sicurezza ecc ecc ecc

ma prima, rispondi a una domanda...
come avresti intenzione di sterzare????
 
ciao e grazie delle risposte. a disposizione ho un motore diesel da 359cc 3600 giri max, 7.5cv e coppia max a 2200 di 16.7nm, la pompa che ho è una 25.8l/min a 1000 giri max 2500 giri max pressione di lavoro 180bar e max pressione di punta 220bar, le ruote che ho hanno diametro di 50cm, la velocità max k vorrei raggiungere è di 4/5kmh per gli spostamenti, per il lavoro volevo mettere un regolatore per abbassare la velocità e comunque nn è costante in quanto è un continuo di fermate e partenze, per quanto riguarda le sterzate vorrei rendere i due motori uno indipendente dall'altro con due distributori in modo da azionare l'uno mentre l'altro rimane fermo e quindi girare. le pendenze non so in che percentuale sono ma sono leggere
 
ecco proprio qui il problema.... k calcoli devo fare?
eh, come ti scrissi prima

devi avere come dati di partenza le caratteristiche fisiche del mezzo. diametro delle ruote, peso del mezzo, carico utile, pendenza massima teorica che vuoi superare, velocità nominale...
da li ti ricavi la coppia motrice, da applicare alle ruote, e la velocità di rotazione
a questo punto prendi il catalogo di motori idraulici che ti piace e scegli il motore più adatto e, di logica conseguenza, valvole di massima e regolatori di flusso (non rubinetti, candalue!!!!)
prosegui il ragionamento calcolando la pompa e il relativo motore, il serbatoio, le valvole di sicurezza ecc ecc ecc

un suggerimento lo puoi trovare anche qua

http://www.eaton.com/ecm/groups/public/@pub/@eaton/@hyd/documents/content/pll_1323.pdf

detto in estrema sintesi...
hai il peso complessivo del veicolo (tara e payload), diametro delle ruote, pendenza.
supponi un coefficiente di attrito che ti dica la resistenza del mezzo in funzione del carico
in pratica, calcoli quanto dovresti "tirare" il carretto
conoscendo il diametro delle ruote, e sapendo quante sono le ruote motrici, calcoli la coppia da applicare alle ruote per avere il tiro di cui sopra
analogamente, vista la velocità e il diametro, puoi calcolare anche la velocità di rotazione delle ruote stesse

intanto fai questo, poi scegliamo il motore
 
eh, come ti scrissi prima



un suggerimento lo puoi trovare anche qua

http://www.eaton.com/ecm/groups/public/@pub/@eaton/@hyd/documents/content/pll_1323.pdf

detto in estrema sintesi...
hai il peso complessivo del veicolo (tara e payload), diametro delle ruote, pendenza.
supponi un coefficiente di attrito che ti dica la resistenza del mezzo in funzione del carico
in pratica, calcoli quanto dovresti "tirare" il carretto
conoscendo il diametro delle ruote, e sapendo quante sono le ruote motrici, calcoli la coppia da applicare alle ruote per avere il tiro di cui sopra
analogamente, vista la velocità e il diametro, puoi calcolare anche la velocità di rotazione delle ruote stesse

intanto fai questo, poi scegliamo il motore

ad un certo punto mi sono perso e nn ho capito bene alcuni passaggi, ad esempio il punto 3 il seno e coseno di cosa?,punto5?, punto 7 se nn ho cambi devo mettere1?e i numeri di giri del motore in base a cosa li scelgo?
 
ciao e grazie delle risposte. a disposizione ho un motore diesel da 359cc 3600 giri max, 7.5cv e coppia max a 2200 di 16.7nm, la pompa che ho è una 25.8l/min a 1000 giri max 2500 giri max pressione di lavoro 180bar e max pressione di punta 220bar, le ruote che ho hanno diametro di 50cm, la velocità max k vorrei raggiungere è di 4/5kmh per gli spostamenti, per il lavoro volevo mettere un regolatore per abbassare la velocità e comunque nn è costante in quanto è un continuo di fermate e partenze, per quanto riguarda le sterzate vorrei rendere i due motori uno indipendente dall'altro con due distributori in modo da azionare l'uno mentre l'altro rimane fermo e quindi girare. le pendenze non so in che percentuale sono ma sono leggere

ciao piero,
per la tua applicazione motori orbitali tra i 120cc ed i 200 cc dovrebbero essere sufficienti. la pompa (suppongo ad ingranaggi) mi sembra troppo grande per il motore diesel che hai, potresti lavorare solo con pressioni molto basse, e inoltre tieni presente che la macchina per muoversi a 5 km/h i motori devono girare a circa 50 rpm, quindi la portata deve essere bilanciata in accordo alla cilindrata dei motori.
inoltre poiche hai una pompa singola e non doppia piu che due distributori, secondo me, è meglio utilizzare un distributore monoblocco a due sezioni con valvola di massima.
 
ad un certo punto mi sono perso e nn ho capito bene alcuni passaggi, ad esempio il punto 3 il seno e coseno di cosa?,punto5?, punto 7 se nn ho cambi devo mettere1?e i numeri di giri del motore in base a cosa li scelgo?

ti riferisci al sistema di calcolo easton?

immagino che al punto 3 sia seno e coseno dell'angolo di pendenza
punto 5 in pratica ti dice che devi calcolare la forza di tiro residua che vuoi avere. in sintesi, se il tuo carretto deve avere anche una forza sufficiente a trainare qualcos'altro. credo non sia il tuo caso.
punto 7 . dice "number of driving motors", non numero di marce! vuol sapere quanti sono i motori che tirano. quante ruote motrici, in pratica!!!

il numero di giri del motore lo scegli in base alla velocità del tuo carretto, no?
velocità del carretto è uguale alla velocità periferica della ruota.
noto il diametro della ruota, conosci la velocità angolare, di conseguenza il numero di giri del motore.
 
ciao piero,
per la tua applicazione motori orbitali tra i 120cc ed i 200 cc dovrebbero essere sufficienti. la pompa (suppongo ad ingranaggi) mi sembra troppo grande per il motore diesel che hai, potresti lavorare solo con pressioni molto basse, e inoltre tieni presente che la macchina per muoversi a 5 km/h i motori devono girare a circa 50 rpm, quindi la portata deve essere bilanciata in accordo alla cilindrata dei motori.
inoltre poiche hai una pompa singola e non doppia piu che due distributori, secondo me, è meglio utilizzare un distributore monoblocco a due sezioni con valvola di massima.

per la pompa non è un problema, la posso sostituire con una piu adatta, invece con il distributore monoblocco riesco a girare entrambi i motori agli stessi giri?
 
ti riferisci al sistema di calcolo easton?

immagino che al punto 3 sia seno e coseno dell'angolo di pendenza
punto 5 in pratica ti dice che devi calcolare la forza di tiro residua che vuoi avere. in sintesi, se il tuo carretto deve avere anche una forza sufficiente a trainare qualcos'altro. credo non sia il tuo caso.
punto 7 . dice "number of driving motors", non numero di marce! vuol sapere quanti sono i motori che tirano. quante ruote motrici, in pratica!!!

il numero di giri del motore lo scegli in base alla velocità del tuo carretto, no?
velocità del carretto è uguale alla velocità periferica della ruota.
noto il diametro della ruota, conosci la velocità angolare, di conseguenza il numero di giri del motore.

qualcosa ho buttato giù spero siano esatti:
(punto1) velovità motore: 42.4 rpm;
(punto2) resistenza alla rotazione: 25 rr;
(punto3) sforzo di trazione su salita: 50.75 gr;
(punto4) forza di accelerazione: 555 fa;
(punto6) sforzo di trazione totale: 630.75 te;
(punto7) forza motore idraulico: 78.84 t;

al punto 9 (r) cosa sarebbe? raggio della ruota?
 
qualcosa ho buttato giù spero siano esatti:
(punto1) velovità motore: 42.4 rpm;
(punto2) resistenza alla rotazione: 25 rr;
(punto3) sforzo di trazione su salita: 50.75 gr;
(punto4) forza di accelerazione: 555 fa;
(punto6) sforzo di trazione totale: 630.75 te;
(punto7) forza motore idraulico: 78.84 t;

al punto 9 (r) cosa sarebbe? raggio della ruota?
a parte che non sto a controllare i calcoli, li prendo per buoni
maa... unità di misura??????
perchè ragionare senza fare può essere inutile, ma fare senza ragionare può essere pericoloso !!!!

al punto 9 immagino sia il raggio della ruota.
 
per la pompa non è un problema, la posso sostituire con una piu adatta, invece con il distributore monoblocco riesco a girare entrambi i motori agli stessi giri?

con il distributore monoblocco a due sezioni in configurazione parallela puoi utilizzare indipendentemente i due motori, ma non è detto che gireranno alla stessa velocità (dipende dalla differenza di resistenza che le ruote hanno sul terreno e dunque l'olio andrà dove incontra meno resistenza), per intenderci l'effetto è come quello di un differenziale.
 
con il distributore monoblocco a due sezioni in configurazione parallela puoi utilizzare indipendentemente i due motori, ma non è detto che gireranno alla stessa velocità (dipende dalla differenza di resistenza che le ruote hanno sul terreno e dunque l'olio andrà dove incontra meno resistenza), per intenderci l'effetto è come quello di un differenziale.

anche montando a monte una valvola equilibratrice?
 
a parte che non sto a controllare i calcoli, li prendo per buoni
maa... unità di misura??????
perchè ragionare senza fare può essere inutile, ma fare senza ragionare può essere pericoloso !!!!

al punto 9 immagino sia il raggio della ruota.

tranne il punto 1 che sono giri, il resto è newton
 
con il distributore monoblocco a due sezioni in configurazione parallela puoi utilizzare indipendentemente i due motori, ma non è detto che gireranno alla stessa velocità (dipende dalla differenza di resistenza che le ruote hanno sul terreno e dunque l'olio andrà dove incontra meno resistenza), per intenderci l'effetto è come quello di un differenziale.

anche montando a monte una valvola equilibratrice?
a mio modesto parere...
hai due soluzioni, ammesso che "il resto della macchina" te lo permetta
soluzione a - dopo la pompa e relative valvole di massima, monti una valvola proporzionale regolatorice di flusso (che ti fa da acceleratore) e successivamente un divisore di flusso regolabile (che ti funge da "sterzo")
soluzione b - dopo la pompa e relative valvole di massima, monti due valvole proporzionali regolatrici di flusso, una per ogni motore. in pratica comandi il carretto con i comandi come un bobcat o un carro armato di vecchia generazione. una leva "per lato". comandandole entrambe alla stessa maniera vai diritto, aprendo una più dell'altra sterzi a destra o a sinistra

tutto questo ammesso che la meccanica te lo permetta ....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top