stai toccando un argomento che non risponde alla domanda che ho postato.
le scelte aziendali sono ben motivate e dovute a diversi fattori. difficili da spiegare se non scendendo nei dettagli. sarò vago perchè non credo sia corretto postare le varie motivazioni. sicuramente, la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).
- se: costo licenze più elevato (le versioni in uso sono due, una più antica dell'altra)
- se: mancanza di una guida in linea / tutorial online adeguata (il costo per l'assistenza è alto e non all'altezza)
- archivio se mal costruito (schizzi non definiti, parti usate come assiemi: molti file sono ingestibili)
- archivio se non enorme
- lo storico (parti a magazzino), inizialmente, rimarrebbe su se;
non sono d'accordo sul discorso colore della carrozzeria; dipende molto da come lo si usa; non penso neanche che siano software di fascia media, perchè dipende sempre molto dal lavoro che ci devi fare.
non sono d'accordo nel dire che se e sw sono alla pari. dimostrazione di questo è che sw, ultimamente, ha preso molto piede.
in ogni caso, mi interessa capire (per cultura mia personale), cosa abbia in più un programma rispetto all'altro.
sw penso abbia in più comandi / sia più agevole:
- copia con accoppiamenti
- accoppiamenti su assieme automatici (accoppiamenti difficoltosi su se (ribaltamento posizioni))
- strumento di misura più efficace e immediato
- menu contestuale immediato alla selezione
- relazioni parte su assieme meglio gestibili (relazioni riferite all'assieme)
- elementi nascosti su assieme ricompaiono su draft
- specchiatura lamiere perde sviluppo
- specchiatura parti (su se con taglio parte originale)
- selezione comando prima o dopo selezione elemento, indifferente
- si può annullare mostra/nascondi
- specchiatura lamiere con sviluppo
- rotazione e spostamenti tramite ctrl e alt
- misura elementi da selezione
- schizzo, comando asola
- visibilità schizzi utilizzati nelle funzioni
- copia schizzi e funzioni con ctrl+trascinamento
- file recenti utili bloccabili
- solo 3 tipi di file (parte, assieme, draft)
- comando quota distingue corda da distanza su xy
- digitazione numerica riconosce sia virgola che punto
- zoom selezione in assieme
- costruzione parte su assieme, veloce e flessibile
- zoom a rotella poco funzionale
- trascinamento libero negli assiemi (senza selezione comando specifico)
- accoppiamento piani paralleli negli assiemi
queste sono alcune voci che possiamo discutere; io, come già detto, farei un post unico come vademecum;
mi sembra una discussione molto utile; possiamo compilarla insieme e poi, tramite gli amministratori, creare un post unico aggiornato alle ultime versioni.
ci sono molti topic sul forum, ma si concludono tutti senza una risposta pratica; se voi siete d'accordo, inizierei questo lavoro