anonto
Guest
salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria meccanica e mi tocca reversare una coclea fino ad ottenere un modello che potro' usare per simulazioni nella mia laurea.

la coclea in questione (foto), accoppiata con la sua gemella (speculare), prende il prodotto da una linea (a destra), lo separa dalla linea e lo rototrasla (anche con l'aiuto di un nastro inferiore) e infine lo trasla solamente (verso sinistra).
il prodotto e' un prisma rettangolare, ed entra tra le due coclee leggermente inclinato per favorire la separazione
per replicare il pezzo pensavo di dividere il pezzo in 3 parti, la prima e l'ultima piu' o meno sono riuscito a farle, non senza grossi dubbi e perplessita':
e ora il mio dramma:
la parte centrale della coclea atta a ruotare il pezzo non ho assolutamente idee su come riprodurla.
esiste un modo per dire all'utensile (solido) che deve seguire una traiettoria lungo una spirale, ma che deve anche ruotare nel frattempo?
altre domande, ma non cosi' gravi e/o importanti, tutte riguardanti la prima parte della coclea:
il cut sweep sembra non andare avanti se dopo 360 gradi l'utensile tocca la traccia del giro di prima, bloccando il cut qualche grado prima (non finendo la rivoluzione quindi). c'e' un modo per bypassare questo limite? la coclea vera e propria ha il diametro tagliato per questo motivo.
risolvendo la domanda di prima, e' possibile dare alla spirale un passo crescente senza doverlo dare "discretamente"?
infine, e' possibile indicare a swx una seconda direzione per la spirale in modo da avere un'estrusione anche dall'altro lato per "completare" la coclea?
grazie per le eventuali risposte
buona giornata
sono uno studente di ingegneria meccanica e mi tocca reversare una coclea fino ad ottenere un modello che potro' usare per simulazioni nella mia laurea.

la coclea in questione (foto), accoppiata con la sua gemella (speculare), prende il prodotto da una linea (a destra), lo separa dalla linea e lo rototrasla (anche con l'aiuto di un nastro inferiore) e infine lo trasla solamente (verso sinistra).
il prodotto e' un prisma rettangolare, ed entra tra le due coclee leggermente inclinato per favorire la separazione
per replicare il pezzo pensavo di dividere il pezzo in 3 parti, la prima e l'ultima piu' o meno sono riuscito a farle, non senza grossi dubbi e perplessita':
- per quanto riguarda la prima parte (separazione dalla linea) ho disegnato una spirale con 3 passi diversi per 3 rivoluzioni sulla superficie del cilindro ed effettuato uno sweep del solido (non ruotato, quindi con il lato lungo quasi parallelo all'asse della coclea).
ho scoperto in seguito (dopo diverse imprecazioni) che se la spirale non e' centrata rispetto all'utensile escono fuori quegli artefatti malefici, spostando la spirale sul centro dell'utensile (non piu' sulla superficie della coclea) ottengo una geometria piu' realistica:
- per la parte finale (solo traslazione) ho effettuato sempre un cut-sweep del solido
inizialmente ho provato con un cut-sweep del solido in questione ruotato di 90 gradi (quindi il passo e' inferiore), ma il risultato non rappresenta la realta' (in compenso segue le indicazioni che ci sono nel mega-thread sull'estrusione di
sono quindi passato ad un cut-sweep seguendo un profilo abbastanza inventato:
non e' molto preciso, ma dovrebbe fare il suo lavoro.
e ora il mio dramma:
la parte centrale della coclea atta a ruotare il pezzo non ho assolutamente idee su come riprodurla.
esiste un modo per dire all'utensile (solido) che deve seguire una traiettoria lungo una spirale, ma che deve anche ruotare nel frattempo?
altre domande, ma non cosi' gravi e/o importanti, tutte riguardanti la prima parte della coclea:
il cut sweep sembra non andare avanti se dopo 360 gradi l'utensile tocca la traccia del giro di prima, bloccando il cut qualche grado prima (non finendo la rivoluzione quindi). c'e' un modo per bypassare questo limite? la coclea vera e propria ha il diametro tagliato per questo motivo.
risolvendo la domanda di prima, e' possibile dare alla spirale un passo crescente senza doverlo dare "discretamente"?
infine, e' possibile indicare a swx una seconda direzione per la spirale in modo da avere un'estrusione anche dall'altro lato per "completare" la coclea?
grazie per le eventuali risposte
buona giornata