• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Passaggioソリッドエッジst4ソリッドワークス2016:運賃

-Mc-

Guest
buongiorno a tutti,
in un azienda per la quale lavoro, è stato deciso (per svariati motivi), di passare da soliedge st4 a solidworks 2016 (o 2017 che sia).
nella fase di transizione, dovremo "mischiare" i file e utilizzare i disegni solidedge in solidworks, sia parti che assiemi, sopratutto per quegli elementi che sono ormai ritenuti standard (non soggetti a modifica).
e' importante che gli elementi mantengano lo stesso codice, al fine di avere la distinta compilata nel modo corretto.

- in solidedge st4 non esiste il pack&go: corretto?
- come posso fare per salvare gli assiemi/parti più utilizzati per poi utilizzarli in sw? qual'è il metodo migliore?

attendo i vostri pareri :-)

buon lavoro a tutti!
 
buongiorno a tutti,
in un azienda per la quale lavoro, è stato deciso (per svariati motivi), di passare da soliedge st4 a solidworks 2016 (o 2017 che sia).
nella fase di transizione, dovremo "mischiare" i file e utilizzare i disegni solidedge in solidworks, sia parti che assiemi, sopratutto per quegli elementi che sono ormai ritenuti standard (non soggetti a modifica).
e' importante che gli elementi mantengano lo stesso codice, al fine di avere la distinta compilata nel modo corretto.

- in solidedge st4 non esiste il pack&go: corretto?
- come posso fare per salvare gli assiemi/parti più utilizzati per poi utilizzarli in sw? qual'è il metodo migliore?

attendo i vostri pareri :-)

buon lavoro a tutti!

per solidedge esiste uno strumento per migrare i disegni da solidworks mantenendo anche l'associatività delle viste con i modelli 3d; magari per solidworks esiste uno strumento simile, dovresti chiedere nella sezione dedicata a solidworks.

ciao
 
ok grazie! lo farò; era per non aprire troppe discussioni sullo stesso argomento;
farò una prova salvando come .step e vediamo come si comporta;
nel frattempo chiedo ai solidworksiani :-)
grazie!
 
ok grazie! lo farò; era per non aprire troppe discussioni sullo stesso argomento;
farò una prova salvando come .step e vediamo come si comporta;
nel frattempo chiedo ai solidworksiani :-)
grazie!

solidworks sicuramente apre i disegni solid edge senza necessita' di conversione. se questa soluzione non va bene, meglio usare il parasolid piuttosto che lo step.

poi ci sarebbe da vedere se esistano strumenti specifici per questa operazione, che magari permettano il trasferimento dei metadati associati a ciascuna parte/assieme, ma per questo dovrai chiedere aiuto al tuo venditore solidworks.
 

Attachments

  • SWX.JPG
    SWX.JPG
    103.4 KB · Views: 13
- in solidedge st4 non esiste il pack&go: corretto?

buon lavoro a tutti!

esiste, ma si chiama revision manager (tra l'altro fa trenta cose in piu' rispetto al pack-and-go di solidworks.

un commento personale: avendo usato abbastanza a fondo entrambi i sistemi, preparati a grossi mal di testa con il nuovo cad :-)
 
grazie mille cacciatorino!
nell'installazione st4 non riesco a trovare il revision manager; ho guardato ovunque; di default dove si trova?
cosa pensi di solidworks e solidedge paragonandoli nelle ultime versioni?
non credi che sw sia più elastico e offra più comandi molto comodi per velocizzare la modellazione?
sugli assiemi lo trovo molto più flessibile e veloce.
mi interessa molto la tua opinione :-)
 
grazie mille cacciatorino!
nell'installazione st4 non riesco a trovare il revision manager; ho guardato ovunque; di default dove si trova?
cosa pensi di solidworks e solidedge paragonandoli nelle ultime versioni?
non credi che sw sia più elastico e offra più comandi molto comodi per velocizzare la modellazione?
sugli assiemi lo trovo molto più flessibile e veloce.
mi interessa molto la tua opinione :-)

scusa, cerca "vista e annotazione" e poi dal menu "apri" scegli la sottovoce "revision manager".

i confronti li avevo fatti a suo tempo fra solid edge v18 e solidworks 2012, e nell'usabilita' c'era un discreto abisso fra i due, soprattutto in ambiente tavola e assieme, e gestione dati e proprieta'. per le versioni piu' recenti non ho avuto esperienze significative su solidworks.
 
i confronti li avevo fatti a suo tempo fra solid edge v18 e solidworks 2012, e nell'usabilita' c'era un discreto abisso fra i due, soprattutto in ambiente tavola e assieme, e gestione dati e proprieta'. per le versioni piu' recenti non ho avuto esperienze significative su solidworks.
anche tu sei a favore di solidworks? :-) sono perfettamente d'accordo. anche nelle nuove versioni di soliedge, non ci sono molte novità sull'usabilità (purtroppo :-( )

vista e annotazione su questa versione non la trovo; vado a cercarlo nei direttori di solidedge perchè secondo me, sono stati cancellati da start di windows :-(
 
anche tu sei a favore di solidworks? :-) sono perfettamente d'accordo. anche nelle nuove versioni di soliedge, non ci sono molte novità sull'usabilità (purtroppo :-( )

no intendevo il contrario: arrivando da solid edge e passando a solidworks era un continuo problema di cose che non potevo piu' fare o che potevo fare ma a costo di lunghissimi work-around.
 
vista e annotazione su questa versione non la trovo; vado a cercarlo nei direttori di solidedge perchè secondo me, sono stati cancellati da start di windows :-(

cerca:

"c:\program files\solid edge st4\program\win32\icnct.exe"
 
non credi che sw sia più elastico e offra più comandi molto comodi per velocizzare la modellazione?
sugli assiemi lo trovo molto più flessibile e veloce.
mi interessa molto la tua opinione :-)

a me interessa molto sapere quali siano questi comandi che velocizzano la modellazione ed in cosa sia molto più flessibile l'assieme.
 
grazie cacciatorino! trovato!!! :-)
be_on_edge sto preparando una lista dettagliata;
potremmo aprire una discussione sui comandi che ha in più/meno solidworks vs solidedge;
in questo modo potremo finalmente garantire, se aggiornata, un reale riscontro di quali comandi pratici mancano/sono presenti nei due software.
appena la finisco apro la discussione, ok?
premetto che io ho utilizzato sia solidworks che solidedge per anni; solidworks nelle versioni aggiornate, solidedge nelle versioni un pochino anziane (st4). :-)
 
buongiorno a tutti,
in un azienda per la quale lavoro, è stato deciso (per svariati motivi), di passare da soliedge st4 a solidworks 2016 (o 2017 che sia).

scusami se divago (ma non troppo) dal nocciolo della tua domanda.
tra i tanti motivi, l'unico che riesco ad immaginare per giustificare un cambio (con tutto quello che comporta per lo storico da rifare) passando da un cad di fascia media "con la carrozzeria rossa" a un cad di fascia media "con la carrozeria blu" (e ci siamo già capiti sul significato della metafora) è che abbiate un cliente importantissimo appena acquisito e per il quale lavorerete in esclusiva, una specie di gallina dalle uova d'oro insomma, che utilizza solidworks.
ogni altra motivazione a me fa venire in mente solo un bravissimo venditore della solidworks che ha convito qalcuno ai piani alti che ridurrete il "time to merket" della metà :smile:
 
... passando da un cad di fascia media "con la carrozzeria rossa" a un cad di fascia media "con la carrozeria blu" ...

e' quello che penso anch'io ma visto che mi sembrava molto convito ero interessato a vedere punto per punto queste differenze di color carrozzeria :wink::biggrin:
 
scusami se divago (ma non troppo) dal nocciolo della tua domanda.
tra i tanti motivi, l'unico che riesco ad immaginare per giustificare un cambio (con tutto quello che comporta per lo storico da rifare) passando da un cad di fascia media "con la carrozzeria rossa" a un cad di fascia media "con la carrozeria blu" (e ci siamo già capiti sul significato della metafora) è che abbiate un cliente importantissimo appena acquisito e per il quale lavorerete in esclusiva, una specie di gallina dalle uova d'oro insomma, che utilizza solidworks.
ogni altra motivazione a me fa venire in mente solo un bravissimo venditore della solidworks che ha convito qalcuno ai piani alti che ridurrete il "time to merket" della metà
stai toccando un argomento che non risponde alla domanda che ho postato.
le scelte aziendali sono ben motivate e dovute a diversi fattori. difficili da spiegare se non scendendo nei dettagli. sarò vago perchè non credo sia corretto postare le varie motivazioni. sicuramente, la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).
- se: costo licenze più elevato (le versioni in uso sono due, una più antica dell'altra)
- se: mancanza di una guida in linea / tutorial online adeguata (il costo per l'assistenza è alto e non all'altezza)
- archivio se mal costruito (schizzi non definiti, parti usate come assiemi: molti file sono ingestibili)
- archivio se non enorme
- lo storico (parti a magazzino), inizialmente, rimarrebbe su se;
non sono d'accordo sul discorso colore della carrozzeria; dipende molto da come lo si usa; non penso neanche che siano software di fascia media, perchè dipende sempre molto dal lavoro che ci devi fare.
non sono d'accordo nel dire che se e sw sono alla pari. dimostrazione di questo è che sw, ultimamente, ha preso molto piede.
in ogni caso, mi interessa capire (per cultura mia personale), cosa abbia in più un programma rispetto all'altro.
sw penso abbia in più comandi / sia più agevole:
- copia con accoppiamenti
- accoppiamenti su assieme automatici (accoppiamenti difficoltosi su se (ribaltamento posizioni))
- strumento di misura più efficace e immediato
- menu contestuale immediato alla selezione
- relazioni parte su assieme meglio gestibili (relazioni riferite all'assieme)
- elementi nascosti su assieme ricompaiono su draft
- specchiatura lamiere perde sviluppo
- specchiatura parti (su se con taglio parte originale)
- selezione comando prima o dopo selezione elemento, indifferente
- si può annullare mostra/nascondi
- specchiatura lamiere con sviluppo
- rotazione e spostamenti tramite ctrl e alt
- misura elementi da selezione
- schizzo, comando asola
- visibilità schizzi utilizzati nelle funzioni
- copia schizzi e funzioni con ctrl+trascinamento
- file recenti utili bloccabili
- solo 3 tipi di file (parte, assieme, draft)
- comando quota distingue corda da distanza su xy
- digitazione numerica riconosce sia virgola che punto
- zoom selezione in assieme
- costruzione parte su assieme, veloce e flessibile
- zoom a rotella poco funzionale
- trascinamento libero negli assiemi (senza selezione comando specifico)
- accoppiamento piani paralleli negli assiemi

queste sono alcune voci che possiamo discutere; io, come già detto, farei un post unico come vademecum;
mi sembra una discussione molto utile; possiamo compilarla insieme e poi, tramite gli amministratori, creare un post unico aggiornato alle ultime versioni.
ci sono molti topic sul forum, ma si concludono tutti senza una risposta pratica; se voi siete d'accordo, inizierei questo lavoro :-)
 
stai toccando un argomento che non risponde alla domanda che ho postato.
le scelte aziendali sono ben motivate e dovute a diversi fattori. difficili da spiegare se non scendendo nei dettagli. sarò vago perchè non credo sia corretto postare le varie motivazioni. sicuramente, la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).
- se: costo licenze più elevato (le versioni in uso sono due, una più antica dell'altra)
- se: mancanza di una guida in linea / tutorial online adeguata (il costo per l'assistenza è alto e non all'altezza)
- archivio se mal costruito (schizzi non definiti, parti usate come assiemi: molti file sono ingestibili)
- archivio se non enorme
- lo storico (parti a magazzino), inizialmente, rimarrebbe su se;
non sono d'accordo sul discorso colore della carrozzeria; dipende molto da come lo si usa; non penso neanche che siano software di fascia media, perchè dipende sempre molto dal lavoro che ci devi fare.
non sono d'accordo nel dire che se e sw sono alla pari. dimostrazione di questo è che sw, ultimamente, ha preso molto piede.
in ogni caso, mi interessa capire (per cultura mia personale), cosa abbia in più un programma rispetto all'altro.
sw penso abbia in più comandi / sia più agevole:
- copia con accoppiamenti
- accoppiamenti su assieme automatici (accoppiamenti difficoltosi su se (ribaltamento posizioni))
- strumento di misura più efficace e immediato
- menu contestuale immediato alla selezione
- relazioni parte su assieme meglio gestibili (relazioni riferite all'assieme)
- elementi nascosti su assieme ricompaiono su draft
- specchiatura lamiere perde sviluppo
- specchiatura parti (su se con taglio parte originale)
- selezione comando prima o dopo selezione elemento, indifferente
- si può annullare mostra/nascondi
- specchiatura lamiere con sviluppo
- rotazione e spostamenti tramite ctrl e alt
- misura elementi da selezione
- schizzo, comando asola
- visibilità schizzi utilizzati nelle funzioni
- copia schizzi e funzioni con ctrl+trascinamento
- file recenti utili bloccabili
- solo 3 tipi di file (parte, assieme, draft)
- comando quota distingue corda da distanza su xy
- digitazione numerica riconosce sia virgola che punto
- zoom selezione in assieme
- costruzione parte su assieme, veloce e flessibile
- zoom a rotella poco funzionale
- trascinamento libero negli assiemi (senza selezione comando specifico)
- accoppiamento piani paralleli negli assiemi

queste sono alcune voci che possiamo discutere; io, come già detto, farei un post unico come vademecum;
mi sembra una discussione molto utile; possiamo compilarla insieme e poi, tramite gli amministratori, creare un post unico aggiornato alle ultime versioni.
ci sono molti topic sul forum, ma si concludono tutti senza una risposta pratica; se voi siete d'accordo, inizierei questo lavoro :-)

a suo tempo avevo scritto una discussione dal titolo "cose scomode con solidworks", prova a cercarla poi ne riparliamo. comunque leggendo il tuo post mi sembra che il problema sia che non conosci solid edge, perché il 95% di quelle cose si possono fare tranquillamente. anche riguardo alla diffusione penso sia una questione di venditori di zona + o - bravi o + o - flessibili sul prezzo, dalle mie parti sinceramente è molto diffuso solid edge mentre swx non si incontra quasi mai.
 
a suo tempo avevo scritto una discussione dal titolo "cose scomode con solidworks", prova a cercarla poi ne riparliamo. comunque leggendo il tuo post mi sembra che il problema sia che non conosci solid edge, perché il 95% di quelle cose si possono fare tranquillamente. anche riguardo alla diffusione penso sia una questione di venditori di zona + o - bravi o + o - flessibili sul prezzo, dalle mie parti sinceramente è molto diffuso solid edge mentre swx non si incontra quasi mai.
sì, ho letto, ma è un post del 2010 e poco specifico; a me non interessa fare propaganda (e come ben sappiamo a molti sul forum sì); a me interessa mettere su un foglio di carta bianco i comandi +sw -se e quelli +se -sw.
molti comandi/funzioni che ho citato su se non esistono. mentre altre che sono citate, su sw prevedono un minor numero di "click".
partiamo dal primo:
- copia con accoppiamenti
su sw: hai la funzione insieme a quelle di assieme sulla barra; puoi scegliere se sostituire gli elementi tra quelli aperti su sw oppure ricercare tramite i vari direttori.
su se: dove si trova il comando? come procedi?
a te la risposta.
io sto cercando di essere obiettivo e di creare un post utile a chi non conosce entrambi i sistemi in modo approfondito. non importa essere esperti utilizzatori; molti sul forum hanno utilizzato autocad 2d fino a ieri oppure hanno utilizzato un solo sistema 3d per anni. non è un post per sapere "chi ce l'ha più lungo". tu hai molte conscenze su se e potrai fornire il tuo importante parere tecnico.
penso sia una bella idea, non trovi?
 
dalle mie parti sinceramente è molto diffuso solid edge mentre swx non si incontra quasi mai.
non so di dove tu sia; io lavoro per diverse aziende e il 90% è coperto da sw;
la dimostrazione è anche nelle ricerche personale; fai una prova: vai su infojob, ricerca solidworks; ricerca solidedge: 425 contro 100 offerte di lavoro... ;-)
 
le scelte aziendali sono ben motivate e dovute a diversi fattori. difficili da spiegare se non scendendo nei dettagli. sarò vago perchè non credo sia corretto postare le varie motivazioni. sicuramente, la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).

poi te lo spiego

- se: costo licenze più elevato (le versioni in uso sono due, una più antica dell'altra)

e' una questione commerciale, prova a cambiare venditore perche' ho ricomprato da poco solid edge e ho un offerta per swx, e swc costa un po' di piu', fatti tutti gli sconti vari.

- se: mancanza di una guida in linea / tutorial online adeguata (il costo per l'assistenza è alto e non all'altezza)
anche qui' la mia esperienza e' stata opposta, forse anche qui' dovresti valutare un altro venditore.

- archivio se mal costruito (schizzi non definiti, parti usate come assiemi: molti file sono ingestibili)
se i disegnatori lavorano male in se, continueranno a farlo anche con swx



in ogni caso, mi interessa capire (per cultura mia personale), cosa abbia in più un programma rispetto all'altro.
sw penso abbia in più comandi / sia più agevole:
- copia con accoppiamenti
memrizza relazioni, che a differenza di swx, salva le info nel file della parte invece che nella sessione attiva, se vuoi ti spiego anche quali conseguenze comporta questo fatto, ma penso ci arrivi da solo).

- accoppiamenti su assieme automatici (accoppiamenti difficoltosi su se (ribaltamento posizioni))
questo non ho capito a cosa ti riferisci.

-
strumento di misura più efficace e immediato

vero

- menu contestuale immediato alla selezione
a me piaceva di piu' il menu contestuale di se perche'ho sempre trovato quello di swx troppo "ricco" di funzioni, mentre quello di se lilmita le voci a cosa hai selezionato (esempio: inutile farmi vedere il menu "smusso" se ho selezionato un piano di lavoro, o roba del genere).

- relazioni parte su assieme meglio gestibili (relazioni riferite all'assieme)

se ti riferisci alla visualizzazione sull'albero, io preferisco quella di se, penso sia una questione di abitudine.


- elementi nascosti su assieme ricompaiono su draft

esistono le configurazioni per gestire queste cose, una cosa simile agli stati di visualizzazione di swx.

- specchiatura lamiere perde sviluppo
mi pare veramente strano, appena torno in ufficio faccio una prova!

- specchiatura parti (su se con taglio parte originale)

non conosci il flusso, devi creare una nuova parte e inserire la vecchia, e scegliere se crearla uguale o specchiata.

- selezione comando prima o dopo selezione elemento, indifferente

effettivamente questo e' un vantaggio incredibile di swx

- si può annullare mostra/nascondi
vero, se mi pare non lo faccia

- specchiatura lamiere con sviluppo
l'hai gia' detto

- rotazione e spostamenti tramite ctrl e alt
rotazione e sostamenti di cosa? delle parti? non ho capito a cosa ti riferisci
- misura elementi da selezione
cosa intendi?

- schizzo, comando asola
c'e' prova a cercarlo meglio :wink:
- visibilità schizzi utilizzati nelle funzioni
a cosa ti serve?
- copia schizzi e funzioni con ctrl+trascinamento
dovrebbe esserci anche su se, ma devo guardarci
- file recenti utili bloccabili
c'e'
- solo 3 tipi di file (parte, assieme, draft)
vero, questi psm di solid edge sono una gran rottura, a meno che non sia possibile passare da un par a un psm a cose fatte, devo chiedere a [MENTION=240]be_on_edge[/MENTION]
- comando quota distingue corda da distanza su xy
devi schiacciare un'iconcina nella smart bar della quotatura
- digitazione numerica riconosce sia virgola che punto

vero
- zoom selezione in assieme
voglio fare una prova qundo torno in ufficio
- costruzione parte su assieme, veloce e flessibile
c'e' un'iconcina che se la premi fa partire la preocedura di creazione di una nuova parte nel contesto dell'assieme, l'hai vista?
- zoom a rotella poco funzionale
boh? cosa c'e' di pocco funzionale nello zoom avanti e indietro?
- trascinamento libero negli assiemi (senza selezione comando specifico)
megio come ha fatto solid edge, cosi' non rischi di spostare qualcosa per sbaglio
- accoppiamento piani paralleli negli assiemi
dai ma allora se non l'hai mai veramente usato, cosa che sospetto perche' un utente minimamente esperto non puo' non conoscere il revision manager.

queste sono alcune voci che possiamo discutere; io, come già detto, farei un post unico come vademecum;
mi sembra una discussione molto utile; possiamo compilarla insieme e poi, tramite gli amministratori, creare un post unico aggiornato alle ultime versioni.
ci sono molti topic sul forum, ma si concludono tutti senza una risposta pratica; se voi siete d'accordo, inizierei questo lavoro :-)

ti rimando qui':
https://www.cad3d.it/forum1/forums/57-cad-meccanici-a-confronto
e piu' specificamente qui':
https://www.cad3d.it/forum1/threads/35324-focus-sull-usabilità

non ti assicuro la mia partecipazione, un po' perche' ho pochissimo tempo libero e il mio mestiere non e' vendere cad ma fare disegni.
 
a me non interessa fare propaganda (e come ben sappiamo a molti sul forum sì); a me interessa mettere su un foglio di carta bianco i comandi +sw -se e quelli +se -sw.

credo che fin'ora nessuno qui si sia messo a fare propaganda. io ad esempio uso swx dal 2000 e mi pare di avere espresso forti dubbi circa la botà della scelta di passare da se a swx. cacciatorino usa sia se che swx e se vai a leggere i suoi post quando ha cominciato ad usare swx troverai che le osservazioni che fa in merito a lacune di quest'ultimo in confronto a se sono circostanziate e a quella data inconfutabili. chissà perchè credo che dai post di cacciatorino del 2010 a oggi ho l'impressione che la stragrande maggioranza delle lacune che aveva evidenziato ci siano ancora.

sia chiaro che io scrivo così per il piacere di discutere perchè per quanto mi riguarda potreste anche passare da solidedge al tecnigrafo che la cosa mi lascerebbe del tutto indifferente. :smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top