pierop85
Guest
ma quante ruote hai???? due, tre o quattro????
4 ruote totali di cui 2 libere e due motrici
ma quante ruote hai???? due, tre o quattro????
a mio modesto parere...
hai due soluzioni, ammesso che "il resto della macchina" te lo permetta
soluzione a - dopo la pompa e relative valvole di massima, monti una valvola proporzionale regolatorice di flusso (che ti fa da acceleratore) e successivamente un divisore di flusso regolabile (che ti funge da "sterzo")
soluzione b - dopo la pompa e relative valvole di massima, monti due valvole proporzionali regolatrici di flusso, una per ogni motore. in pratica comandi il carretto con i comandi come un bobcat o un carro armato di vecchia generazione. una leva "per lato". comandandole entrambe alla stessa maniera vai diritto, aprendo una più dell'altra sterzi a destra o a sinistra
tutto questo ammesso che la meccanica te lo permetta ....[/quote
la mia idea è pompa, valvola max, regolatore di flusso, valvola equilibratrice, distributore a, distributore b, motore a e motore b
e le due libere... le monti su uno sterzo o le lasci libere????4 ruote totali di cui 2 libere e due motrici
spiega bene bene cosa intendi per valvola equilibratrice...la mia idea è pompa, valvola max, regolatore di flusso, valvola equilibratrice, distributore a, distributore b, motore a e motore b
e le due libere... le monti su uno sterzo o le lasci libere????
spiega bene bene cosa intendi per valvola equilibratrice...
perchè io conosco i ripartitori di flusso, che fanno bene il loro lavoro ma mandano il flusso al 50% per ogni ramo, indipendentemente dal carico. quindi... ottime per andare diritte, non per sterzare
allora, le ruote libere non hanno lo sterzo ma sono libere di girare come il carrello della spesa per intenderci, servono solo da supporto, per quanto riguarda la valvola è quella che dici tu 50/50 e per questo la metto prima dei distributori per avere la stessa portata in entrambi, esempio mi servono 10 litri per ciascun motore, la pompa è da 20 litri, con questa valvola divido i 20 in2 motori, quindi 10 in uno e 10 all'altro. sbaglio?
la mia idea è pompa, valvola max, regolatore di flusso, valvola equilibratrice, distributore a, distributore b, motore a e motore b
esatto!!!andrai dritto a meno della tolleranza di divisione della valvola...!
i divisori ad ingranaggi sono piu precisi!
potrebbe essere utile una cbea della sun hydraulicsaggiungere sicuramente anche due overcenter o di blocco a doppio effetto nel caso in cui fai salite o discese.
esatto!!!
e andrà quindi ancora più dritto...
potrebbe essere utile una cbea della sun hydraulics
si... allora girache vado dritto ok, ma se aziono un solo motore non giro? non mi rimane fermo? potrei mandarlo uno in avanti e uno in retromarcia o no?
si... allora gira
ma come fai ad azionare un solo motore se hai un divisore di flusso? e come lo convinci ad andare in retromarcia?
ma allora elimina i divisori di flusso e usa due proporzionali, una per a e una per b
l'operatore, con le due leve, fa da "divisore di flusso" e si può permettere il lusso di sterzare dolcemente, bruscamente, fare inversione, ruotare su se stesso o che piffero gli pare...
cioè quali sarebbero?
che olio usi e qual'è il passaggio richiesto? o la portata nominale del singolo motore...
l'olio è idraulico 46, il motore è 200cc a 80 bar 10 l/m, non vorrei utilizzare componenti elettrici perche il motore che ho è a strappo e non ho la batteria e tutto il resto
10 l/min ti bastano per i tuoi due motori? hai fatto i calcoli?
al di la di quello che dice la pompa, quanto ti chiedono i motori ???
comunque, se non hai elettricità a bordo... niente proporzionali
forse potrebbe andarti bene questa
bosch rexroth 4wmm 6 g5x/ codice materiale: r900471209
https://www.boschrexroth.com/ics/co...311&configstatechange=nextstep:(0-4346*11084)