• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

(autosez 2) 土壌セクションとプロファイル - 自動抽出

GP.

Guest
la versione 2 di autosez.

per le modifiche e le nuove funzionalità vedere la sezione "novità" nell'help (file autosez_2.chm allegato), parecchie sono state dettate da richieste e suggerimenti formulati nel vecchio thread.

visto che il codice è stato quasi completamente riscritto, invito gli utilizzatori a segnalare eventuali cose strane, nel caso sarebbe opportuno allegare una porzione di dwg e il file autosez_2.dat

dati di input:
- modello - spline2d e poly2d (anche adattate/levigate)
- modello - dtm a 3dfacce
- modello - linee e 3dpoly
- poly3d di profilo sul modello
- poly2d di profilo sul piano

output:
- 3dpoly di profilo sul modello
- poly2d di profilo sul piano
- cartiglio quotato

utility:
- completamento e modifica cartiglio
- varie di uso topografico

per l'uso aggiungere la cartella autosez_2 al percorso di autocad (opzioni\file).


un grazie per l'aiuto a marc'antonio alessi, paolo bordon e angelo stocco, oltre a don plannerroad per il conforto spirituale.
.
 

Attachments

ciao e complimenti per questo bellissimo e utilissimo applicativo.
volevo solo chiedere se c'è il modo di non dover sempre usare il comando appload ogni qual volta ho neccessità di utilizzare asez come sotto riportato:

comando appload, imposto come tipo di file "eseguibili visual lisp (*.vlx)", cerco e seleziono autosez.vlx, clicco su "carica" e poi su "chiudi"

da command ho digitato: asez

grazie e complimenti ancora!!!!
 
ciao e complimenti per questo bellissimo e utilissimo applicativo.
volevo solo chiedere se c'è il modo di non dover sempre usare il comando appload ogni qual volta ho neccessità di utilizzare asez come sotto riportato:

comando appload, imposto come tipo di file "eseguibili visual lisp (*.vlx)", cerco e seleziono autosez.vlx, clicco su "carica" e poi su "chiudi"

da command ho digitato: asez

grazie e complimenti ancora!!!!

comando appload, trovi "gruppo di avvio" nella maschera, lì in "contenuto" aggiungi il file autosez_2.vlx
 
....comando appload, imposto come tipo di file "eseguibili visual lisp (*.vlx)", cerco e seleziono autosez.vlx, clicco su "carica" e poi su "chiudi"

da command ho digitato: asez

grazie e complimenti ancora!!!!

grazie, ma mi sa che stai usando la vecchia versione del lisp, con quella nuova, allegata nel primo post di questa discussione, devi caricare autosez_2.vlx (come ti ha già detto plannerroad) e lanciare con as :smile:
 
era solo per specificare il procedimento......stavo parlarndo di asez_2!tutto ok e grazie!:finger:
 
salve a tutti...prima di tutto complimentoni per il lisp è fantastico ...ma c'è solo una cosa che non ho capito...se ho un polilinea 2d o 3d (non linea) su curve di livello cosa devo usare per estrapolare i dati????
 

Attachments

ciao, con autosez è necessario selezionare una linea (oppure 2 punti) per definire la sezione da calcolare, mentre tu hai l'esigenza di selezionare una polilinea, possibilità che credo verrà prevista in una eventuale nuova versione del lisp.

per "portarmi avanti col lavoro" vedo di mettere giù qualcosa, tra oggi e domani, che ti permetta comunque di risolvere.
 
c'era un qualcosa da sepram, pero' non era l'optimum, quando è servito ho utilizzato una demo di delicad - flashmnt 5.0 -
projection d'entités 2d sur un mnt
ovvio ho utilizzato le circa 12 possibilità previste dalla demo :biggrin:
 
si grazie gp...se puoi fare qualcosa mi fai un grande piacere...cmq la cosa principale e che legga anche gli archi...grazie anticipaamente :)
 
questo lisp calcola il profilo 2d che corrisponde alla proiezione di una polilinea su curve di livello composte da polilinee o spline.

dopo gli opportuni test (chiaramente non ancora svolti, spero non ci siano problemi) è destinato a far parte del pacchetto di autosez e creerà in automatico anche il cartiglio.

per il momento lo si può completare con "estrazione dati\profilo\polilinea 2d sul piano", impostando la giusta "quota primo punto" e idonea "quota di riferimento".

il verso di disegno del profilo è influenzato dalla posizione del punto di selezione, la distanza tra i vertici tiene conto dell'eventuale curvatura della polilinea di tracciato.


@bleeze
se hai problemi sul tuo modello, prova a spostarlo in prossimità dell'origine dell'ucs, distanze esagerate come nel tuo caso possono dare problemi, anche con le normali funzioni di autocad.
dai anche un'occhiata al tracciato, che in alcune curve passa dove sono state interrotte per il posizionamento dei testi delle quote.
ocio che hai anche 3dpoly con vertici non alla stessa quota, queste saranno chiaramente scartate dalla procedura.

.
 

Attachments

innanzitutto grazie per l'utility che in questi giorni sto un po studiando.
al momento volevo fare solo queste domand3:

1) è normale che mi si disabilitano tutte le impostazioni dello snap ad oggetto dopo aver usato as?

2) per quel che leggo

impostare le scale di rappresentazione di profilo e cartiglio.
la scala di riferimento per il plottaggio è la scala x.

ma come mai variando la scala mi cambia solo la dimensione del testo nel cartiglio mentre rimane invariata la dimesione della sezione?
 
altra cosa:

ho questo piano a curve di livello con un rettangolo giallo al centro che rappresenta la zona di scavo.
ora,
disegno le linee che rappresentano quelle che per me saranno le linee di sezione. apro as e seleziono la linea, ad esempio la prima a sinistra e gli dico di farmi un profilo ad una quota di 97.
qua il primo inghippo:
mi dice che la quota 97 è piu alta della quota minima (96) cioè il lisp non capisce che quella è una zona di riporto e non scavo.

si può ovviare a questa limitazione?
 

Attachments

da santo a martire... :biggrin:


1) è normale che mi si disabilitano tutte le impostazioni dello snap ad oggetto dopo aver usato as?

assolutamente no, il lisp le ripristina alla fine, "a distanza" non saprei.



ma come mai variando la scala mi cambia solo la dimensione del testo nel cartiglio mentre rimane invariata la dimesione della sezione?

quando devi plottare non ridimensioni la sezione, ma imposti la voluta scala di plottaggio, l'altezza dei testi invece è impostabile in funzione della scala "x" digitata in autosez. se stampi in scala 1:200 i testi dovranno (dovrebbero) avere altezza diversa dalla stampa in scala 1:1000



...gli dico di farmi un profilo ad una quota di 97.
qua il primo inghippo:
mi dice che la quota 97 è piu alta della quota minima (96) cioè il lisp non capisce che quella è una zona di riporto e non scavo.

si può ovviare a questa limitazione?

il lisp non è telepatico, capisce ciò che gli fai selezionare, se imposti quota di riferimento 97 e poi la linea di sezione intercetta una linea a quota 96... :rolleyes:, questa "limitazione" serve per non disegnare il profilo nel bel mezzo del cartiglio.


:smile:
 
il lisp non è telepatico, capisce ciò che gli fai selezionare, se imposti quota di riferimento 97 e poi la linea di sezione intercetta una linea a quota 96... :rolleyes:, questa "limitazione" serve per non disegnare il profilo nel bel mezzo del cartiglio.
:smile:

e però è un peccato perchè personalmente trovo importante stimare le aree di scavo con quelle di riporto dalle sezioni.
purtroppo delle sezioni di solo scavo sono un po restrittive.
visto che sei così pratico, potresti fare una modifica a ciò??
è possibile?
:smile:
 
non riesco a capire perchè parli di "sezioni di solo scavo", il lisp è fatto per calcolare le sezioni del modello che gli proponi.

se sei alla ricerca di un software che possa farlo vedi se questo può fare al caso tuo.

:smile:
 
non riesco a capire perchè parli di "sezioni di solo scavo", il lisp è fatto per calcolare le sezioni del modello che gli proponi.

se sei alla ricerca di un software che possa farlo vedi se questo può fare al caso tuo.

:smile:

ma infatti ti chiedevo se potevi ritoccarlo in modo tale che quando la quota di scavo è maggiore della minima lui non restituisce quell'errore ma completa il cartiglio segnando una linea orizzontale che è la quota di riferimento e più sotto l'andamento del terreno al di sotto del riferimento.
alla fine dal punto di vista "logico" si stratta di tenere il profilo del terreno mantenendo la quota di riferimento, cioè come ti riporto nel disegno allegato.
poi per carità, non entro nel merito della complessità di realizzazione di questa modifica ma ad occhio quello che hai già creato mi pare abbondantemente adattabile.
poi mi potrò sbagliare.
 

Attachments

  • H03-07-2010-19.03.0108-07-2010-11.25.2624-12-2010-18.25.3627-12-2010-21.28.5106-01-2011-12.42.19.jpg
    H03-07-2010-19.03.0108-07-2010-11.25.2624-12-2010-18.25.3627-12-2010-21.28.5106-01-2011-12.42.19.jpg
    15.2 KB · Views: 153

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top