• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

pro-e ごとの buon の Motore のレンダリング

Manuele84

Guest
innanzitutto salve a tutti sono nuovo del forum...sto realizzando un oggettino con pro-3 (3.0)...trattasi di una yacht di 72 piedi di lunghezza...giunto ad un certo punto vorrei poter realizzare dei buoni rendering...ho provato a giocare un po' con il motore proprietario di pro-e, sia in modalita' photorender che photolux ma di certo nono ho ottenuto risultati paragonabili a certe realizzazioni di v-ray...cosi ho girato in rete per trovare qualcosa di utile..l'unica cosa utile che ho trovato e' stato " maxon cinema 4d engineering bundle" ovvero l' edizione di cinema 4d in grado di importare file direttamente in formato proprietario di pro-e, cosi da poter utilizzare poi v-ray di cinema 4d per ottenere ottimi risultati...tutto cio' sarebbe bellissimo se nn fosse che il software costa quasi 2.000 euro....mi chiedevo se esistessero altri motori rendering gratuiti in grado di fare cose simili..
 
beh certamente non puoi nemmeno pretendere di arrivare a risultati con programmi dedicati al render con v-ray o maxwell con proe...:d

dubito che se tu voglia fare qualcosa di veramente professionale trovi online motori per render gratis.

maxwell costa di meno penso intorno max ai 1000 euro.
 
innanzitutto salve a tutti sono nuovo del forum...sto realizzando un oggettino con pro-3 (3.0)...trattasi di una yacht di 72 piedi di lunghezza...giunto ad un certo punto vorrei poter realizzare dei buoni rendering...ho provato a giocare un po' con il motore proprietario di pro-e, sia in modalita' photorender che photolux ma di certo nono ho ottenuto risultati paragonabili a certe realizzazioni di v-ray...cosi ho girato in rete per trovare qualcosa di utile..l'unica cosa utile che ho trovato e' stato " maxon cinema 4d engineering bundle" ovvero l' edizione di cinema 4d in grado di importare file direttamente in formato proprietario di pro-e, cosi da poter utilizzare poi v-ray di cinema 4d per ottenere ottimi risultati...tutto cio' sarebbe bellissimo se nn fosse che il software costa quasi 2.000 euro....mi chiedevo se esistessero altri motori rendering gratuiti in grado di fare cose simili..

allora, quando usavo proe wf2 facevo così.
1-modelli in proe, ed esporti in iges o step (sia la parte che l'assembly)
2-importi in 3ds max usando power translation (funziona anche con catia e nx) http://www.npowersoftware.com/
3-renderizzo con v-ray

la cosa fantastica di power translation è che riconosce l'assembly composto dalle varie parti e mantiene i vincoli imposti in proe.
provalo è fantastico per qualsiasi cad. ti sconsiglio di renderizzare con il cad perchè esce un render che è una "ciofeca". cinema 4d è buono come max, però ti consiglio di usare quest'ultimo, è più conosciuto.
 
allora, quando usavo proe wf2 facevo così.
1-modelli in proe, ed esporti in iges o step (sia la parte che l'assembly)
2-importi in 3ds max usando power translation (funziona anche con catia e nx) http://www.npowersoftware.com/
3-renderizzo con v-ray

la cosa fantastica di power translation è che riconosce l'assembly composto dalle varie parti e mantiene i vincoli imposti in proe.
provalo è fantastico per qualsiasi cad. ti sconsiglio di renderizzare con il cad perchè esce un render che è una "ciofeca". cinema 4d è buono come max, però ti consiglio di usare quest'ultimo, è più conosciuto.
eh eh beh così è facile stef.
il tuo sistema comporta:
1 licenza proe
1 licenza 3ds
1 licenza v-ray
;)
 
grazie a tutti delle risposte..certo che la ptc potrebbe anche vendere dei buoni motori di rendering specificatamente progettati per funzionare in pro-e...non che nel utilizzo di pro-e servano poi cosi spesso...
 
la ptc fa prodotti come pro-e non grafica, per cui il motore di render non è un componente strategico ma una utility. tanto è vero che non esiste un corso ptc per i motori di render e poi, secondo me, il problema è che non c'è una spiegazione di che cosa facciano i vari comandi del pannello render, ma credimi il motore non è scarso è che non si riesce a trarne beneficio perchè non adeguatamente supportato da esempi e quanto altro.

saluti
 
bisogna fare i corsi ragazzi.
soprattutto per questi moduli specifici.
non diamo sempre la colpa al software, ma prima mettiamoci in discussione...

saluti ozzy
 
scusa ozzy, ma ad oggi esistono i corsi per il render ?
pochi mesi fà. circa 3, parlando con un var me ne confermò la mancanza.

saluti
 
si certo che ci sono, magari sono più rari, ma ci sono.
almeno qui in svizzera in italia non so.:d

effettivamente non è che lo usano in moltissimi forse per quello che non se ne trovano.

ho una bellissima presentazione al lavoro sul modulo arx,certo che da usare non è per nulla facile e di certo se ti metti li da solo a cercare di capire,ti viene mal di testa.
per quello dico che bisogna fare i corsi apposta, soprattutto per questi moduli aggiuntivi.
 
allora, se uno vuole fare render solo per vedere il proprio modello "colorato" allora va bene anche proe. smanettando si riesce a fare qualcosina.
se invece i render servono come parte integrante del lavoro di progettazione, per mostrare ad un cliente un'idea o un progetto allora si devono spendere i soldini e passare al trio proe (modellazione) + power translation (importazione) + 3ds max (render) >> immagine cellulare.

i cad servono a progettare, altrimenti si usa la vecchia cara mano e i colori. oppure la tavoletta grafica e photoshop (che si risparmia pure) come x l'ultima immagine.
ciao:)
p.s. io preferisco l'abbinata cervello+mano = libertà
 

Attachments

  • siemens.jpg
    siemens.jpg
    47.8 KB · Views: 31
  • kodak.jpg
    kodak.jpg
    100.3 KB · Views: 23
non toccate ozzy su pro-e...:d
ah ah ah
ne abbiamo parlato proprio ieri di persona di render, ricordi cosa ti ho detto?
che secondo me meglio usare programmi appositi e idem vale per pro/e.
infatti tu hai fatto uguale per inv.
mi pare giusto.:p
 
si certo che ci sono, magari sono più rari, ma ci sono.
almeno qui in svizzera in italia non so.:d

mi sa che in italia siamo più sfortunati, ma l'immagine dei tre cellulari penso si possa fare anche con proe, provate ad andare sul sito della lightworks (motore di render di pro-e) e vedere delle immagini, non hanno niente da invidiare ai cellulari.

ot per my-face: bel lavoro con maxwell.

saluti
 
prova con questo:
http://www.luxrender.net/

e' un motore di rendering unbiased, come maxwell render e fryrender ( il massimo realismo ottenibile) , ma open; c'è un modo di esportare il lavoro in blender; fai delle prove da pro-e in dxf o dwg, vedi i file supportati, non costa niente.

ps-posso chiederti che scheda grafica usi? se è una nvidia, meglio ancora una quadro, c'è il motore di rendering di nvidia, gelato, che sfrutta il processore grafico, quindi dovrebbe essere velocissimo, ed è gratuito:
http://www.nvidia.it/page/gelato.html
 
Last edited:
lavorando un pochino con il motore proprietario di pro-e mi sono accorto che non e' poi cosi male..anzi...appena faccio qualcosa di decente posto i risultati...mi piace essere criticato :)
 
mi sa che in italia siamo più sfortunati, ma l'immagine dei tre cellulari penso si possa fare anche con proe, provate ad andare sul sito della lightworks (motore di render di pro-e) e vedere delle immagini, non hanno niente da invidiare ai cellulari.

ot per my-face: bel lavoro con maxwell.

saluti

grazie , sono comunque ai primi lavori e ho parecchio da imparare... riguardo ai motori di render volevo ringraziare pubblicamente kikko 78 che in una discussione sui motori di render fatta prima del crash citava appunto maxwell , che non avevo mai sentito nominare , e quella citazione arrivò in un periodo che stavo appunto ricercando il mio motore e alla fine risultò determinante ( altrimenti stavo per optare su v ray che è anch'esso straordinario)

maxwell però è un software sviluppato interamente su concetti matematici e di fisica. i dialoghi con maxwell sono per esempio indice di rifrazione , di riflessione , colore in rgb , luce in ° kelvin oppure in watt-tipologia di lampada-efficienza , i materiali sono concepibili come mescole di più elementi o sovrapposizione di più strati , proprio come avviene in natura , la luce è sempre calcolata automaticamente nelle sue interazioni coi vari materiali presenti...ci ragioni da tecnico insomma , per questo me gusta mucho!! :)
 
grazie , sono comunque ai primi lavori e ho parecchio da imparare... riguardo ai motori di render volevo ringraziare pubblicamente kikko 78 che in una discussione sui motori di render fatta prima del crash citava appunto maxwell , che non avevo mai sentito nominare , e quella citazione arrivò in un periodo che stavo appunto ricercando il mio motore e alla fine risultò determinante ( altrimenti stavo per optare su v ray che è anch'esso straordinario)

maxwell però è un software sviluppato interamente su concetti matematici e di fisica. i dialoghi con maxwell sono per esempio indice di rifrazione , di riflessione , colore in rgb , luce in ° kelvin oppure in watt-tipologia di lampada-efficienza , i materiali sono concepibili come mescole di più elementi o sovrapposizione di più strati , proprio come avviene in natura , la luce è sempre calcolata automaticamente nelle sue interazioni coi vari materiali presenti...ci ragioni da tecnico insomma , per questo me gusta mucho!! :)

ti chiedo solo una cosa: per ottenere lo stesso risultato di vray, con maxwell quanto ci metti?!?
 
secondo me i motori di rendering unbiased come maxwell non sono concorrenti degli altri, ma lavorano insieme; alcune volte è necessario produrre velocemente dei render per una consegna, in giornata, altre si impostano le scene con maxwell e si lanciano la notte per un fotorealismo estremo.
comunque secondo me è impossibile avere lo stesso risultato di maxwell ed avvicinarsi non è semplice, ci sono una miriade di impostazioni in vray che non ci sono in maxwell che funziona esattamente come una macchina fotografica; nel calcolo della velocità bisogna tenere conto anche del tempo perso per i settaggi.
comunque io li userei entrambi.
poi ci sono molti altri aspetti: la preview di rendering che introdurrà vray, come quella di modo, e fprime, utilissima per controllare subito il risultato; la possibilità in maxwell di cambiare molti parametri dopo la fine del render, come l'esposizione iso, ecc, tutto quasi in tempo reale, senza considerare i 2600 materiali scaricabili, difficili da trovare se non si usa vray per 3d studio.
pro e contro, che ne fanno un'ottima accoppiata.
da tenere presente anche fryrender, unbiased, che permetterà la navigazione del modello renderizzato in tempo reale, e modo per la velocità e l'eccezionale preview.
 
Last edited:
ti chiedo solo una cosa: per ottenere lo stesso risultato di vray, con maxwell quanto ci metti?!?

in parte ha già risposto enri sul post prima di questo , comunque solo il fatto della tecnologia "multilight" , cioè che a render fatto o in corso puoi settare a piacimento tutte le fonti luminose presenti nella scena , rende sterile il discorso sui lunghi tempi di processo richiesti da maxwell.

infatti da un unico render è facile ricavare immediatamente ( e facilmente ) una quantità infinita di immagini diverse per illuminazione , oppure produrre filmati di grande effetto dove appunto la scena passa da "day" a "night" per esempio... :)

comunque ribadisco la grande valenza di v ray , solo che anche il fatto che gli ultimi aggiornamenti sono scopiazzature di maxwell capisci che...:rolleyes:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top