• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ダイカスト金型

  • Thread starter Thread starter Freddygol
  • Start date Start date

Freddygol

Guest
sono stato contattato da un' azienda che mi ha chiesto di progettare stampi per pressofusione, alluminio per intenderci (anche se io lavoro da 15 anni nella plastica :confused: mah....). ora prima di rifiutare\accettare volevo approfondire il discorso, anche perche alla fine dei conti si tratta di bei soldini, e in più posso allargare il campo delle mie conoscenze. attualmente ho iniziato a studiare il "caso", ma ci sono alcuni punti che mi preoccupano. il primo problema che ho è il ritiro da applicare al pezzo. qualcuno sa' dirmi qualcosa a proposito???? :o grazie a tutti, thinkid70, scusa se ho sbagliato post.......
 
non sono un esperto di stampi pressofusione; ad ogni modo qualcuno del forum potrà scriverti maggiori informazioni ;)
 
ho lavorato qualche anno nel settore pressofusione

il ritiro di fusione di solito è determinato dal fonditore in base al suo "storico" di dati alla complessità del pezzo ecc...

di norma il ritiro è intorno al 0.5% 0.55% (anche a 0.7% in alcuni casi) per una lega 5076 una delle più usate, ma è valido un pò per tutte:)
 
grazie offshore, la parte che più mi interessa sapere è proprio quel ecc. ecc., volevo capire se quel 0.5% 0.55% di ritiro si usa nella maggior parte dei casi, o se le variabili che tu hai accennato influiscono molto, o magari vorrei sapere qual' è la variabile che più influisce. accetto comunque consigli di ogni genere sulla pressofusione, esperti della pressofusione aiutatemi!!!!!!:o:o
 
grazie offshore, la parte che più mi interessa sapere è proprio quel ecc. ecc., volevo capire se quel 0.5% 0.55% di ritiro si usa nella maggior parte dei casi, o se le variabili che tu hai accennato influiscono molto, o magari vorrei sapere qual' è la variabile che più influisce. accetto comunque consigli di ogni genere sulla pressofusione, esperti della pressofusione aiutatemi!!!!!!:o:o
fai attenzione all'alimentazione e scarichi (fagioli -sfiati) ,e' la parte
piu' di esperienza dello stampo.il resto e' simile agli stampi per la plastica anche
se i materiali dello stampo a contatto con la figura sono sempre temperati
e ovviamente le presse come gia' tu saprai sono fatte in maniera diversa.
in generale se e' la prima volta che fai uno stampo per pressofusione fatti
aiutare da qualcuno con esperienza altrimenti rischi grosso.
 
ciao
il ritiro dell'alluminio e' 1.25%
in caso di colata a gravita ci si mette tra 1 -1.1%
ma e' na cosa personale del prog
in colata per pressof dipende dalla tipologgia del modello
spessori min nervature zone piene ecc
e' ovvio che se hai dei maschi che vanno sfilati
in quella zona forse hai un minore ritiro
valori intorno ai 05% su tutto il pezzo non mi sono mai capitati
poi dipende dal materiale
un alsi13 groso modo e' nella normalita'
prima di smanettare fatti dare una campionatura o dai uno squardo
a stampi simili
un po di misure e ti rendi conto quale ritiro e' stato considerato
allega nel possibile qualche schizzo
ovviamente lo stampo va inserito in un portastampi
che e' di corredo alla macchina
il piu delle volte e' il costruttore dello stampo che inserisce lo stampo nel portastampi e lo consegna
bisogna calcolare e disporre i canali di colata e' sempre un'operazione un attimo rischiosa
questa fase devi essere assistito dal fonditore
per il resto devi disegnare un normale stampo con angoli di sfoglia divisione stampo estrattori di pezzo azzeratori di mezzeria accoppiatoi e chincaglieria varia
attenzione che gli estrattori funzionano all'interno del portastampi
bisogna adequarsi agli spazzi
se ci sono prob di arie e' il fonditore che ti consiglia dove metterle
per il materile dello stampo devi sapere quante battute si prevedono
non e necessario rettificare le superfici di contatto
il piu delle volte vengono scaricate e a volte ci si crea un bordino di chiusura
maschi e femmina
pr gli stampi piu piccoli le mezzerie si accoppiano con l'elettroerosione
se non hai grassi prob di usura un c45-c50-c60 funziona8:cool:9
poi i ritiri la colata eventuali applicazioni vengono ala fine
una mano la si riesce ha dartela
saluti
 
grazie ragazzi, volevo rispondere un pò a tutti..... io ho l' appoggio della ditta che produce i particolari stampati, ed ho gia' visto alcuni stampi. per quello che riguarda i canali di iniezione , punti dove inserire un "fagiolo", materiali da costruzione e altri particolari costruttivi posso beneficiare dei suggerimenti del tecnico aziendale. per ora l' unico punto rimasto in sospeso e' questo benedetto ritiro, in azienda non sono riusciti a darmi informazioni precise. da quello che ho capito, il ritiro è influenzato da alcuni parametri, per citarne un paio, la forma del particolare e la massa del particolare. ora il mio quesito è questo, per esempio: se io ho un particolare cilindrico diametro interno ø56, spessore medio delle pareti 13mm (in alcuni punti 15, in altri 11) lunghezza 95mm, che ritiro applicate????. mentre se lo spessore delle pareti è minore, per esempio da 3mm a 6mm, spessore medio 4.5mm il ritiro cambia???? :confused: io vorrei capire cosa regola il ritiro del particolare, e se questo mitico valore 0.5% è applicabile alla maggioranza degli stampi.
ahh dimenticavo.... mi hanno parlato di iniezione di compensazione, questa iniezione influisce anche lei sul ritiro????

grrrrrazzzziee a tutti, resistete datemi ancora qualche suggerimento:p:p

p.s. naturalmente se avete problemi su tdesign, o progettazione stampi plastica, eccomi freddygol presente!!!!
 
grazie ragazzi, volevo rispondere un pò a tutti..... io ho l' appoggio della ditta che produce i particolari stampati, ed ho gia' visto alcuni stampi. per quello che riguarda i canali di iniezione , punti dove inserire un "fagiolo", materiali da costruzione e altri particolari costruttivi posso beneficiare dei suggerimenti del tecnico aziendale. per ora l' unico punto rimasto in sospeso e' questo benedetto ritiro, in azienda non sono riusciti a darmi informazioni precise. da quello che ho capito, il ritiro è influenzato da alcuni parametri, per citarne un paio, la forma del particolare e la massa del particolare. ora il mio quesito è questo, per esempio: se io ho un particolare cilindrico diametro interno ø56, spessore medio delle pareti 13mm (in alcuni punti 15, in altri 11) lunghezza 95mm, che ritiro applicate????. mentre se lo spessore delle pareti è minore, per esempio da 3mm a 6mm, spessore medio 4.5mm il ritiro cambia???? :confused: io vorrei capire cosa regola il ritiro del particolare, e se questo mitico valore 0.5% è applicabile alla maggioranza degli stampi.
ahh dimenticavo.... mi hanno parlato di iniezione di compensazione, questa iniezione influisce anche lei sul ritiro????

grrrrrazzzziee a tutti, resistete datemi ancora qualche suggerimento:p:p

p.s. naturalmente se avete problemi su tdesign, o progettazione stampi plastica, eccomi freddygol presente!!!!

ciao
dovresti dire se il pezzo e sottoposto a lavorazione meccanica
in tal caso il ritiro e' quasi ininfluente
pero' dico
del ritiro al momento non ti interessa piu di tanto
devi fare lo stampo
e il tutto deve funzionare
poi si vede il ritiro i fagioli ecc ecc
il ritiro lo si applica con un esame visivo dello stampo
puo anche essere solo longidudinale
perche da quello che capisco dalla descrizione hai uno o due maschii conici all'interno del pezzo
salutissimi
 
ciao shiren, beh... quello era solo un esempio, mi servirebbe capire se in quel caso con due pezzi diversi solo nello spessore come si comporta il ritiro, cambia in qualche modo????
 
ciao shiren, beh... quello era solo un esempio, mi servirebbe capire se in quel caso con due pezzi diversi solo nello spessore come si comporta il ritiro, cambia in qualche modo????

ciao freddy
allora non e' cosi semplice darti un valora definito
con spessori diversi attraversati da un maschio bisogna visualizzare
con esperienza lo stampo
poi devi dirmi se il pressofuso viene sottoposto a lavorazione meccanica
se hai un disegno cartaceo devi dire quale e' la tolleranza generica
sulle parti fuse
se he un pezzo estetico
se e' un pezzo di organi di sicurezza
se viene assemblato con altre presso
se viene assemblato con pezzi di diverso materiale
se sono solo poche centinaia di pezzi
oppure migliai di battute
nel caso si fa uno stampo pilota
in effetti inquesto caso se ne costruiscono due in contemporanea
uno viene lasciato sgrossato aspettando il responso del collaudo
che comunque anche in presenza di una diversita' di quote non puo' scartarle
ma deve solo dire se con tutte le anomalie trovate il pezzo funziona
fatti coraggio dacci mag.info
e troviamo la soluzione
ti saluto
 
ciao freddy
allora non e' cosi semplice darti un valora definito
con spessori diversi attraversati da un maschio bisogna visualizzare
con esperienza lo stampo
poi devi dirmi se il pressofuso viene sottoposto a lavorazione meccanica
se hai un disegno cartaceo devi dire quale e' la tolleranza generica
sulle parti fuse
se he un pezzo estetico
se e' un pezzo di organi di sicurezza
se viene assemblato con altre presso
se viene assemblato con pezzi di diverso materiale
se sono solo poche centinaia di pezzi
oppure migliai di battute
nel caso si fa uno stampo pilota
in effetti inquesto caso se ne costruiscono due in contemporanea
uno viene lasciato sgrossato aspettando il responso del collaudo
che comunque anche in presenza di una diversita' di quote non puo' scartarle
ma deve solo dire se con tutte le anomalie trovate il pezzo funziona
fatti coraggio dacci mag.info
e troviamo la soluzione
ti saluto


grazie shiren per la pazienza...... io adesso non ho uno stampo da progettare, volevo solo capire come posso calcolare il ritiro da applicare. certo che se per calcolare un ritiro devo tenere in considerazione tutte le cose che mi chiedi.... stò veramente incasinato!!! senti ho io una domanda precisa, in tutti gli stampi per pressofusione che hai progettato che ritiro hai dato???? :confused:
 
grazie shiren per la pazienza...... io adesso non ho uno stampo da progettare, volevo solo capire come posso calcolare il ritiro da applicare. certo che se per calcolare un ritiro devo tenere in considerazione tutte le cose che mi chiedi.... stò veramente incasinato!!! senti ho io una domanda precisa, in tutti gli stampi per pressofusione che hai progettato che ritiro hai dato???? :confused:

il piu basso era 0.8
il 50% delle volte e' sbagliato
mi rifaccio perche con lo stampo pilota aggiusto la cosa
comunque il tutto e' sempre concordato con la fonderia/cliente/officina mecc
ma questo non e' il prob di una presso
il vero prob sono gli sformi
se consideri che per convenzione internazionale
sono sempre ad aumentare la sez.
una volta che il ritiro va a quel paese ti rifai sul materiale in piu che hai sull'angolo di spoglia
quaglion e' nu fatt d'esperienza
devi essere scaltro ogni scelta che fai ti devi chiedere se il cliente
ti puo trovare un difetto e nel caso devi tenere la risposta pronta
che deve essere precisa /circoncisa/veloce/indubbia
non devi lascigliarli il tempo di riflettere e di ribbattere
questo non per imbrogliarlo o per vendergli un tarocco
ma per fargli capire che i prob li hai gia sviscerati/pensati/ripensati e risolti
e' quello e' il miglior risultato possibile sia tecnico che commerciale
se il cliente ci capisce di presso le info piu'importanti te le dara' lui
quando vuoi sono sempre a disposiz.
stiamo qui per questo
t'abraccio
 
grazie ancora shiren, per adesso mi accontento, ho capito perfettamente cosa vuoi dire...... nel caso in cui dovessi progettare qualcosa mi faccio sentire ;);)
 
ciao, sono andato a rivedere alcuni disegni ...
dunque:
per un particolare 140 x 100 x 15 spessori variabili da 1.2 a 3 pieno di dettagli ritiro applicato 0.55%
per un particolare 265 x 250 x 12 spessori +/- costanti ritiro applicato 0.5%
per un particolare 490 x 20 x 35 spessori costanti ritiro applicato 0.5%
per un coperchio testata motore 4t 190 x 500 x 40 pieni di nervture spessori costanti ma in alcuni punti localizzati delle consistenti variazioni di spessore ritiro applicato 0.6%
 
ciao, sono andato a rivedere alcuni disegni ...
dunque:
per un particolare 140 x 100 x 15 spessori variabili da 1.2 a 3 pieno di dettagli ritiro applicato 0.55%
per un particolare 265 x 250 x 12 spessori +/- costanti ritiro applicato 0.5%
per un particolare 490 x 20 x 35 spessori costanti ritiro applicato 0.5%
per un coperchio testata motore 4t 190 x 500 x 40 pieni di nervture spessori costanti ma in alcuni punti localizzati delle consistenti variazioni di spessore ritiro applicato 0.6%

ciao apple
buona sera
quello chescrivi e' giusto in una visione generale del prob
per me sono troppo stretti questi ritiri
se hai letto il post precedente gioco su tutti i fattori messi insieme
ci sono alcune "cattiverie"
pero mi paro il cxxo
fra uno 0.6 ed uno 0.8 su 100mm ci sono 0.2 mm di diferenza
in una presso e' difficile che ti contestano
t'abraccio
 
Last edited:
ciao, sono andato a rivedere alcuni disegni ...
dunque:
per un particolare 140 x 100 x 15 spessori variabili da 1.2 a 3 pieno di dettagli ritiro applicato 0.55%
per un particolare 265 x 250 x 12 spessori +/- costanti ritiro applicato 0.5%
per un particolare 490 x 20 x 35 spessori costanti ritiro applicato 0.5%
per un coperchio testata motore 4t 190 x 500 x 40 pieni di nervture spessori costanti ma in alcuni punti localizzati delle consistenti variazioni di spessore ritiro applicato 0.6%

era quello che volevo apple, inizio a vedere qualche numero. ho notato una cosa più il pezzo è complesso più aumenta il ritiro :eek:, mi puoi confermare questa cosa????? se ti ricordi mi puoi dire qual' è il ritiro maggiore che hai dato ad un tuo progetto???? mi potresti descrivere il particolare (se ti ricordi)??? ciao :d
 
ciao shiren, chi ha stabilito questi ritiri, purtroppo non io, è veramente un guru in materia. tutti i particolari stampati con questi ritiri sono stati controllati e solo poche quote non sono rientrate nelle tolleranze. in alcune casi dove era indispensabile correggere si è ricorsi alla saldatura in altri a togliere altro acciaio.
ricordo un caso particolare di un pezzo che si presentava parecchio ostico.....il guru uscì con la pensata di applicare in x un ritiro ed in y un altro; z era uguale a uno degli altri 2 assi. all'epoca non avevamo il cad 3d e dopo aver disegnato le matrici con ritiro uniforme, ci siamo ritrovati a dover traslare con valori diversi i vari profili; un lavoraccio.
un abbraccio
 
era quello che volevo apple, inizio a vedere qualche numero. ho notato una cosa più il pezzo è complesso più aumenta il ritiro :eek:, mi puoi confermare questa cosa????? se ti ricordi mi puoi dire qual' è il ritiro maggiore che hai dato ad un tuo progetto???? mi potresti descrivere il particolare (se ti ricordi)??? ciao :d
come ha segnalato shiren ci sono molte cose che influenzano il ritiro; il guro definiva subito il lato estrazione e xona dell'attacco di colata che a volte può essere una bella fetta di alluminio interrotta in più punti e che quindi si oppone al ritiro del pezzo.
fondamentalmente se un pezzo ha delle nervature posizionate verso le stremità del lato lungo dovrebbe ritirarsi meno perche le nervature stessa trattengon il particolare.
come puoi immaginare ha una grande importanza il raffreddamneto dello stampo e a volte ho assistiti a raffreddare i pezzi in acqua immediatamente dopo l'estrazione per caduta diretta in una vasca o con il robot.
se trovo altri esempi numerici li posto.
 
ciao shiren, beh... quello era solo un esempio, mi servirebbe capire se in quel caso con due pezzi diversi solo nello spessore come si comporta il ritiro, cambia in qualche modo????

per quello che ne so io posso solo consigliarti che se devi sbagliare sottovaluta il ritiro , perchè lo stampo piccolo lo puoi sempre allargare , diversamente... :d
 
come ha segnalato shiren ci sono molte cose che influenzano il ritiro; il guro definiva subito il lato estrazione e xona dell'attacco di colata che a volte può essere una bella fetta di alluminio interrotta in più punti e che quindi si oppone al ritiro del pezzo.
fondamentalmente se un pezzo ha delle nervature posizionate verso le stremità del lato lungo dovrebbe ritirarsi meno perche le nervature stessa trattengon il particolare.
come puoi immaginare ha una grande importanza il raffreddamneto dello stampo e a volte ho assistiti a raffreddare i pezzi in acqua immediatamente dopo l'estrazione per caduta diretta in una vasca o con il robot.
se trovo altri esempi numerici li posto.

ciao apple
ti quoto in toto
purtroppo stiamo sempre parlando in teoria
non abbiamo un raffronto su di uno schizzo postato
nel caso sai bene che chiedi un parere a 100 tec.
hai 100 risposte diverse
in teoria e sempre in teoria la mia esperienza mi porta ha fare 1.25/2
ma e' sempre tutto empirico
se ragionassimo sul concreto::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
abracci
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top