• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

SolidWorks、ファイルリスト、プロパティ、アクセスデータベース

-Mc-

Guest
ciao a tutti;
sono in difficoltà a causa della gestione, poco consona, dell'archivio file (solidworks) della ditta dove andrò a breve a prestare la mia collaborazione.
i file sono strutturati compilando manualmente le proprietà file in solidworks (nome file, descrizione, peso etc.);
io ho bisogno di copiare e incollare i seguenti campi proprietà di solidworks:
- nome file
- descrizione
- peso
in un file database access in modo da avere un elenco completo di tutto quello che esiste senza dover cercare manualmente tramite esplora risorse e immagine di anteprima.
come posso fare?
e' possibile creare una macro?
vi ringrazio molto
-mc-
 
ciao,
di solito queste cose le fanno i pdm, non so se con la versione "light" del pdm contenuta nella licenza professional della 2016 (non sappiamo con che versione lavorerai) riuscirai a soddisfare la tua esigenza, sicuramenti altri utenti ti saranno dare una risposta sicura.
se la licenza di solidworks è una standard allora sei costretto a fare in modo diverso.

non è sufficiente comunque mettere dentro ad un database il nome file, le proprietà ecc, ma devi definire un identificativo per i tuoi file (chiave primaria), cioè decidere se per esempio ci può essere dentro al tuo database più file con lo stesso nome definendo come chiave il campo id nel database, oppure se è il nome file il tuo id univoco.

secondo me è un po' rischioso fare una cosa del genere, cioè lavorare con una applicazione dove sei tu a decidere quando buttare dentro i dati, perché lo dovresti fare ad ogni modifica della parte altrimenti il database non è sincronizzato.
per lo più lo dovresti fare per ogni nuova parte o assieme che vai a creare ricordandoti di premere un tasto ogni volta (prima o dopo lo dimentichi)

dovresti valutare anche che se in futuro le esigenze dovessero cambiare, che il tuo database sia dinamico e accetti altri campi senza dover rivedere tutto; non è facile prevedere il futuro, e per questo esistono i pdm.

sicuramente non è facile andare in una azienda come neoassunto e dirgli "domani compriamo un pdm", ma ci sono soluzioni economiche che valgono la pena di essere approfondite, viste le poche esigenze che hai.

rischieresti che una macro ben fatta venga a costarti più un pdm economico.

questa rimane comunque la mia opinione
 
ciao, jenuary, grazie della risposta;
guarda rispondo alle tue corrette considerazioni:
non è sufficiente comunque mettere dentro ad un database il nome file, le proprietà ecc, ma devi definire un identificativo per i tuoi file (chiave primaria), cioè decidere se per esempio ci può essere dentro al tuo database più file con lo stesso nome definendo come chiave il campo id nel database, oppure se è il nome file il tuo id univoco.
è vero, ma in questo caso, dovendo collaborare per un periodo breve, è più che sufficiente; a me serve un elenco di codici/descrizioni per rintracciare alcuni lavori eseguiti sopratutto su assiemi di saldatura; le proprietà sono ben compilate quindi sarà di grande aiuto un semplice file di access con queste caratteristiche.
sicuramente non è facile andare in una azienda come neoassunto e dirgli "domani compriamo un pdm", ma ci sono soluzioni economiche che valgono la pena di essere approfondite, viste le poche esigenze che hai.
non entro come neoassunto ma come collaboratore a breve periodo; devo sviluppare dei progetti; non mi serve un pdm e tanto meno che gli aggiornamenti vengano eseguiti sia sulla lista che sui file disegno.
mi serve semplicemente un file access o excel o simili che mi proponga i campi nomefile (univoci) / descrizione / peso e altri cmapi che cambierò a seconda delle mie esigenze;
qualcuno è in grado di fare questa operazione tramite windows (senza pdm)?
 
ciao mc,

come hai risolto il problema sottoposto? sono di fronte alla stessa cosa e vorrei avere un altro punto di vista

grazie

ciao, jenuary, grazie della risposta;
guarda rispondo alle tue corrette considerazioni:

è vero, ma in questo caso, dovendo collaborare per un periodo breve, è più che sufficiente; a me serve un elenco di codici/descrizioni per rintracciare alcuni lavori eseguiti sopratutto su assiemi di saldatura; le proprietà sono ben compilate quindi sarà di grande aiuto un semplice file di access con queste caratteristiche.

non entro come neoassunto ma come collaboratore a breve periodo; devo sviluppare dei progetti; non mi serve un pdm e tanto meno che gli aggiornamenti vengano eseguiti sia sulla lista che sui file disegno.
mi serve semplicemente un file access o excel o simili che mi proponga i campi nomefile (univoci) / descrizione / peso e altri cmapi che cambierò a seconda delle mie esigenze;
qualcuno è in grado di fare questa operazione tramite windows (senza pdm)?
 
come hai risolto il problema sottoposto?
ciao,
qui sul sito non c'è nessuno che è in grado di farlo;
io ho chiesto a un amico ingegnere in informatica che mi ha programmato una macro che riporta i campi che mi servono in un file di access o excel;
l'esportazione la devo fare io, manualmente, per aggiornare i dati, ma è veramente una ottima soluzione per il lavoro di gestione che devo fare sui particolari a disegno e sopratutto a costo zero.
non sono però in grado di aiutarti perchè non sarei capace di fare questo lavoro, mi dispiace :-(
oltretutto, dovessi formattare il pc, dovrei di nuovo chiedere aiuto anche io :-(
 
qui sul sito non c'è nessuno che è in grado di farlo;

...questo non è vero, sei tu che non sei in grado di farlo.... non deve essere scontato che se si avanza una richiesta nel forum soprattutto "corposa", ci sia dall'altra parte qualcuno a disposizione a farsi carico di attività che solitamente sono "costose" da far fare all'esterno.
e' capitato spesso di postare nel forum macro o programmi utili agli utenti, a volte già esistenti, a volte costruite su misura, a volte modificate, a volte senza nemmeno un grazie... non sempre tutto è dovuto.
 
...questo non è vero, sei tu che non sei in grado di farlo
scusa, ma non ti sembra di esagerare? a parte che penso tu mi abbia frainteso, in quanto il mio tono non voleva essere offensivo; ovvio che non sono in grado di farlo e per questo motivo ho aperto una discussione su un forum tecnico.
non deve essere scontato che se si avanza una richiesta nel forum soprattutto "corposa", ci sia dall'altra parte qualcuno a disposizione a farsi carico di attività che solitamente sono "costose" da far fare all'esterno.
nessuno ha chiesto di creare la macro; ho solo chiesto due dritte per poter fare quello che mi servisse; ovvio che deve essere la comunità a fornire la risposta, non il singolo (anche se gli amministratori sarebbero tenuti a dare una risposta senza lasciare cadere nel nulla una discussione); in ogni caso le risposte ai topic (quando sensate) devono essere gestite altrimenti a cosa servono i forum (a parte a fornire rispostea banali come quelle sopra proposte)? inoltre, chi ti ha detto che io pagherei o meno un servizio come quello richiesto? ho forse scritto "qualcuno mi crei gratis il sistema per gestire una lista di file con access"?
scusami ma non condivido il tuo pensiero; rileggi con attenzione e scoprirai che questa è l'ennesima discussione aperta, con una richiesta utile e sensata, che mancherà di risposte concrete e finirà in offtopic: a questo punto tanto vale eliminare la discussione altrimenti, chi cercherà l'argomento, troverà le solite 100 discussioni che non portano a nulla.
condividi il mio pensiero?
 
...forse tu mi hai frainteso, ho solo riportato quello che avviene normalmente nel forum.
ti posso dare ragione nel fatto che spesso alcune discussioni vanno a morire, come questa ad esempio nessuno ha poi saputo se avevi risolto e come avevi risolto, ma è nella natura di un forum, a volte credo di averlo fatto anch'io, seppure senza volerlo.
la mia opinione per "gratis" è scontata nel momento in cui siamo in un forum e ritengo debba rimanere tale, tu che ne pensi?
 
tu che ne pensi?
sì è vero; sul discorso del "volontariato", penso sia giusto pagare il lavoro fatto su richieste specifiche;
nel mio caso avrei anche pagato per avere quello che avevo richiesto in quanto mi avrebbe fatto guadagnare un sacco di tempo (e quindi denaro);
poi credo sia giusto che la competenza venga riconosciuta, sopratutto perchè vivendo sempre di corsa è difficile trovare il tempo per rispondere a tutti; come utente, dall'altra parte, da molto "fastidio" trovare un elenco (da funzione "cerca") di discussioni senza risposte utili; ma capisco che sia impossibile stare dietro a tutti :-)
 
concordo pienamente con te,
e mi scuso se posso essere sembrato scortese.
comunque...se ritieni molto utile la richiesta iniziale e lo può essere utile anche ad altri, e nel caso la macro che utilizzi non è completa per come potrebbe servire, potremmo pensare di mettere su una applicazione snella che recuperi le proprietà, i codici ecc.

sentiamo magari anche le esigenze degli altri utenti per unificare le cose.
 
ma figurati! ho immaginato che non mi fossi espresso bene; purtroppo le frasi scritte sono "mute" di espressioni;
ci fossimo parlato di persona ci saremmo fatti quattro risate;
ti ringrazio molto per l'aiuto; per ora io sono riuscito a sistemare. forse poli ha ancora bisogno... vedremo cosa risponde.
a presto e ancora grazie!
mc
 
mi aggancio alla discussione anche se non totalmente attinente...
avendo riscontrato, senza pdm ovviamente, l'impossibilità di sw di leggere le quantità di una parte all'interno di un assieme, potrebbe essere utile leggere appunto tali quantità nell'assieme e riportarle all'interno delle singole parti in una proprietà personalizzata, che poi può essere richiamata con una semplice nota da inserire nella messa in tavola.
l'unica cosa che permette sw è la seguente. nella messa in tavola delle singole parti, ad esempio per una distinta di taglio, si riesce a leggere le quantità solo dopo aver inserito nel disegno l'assieme ed aver fatto una distinta materiali. a quel punto si riesce a tirar fuori la quantità sono con l'inserimento di una bollatura, ma in nessun caso con una nota.
spero di aver reso l'idea...
 
cavolo...anche la mia mi fa ora lo stesso problema.
domani mattina ti posto macro a posto.

ciao
 
...si era corrotto il file.
prova adesso...
i componenti devono essere risolti prima di lanciare la macro, lo do per scontato.

ciao
 

Attachments

ho appena provato e fatto questo...
apro un assieme, lancio la macro che sembra funzionare, scelgo il nome della proprietà personalizzata e la faccio elaborare.
quindi apro i componenti e controllo che effettivamente la proprietà personalizzata è presente. noto subito che non mi avverte che l'assieme sia cambiato (non compare asterisco sul nome). rigenero l'assieme e lo chiudo salvandolo. apro la parte e non trovo più la proprietà che prima c'era....
 
mi sono appena accorto che appena lanciata la macro bisogna salvare l'assieme con il comando salva tutto. allora è tutto ok.
ma come mai non vede che le sue parti sono state modificate e con un semplice salva non basta? potrebbe forse essere meglio far salvare tutto alla macro alla fine del processo?
 
ciao drake,
per solidworks la cosa è più complessa perché si va a scrivere dentro al componente con una macro e lui "non se ne accorge", infatti non ti dà l'asterisco in fianco al nome file.
diversamente sarebbe utilizzando un'addin, dove si possono intercettare in modo più approfondito gli eventi.
per ovviare al problema che evidenziavi, ho inserito il salvataggio del componente subito dopo la scrittura della proprietà, quindi il risultato è sicuro, a discapito però della velocità.
allego quindi la macro aggiornata.
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top