• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

truncated icosahedron による半球の分裂

  • Thread starter Thread starter Chiaragobb
  • Start date Start date

Chiaragobb

Guest
ciao a tutti.
io ed il mio collega dobbiamo costruire su catia una semisfera discretizzandola con pentagoni ed esagoni regolari, tutti uguali tra loro. fino ad ora abbiamo provato a lavorare seguendo le indicazioni di un'altra discussione già esistente sul forum sulla realizzazione di un pallone da calcio (https://www.cad3d.it/forum1/threads/tema-disegnare-un-pallone-da-calcio.7038/).
in particolare siamo partiti da uno sketch di un pentagono e un esagono con un lato in comune, inclinati tra loro secondo l'apotema dell'esagono, e intersecando tra loro le due rette passanti per il centro dei due poligoni e perpendicolari agli stessi abbiamo trovato il centro della sfera su cui siamo andati a proiettarli. da li, attraverso delle semplici rotazioni, abbiamo discretizzato tutta la semisfera.
il problema però è che seguendo quel modello non riusciamo a variare il numero di poligoni presenti sulla superficie. ci ritroviamo infatti con circa 6 pentagoni e 10 esagoni, quando invece ce ne servirebbero circa 400 in totale. ovviamente abbiamo già provato a variare le dimensioni dello sketch iniziale, considerando che abbiamo parametrizzato tutto secondo il lato dei poligoni, ma facendo ciò varia automaticamente anche la distanza dalla sfera su cui vanno proiettati (tenendo conto dell'esigenza di avere tutte figure regolari) e quindi il risultato finale è che le figure proiettate hanno sempre le stesse identiche dimensioni.
avete qualche consiglio?
 
grazie per la risposta, ma i poligoni in queste configurazioni sono irregolari mentre a noi servirebbero regolari ed uguali tra loro.
 
se c'è qualcosa in catia che assomiglia allo scatter di 3ds max, allora un procedimento buono potrebbe essere questo. nel momento della creazione della geosfera si potrebbe incrementare il numero delle facce fino a raggiungere il numero desiderato..
 
se c'è qualcosa in catia che assomiglia allo scatter di 3ds max, allora un procedimento buono potrebbe essere questo. nel momento della creazione della geosfera si potrebbe incrementare il numero delle facce fino a raggiungere il numero desiderato..
bellissimo,col tuo 3d confermi che i lati degli esagoni non vengono uguali,e parliamo ad occhio e croce di una ventina tra esagoni e pentagoni immaginiamocene 400
 

Attachments

  • pallone3dsmImmagine.png
    pallone3dsmImmagine.png
    52.8 KB · Views: 6
non ho creato io quel video. i lati degli esagoni sono tutti uguali, cio' che cambia è lo spazio tra essi in determinati punti. attenzione pero', perchè ad un certo punto del video l'operatore seleziona tutti i punti e fa il welding (fonde tra loro quei punti che stanno ad una determinata distanza tra loro). noterai anche che egli inizia creando un esagono e distribuendolo sull'intera superficie della sfera iniziale. (lo scatter, appunto). ad un certo punto, dopo aver scalato gli esagoni, egli ne elimina un tot. i bordi di quei poligoni cancellati disegnano dei pentagoni. infine egli seleziona tutti quei bordi e li riempie col cap
 
Last edited:
naturalmente l'operatore applica anche il modificatore turbosmooth alla fine, per dare maggiore sfericità al tutto.

ps, con 400 poligoni, le differenze tra i punti diminuiranno notevolmente rispetto alle differenze che si riscontrano con l'esempio del video e probabilmente non avrai quasi bisogno del turbosmooth.
 
Last edited:
non ho creato io quel video. i lati degli esagoni sono tutti uguali, cio' che cambia è lo spazio tra essi in determinati punti. attenzione pero', perchè ad un certo punto del video l'operatore seleziona tutti i punti e fa il welding (fonde tra loro quei punti che stanno ad una determinata distanza tra loro). noterai anche che egli inizia creando un esagono e distribuendolo sull'intera superficie della sfera iniziale. (lo scatter, appunto). ad un certo punto, dopo aver scalato gli esagoni, egli ne elimina un tot. i bordi di quei poligoni cancellati disegnano dei pentagoni. infine egli seleziona tutti quei bordi e li riempie col cap
i lati degli esagoni sono tutti uguali prima che i vertici siano fusi
dopo la fusione dei vertici,per coprire gli spazi tra i vertici, ovviamente di conseguenza i lati degli esagoni si allungheranno ,modificando la loro lunghezza,di più o di meno a seconda della distanza tra i vertici raggiungendo lunghezze diverse
eddaje :)
 
se c'è qualcosa in catia che assomiglia allo scatter di 3ds max, allora un procedimento buono potrebbe essere questo. nel momento della creazione della geosfera si potrebbe incrementare il numero delle facce fino a raggiungere il numero desiderato..
è questo http://dmccooey.com/polyhedra/dualgeodesicicosahedron2.html
con
vertices: 80 (20[3] + 60[3])
faces:42 (12 regular pentagons + 30 bi-mirror-symmetric hexagons)
edges:120 (60 short + 60 long)
fatto con rhino :)
 

Attachments

  • Dual Geodesic Icosahedron Pattern 2Immagine.png
    Dual Geodesic Icosahedron Pattern 2Immagine.png
    300.6 KB · Views: 8
i lati degli esagoni sono tutti uguali prima che i vertici siano fusi
dopo la fusione dei vertici,per coprire gli spazi tra i vertici, ovviamente di conseguenza i lati degli esagoni si allungheranno ,modificando la loro lunghezza,

e' vero. ho ripetuto l'esempio del video con 3ds (senza applicare il modificatore turbosmooth) , esportato il dxf su autocad e misurato i lati di un esagono. ci sono piccolissime differenze probabilmente dovute al fatto che il poligono risulta leggerissimamente incurvato. ho provato anche ad incrementare il numero dei vertici della geosfera pero' non ne sono venuto a capo ed ho rinunciato.

ps usai rhino in passato. era fenomenale nella gestione delle superfici. molto piu' di autocad, anche se adesso autocad ha fatto passi in avanti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top