• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

SolidWorks、ファイルリスト、プロパティ、アクセスデータベース

grazie jenuary!
funziona perfettamente così e si evita di rifare il processo.
una cosa ti chiedo. se prendo una parte nella quale è già stata scritta la proprietà personalizzata con la tua macro e la copio x utilizzarla in altro assieme. ovviamente facendo si che non ci sia dipendenza fra le parti. quando lancio la tua macro nel nuovo assieme sostituisce sovrascrive il valore che trova?

ps:
non capisco l'utilità di aver messo i due tipi di salvataggio. quando si salva si salva (.) a volte trovi in sw certe cosucce nascoste che ti lasciano, perlomeno perplesso....
 
grazie jenuary!
funziona perfettamente così e si evita di rifare il processo.
una cosa ti chiedo. se prendo una parte nella quale è già stata scritta la proprietà personalizzata con la tua macro e la copio x utilizzarla in altro assieme. ovviamente facendo si che non ci sia dipendenza fra le parti. quando lancio la tua macro nel nuovo assieme sostituisce sovrascrive il valore che trova?

il processo elimina la proprietà prima di riscriverla quindi non c'è il problema.
 
io proporrei un applauso generale per jenuary che sta facendo un sacco di macro comodissime....... :finger:
 
ciao jenuaruy, premetto che la macro è perfetta così, ma ti chiedo questo...
se in un progetto si fa uso di componenti salvati in una cartella di libreria, la macro va a modificare questi aggiungendo l proprietà personalizzata anche a loro?
 
si.
non c'è distinzione tra componente di libreria e componente nel direttorio di lavoro, parliamo sempre di un file con estensione .sldprt dove ci andiamo a scrivere dentro.
per questo sw non associa le quantità ai singoli componenti, perché la ritiene una proprietà di assieme, è compito dell'utente o del pdm contarli e gestirne la distinta (sarebbe la gestione corretta dell'assieme).
per me e per altri, che forniamo progettazione conto terzi, ogni commessa è indipendente e quindi non ho nessun problema, in messa in tavola recupero le proprietà del componente linkandomi alla quantità.
 
ho capito era quello che pensavo. mi chiedo se invece fosse possibile far in modo che la macro agisca solo nei componenti all'interno della cartella di lavoro, xchè x come dici tu, anche x me ogni lavoro è indipendente dagli altri... potrebbe essere un problema quello di scrivere all'interno di un componente di libreria, xchè se è già stato usato, come si presume, e sono state fatte la tavole di un determinato lavoro, al momento di una eventuale loro apertura x fare altre stampe, si rischia di stampare le nuove tavole con valori non corretti delle istanze. non credi?
grazie.
 
si è un'eventualità.
a quel punto si deve presumere che qualsiasi componente al di fuori del direttorio di lavoro dell'assieme in cui si lancia la macro sia un componente di libreria, che non è detto sia così, perché potrei avere l'assieme generale in un direttorio e sotto assiemi (moduli) su sotto cartelle.
in questo caso devi avere tutto dentro una unica cartella.
d'altronde qualche paletto lo si deve mettere...

esiste comunque la possibilità di verificare se un componente è una toolbox, ma non so se per voi "componente di libreria" sia esclusivamente toolbox.

vedrò di creare un versione alternativa della macro, ma dovrete avere un po' di pazienza per via delle ferie in arrivo.
 
si è un'eventualità.
a quel punto si deve presumere che qualsiasi componente al di fuori del direttorio di lavoro dell'assieme in cui si lancia la macro sia un componente di libreria, che non è detto sia così, perché potrei avere l'assieme generale in un direttorio e sotto assiemi (moduli) su sotto cartelle.
in questo caso devi avere tutto dentro una unica cartella.
d'altronde qualche paletto lo si deve mettere...

esiste comunque la possibilità di verificare se un componente è una toolbox, ma non so se per voi "componente di libreria" sia esclusivamente toolbox.

vedrò di creare un versione alternativa della macro, ma dovrete avere un po' di pazienza per via delle ferie in arrivo.

si esatto potremmo mettere un paletto in tal modo.
libreria intendo qualsiasi componente non solo toolbox. si potrebbe fare che si scrive la proprietà personalizzata alla cartella principale del lavoro, quella in cui è contenuto l'assieme con il quale si lancia la macro e controllare la presenza di eventuali sottocartelle e nel caso affermativo scrivere la proprietà anche ai componenti interni a queste. ma, se possibile, personalmente eviterei di farlo a componenti al di fuori di questa cartelle. sarebbe una chicca carina, ma se ne potrebbe fare a meno. del resto io quando uso componenti di libreria me li salvo di volta in volta nelle varie cartelle di lavoro anche se così facendo creo svariati copioni nel disco. ma con tutto lo spazio dei dischi odierni preferisco fare così piuttosto che modificare sbadatamente qualcosa.
grazie.
 
si esatto potremmo mettere un paletto in tal modo.
libreria intendo qualsiasi componente non solo toolbox. si potrebbe fare che si scrive la proprietà personalizzata alla cartella principale del lavoro, quella in cui è contenuto l'assieme con il quale si lancia la macro e controllare la presenza di eventuali sottocartelle e nel caso affermativo scrivere la proprietà anche ai componenti interni a queste. ma, se possibile, personalmente eviterei di farlo a componenti al di fuori di questa cartelle. sarebbe una chicca carina, ma se ne potrebbe fare a meno. del resto io quando uso componenti di libreria me li salvo di volta in volta nelle varie cartelle di lavoro anche se così facendo creo svariati copioni nel disco. ma con tutto lo spazio dei dischi odierni preferisco fare così piuttosto che modificare sbadatamente qualcosa.
grazie.

allego la macro modificata con l'aggiunta dell'opzione.
testala su un assieme corposo per sicurezza.
 

Attachments

ho testato la nuova macro su un assieme di 1300 componenti ed ha funzionato perfettamente non scrivendo alcuna proprietà personalizzata in oggetti fuori dalla cartella dell'assieme.
grazie di nuovo!
 
buon giorno a tutti,

scusate se riapro questa vecchia discussione; oggi stavo utilizzando la macro di jenuary, che ho utilizzato diverse volte con risultati perfetti, ma oggi stranamente non ho ottenuto un risultato corretto.
ho un assieme di piccole dimensioni 10-15 parti. tutto fila liscio per le parti senza configurazioni ma con una parte con configurazione non conta correttamente.
andando ad analizzare la cosa vedo che la proprietà quantità(io uso npezzi) non me la scrive nelle configurazioni del componente ma solo "nella scheda personalizzato" nella "scheda specifica configurazione" non scrive niente.
in più i pezzi in questione dovrebbero essere 8 (7 di una configurazione ed una dell'altra )ma in realtà lui ne conta 7.
ora chiedo la macro non prevede le configurazioni? vi è capitato la stessa cosa?ho settato qualcosa di sbagliato?
allego una immagine .....

grazie a tutti
 

Attachments

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    111 KB · Views: 6
  • Cattura1.JPG
    Cattura1.JPG
    117.6 KB · Views: 5
Last edited by a moderator:
se puoi postare l'assiemino provo a verificare dove sta' il problema o al limite mandamelo come privato.

ciao
 
grazie jenuary sei veramente troppo gentile........
oggi giornata strota domani guardo di sicuro grazie ancora
 
mi riaggancio alla discussione per una domanda su sw;
è possibile compilare un campo delle proprietà di ogni file di sw in modo che dall'esplora risorse si possa avere il campo descrizione visualizzato?
l'obiettivo è avere, in esplora risorse, lasciando perdere il pdm:
nome file, dimensione, data ultima modifica, descrizione.
ho notato che il campo titolo si può spuntare e visualizzare nell'esplora risorse.
io vorrei che da sw, il campo titolo venisse compilato in automatico (magari tramite stringa) pescando la descrizione dalla scheda proprietà personalizzate che utilizzo per compilare il cartiglio.
 
i tag visualizzabili in esplora risorse sono quelli presenti nella scheda dettagli delle proprietà del file di esplora risorse
questi tag sono presenti e compilabili nella scheda sintesi delle proprietà del file di solidworks.
al posto di descrizione c'è la voce commento che potrebbe fungere allo stesso scopo
le stringhe funzionano sulle proprietà personalizza, sulla scheda sintesi non lo so.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top