ciao
il ritiro dell'alluminio e' 1.25%
in caso di colata a gravita ci si mette tra 1 -1.1%
ma e' na cosa personale del prog
in colata per pressof dipende dalla tipologgia del modello
spessori min nervature zone piene ecc
e' ovvio che se hai dei maschi che vanno sfilati
in quella zona forse hai un minore ritiro
valori intorno ai 05% su tutto il pezzo non mi sono mai capitati
poi dipende dal materiale
un alsi13 groso modo e' nella normalita'
prima di smanettare fatti dare una campionatura o dai uno squardo
a stampi simili
un po di misure e ti rendi conto quale ritiro e' stato considerato
allega nel possibile qualche schizzo
ovviamente lo stampo va inserito in un portastampi
che e' di corredo alla macchina
il piu delle volte e' il costruttore dello stampo che inserisce lo stampo nel portastampi e lo consegna
bisogna calcolare e disporre i canali di colata e' sempre un'operazione un attimo rischiosa
questa fase devi essere assistito dal fonditore
per il resto devi disegnare un normale stampo con angoli di sfoglia divisione stampo estrattori di pezzo azzeratori di mezzeria accoppiatoi e chincaglieria varia
attenzione che gli estrattori funzionano all'interno del portastampi
bisogna adequarsi agli spazzi
se ci sono prob di arie e' il fonditore che ti consiglia dove metterle
per il materile dello stampo devi sapere quante battute si prevedono
non e necessario rettificare le superfici di contatto
il piu delle volte vengono scaricate e a volte ci si crea un bordino di chiusura
maschi e femmina
pr gli stampi piu piccoli le mezzerie si accoppiano con l'elettroerosione
se non hai grassi prob di usura un c45-c50-c60 funziona8

9
poi i ritiri la colata eventuali applicazioni vengono ala fine
una mano la si riesce ha dartela
saluti