• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

pdf ダオートキャド

  • Thread starter Thread starter picc
  • Start date Start date

picc

Guest
salve a tutti! avrei un problema relativo ad autocad. ho realizzato una tavola con il programma, ed adesso dovrei convertire il file dwg in file pdf, però non riesco ad ottenere un risultato corretto perchè o la tavola è troppo piccola oppure viene visualizzata solo una porzione della tavola. come faccio a settare le impostazioni in modo corretto? grazie mille in anticipo!
 
inoltre ho anche un altro problema: le annotazioni presenti nella tavola nel pdf vengono visualizzate con un colore grigio molto chiaro e ciò rende impossibile la lettura
 
proverei a consigliarti una stampante virtuale che ti crea il foglio pdf, ma non mi è chiaro se già lo stai facendo o se stai salvando in pdf direttamente da autocad.
 
allora io ho realizzato una messa in tavola in solidworks, e poi l'ho portata su autocad poiché dovevo realizzare delle modifiche. ora sono riuscito a rendere la tavola delle dimensioni volute, ma ho problemi sulle annotaziono che appaiono troppo chiare.
ho utilizzato la funzione esporta di solidworks per creare il pdf.
per quanto riguarda le impostazioni non le ricordo e non ho il pc a portata di mano, stasera ti dico che impostazioni ho utilizzato e magari ti carico il file dwg e il pdf per farti vedere cosa non va.
 
i pdf delle tavole le ho realizzate con autocad, te li allego qui sotto. per quanto riguarda le impostazioni ho selezionato:
esporta pdf
autocad high definition quality
informazioni layer: includi
controllo fusione: sovrascritture linee
collegamento ipertestuale: includi
precisione: per i produttori
esporta: schermo
impostazioni pagina: ignora (ho scelto dimensioni foglio a1, tabella stili stampa nessuna, orientamento verticale e adatta al foglio)

il problema sono le annotazioni e alcune linee che appaiono in grigio chiaro
 

Attachments

la tabella stili di stampa è importante perché assegna ad ogni colore uno spessore di linea ed un colore. se si stampa in pdf sarebbe corretto anche assegnare il foglio della dimensione giusta e non usare adattaal foglio ma mettere il fattore di scala corretto.
 
al di la delle note, colori e quant'altro un paio di annotazioni sul disegno dell'albero:
-rugosità 0.5 non è standard; 0.8 è rettifficato ed è sufficiente, anche eccessivo per la sede della ruota
-le quote quando possibile vanno portate fuori dalla geometria
-metti lo scostamento sulle tolleranze
-hai due gradi di precisione sulle quote senza tolleranza che si contraddicono; uno sul cartiglio che indica -medio e l'altro sopra il cartiglio che indica preciso
-la rugosità generale di 3.2 è eccessiva
-non c'è una tolleranza geometrica sul diametro con chiavetta
-mancano le punte da centro
 
approfitta della retrocompatibilità dei file e salva i dwg in formati anteriori all'ultima versione, altrimenti saranno in pochi a poter aprire i tuoi disegni.
autocad non è uno di quei software che viene aggiornato spesso perché i miglioramenti non sono molto significativi e perché permette l'apertura anche con versioni obsolete
 
adesso che ho aperto il file con acrobat riesco a leggerlo bene e vedere il problema del grigietto, con un altro programma invece mi accavallava i testi.
vedo che hai usato due layer soli... non va molto bene.
costruisci un layer per tipo di entità: geometria, assi, quote, tratteggi, note....
in questo modo puoi assegnare ad ognuno un colore ed uno spessore specifico che userai per la stampa; ora la geometria e le quote hanno lo stesso spessore e non va bene soprattutto se non c'è lo spazio di stacco fra una e l'altra (come norma invece richiede). inoltre puoi spegnere ed accenderli per focalizzare solo una determinata visualizzazione del disegno
 
al di la delle note, colori e quant'altro un paio di annotazioni sul disegno dell'albero:
-rugosità 0.5 non è standard; 0.8 è rettifficato ed è sufficiente, anche eccessivo per la sede della ruota
-le quote quando possibile vanno portate fuori dalla geometria
-metti lo scostamento sulle tolleranze
-hai due gradi di precisione sulle quote senza tolleranza che si contraddicono; uno sul cartiglio che indica -medio e l'altro sopra il cartiglio che indica preciso
-la rugosità generale di 3.2 è eccessiva
-non c'è una tolleranza geometrica sul diametro con chiavetta
-mancano le punte da centro

-la rugosita la modifico, avevo scelto quel valore in funzione della tolleranza dimensionale.
- quale tolleranza geometrica va inserita sul diametro con linguetta visto che non trovo esempi su internet? e quali altre tolleranze geometriche andrebbero aggiunte?
- scusa l'ignoranza, ma le punte da centro cosa sono e a cosa servono?
 
stasera modifico la tavola tenendo conto della tabella stili stampa, l'adattamento del foglio e aggiungo più layer.
grazie mille dell'aiuto!
 
- scusa l'ignoranza, ma le punte da centro cosa sono e a cosa servono?
si tratta dei fori normati uni 3220 e servono per un centraggio tra punta e contropunta su macchine come torni e rettifiche. siccome hai messo una rugosità da 0,8 stai indicando che il pezzo dovrà essere rettificato e normalmente si usa appunto macchine rettificatrici con punta e contropunta per un miglior centraggio.
inoltre devi prevedere delle gole, a norma anche quelle, per lo svincolo della mola di rettifica.
se cerchi nel forum, in post recenti, trovi una bella dispensa sulla tornitura e sulla fresatura. dagli una letta per capire come funzionano questi metodi di lavorazione.
 
adesso che ho aperto il file con acrobat riesco a leggerlo bene e vedere il problema del grigietto, con un altro programma invece mi accavallava i testi.
vedo che hai usato due layer soli... non va molto bene.
costruisci un layer per tipo di entità: geometria, assi, quote, tratteggi, note....
in questo modo puoi assegnare ad ognuno un colore ed uno spessore specifico che userai per la stampa; ora la geometria e le quote hanno lo stesso spessore e non va bene soprattutto se non c'è lo spazio di stacco fra una e l'altra (come norma invece richiede). inoltre puoi spegnere ed accenderli per focalizzare solo una determinata visualizzazione del disegno
woozie ho creato più layer ma il problema persiste. però ho notato che il mio collega, aprendo il file pdf su internet edge, non ha problemi di visualizzazione. mi sto chiedendo a questo punto se il problema è dovuto al programma utilizzato per aprire i pdf
 
invece di esportare fai la stampa pdf.
anche con pdf x-change (un lettore alternativo ad acrobat) non si vedeva quel grigio fastidioso, in compenso non caricava i font e le quote ed i testi erano tutti sfasati.
l'esportazione ti permette di mantenere il controllo dei layer, ma per te non è una cosa fondamentale. quindi stampa scegliendo come stampante dwg to pdf.
in ultimo dire il problema persiste non serve a niente senza avere i settagi della stampante, il settaggio dei colori o il ctb ed il disegno in versione apribile (io ho la 2103)
 
invece di esportare fai la stampa pdf.
anche con pdf x-change (un lettore alternativo ad acrobat) non si vedeva quel grigio fastidioso, in compenso non caricava i font e le quote ed i testi erano tutti sfasati.
l'esportazione ti permette di mantenere il controllo dei layer, ma per te non è una cosa fondamentale. quindi stampa scegliendo come stampante dwg to pdf.
in ultimo dire il problema persiste non serve a niente senza avere i settagi della stampante, il settaggio dei colori o il ctb ed il disegno in versione apribile (io ho la 2103)

ma io quella tavola non dovrò neanche stamparla forse! la devo allegare insieme a quella del complessivo nella relazione! per questo è importante che il pdf venga mostrato correttamente!
 
mi sembrava di essermi spiegato. ci riprovo.
la stampa autocad in pdf non è una stampa cartacea. fai la stampa e ti crea il pdf, la stessa cosa di esporta ma tramite il comando stampa
 
questa la schermata tipo della stampa in pdf. a fianco la tabella del settaggio colori; se non viene impostata non si può pretendere di avere una stampa con solo entità nere
 

Attachments

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    43.5 KB · Views: 6
questa la schermata tipo della stampa in pdf. a fianco la tabella del settaggio colori; se non viene impostata non si può pretendere di avere una stampa con solo entità nere
sisi quello l'avevo capito! però non avevo settato questa impostazione sui colori!
grazie mille dell'aiuto!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top