• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Passaggioソリッドエッジst4ソリッドワークス2016:運賃

sì, ho letto, ma è un post del 2010 e poco specifico; a me non interessa fare propaganda (e come ben sappiamo a molti sul forum sì); a me interessa mettere su un foglio di carta bianco i comandi +sw -se e quelli +se -sw.

sara' poco specifico per te, per me si trattava del discrimine fra impiegare una o due ore a fare un disegno, e se permetti a fine giornata qualche differenza la faceva.

se devo essere sincero, ti comporti allo stesso modo dei tanti venditori, palesi o in incognito, che si sono avvicendati su questo forum. ti consiglierei di avere un tono piu' collaborativo e meno sfidante, e un'attitudine dialogica piu' aperta al dubbio, altrimenti il pensiero di trovarsi di fronte a un utente che ha interessi "altri" si fa abbastanza presente.
 
sicuramente, la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).

il commerciale ovviamente non passava per caso, ma per rimpiazzare l'intero parco licenze perchè è il suo obbiettivo primario. non penserai, spero, che si preoccupi dei piani industriali di crescita della vostra azienda. il commerciale deve vendere, e se riesce a vendere 10 licenze al fruttivendolo sotto casa lo premiano pure!
il fatto che mi sia venuta in mente una considerazione del genere l'ho spiegato con la metafora della carrozzeria di due colori differenti.

certo, se mi dici che avete uno storico di 15 parti e 2 assiemi e 30 tavole 2d tutti modellati in maniera pessima allora effettivamente l'acquisto di swx non si configura come un passaggio ma semplicemente con il dare avvio all'utilizzo di un cad diverso, tanto lo storico non esiste e il cad precedente era lì per sbaglio.
se invece, torno a ripetermi, lo storico è consistente (vuoi darci un idea di quante parti-tavole-assiemi stiamo parlando nel vostro caso?) allora un cambio di cad è sempre un bagno di sangue perchè c'è da rifare tutto, a prescindere da quello che vi dicono i tecnici e i commerciali della swx e degli strumenti di recupero delle feature da modelli neutri che sappiamo tutti bene funzionano come pare a loro, quindi a meno di non produrre solo piastre quadre con un foro al centro, non servono.

fate due conti in termini di tempo (quindi economici) so cosa costerebbe fare della formazione come si deve al personale e poi sistemare i modelli dello storico in se e vedrai che vi costerà meno che cambiare cad, implementarlo, fare la formazione (si spera) e rimodellare tutto da zero per poi trovarvi con un cad che fa le stesse cose dell'altro e se è lento in una determinata funzione poi è più veloce in quell'altra e alla fine tutte le balle del time-to-market che vi rifilano i venditori si sveleranno per quello che sono: balle. :smile:
 
vero, questi psm di solid edge sono una gran rottura, a meno che non sia possibile passare da un par a un psm a cose fatte, devo chiedere a [MENTION=240]be_on_edge[/MENTION]

si, puoi trasformare un part in sheetmetal (converti in sheetmetal sincrono e poi salva con nome).

la mia opinione è comunque opposta. dalla estensione file sai a priori se si tratta di una lamiera piuttosto che di una parte senza nemmeno doverla aprire.
non capisco invece quale sia la scomodità dell'avere 2 estensioni diverse come da voi rimostrato.

ciao
 
sì, ho letto, ma è un post del 2010 e poco specifico; a me non interessa fare propaganda (e come ben sappiamo a molti sul forum sì); a me interessa mettere su un foglio di carta bianco i comandi +sw -se e quelli +se -sw.
molti comandi/funzioni che ho citato su se non esistono. mentre altre che sono citate, su sw prevedono un minor numero di "click".
partiamo dal primo:
- copia con accoppiamenti
su sw: hai la funzione insieme a quelle di assieme sulla barra; puoi scegliere se sostituire gli elementi tra quelli aperti su sw oppure ricercare tramite i vari direttori.
su se: dove si trova il comando? come procedi?
a te la risposta.
io sto cercando di essere obiettivo e di creare un post utile a chi non conosce entrambi i sistemi in modo approfondito. non importa essere esperti utilizzatori; molti sul forum hanno utilizzato autocad 2d fino a ieri oppure hanno utilizzato un solo sistema 3d per anni. non è un post per sapere "chi ce l'ha più lungo". tu hai molte conscenze su se e potrai fornire il tuo importante parere tecnico.
penso sia una bella idea, non trovi?

scusa se mi permetto, capisco che è stata fatta una certa scelta ed ora va difesa, ma a me sembra che la propaganda la stia facendo tu.

la mia idea è che tu abbia una conoscenza di solid edge superficiale ed è evidente dall'elenco che hai stilato.

ti consiglio un bel corso approfondito di solidworks altrimenti fra qualche anno ti vedremo passare ad inventor.

la vera differenza viene fatta dall'implementazione di un software nel proprio flusso aziendale

ciao
 
si, puoi trasformare un part in sheetmetal (converti in sheetmetal sincrono e poi salva con nome).

la mia opinione è comunque opposta. dalla estensione file sai a priori se si tratta di una lamiera piuttosto che di una parte senza nemmeno doverla aprire.
non capisco invece quale sia la scomodità dell'avere 2 estensioni diverse come da voi rimostrato.

ciao

e' comodo non dover pensare gia' in fase di studio cosa sara' fatto in lamiera e cosa no. magari capita che una staffetta che avresti ricavato da un profilato a l poi il cliente la volgia fatta da lamiera tagliata al laser e piegata. non distinguere fra par e psm semplifica questa gestione, del resto se non sbaglio solid edge e' l'unico cad che fa cosi' quindi quando sei uno contro 99 e' probabile che la ragione ce l'abbiano gli altri 99.... :wink:
 
e' comodo non dover pensare gia' in fase di studio cosa sara' fatto in lamiera e cosa no. magari capita che una staffetta che avresti ricavato da un profilato a l poi il cliente la volgia fatta da lamiera tagliata al laser e piegata.

mi è capitato di realizzare una piattaforma di sollevamento dove solo a progetto quasi ultimato mi è stato chiesto di introdurre lamiere piegate al posto di piatti saldati.
tramite il comando "passa a sheet metal" e "trasforma in lamiera" ho ottenuto i pezzi che mi servivano ed ho continuato a lavorare in part su file par (senza dover salvare in psm).

non distinguere fra par e psm semplifica questa gestione, del resto se non sbaglio solid edge e' l'unico cad che fa cosi' quindi quando sei uno contro 99 e' probabile che la ragione ce l'abbiano gli altri 99.... :wink:

poter scegliere se distinguere fra par e psm oppure lavorare solo con par come può essere sbagliato ?
nelle conversazioni precedenti ci si lamenta che solidedge fa moltissime cose in meno e quanto ne fa una in più non va bene ? :wink:
 
nelle conversazioni precedenti ci si lamenta che solidedge fa moltissime cose in meno e quanto ne fa una in più non va bene ? :wink:

non sapendo che fosse possibile passare senza colpo ferire da lamiera a parte, mi sembrava che si dovesse scegliere a priori. comunque preferisco avere una sola auto che faccia tutto, piuttosto che dover scegliere ogni mattina se uscire con la punto o con la panda a seconda del programma della giornata :finger:
 
non sapendo che fosse possibile passare senza colpo ferire da lamiera a parte, mi sembrava che si dovesse scegliere a priori. comunque preferisco avere una sola auto che faccia tutto, piuttosto che dover scegliere ogni mattina se uscire con la punto o con la panda a seconda del programma della giornata :finger:

il tuo paragone con l'auto è improprio perchè presuppone che per cambiarla tu debba tornare a casa.
propongo un paragone con l'abbigliamento: alla mattina esci in tuta da ginnastica e poi devi andare ad una riunione di lavoro nel qual caso ti basta entrare in una cabina telefonica e uscirne vestito in giacca e cravatta (oppure da superman, come preferisci) :biggrin:
c'è solo da augurarsi di trovarla, la cabina telefonica. :smile:
 
il tuo paragone con l'auto è improprio perchè presuppone che per cambiarla tu debba tornare a casa.
propongo un paragone con l'abbigliamento: alla mattina esci in tuta da ginnastica e poi devi andare ad una riunione di lavoro nel qual caso ti basta entrare in una cabina telefonica e uscirne vestito in giacca e cravatta (oppure da superman, come preferisci) :biggrin:
c'è solo da augurarsi di trovarla, la cabina telefonica. :smile:

:biggrin: :biggrin:
 
.... passando da un cad di fascia media "con la carrozzeria rossa" a un cad di fascia media "con la carrozeria blu" ....

dalle mie parti si direbbe "passare da un asino ad un ciuco" (più o meno) :rolleyes:

.....
le scelte aziendali sono ben motivate e dovute a diversi fattori. difficili da spiegare se non scendendo nei dettagli....

il problema che anche in altre discussioni simili, apparse a più riprese da quando frequento il forum, le motivazioni sono sempre difficili da spiegare e nessuno lo fa mai. :confused:
non è per mettere in dubbio le tue ragioni ma, come avrai notato, a quelli di noi più navigati e che nella loro carriera hanno già sperimentato un qualche cambio, si rizzano i peli sulla schiena quando sentono dire "cambiamo cad perchè per quella funzione ci vogliono la metà click", "cambiamo perchè l'interfaccia..." ecc...

...
la scelta non è dovuta al commerciale che passava per caso (non so come possa venire in mente una considerazione del genere...).
....

giusto, non passava per caso, quello è il re dei commerciali, è venuto lì mirato. :biggrin: (si scherza eh).

siamo ultra ot, ma perchè almeno questa volta ne vale la pena, non so se mi sono capito...:cool:
 
sono d'accordo con cacciatorino, non conosci solid edge....... praticamente tutti i punti che hai indicato ci sono simili anche in solid edge.
io ho dovuto usare solidworks per 9 lunghissimi mesi.... e veramente ho trovato pochissime cose positivi ed un mare di negative..... ho fatto anche 2 gg di corso ma niente, non mi andava giù. non so dove tu hai visto che sta prendendo piede solidworks, è la solita vecchia lotta, qualche ditta passa da una all'altra ed i commerciali lo paventano ai 4 venti.
le tavole che fa solid edge se le sogna solidworks.
manca la sincrona (che uso raramente ma quando serve fa miracoli)
ed una lista lunghissima....
cmq buon divertimento col programma nuovo.
 
non conosco sw, ma credo che la differenza in tutti i programmi, sia conoscerli approfonditamente e usarli per come funzionano.
e' meglio il francese o il tedesco? sono linguaggi diversi con grammatica e costruzione logica delle frasi completamente indipendenti, nelle traduzioni non è possibile fare un paragone-traduzione parola per parola perchè escono frasi senza senso, allo stesso modo programmi diversi si usano in modo diverso per esprimere una stessa forma, un foro, un'asola.
e' come voler confrontare: word, notepad, libre office, google documenti. se vuoi ottenere il massimo non puoi pretendere di fare tutto con un programma bensì adatti il lavoro allo strumento che hai a disposizione, poi la questione diventa personale: dedizione, approfondimento, pretese; c'è chi si troverà meglio con uno, chi con l'altro.
se le pretese sono basse, lo strumento con meno funzioni è tendenzialmente più veloce da usare, lasciando all'utente la bravura di non incappare in errori e dimenticanze.
 
probabilmente avevamo a che fare con un volenteroso stagista di qualche rivenditore swx, viste la scarsa conoscenza dei prodotti e la sparizione quando le cose si sono messe un po' male :d
 
mi è capitato di realizzare una piattaforma di sollevamento dove solo a progetto quasi ultimato mi è stato chiesto di introdurre lamiere piegate al posto di piatti saldati.
tramite il comando "passa a sheet metal" e "trasforma in lamiera" ho ottenuto i pezzi che mi servivano ed ho continuato a lavorare in part su file par (senza dover salvare in psm).

piccole precisazioni be_on_edge:
1-dipende dalla versione di se
2-dipende se lavori in ambiente sincrono (per default).
per scelta aziendale, in ufficio lavoriamo (ancora) con la st4 e l'ambiente ordinato: così sono nella condizione di cacciatorino per cui sarebbe meglio decidere a priori se fare un particolare in sheetmetal od in part.
l'ambiente ordinato, quello della st4 perlomeno, non consente di passare da part a sheetmetal, mentre iniziando con il part sincrono puoi eseguire il passaggio.
 
piccole precisazioni be_on_edge:
1-dipende dalla versione di se

non ricordo in quale versione questi comandi sono stati introdotti e la st4 ormai compie 6 anni.

per scelta aziendale da me si cerca di sfruttare al meglio tutti gli strumenti a disposizione, non usiamo molto il sincrono ma quando serve si rivela molto utile. di solito modelli vecchi e fatti con poco criterio li passo a sincrono senza pensarci troppo.

ciao
 
io vorrei sfruttare il sincrono perchè lo ritengo un'ambiente molto più fluido per la definizione dei vari componenti, ma le politiche aziendali (=colleghi molto più conservatori che vedono la "novità" del sincrono come semplice fumo negli occhi...) hanno deciso diversamente.

ciao
 
io vorrei sfruttare il sincrono perchè lo ritengo un'ambiente molto più fluido per la definizione dei vari componenti, ma le politiche aziendali (=colleghi molto più conservatori che vedono la "novità" del sincrono come semplice fumo negli occhi...) hanno deciso diversamente.

ciao

ho la fortuna di prendere io queste decisioni. mi dispiace per la tua situazione, magari potresti mostrare i vantaggi su qualche vostro modello.
di sicuro un corso in queste situazioni aiuta molto altrimenti devi aspettare che vadano in pensione :wink:

ciao
 
probabilmente avevamo a che fare con un volenteroso stagista di qualche rivenditore swx, viste la scarsa conoscenza dei prodotti e la sparizione quando le cose si sono messe un po' male :d
rivenditore di sw? credetemi, io ne farei a meno sia di sw che di se; non volevo essere polemico e neanche attaccare; il testo non rende mai l'dea dei toni con i quali si affrontano le discussioni sui forum; piuttosto chi ha mal interpretato dovrebbe farsi due domande sul proprio sistema di comunicare, sopratutto perchè io non ho insultato nessuno e tanto meno intendo farlo.
voleva essere una discussione utile e costruttiva, ma pare non si possa fare. il tema viene sempre girato sulla mancata competenza di una persona (in questo caso io).
rispondo in ritardo perchè, purtroppo, lavoro e sono spesso in trasferta.
probabilmente, ho la mente più aperta di molti di voi che partono da un partito preso in base al software utilizzato. sembra di leggere la classica discussione alfa vs audi (riprendendo il discorso automobilistico). i punti che ho indicato, indicano mancanza del comando / maggior velocità di esecuzione in termini di click mouse.
nessuno ha detto che io sia l'esperto di se o di sw; non avrei aperto un post, per poi fare il professore saputello.
l'obiettivo era capire cosa abbia in più/meno sw / se, non aprire un inutile dibattito.
ho capito che, su questo tema, non si vuole scendere nello specifico.
 
probabilmente avevamo a che fare con un volenteroso stagista di qualche rivenditore swx, viste la scarsa conoscenza dei prodotti e la sparizione quando le cose si sono messe un po' male :d
rivenditore di sw? credetemi, io ne farei a meno sia di sw che di se; non volevo essere polemico e neanche attaccare; il testo non rende mai l'dea dei toni con i quali si affrontano le discussioni sui forum; piuttosto chi ha mal interpretato dovrebbe farsi due domande sul proprio sistema di comunicare, sopratutto perchè io non ho insultato nessuno e tanto meno intendo farlo.
voleva essere una discussione utile e costruttiva, ma pare non si possa fare. il tema viene sempre girato sulla mancata competenza di una persona (in questo caso io).
rispondo in ritardo perchè, purtroppo, lavoro e sono spesso in trasferta.
probabilmente, ho la mente più aperta di molti di voi che partono da un partito preso in base al software utilizzato. sembra di leggere la classica discussione alfa vs audi (riprendendo il discorso automobilistico). i punti che ho indicato, indicano mancanza del comando / maggior velocità di esecuzione in termini di click mouse.
nessuno ha detto che io sia l'esperto di se o di sw; non avrei aperto un post, per poi fare il professore saputello.
l'obiettivo era capire cosa abbia in più/meno sw / se, non aprire un inutile dibattito.
ho capito che, su questo tema, non si vuole scendere nello specifico.
io ho dovuto usare solidworks per 9 lunghissimi mesi.... e veramente ho trovato pochissime cose positivi ed un mare di negative.....
scusa, ma questa frase mi fa fare una grande risata e credo sia il sunto di tutta la conversazione :-)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top