• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ラウンドに長方形コーンを開発

Devis

Guest
buongiorno a tutti devo sviluppare un cono in lamiera che da rettangolo ( come misure sono 2690x665 misure interne ) diventa tondo ( con diametro 1030 interno ) decentrando il tondo di 150 mm. il disegno in 3d come potete vedere sono riuscito a farlo, però non riesco a vilupparlo
 

Attachments

  • Cono idea.JPG
    Cono idea.JPG
    25.8 KB · Views: 82
  • Cono idea.PDF
    Cono idea.PDF
    647.8 KB · Views: 68
buongiorno a tutti devo sviluppare un cono in lamiera che da rettangolo ( come misure sono 2690x665 misure interne ) diventa tondo ( con diametro 1030 interno ) decentrando il tondo di 150 mm. il disegno in 3d come potete vedere sono riuscito a farlo, però non riesco a vilupparlo

devi usare la funzione "piegature con loft" nei comandi lamiera. vedi file allegato.

ciao

p.s. la prossima volta oltre all'immagine, che deve almeno essere compleda del feature manager (come cappio si fa a sapere se hai fatto una piegatura con loft, un loft di un solido, un loft di una superficie...) allega anche il file di swx altrimenti io rilancerò con un file psd, poi il modello in swx te lo rifai guardando la figura con photoshop. :cool:
 

Attachments

in riverimento hai disegni che mi avete inviato, ho cercato di riportare le misure reali del cono, e fino a li tutto bene, però quando volevo registrare il dxf con le linee di piegatura il disegno scompare e non si salva
 

Attachments

buongiorno a tutti devo sviluppare un cono in lamiera che da rettangolo ( come misure sono 2690x665 misure interne ) diventa tondo ( con diametro 1030 interno ) decentrando il tondo di 150 mm. il disegno in 3d come potete vedere sono riuscito a farlo, però non riesco a vilupparlo
LOFT LAMIERA.JPG.. consulta la guida in linea

come l'hai disegnata tu una lamiera non potrà mai essere, le superfici nella realtà saranno sempre "piane" (se si parla di piegatura/calandratura) e non arquate, concave, convesse.. anche se il programma (ma "lui" è stupido), se fai il loft come si deve, te la sviluppa lo stesso "correttamente" (almeno, a me funziona e lo salva in dxf/dwg)

saluti
marco
 
Last edited:
scusami marco hai la possibilità di fare un esempio pratico, così posso vedere tutti i passaggi che fai? grazie
 
View attachment 13786.. consulta la guida in linea

come l'hai disegnata tu una lamiera non potrà mai essere, le superfici nella realtà saranno sempre "piane" (se si parla di piegatura/calandratura) e non arquate, concave, convesse.. anche se il programma (ma "lui" è stupido), se fai il loft come si deve, te la sviluppa lo stesso "correttamente" (almeno, a me funziona e lo salva in dxf/dwg)

saluti
marco

dissento:wink: .
la piegatura con loft non crea mai lamiere stirate o bombate.
quella tramoggia rientra nei lavori che normalmente realizzo con swx.
ogni tratto dei bordi, superiore/inferiore, sono collegati da una linea
immaginaria diritta, quindi il pezzo è sviluppabile.
l' unico inconveniente è che, visto che non ci sono pieghe ben definite (è una
rullata variabile) non è possibile avere le linee di piega. ad ogni modo il piegatore traccerà gli opportuni riferimenti per la formatura.
per l' esportazione, stai provando direttamente dalla parte, oppure
nella messa in tavola ?
comunque, alla faccia della tramoggia... sei costretto a costruirla a pezzi, è molto grande.


ciao
 
Last edited by a moderator:
dissento:wink: .
la piegatura con loft non crea mai lamiere stirate o bombate.
quella tramoggia rientra nei lavori che normalmente realizzo con swx.
ogni tratto dei bordi, superiore/inferiore, sono collegati da una linea
immaginaria diritta, quindi il pezzo è sviluppabile.
l' unico inconveniente è che, visto che non ci sono pieghe ben definite (è una
rullata variabile) non è possibile avere le linee di piega. ad ogni modo il piegatore traccerà gli opportuni riferimenti per la formatura.
per l' esportazione, stai provando direttamente dalla parte, oppure
nella messa in tavola ?
ciao

ciao mike.

no, sono io che dissento :wink:, ma forse nemmeno tanto perchè penso che alla fine vogliamo dire la stessa cosa :smile:.
quello che intendo è:
QUADRA-TONDA.JPG.. converrai con me che questo "manufatto" ha poco senso reale. questa non è una piegatura ma una "deformazione"; il loft ha generato un'unica superficie, senza pieghi, tutta arquata, concava, convessa.. chiamala come ti pare. eppure il programma ha risolto ugualmente lo sviluppo (se fai il loft lamiera nel modo giusto)
QUADRA-TONDA SVIL.JPG.. però vedi che continua ad avere poco senso; ha solo 2 bordi rettilinei (quelli di giunzione dove c'era il taglio), gli altri sono tutti formati da "curve concave" (parlo di quelli sul profilo rettangolare chiaramente). non sono indicate linee di piega ed è forse questo che intendi quando dici che il piegatore si deve arrangiare a tracciarsela, tanto grosso modo la sagoma è quella, basta unire gli spigoli e dividere in quante pieghe ritieni opportune.

..e questo il file View attachment QUADRA-TONDA.rar

..continua..
 
ciao mike...

..segue.. (apro un altro post perchè poi non gestisce gli allegati)

ora stessa tramogia, stesse misure, ma fatta come dovrebbe essere ed applicando le "buone regole" del loft:
QUADRA-TONDA 1.JPG.. questa è reale, ci sono facce piane e gli "spigoli" arrotondati a cambiare da rettangolare a tondo. ma tutte "linee tese", si capisce che è ricavata da una lamiera piegata. non è più una superficie unica ma diversi "settori triangolari" a delimitare le zone della lavorazione.
naturalmente per lo sviluppo non ci sono problemi
QUADRA-TONDA 1 SVIL.JPG.. bello in piano con tutti i bordi del rettangolo rettilinei, come effettivamente deve essere, volendo (dimensioni permettendo) da potersi ricavare con un taglio netto di cesoia (non fosse per l'altro profilo tondo)..
e ti mette pure le corrette linee di piega (naturalmente le avevi assegnate precedentemente nel property manager del loft. anche nell'esempio di prima le ho messe ma vengono ignorate) così che il piegatore/tracciatore non deve sbattersi con calcoli angolari, basta copiare dalla tavola che hai potuto quotare tranquillamente.
anche di questa il file View attachment QUADRA-TONDA 1.rar

apposta gli ho postato la pagina della guida, è tutto spiegato.

ah, e con entrambi questi modelli non ho problemi a salvare in 2d per il taglio della sagoma, sia dalla parte che dalla tavola.

alla fine tutto dipende da come disegni/modelli, il programma (che ripeto è "stupido") fa quello che gli dici. bisogna usare le funzioni nel modo giusto e "lui" fin dove può arriva.

saluti
marco:smile:
 
..segue.. (apro un altro post perchè poi non gestisce gli allegati)

ora stessa tramogia, stesse misure, ma fatta come dovrebbe essere ed applicando le "buone regole" del loft:
View attachment 13792.. questa è reale, ci sono facce piane e gli "spigoli" arrotondati a cambiare da rettangolare a tondo. ma tutte "linee tese", si capisce che è ricavata da una lamiera piegata. non è più una superficie unica ma diversi "settori triangolari" a delimitare le zone della lavorazione.
naturalmente per lo sviluppo non ci sono problemi
View attachment 13793.. bello in piano con tutti i bordi del rettangolo rettilinei, come effettivamente deve essere, volendo (dimensioni permettendo) da potersi ricavare con un taglio netto di cesoia (non fosse per l'altro profilo tondo)..
e ti mette pure le corrette linee di piega (naturalmente le avevi assegnate precedentemente nel property manager del loft. anche nell'esempio di prima le ho messe ma vengono ignorate) così che il piegatore/tracciatore non deve sbattersi con calcoli angolari, basta copiare dalla tavola che hai potuto quotare tranquillamente.
anche di questa il file View attachment 13794

apposta gli ho postato la pagina della guida, è tutto spiegato.

ah, e con entrambi questi modelli non ho problemi a salvare in 2d per il taglio della sagoma, sia dalla parte che dalla tavola.

alla fine tutto dipende da come disegni/modelli, il programma (che ripeto è "stupido") fa quello che gli dici. bisogna usare le funzioni nel modo giusto e "lui" fin dove può arriva.

saluti
marco:smile:

azz... sai che pure io adotto quel sistema per sviluppare le tramoggie ?
sono quei piccoli sotterfugi per far credere al prg di essere veramente
"intelligente" :biggrin:.
nel file postato da devis (che ho guaradato di sfuggita) in effetti quel tratto
diritto nel profilo superiore manca; memore di quello che normalmente eseguo
per sviluppare forme simili (capita due/tre volte l' anno), non ho fatto caso a quella "piccola" mancanza.
e' sempre un piacere scambiarsi opinioni e metodi di lavoro !

ciao...:finger:
 
grazie ragazzi adessio mi sembra tutto a posto, mi studierò per benino la sezione nella guida in linea.
a presto
devis
 
vorrei aggiungere anch'io la mia. di tramogge ne ho fatte parecchie e in alcuni casi, con la lamiera loft non si è capaci di farle. cito ad esempio una tramoggia che deve successivamente essere tagliata per abbracciare una superficie tonda. inoltre non mi piace il modo di gestire le pieghe della lamiera loft.
io preferisco relaizzare la superficie "reale" con gli spigoli di piega. a volte lo faccio da solido, molto più spesso lo faccio utilizzando le superfici, ma alla fine ottengo un solido a spessore uniforme, con tutte le facce piane e con gli spigoli vivi al posto delle pieghe. a questo punto basta inserire le piegature ed il gioco è fatto. è un metodo che richiede + tempo ma assicura di arrivare al risultato in qualsiasi condizione.
 
grazie ragazzi adessio mi sembra tutto a posto, mi studierò per benino la sezione nella guida in linea.
a presto
devis

osserva bene come è fatto lo schizzo del profilo tondo disassato in alto; avrai notato che non è proprio un cerchio completo.
ed attenzione a quando selezioni i 2 profili, devi toccarne dei punti che siano rispettivamente "coincidenti", sui bordi contigui (di solito clikko all'estremo vicino al taglio d'apertura).

per me un grosso limite è che non si possano fare i 2 schizzi su piani non paralleli.
e perchè? capitano spesso tramogge/imbuti sghembi, i programmatori non ne hanno mai visti?
certo ci arrivi diversamente, ma se c'è la funzione perchè limitarne lo sfruttamento?

saluti
marco
 
osserva bene come è fatto lo schizzo del profilo tondo disassato in alto; avrai notato che non è proprio un cerchio completo.
ed attenzione a quando selezioni i 2 profili, devi toccarne dei punti che siano rispettivamente "coincidenti", sui bordi contigui (di solito clikko all'estremo vicino al taglio d'apertura).

per me un grosso limite è che non si possano fare i 2 schizzi su piani non paralleli.
e perchè? capitano spesso tramogge/imbuti sghembi, i programmatori non ne hanno mai visti?
certo ci arrivi diversamente, ma se c'è la funzione perchè limitarne lo sfruttamento?

saluti
marco

il problema della lamiera con loft è che non ci sono indicazioni di piega, invece utilizzando le superfici risolvi il problema che hai detto ed ottieni indicazioni complete su come piegare.
 
il problema della lamiera con loft è che non ci sono indicazioni di piega, invece utilizzando le superfici risolvi il problema che hai detto ed ottieni indicazioni complete su come piegare.

come no?
hai dato un occhiata al file che ho postato (il secondo, quello "corretto")? le linee di piega ci sono ed in tavola con la ripetizione piatta le assegna con la solita nota di indicazione degli angoli.
ma come dicevo devi impostare tu da prop man il nr di pieghe che userai (in funzione di quanto vuoi che lo spigolo risulti tondo o poligonale) e quelle vengono riportate in tavola. le indicazioni ci sono tutte come per qualunque piegatura.

saluti
marco:smile:
 
come no?
hai dato un occhiata al file che ho postato (il secondo, quello "corretto")? le linee di piega ci sono ed in tavola con la ripetizione piatta le assegna con la solita nota di indicazione degli angoli.
ma come dicevo devi impostare tu da prop man il nr di pieghe che userai (in funzione di quanto vuoi che lo spigolo risulti tondo o poligonale) e quelle vengono riportate in tavola. le indicazioni ci sono tutte come per qualunque piegatura.

saluti
marco:smile:

hai ragione, fino a poco tempo fa non lo faceva e le note rimanevano un mistero. resta il fatto che il risultato del modello non è reale ma parecchio approssimato.
 
ciao, vorrei chiedere un parere su come finire la mia tramoggia rettangolo-tondo sfalsata.
in pratica vorrei capire se e come è possibile aggiungere 4 labbri "appoggiati a piano1" per fissare la tramoggia al mio telaio.

l'immagine "tramoggia" si vede l'esempio di sampom (non sfalsata) a cui ho aggiunto le "flangia del bordo" ma che però non combaciano con il piano che serviva (1 e 4 troppo sù, 2 e 3 troppo giu' ...).
l'immagine "tramoggia-mia" mostra la mia tramoggia sfalsata (alla quale non riesco nemmeno a selezionare i bordi per applicare "flangia del bordo") con schizzato come vorrei ottenere i 4 labbri...
infine in allegato il file (da rinominare come .sldprt).
 

Attachments

  • tramoggia.JPG
    tramoggia.JPG
    56.4 KB · Views: 33
  • tramoggia-mia.JPG
    tramoggia-mia.JPG
    114.5 KB · Views: 38
  • Parte4.sldprt.rinomina.zip
    Parte4.sldprt.rinomina.zip
    426.5 KB · Views: 35
secondo me per tramoggie quadro tonde lo sviluppo migliore te lo da sempre autocad..fai tutti i ragionamenti sul raggio medio e sei a posto..fai un po di costruzioni con ahttp://www.cad3d.it/forum1/attachment.php?attachmentid=25283&stc=1&d=1328439286rchi e il risultato e bello che mai..
 

Attachments

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    29.4 KB · Views: 41
secondo me per tramoggie quadro tonde lo sviluppo migliore te lo da sempre autocad..fai tutti i ragionamenti sul raggio medio e sei a posto..fai un po di costruzioni con ahttp://www.cad3d.it/forum1/attachment.php?attachmentid=25283&stc=1&d=1328439286rchi e il risultato e bello che mai..
ossignur!!.. che affermazione :hahahah::hahahah:.. vabbè, è quasi carnevale, ci può stare:smile: (che poi acad non ti dà proprio nulla, devi disegnartelo tu. e solo "avvicinandoti" allo sviluppo reale)
mai usato un cad 3d, vero? non devi fare nessun ragionamento (ovvio che il cervello devi tenerlo acceso) e nessunissima costruzione, fà tutto "lui" in una frazione di secondo e dimensionalmente/graficamente perfetto.
 
Last edited:
secondo me per tramoggie quadro tonde lo sviluppo migliore te lo da sempre autocad..fai tutti i ragionamenti sul raggio medio e sei a posto..fai un po di costruzioni con ahttp://www.cad3d.it/forum1/attachment.php?attachmentid=25283&stc=1&d=1328439286rchi e il risultato e bello che mai..

se è per questo... io le tracciavo già sulle lamiere :biggrin:.... ma mica è il sistema migliore.... non hai mai usato il 3d paramentrico ! :rolleyes:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top