• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[recuperato] ガスコスモスワークスインテグラトを固体ワークスで協業

  • Thread starter Thread starter Oldwarper
  • Start date Start date

Oldwarper

Guest
-discussione recuperata dalla cache di google.
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.



ak-47
14-02-2007, 17.01.03

buongiorno,
ho un quesito da porre riguardo a cosmosworks (integrato in solidworks).

ho una struttura a parallelogramma (come in figura), che deve permettermi di sollevare un carico, grazie all'ausilio di una molla a gas fulcrata su entrambi i bracci del parallelogramma.
il parallelogramma è vincolato in "b", mentre la parte sotto "a" è quella possibilitata al movimento.
la struttura è ispirata alle abatjour a bracci, solo che al posto della molla classica devo utilizzare una molla a gas (causa dimensioni della struttura).

le mie domande sono queste:
posso calcolare in cosmosworks (magari simulandola) una molla a gas che mi permetta di sollevare un carico "a" applicando una forza "x" sotto al suddetto carico con verso indicato dalla freccia ?

spero di essere stato chiaro.
grazie e buon lavoro



baltoro
14-02-2007, 17.13.10

per un problema di questo tipo conviene usare cosmosmotion, che è sempre cosmos, è sempre integrato in solidworks premium (oppure nella versione educational), ma è una voce diversa del menu strumenti-aggiunte.

il problema può essere risolto in modo completo (nel senso che puoi ottimizzare il diagramma della forza in tutte le posizioni della corsa).

ciao b-)



baltoro
14-02-2007, 17.16.36

altrimenti con swx base il problema (che è 2d) si può risolvere per via geometrica e/o analitica con un uso accorto degli schizzi variazionali (ed eventualmente delle "equazioni").

colgo l'occasione per sottolineare che nell'interfaccia di swx
(anche nell'originale inglese) si parla di equazioni mentre
per la precisione si tratta di espressioni.



ak-47
14-02-2007, 17.33.41

inanzitutto grazie baltoro della risposta puntuale e precisa (come al solito).
in cosmos motion non ho messo ancora messo le mani in pasta;
per il consiglio "2d" invece non credo di aver capito bene come posso simulare
il meccanismo (o meglio quali risultati può darmi).
grazie


baltoro
14-02-2007, 17.50.29

beh, il consiglio "2d" è un po' truffaldino... nel senso che non ho tempo di illustrarlo qui.
si tratta di implementare agli schizzi i metodi dei triangoli delle forze ben noti in meccanica applicata alle macchine.
si possono usare gli schizzi variazionali per risolvere molto agevolmente problemi lineari in maniera associativa (=si aggiornano al variare della geometria).
come dicevo, è una strada da esplorare...



baltoro
14-02-2007, 17.55.35

una nota (probabilmente lo davi per scontato).
da disegno la disposizione è corretta per una molla di trazione.
tu la molla a gas la dovresti disporre invertendola, perché lavora in compressione.
o mi sbaglio?



ak-47
15-02-2007, 17.21.04

secondo le mie ipotesi dovrebbe essere giusta cosi.
per esempio mi viene in mente il portellone del baule delle automobili. la molla deve aiutare il sollevamento del suddetto, mentre (come nel mio caso) la gravità e il peso del carico "a" sommato alla forza da me applicata ("f" con verso opposto a quello dell'allegato ovviamente) permettono al carico di abbassarsi.

(allegato): il mio problema è calcolare la molla che mi consenta di impiegare una forza inziale "f" relativamente bassa, e poi (come succede nei portelloni) la molla compie (o assiste) il resto del lavoro (sollevamento del carico).

correggimi pure se dico castronerie.
grazie intanto
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top