• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ダイカスト金型

  • Thread starter Thread starter Freddygol
  • Start date Start date
per quello che ne so io posso solo consigliarti che se devi sbagliare sottovaluta il ritiro , perchè lo stampo piccolo lo puoi sempre allargare , diversamente... :d
in parte...se allarghi la femmina togliendo acciaio, molto probabilmente dovrai saldare, o tassellare o rifare il maschio:d
 
ciao apple
ti quoto in toto
purtroppo stiamo sempre parlando in teoria
non abbiamo un raffronto su di uno schizzo postato
nel caso sai bene che chiedi un parere a 100 tec.
hai 100 risposte diverse
in teoria e sempre in teoria la mia esperienza mi porta ha fare 1.25/2
ma e' sempre tutto empirico
se ragionassimo sul concreto::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
abracci
e' vero sostengo che il mestiere del progettista di stampi sia paragonabile a quello di un alchimista. solo l'esperienza, qualche errore, possono permetterti di scegliere un ritiro con una certa serenità.
abbracci
 
grazie a tutti, per adesso mi sono fatto un' idea di quello che devo fare..... di sicuro avrete mie notizie quando dovro' fare il primo stampo!!! :d:d
 
ciao freddygol,
ma il pezzo che dovrà realizzare lo stampo che utilizzo avrà?
in poche parole che margine di errore hai e quale qualità dovrà avere?

io lavoro con pezzi montati sul telaio di motociclette che vanno anche a 300km/h.
questi pezzi, oltre ad avere tolleranze strettissime non devono avere porosità, vengono controllati ai raggix :cool:.

oggigiorno se non vuoi sbagliare uno stampo di pressofusione o ancorpiù di colata in gravità, devi fare una simulazione fluidodinamica del riempimento.

chi ha esperienza può immaginare dove mettere i fagioli ma ti assicuro che un paio li sbaglia; se simuli sai dove metterli e non trasformi il tuo stampo in una zuppa di fagioli:d.
poi è importantissimo l'attacco di colata, soprattutto se lo stampo è a 2 o più impronte.


buon lavoro
(in bocca al lupo!!!):)
 
ciao freddygol

ne approfitto per chiederti indicazioni relativi agli stampi in plastica; punti di iniezione, ritiri, raffreddamenti, dimensioni standard degli stampi e materiale / figure che sono temperate. ho una nozionistica relativa al progetto del componente (vedi sformi, piano apertura stampi, estrattori). ma per quanto riguarda uno stampo è altra cosa. ad esempio un componente in nylon 30%v che ritiro ha (hai una tabella dei ritiri dei vari materiali), come si indicano i "fagioli", così detti per i particolari in alluminio?. per i raffreddamenti ti rivolgi al fornitore? le dimensioni standard delle due parti dello stampo (parte fissa estrattori, parte mobile figura esterna). per un oggetto 50 x 70 mm h 30 (con relativi "svuotamenti" che portano ad uno spessore medio di 1,5 mm) dove inserirei 4 figure mi hanno indicato una piastra (a cui poi aggiungere gli inserti temperati) di 500 x 500 mm (le altezze variano a sono standard). ultima domanda: i raffreddamenti li calcoli tu o ti rivolgi a chi deve realizzare lo stampo? se l calcoli tu quale prassi segui.
lo so la discussione è vecchia di 2 anni. ma magari sei ancora "attivo" nel forum.
grazie
 
ciao
penso che se non alleghi un dis.del particolare
e' un attimo complesso risponderti
si potrebbe spostare la discussione o aprirne un'altra nell'area dedicata dello stampaggio industriale
grazie mille
 
ciao a tutti, da poco sto lavorando per un'azienda dove sto al momento realizzando stampi per pressofusione di materie plastiche, alluminio e zama. anche se al momento sto iniziando a capire come funziona il processo ecc vorrei chiedervi se avete dei libri o dispense da consigliarmi,relativamente sia a raffreddamenti e comportamento di materiali,ma soprattutto per quanto riguarda la realizzazione meccanica degli stampi e progettazione dei canali di colata,fagioli ecc.
grazie in anticipo per le risposte
 
ciao a tutti, da poco sto lavorando per un' azienda


ciao
questo sicuramente ci fa piacere:finger:


sto al momento realizzando stampi per pressofusione di materie plastiche, alluminio e zama.
realizzare stampi in pressofusione per alluminio e zama
è na cosa un attimo complicata:frown:
realizzare stampi in pressofusione per materie plastiche occorre un miracolo:confused:
forse volevi indicarci che in entrambi i casi si usano gli stessi normalizzati
portastampi -spine boccole ecc ecc
comunque





vorrei chiedervi se avete dei libri o dispense da consigliarmi, relativamente sia a raffreddamenti e comportamento di materiali,ma soprattutto per quanto riguarda la realizzazione meccanica degli stampi e progettazione dei canali di colata,fagioli ecc.
grazie in anticipo per le risposte

se navighi sul web con un'attenda ricerca riesci nel trovare info che ti servono
ma quello che ti darà l'esperienza specifica sarà la tua frequentazione di officine dedicate
alla produzione di stampi
nel caso puoi anche allegare alla discussione qualche modello matematico in 3d
e cercheremo di capire come industrializzare il prodotto
attraverso la costruzione di uno stampo
sia esso per termoformatura o per pressofusione
ti auguro una buona domenica
grazie mille
 
ダイキャスト金型の設計を依頼した会社に問い合わせ、アルミニウムが理解する(プラスチックで15年間働いたとしても:混乱:マ...)。 今、私は私のスピーチを深くしたい受け入れを拒否する前に、また、それが良いお金であるアカウントの最後に、また、私は私の知識の分野を拡大することができます。 「ケース」を勉強し始めたのですが、気になるポイントもあります。 私が持っている最初の問題は、作品に適用される出金です。 誰かに何か教えてもらえますか? :eek: ありがとうございました, thinkid70, 私は間違った投稿だった場合は、私に言い訳....
全てに
私は同じ状況です。 非常にビジネスと非常に経済的なレベルで非常に刺激的なオファーを検討しています。 プラスチック金型の20年後 業界や製品の変更を待ち受けていることを理解したいと思います。 プロフェッショナルなレベルでは良いと思います。 . . . プリスチールやポストテンペラの処理を学習していないスキルが増加します。
いよいよステップアップ! 自分を見つける方法は? 時間が経つにつれて得られる経験が大幅に変化するか、管理可能ですか?
お問い合わせ
こんにちは。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top