• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

idwの番号部分

  • Thread starter Thread starter Tarkus
  • Start date Start date

Tarkus

Guest
buon giorno,
qualcuno mi sa spiegare come risolvere questo?
messa in tavola di un assieme e suoi componenti:
in foglio 1 metto in tavola l'assieme,nel cartiglio ho sotto apposite voci le proprieta' "numero parte" e "massa "
all'inserimento della vista il cartiglio assume normalmente il nome parte e peso di tutto l'assieme sotto le apposite voci.
il problema e' che mettendo in tavola i vari ipt componenti l'assieme ,in fogli successivi (foglio 2, 3 etc) mi ritrovo con il peso giusto di ogni componente,ma il numero parte rimane quello dell'assieme e non del singolo
ipt.
ho controllato nelle ipropriertis del file parte e qui ovviamente il numero parte e' corretto.
come fare per avere il numero parte giosto nei fogli successivi al primo?
grazie
 
Last edited:
non so se ho capito bene... nel foglio 1 ho messo l'assieme, dopodichè ho creato i fogli 2 e 3 e ho inserito i componenti ma a me il numero di disegno lo da giusto in base all'assieme o al componente inserito

il parametro che ho impostato io nel cartiglio è:

proprieta' modello --> numero parte
 
forse in tabella nel numero parte, gli hai messo quello del disegno (per cui prende quello dell'idw) e non quello del modello come dice citri
quindi tu dovresti avere:

proprieta' disegno --> numero parte
 
sicuramente nel cartiglio avrai inserito non il numero parte della "parte" ( scusa il gioco di parole ) ma del complessivo e quindi ti riporta sempre lo stesso.
in ogni caso devi andare a modificare l'elemento nel cartiglio e trovare quello giusto
 
forse in tabella nel numero parte, gli hai messo quello del disegno (per cui prende quello dell'idw) e non quello del modello come dice citri
quindi tu dovresti avere:

proprieta' disegno --> numero parte

credo anch'io che sia questo il problema... aggiungo anche: perchè non creare un file .idw per ogni parte, invece di fare più fogli in un unico file? in questo non avresti più il problema.
 
non so se ho capito bene... nel foglio 1 ho messo l'assieme, dopodichè ho creato i fogli 2 e 3 e ho inserito i componenti ma a me il numero di disegno lo da giusto in base all'assieme o al componente inserito

il parametro che ho impostato io nel cartiglio è:

proprieta' modello --> numero parte

esatto !
era quello il problema. grazie citri.

credo anch'io che sia questo il problema... aggiungo anche: perchè non creare un file .idw per ogni parte, invece di fare più fogli in un unico file? in questo non avresti più il problema.

e' quello che ho sempre fatto:
disegni di assieme,sottoassiemi e parti in una directory.ma sto iniziando a disegnarli in un unico file per avere meno problemi da un punto di vista di ordine.
rimane un solo problema,la scala, che me la mette in cartiglio uguale a quelle della prima vista inserita. per questo problema e' effettivamente meglio come fai tu......
 
esatto !
e' quello che ho sempre fatto:
disegni di assieme,sottoassiemi e parti in una directory.ma sto iniziando a disegnarli in un unico file per avere meno problemi da un punto di vista di ordine.
rimane un solo problema,la scala, che me la mette in cartiglio uguale a quelle della prima vista inserita. per questo problema e' effettivamente meglio come fai tu......

si col tuo sistema sicuramente hai cartelle più ordinate e più facili da gestire, lo svantaggio è che ti tocca modificare più spesso il cartiglio manualmente, mentre col mio sistema puoi importare in automatico le iproperties dalla parte o assieme senza dover modificare nulla.
 
inoltre altro difettino del mio sistema:
se stampo col multi-sheet plot, i disegni creati su fogli "multipli" ,devo per forza stamparli tutti,non posso evitare di stampare il foglio n° " x ".......
credo a questo punto che entrami i sistemi abbiano luci e ombre,di sicuro e' piu' versatile il disegno su singolo foglio.
 
di quante parti per tavola stai parlando? per capire..

assieme x parti con tavola x fogli..
 
di quante parti per tavola stai parlando? per capire..

assieme x parti con tavola x fogli..

mediamente:
1 complessivo su un foglio in singolo file + circa 10 sottoassiemi anch'essi in singolo file, di cui in ogniuno 6/10 fogli per ulteriori sottoassiemi e/o parti....
 
boh.. io ci vedo i soliti problemi a lavorare così..

-reperibilità disegno del particolare
-codifica
-rallentamento di operazioni veloci
-rischio perdita di molto lavoro con un errore solo (mi è capitato giusto l altro giorno che si corrompesse una tavola, è rarissimo, ma se mi capita e dentro ho 10 disegni è peggio)
-altro che mi verrà in mente...
 
boh.. io ci vedo i soliti problemi a lavorare così..

-reperibilità disegno del particolare
-codifica
-rallentamento di operazioni veloci
-rischio perdita di molto lavoro con un errore solo (mi è capitato giusto l altro giorno che si corrompesse una tavola, è rarissimo, ma se mi capita e dentro ho 10 disegni è peggio)
-altro che mi verrà in mente...

quoto in toto. a mio parere è solo una "brutta" abitudine che nasce da anni di disegno con autocad.
 
quote=esselle;100618]quoto in toto. a mio parere è solo una "brutta" abitudine che nasce da anni di disegno con autocad.[/QUOTE]

mi state dicendo che e' meglio fare come facevo prima,cioe' organizzare il disegno con assiemi ,sottoassiemi parti etc,in relative diresctory,sottodirectory etc?
in effetti mi sembra piu' versatile anche a me.:smile:
quindi i fogli multipli,lasciarli solo in pochi casi, p.es. viste in foglio 1 e sezioni in foglio 2..

p.s. per esselle:
in autocad non sapevo nemmeno che si potesse fare............:biggrin:
 
a parte i layout di acad, anche con le prime versioni in spazio modello potevi mettere tutte le tavole che volevi affiancate no? ;)

buon senso dice che + tavole in un file si usano solo per assiemi, assiemi saldati. io lo ripeto soltanto.. :)

ma scusa parliamo di progetto a se stante, senza parti comuni con altro.
assieme+tav
cartella subassy+t
cartella parti+t

sarebbe anche + veloce apertura e chiusura...
 
io sostengo questa filosofia : ogni pezzo singolo (parte) = un disegno che equivale ad un codice. così un assieme sarà in distinta un codice di livello superiore composto da codici di parte e così via.
in autocad, ti porto l'esempio di una tramoggia, si faceva cosi (sbagliando, ma velocizzando) : disegno del complessivo con lamiere e rinforzi vari saldati e sullo stesso foglio veniva inserito anche il disegno dei particolari : lamiere sviluppate ecc. che equivale in inventor a fare più fogli relativi allo stesso assieme.
ecco tutto ciò per dire ogni pezzo = un disegno = un codice...
 
a parte i layout di acad, anche con le prime versioni in spazio modello potevi mettere tutte le tavole che volevi affiancate no? ;)

buon senso dice che + tavole in un file si usano solo per assiemi, assiemi saldati. io lo ripeto soltanto.. :)

ma scusa parliamo di progetto a se stante, senza parti comuni con altro.
assieme+tav
cartella subassy+t
cartella parti+t

sarebbe anche + veloce apertura e chiusura...

ah, bhe, se si tratta in acad,di piu' tavole in spazio modello nello stesso disegno, allora sì,' era ed e' tuttora giusta o sbagliata che sia abitudine corrente. di sicuro veloce.


io sostengo questa filosofia : ogni pezzo singolo (parte) = un disegno che equivale ad un codice. così un assieme sarà in distinta un codice di livello superiore composto da codici di parte e così via.
in autocad, ti porto l'esempio di una tramoggia, si faceva cosi (sbagliando, ma velocizzando) : disegno del complessivo con lamiere e rinforzi vari saldati e sullo stesso foglio veniva inserito anche il disegno dei particolari : lamiere sviluppate ecc. che equivale in inventor a fare più fogli relativi allo stesso assieme.
ecco tutto ciò per dire ogni pezzo = un disegno = un codice...

ok, ho recepito....la strada giusta e' un pezzo = un disegno = un codice.
:biggrin::biggrin::biggrin:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top