livido
Guest
.. con intralink il discorso vale comunque?
ciau
ciau
presumo di si, pur non lavorando con intralink ma un altro pdm li crea comunque e sempre... con intralink il discorso vale comunque?
ciau
per cancellarli non c'è problema appunto.trovato!
del /q trail.txt*
è la riga che mi pulisce i trail tutte le volte che lancio intralink.
ciao ciao
l'hai trovato?scusate l'ignoranza..dove sarebbe questo pdf? dalla home non trovo nulla
edit...ho capito che forse ozzy parlava del suo portale..e allora mi son registrato anche lì....continuo a non trovare nulla
ok ve lo dico...
anzi lo stavo già preparando per il portale, ora l'ho finito.
andate a vederlo.![]()
mi permetto di partecipare a questa discussione perchè mi pare di capire che pochi hanno esperienza sulle funzionalità del trail file e sul suo funzionamento.
stabiliamo alcuni punti fermi:
il trail file è un file di testo la cui estensione è però .txt.n come quasi tutti i file prodotti da proe. nel trail file sono registrati tutti i comandi eseguiti, è un log dopotutto, per cui la sua "esecuzione" non fa altro che ripetere quanto è stato già fatto. per risolvere un crash si esegue il trial possibilmente cancellando dal testo l'ultimo comando che ha generato il problema. ma ci sono alcune condizioni da rispettare perchè il tutto funzioni:
i file che il trail file dovesse recuperare durante l'esecuzione devono essere gli stessi che aveva durante la sessione di lavoro; cioè se avete eseguito dei salvataggi in pratica il programma apre dei file diversi e va in crash eseguendo comandi incompatibili ( su questo non mi dilungo ).
in secondo luogo dovete cambiare il nome al file, non so perchè ma è ben specificato nel manuale.
malgrado tutto ciò, incrociate le dita.
un altro uso dei trail file, ma su questo vedete se non ci sono altre vie, è l'esecuzione di comandi ripetitivi su grandi gruppi di file. basta modificare il file di testo, ripetere righe, inserire nomi di file diversi etc... provate.
mi permetto di partecipare a questa discussione perchè mi pare di capire che pochi hanno esperienza sulle funzionalità del trail file e sul suo funzionamento.
stabiliamo alcuni punti fermi:
il trail file è un file di testo la cui estensione è però .txt.n come quasi tutti i file prodotti da proe. nel trail file sono registrati tutti i comandi eseguiti, è un log dopotutto, per cui la sua "esecuzione" non fa altro che ripetere quanto è stato già fatto. per risolvere un crash si esegue il trial possibilmente cancellando dal testo l'ultimo comando che ha generato il problema. ma ci sono alcune condizioni da rispettare perchè il tutto funzioni:
i file che il trail file dovesse recuperare durante l'esecuzione devono essere gli stessi che aveva durante la sessione di lavoro; cioè se avete eseguito dei salvataggi in pratica il programma apre dei file diversi e va in crash eseguendo comandi incompatibili ( su questo non mi dilungo ).
in secondo luogo dovete cambiare il nome al file, non so perchè ma è ben specificato nel manuale.
malgrado tutto ciò, incrociate le dita.
un altro uso dei trail file, ma su questo vedete se non ci sono altre vie, è l'esecuzione di comandi ripetitivi su grandi gruppi di file. basta modificare il file di testo, ripetere righe, inserire nomi di file diversi etc... provate.
l'hai trovato?