• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

トレイル.txt

  • Thread starter Thread starter Therapy?
  • Start date Start date
trovato!

del /q trail.txt*

è la riga che mi pulisce i trail tutte le volte che lancio intralink.
ciao ciao
 
scusate l'ignoranza..dove sarebbe questo pdf? dalla home non trovo nulla

edit...ho capito che forse ozzy parlava del suo portale..e allora mi son registrato anche lì....continuo a non trovare nulla
 
Last edited:
scusate l'ignoranza..dove sarebbe questo pdf? dalla home non trovo nulla

edit...ho capito che forse ozzy parlava del suo portale..e allora mi son registrato anche lì....continuo a non trovare nulla
l'hai trovato?
 
si, grazie, mille, trovato.
solo che quando scelgo di farlo procedere "step" (per ora ci sto solo *cazzeggiando* per capire come funziona) mi fa il primo step, si ferma e la dialogue box scompare
 
setta il trail_delay a 0 e vai solo passo passo.
è meglio, il trail delay da qualche problema.
saluti ozzy
 
non funziona un cass, trail_delay su 0 su 1 .... a passo ... continua ... con 10 file diversi, li ho rinominati correttamente ho impostato le chiavi nel config, si inchioda tutto ... lunedì chiamo quelli di ptc e me li mangio a colazione.
 
anche io ho avuto gli stessi problemi....... ho provato con diversi file ma mi si inchioda sempre....... questo almeno con wf2
 
salve a tutti
riprendo questa discussione per chiedere una cosa che non era emersa da questa discussione : se proe mi si chiude mentre stò lavorando c'è la possibilità di recuperare il lavoro fatto dal file trail?

questo purtroppo mi stà capitando ultimamente un pò spesso anche perchè non ho l'abitudine di salvare ogni 2 minuti
in particolare se dopo aver effettuato delle modifiche nell'albero riattivo una feature di serie capita a volte che (invece di darmi il messaggio d'errore perchè ha perso dei riferimenti) mi chiude il programma
 
si il trail registra tutto fino a che non si chiude la sessione, eventualmente nelle ripresa del trail, puoi risalvare prima del crasch.
ti genera sempre e comunque un prt.
 
mi permetto di partecipare a questa discussione perchè mi pare di capire che pochi hanno esperienza sulle funzionalità del trail file e sul suo funzionamento.
stabiliamo alcuni punti fermi:
il trail file è un file di testo la cui estensione è però .txt.n come quasi tutti i file prodotti da proe. nel trail file sono registrati tutti i comandi eseguiti, è un log dopotutto, per cui la sua "esecuzione" non fa altro che ripetere quanto è stato già fatto. per risolvere un crash si esegue il trial possibilmente cancellando dal testo l'ultimo comando che ha generato il problema. ma ci sono alcune condizioni da rispettare perchè il tutto funzioni:
i file che il trail file dovesse recuperare durante l'esecuzione devono essere gli stessi che aveva durante la sessione di lavoro; cioè se avete eseguito dei salvataggi in pratica il programma apre dei file diversi e va in crash eseguendo comandi incompatibili ( su questo non mi dilungo ).
in secondo luogo dovete cambiare il nome al file, non so perchè ma è ben specificato nel manuale.
malgrado tutto ciò, incrociate le dita.
un altro uso dei trail file, ma su questo vedete se non ci sono altre vie, è l'esecuzione di comandi ripetitivi su grandi gruppi di file. basta modificare il file di testo, ripetere righe, inserire nomi di file diversi etc... provate.
 
mi permetto di partecipare a questa discussione perchè mi pare di capire che pochi hanno esperienza sulle funzionalità del trail file e sul suo funzionamento.
stabiliamo alcuni punti fermi:
il trail file è un file di testo la cui estensione è però .txt.n come quasi tutti i file prodotti da proe. nel trail file sono registrati tutti i comandi eseguiti, è un log dopotutto, per cui la sua "esecuzione" non fa altro che ripetere quanto è stato già fatto. per risolvere un crash si esegue il trial possibilmente cancellando dal testo l'ultimo comando che ha generato il problema. ma ci sono alcune condizioni da rispettare perchè il tutto funzioni:
i file che il trail file dovesse recuperare durante l'esecuzione devono essere gli stessi che aveva durante la sessione di lavoro; cioè se avete eseguito dei salvataggi in pratica il programma apre dei file diversi e va in crash eseguendo comandi incompatibili ( su questo non mi dilungo ).
in secondo luogo dovete cambiare il nome al file, non so perchè ma è ben specificato nel manuale.
malgrado tutto ciò, incrociate le dita.
un altro uso dei trail file, ma su questo vedete se non ci sono altre vie, è l'esecuzione di comandi ripetitivi su grandi gruppi di file. basta modificare il file di testo, ripetere righe, inserire nomi di file diversi etc... provate.

:bekle::bekle:

il problema potrebbe essere l'accumulo dei files trial.txt.
con il comando purge mantieni l'ultimo trial.txt.
una volta si cambiava l'estensione txt in prt.
il tuo ragionamento è giusto, io personalmente lascio il iles trial.txt nella directory di lavoro, visto che dopo il purge mi rimane l'ultima sessione di lavoro.
ciao gigi
 
mi permetto di partecipare a questa discussione perchè mi pare di capire che pochi hanno esperienza sulle funzionalità del trail file e sul suo funzionamento.
stabiliamo alcuni punti fermi:
il trail file è un file di testo la cui estensione è però .txt.n come quasi tutti i file prodotti da proe. nel trail file sono registrati tutti i comandi eseguiti, è un log dopotutto, per cui la sua "esecuzione" non fa altro che ripetere quanto è stato già fatto. per risolvere un crash si esegue il trial possibilmente cancellando dal testo l'ultimo comando che ha generato il problema. ma ci sono alcune condizioni da rispettare perchè il tutto funzioni:
i file che il trail file dovesse recuperare durante l'esecuzione devono essere gli stessi che aveva durante la sessione di lavoro; cioè se avete eseguito dei salvataggi in pratica il programma apre dei file diversi e va in crash eseguendo comandi incompatibili ( su questo non mi dilungo ).
in secondo luogo dovete cambiare il nome al file, non so perchè ma è ben specificato nel manuale.
malgrado tutto ciò, incrociate le dita.
un altro uso dei trail file, ma su questo vedete se non ci sono altre vie, è l'esecuzione di comandi ripetitivi su grandi gruppi di file. basta modificare il file di testo, ripetere righe, inserire nomi di file diversi etc... provate.

:bekle::bekle:

il problema potrebbe essere l'accumulo dei files trial.txt.
con il comando purge mantieni l'ultimo trial.txt.
una volta si cambiava l'estensione txt in prt.
il tuo ragionamento è giusto, io personalmente lascio il iles trial.txt nella directory di lavoro, visto che dopo il purge mi rimane l'ultima sessione di lavoro.
ciao gigi
 
salve a tutti, mi trovo alle prese con un tentativo di recupero di una giornata di lavoro tramite trail file, ma a circa metà esecuzione pro-e schianta ed esce. tanto per cercare di capirci qualcosa: dove posso trovare un manuale o una spiegazione dei comandi contenuti nel trail file?

grazie a tutti.
 
se mi mandate la vostra e-mail in privato vi posso mandare il pdf.
il sito l'ho spento da diverso tempo, quindi il materiale non è più reperibile da quel link, ma chiaramente ce l'ho ancora.

saluti
 
i trail.txt sono files creati automaticamente da proe/ creo allo scopo di poter recuperare il lavoro in caso di crash : a partire dalla versione wf5 e adesso con creo 2 hanno poi perso la loro funzione originale, perchè in caso di crash proe recupera in automatico.
in ogni caso da menu li puoi recuperare semplicemente rinominando il trail.txt senza estensione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top