• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

3dレベルの曲線を備えた地形植物

  • Thread starter Thread starter Reemul
  • Start date Start date

Reemul

Guest
salute a tutti

premetto che il mio lavoro è altro (sono medievista) ma ho interesse nel comprendere il funzionamento di programmi gis e grafica 3d per poter implementare, con i nuovi strumenti, il mio lavoro.

non ho praticamente alcuna esperienza nel settore sto "smanettando" da giorni su internet cercando di comprendere le basi però come sempre fare qualche domanda diretta potrebbe accorciarmi i tempi.

in sintesi il mio problema è il seguente: ho la necessità di ricostruire in 3d una pianta topografica di alcune zone del lazio nella quale però siano presenti le curve di livello. queste ultime sono fondamentali perchè attestano una ricostruzione "scientifica" dell'area. ho scaricato le piante itopo20 e sto cercando di farle lavorare sotto 3dem ma senza grandi risultati. vorrei allegarvi un'immagine di quello che vorrei realizzare almeno nelle sue linee generali.

spero di essere stato abbastanza chiaro. ogni suggerimento è ben accetto anche nel cambio di programmi (attualmente uso arcgis, google earth, 3dem)
ringrazio tutti per l'aiuto!
 

Attachments

  • MtStHelens_VE_3D.jpg
    MtStHelens_VE_3D.jpg
    63.5 KB · Views: 17
azz 45 visite e nessuna risposta? mi sono espresso male io oppure non sembra esserci soluzione?
 
azz 45 visite e nessuna risposta? mi sono espresso male io oppure non sembra esserci soluzione?

potrebbero essercene mille di soluzioni ma dubito che si possano spiegare in poche righe su un forum, soprattutto vista la tua "esperienza" su tali sistemi. io la vedo in questo modo: o ti fai una bella overdose di topografia, cartografia e gis (e ci risentiamo tra qualche mese) o lasci fare questo genere di cose a chi ha studiato e "smanettato" già da tempo. come se io volessi cimentarmi nell'archeologia solo perchè ho visto indiana jones...
 
potrebbero essercene mille di soluzioni ma dubito che si possano spiegare in poche righe su un forum, soprattutto vista la tua "esperienza" su tali sistemi. io la vedo in questo modo: o ti fai una bella overdose di topografia, cartografia e gis (e ci risentiamo tra qualche mese) o lasci fare questo genere di cose a chi ha studiato e "smanettato" già da tempo. come se io volessi cimentarmi nell'archeologia solo perchè ho visto indiana jones...

come logica non fa una piega e sinceramente ti ringrazio per avermi risposto. il problema, per come la vedo io, però è che come risposta mi sembra un tantino da "lavata di mani". mi sembra di sentire le banche che danno i soldi solo a chi li ha e a quel punto i prestiti sono virtualmente inutili...
se conosci il programma ( o i programmi) è inutile stare sui forum a fare domande no? uno chiede agli esperti proprio per essere indirizzato poi è chiaro che il lavoro lo devo fare io. se a me venisse chiesto come funziona uno scavo stratigrafico non risponderei fatti alcuni mesi a studiare archeologia e solo dopo ti rispondo giacchè a quel punto la mia risposta sarebbe inutile. detto ciò rinnovo i miei ringraziamenti almeno mi hai risposto. :finger:

saluti
 
se conosci il programma ( o i programmi) è inutile stare sui forum a fare domande no?

ti voglio solo fare presente che la "conoscenza" del software non è binaria, ci sono vari gradi di capacità nell'utilizzo, quindi uno che conosce il software potrebbe comunque aver bisogno di un paio di dritte che si possono riassumere in un post; cosa diversa è fare un corso per corrispondenza attraverso le richieste postate sul forum (difficilmente troverai qualcuno disposto a farlo)

se a me venisse chiesto come funziona uno scavo stratigrafico non risponderei fatti alcuni mesi a studiare archeologia e solo dopo ti rispondo giacchè a quel punto la mia risposta sarebbe inutile.

come funziona è una cosa, come farlo è un'altra...vorrei vederti come spiegheresti ad un completo ignorante (nel senso che ignora la materia) in poche righe come affrontare uno scavo stratigrafico...
 
come funziona è una cosa, come farlo è un'altra...vorrei vederti come spiegheresti ad un completo ignorante (nel senso che ignora la materia) in poche righe come affrontare uno scavo stratigrafico...

dai non è così difficile come cosa: direi di darsi un'occhiata a harris (principi di archeologia stratigrafica) e carandini (storie della terra) poi consiglierei un paio di siti tipo archeoserver.it o archeologia medievale.it e per finire illustrerei brevemente cosa è una trowel, una livella e un filo a piombo (i principali strumenti di lavoro) e cosa si intente per unità stratigrafica. :smile:

non voglio alzare polemiche per carità ma solo mostrare che una spiegazione non è poi così difficile da dare specialmente ad un neofita: io sono andato a memoria con quello che m'è venuto in mente in 15 secondi. tu sei assolutamente nella ragione quando mi dai dell'ignorante perchè, e non me ne vergogno, dell'argomento so ben poco. ma a cosa serve un esperto se non riesce ad indirizzare un neofita neanche per comprendere le problematiche di base tipo che programma iniziare a vedere? ripeto io non voglio che sia tu (o chi per te ovviamente) a farmi il lavoro o a spiegarmi passo passo cosa fare, mi sarebbe semplicemente piaciuto che un esperto mi indirizzasse verso qualche possibile soluzione.
a presto
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top