• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

subassiemeをセットに入れる方法。

  • Thread starter Thread starter fabry56
  • Start date Start date
... ci sono contro secondo te a lavorare con le connessioni cinematiche anzichè i vincoli?

nessuno! anzi, connessioni, connessioni ed ancora connessioni cinematiche. tutto quello che si può muovere nella realtà è bene che si muova anche in maniera virtuale nel progetto, potrai fare molte verifiche che ti permetteranno di velocizzare il lavoro e ridurre gli errori.
se poi troppi assi in libertà ti possono creare problemi li puoi sempre limitare o bloccare.
 
nessuno! anzi, connessioni, connessioni ed ancora connessioni cinematiche. tutto quello che si può muovere nella realtà è bene che si muova anche in maniera virtuale nel progetto, potrai fare molte verifiche che ti permetteranno di velocizzare il lavoro e ridurre gli errori.
se poi troppi assi in libertà ti possono creare problemi li puoi sempre limitare o bloccare.

ciao dani!

sono un convinto sostenitore di quello che hai scritto e che ho evidenziato: tutto fatto come nella realtà.
spesso mi caxxiano per questo, ma io me ne fo**o alla grande e vado avanti.
ergo a breve inizierò a smanettare anche con le connessioni cinematiche.

grazie!! :finger:
 
spesso mi caxxiano per questo, ma io me ne fo**o alla grande e vado avanti.

in questa frase che hai scritto mi identifico molto...
in passato ho discusso molto con ex colleghi proprio per tematiche di miglioramento continuo in ambito cax e spesso ho trovato dei muri, ma io sono sempre andato avanti per la mia strada.
mi dicevano spesso:
ma così ci complichi il lavoro se dobbiamo prendere in mano i tuoi pezzi, non riusciamo a gestirli,ecc,ecc..
ed io rispondevo sempre: in realtà siete voi che me lo complicate e poi io vi spiego come gestirlo, siete voi che non lo capite ed avete dei limiti.
oblio....:tongue:
 
in questa frase che hai scritto mi identifico molto...
in passato ho discusso molto con ex colleghi proprio per tematiche di miglioramento continuo in ambito cax e spesso ho trovato dei muri, ma io sono sempre andato avanti per la mia strada.
mi dicevano spesso:
ma così ci complichi il lavoro se dobbiamo prendere in mano i tuoi pezzi, non riusciamo a gestirli,ecc,ecc..
ed io rispondevo sempre: in realtà siete voi che me lo complicate e poi io vi spiego come gestirlo, siete voi che non lo capite ed avete dei limiti.
oblio....:tongue:

come non darti ragione su ogni parola....

il bello è che spesso questo modo di procedere (il nostro) si trasforma in "questa cosa falla tu perchè io coi tuoi modelli non ci capisco nulla".

terzo mondo professionale!!! :mad:
 
fortunatamente questa disgrazia me la sono risparmiata. ho sempre dimostrato la semplicità con cui è possibile fare le movimentazioni ed i vantaggi che ci sono. addirittura in alcuni casi ho fatto delle animazioni molto apprezzate dai commerciali.
addirittura, sfruttando dei programmi in lisp, riuscivo a fare dei rudimentali movimenti anche con autocad, quando disegnavo in 2d.
 
e non solo... diciamoci la verità. almeno per me, simulare i movimenti di una macchina è uno dei pochi momenti divertenti e di antistress che il nostro lavoro ci concede.

si, ma ha comunque uno scopo (che secondo me viene prima del divertimento, che c'è anche per me fidati): quello di evitare grandissime caxxate!!!

a volte, chi non capisce questo concetto, è proprio chi quelle caxxate le paga profumatamente (col portafogli).



edit: comunque mi sa che stiamo divagando un po' dall'argomento della discussione... scusateci fabry56 e maxopus!
 
mi piacerebbe fare come dite voi ma se non so da che parte cominciare!

e' molto più semplice di quanto uno possa immaginare. per iniziare è sufficiente anche la guida in linea ci sono degli esempi fatti molto bene.
in un computer dove ho installato wf4, nella cartella c:\programmi\proewildfire 4.0\demos\demo\mdx\tutorial1 ne trovi uno. spero che sia così anche nel tuo pc.
 
mi piacerebbe fare come dite voi ma se non so da che parte cominciare!
ciao
grazie
progettando macchine non puoi prescindere dalla corretta applicazione delle connessioni cinematiche.
le connessioni cinematiche correttamente applicate sono necessarie per affrontare il modulo
"mechanism" che ti consentirà di eseguire la simulazione reale di come si muoverà effettivamente la tua
macchina ,e di generarne un eventuale filmato.
per cominciare prova a guardare questi filmati:

http://communities.ptc.com/videos/2532
http://communities.ptc.com/videos/2531
http://communities.ptc.com/videos/2535
http://communities.ptc.com/videos/2546
http://communities.ptc.com/videos/2536

ciao
jambo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top