• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

折り目のあるシートの構成。

giacomoerre

Guest
ciao a tutti,

ho da poco iniziato ad utilizzare seriamente le configurazioni delle parti, in quanto in certi lavori trovo che sia il modo più logico di lavorare.

ho trovato però un problema nel caso di lamiera piegate, e non riesco a capire se sia un limite di sw 2011 o se manco di qualche conoscenza.

la lamiera dovrebbe essere configurata con una piega in una configurazione a 30° e nell'altra a "-30°". il problema che trovo è che gli angoli inseribili nel comando di flangia del bordo variano tra 1° e 180°. e non riesco quindi ad ottenere la configurazione a -30° e sono quindi obbligato acreare un altra parte uguale (salva come copia) e poi premere sulla freccetta come il allegato.

c'è un modo per risolvere questo problemino?

vi ringrazio anticipatamente.

saluti, giacomo :-)
 

Attachments

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    122.3 KB · Views: 29
ciao a tutti,

ho da poco iniziato ad utilizzare seriamente le configurazioni delle parti, in quanto in certi lavori trovo che sia il modo più logico di lavorare.

ho trovato però un problema nel caso di lamiera piegate, e non riesco a capire se sia un limite di sw 2011 o se manco di qualche conoscenza.

la lamiera dovrebbe essere configurata con una piega in una configurazione a 30° e nell'altra a "-30°". il problema che trovo è che gli angoli inseribili nel comando di flangia del bordo variano tra 1° e 180°. e non riesco quindi ad ottenere la configurazione a -30° e sono quindi obbligato acreare un altra parte uguale (salva come copia) e poi premere sulla freccetta come il allegato.

c'è un modo per risolvere questo problemino?

vi ringrazio anticipatamente.

saluti, giacomo :-)

ti consiglio l' uso della funzione "linguetta flangia di base" con la quale potrai configurare le quote dello schizzo evitando il problema da te riscontrato.
 

Attachments

  • Flan.JPG
    Flan.JPG
    73.8 KB · Views: 15
quindi mi sembra di capire che si tratti di un limite di solidworks...

comunque seguirò il tuo consiglio e proverò a lavorare configurando le quote dello schizzo.

grazie per la risposta!!

buonagiornata, giacomo.
 
per esempio, in questo caso come faresti a creare due configurazioni, una con le pieghe rivolte verso l'alto e l'altra con le pieghe nel verso opposto?

grazie per la disponibilità, giacomo.
 

Attachments

per esempio, in questo caso come faresti a creare due configurazioni, una con le pieghe rivolte verso l'alto e l'altra con le pieghe nel verso opposto?

grazie per la disponibilità, giacomo.

ma per caso il tuo problema è avere un pezzo destro e uno sinistro e gestirlo come configurazione?
che versione di solidworks hai?
 
si il problema è proprio quello!! :-)

sto utilizzando la 2011 sp.5

ben cosa ne pensi di specchiare il corpo?
ti potrebbe andare bene come soluzione?

a volte uso specchaire il corpo nella configurazione (es. sx) opposta e cancellare il corpo (es. dx)

putroppo ho la 2012 non riesco a mandarti qualcosa....
 
sinceramente non avevo mai usato la funzione cancella corpo.

devo dire che mi sembra una buona soluzione, in quanto la parte e la sua "specchiata" rimangono collegate (naturalmente inserendo le funzioni prima della funzione specchia).

cancellando il corpo non dovrei avere problemi nemmeno nella messa in tavola..

ti ringrazio, penso proprio di aver risolto in questo modo!!

grazie ancora per la diponibilità, giacomo.

ciao!! :-)
 
essendo io un "purista" delle lamiere, evito di fare specchiature e robe varie.
spesso il file s' incasina e non spiana più la parte.
premetto che devo sempre tenere conto che i miei file devono poter essere modificati
da i miei colleghi senza interpretare il modus operandi che ho utilizzato per creare il pezzo.
non tutti utilizzano le funzioni lamiere.
personalissima opinione, opinabile (se avete coraggio :biggrin:).
 
essendo io un "purista" delle lamiere, evito di fare specchiature e robe varie.
spesso il file s' incasina e non spiana più la parte.
premetto che devo sempre tenere conto che i miei file devono poter essere modificati
da i miei colleghi senza interpretare il modus operandi che ho utilizzato per creare il pezzo.
non tutti utilizzano le funzioni lamiere.
personalissima opinione, opinabile (se avete coraggio :biggrin:).

si non posso darti torto, anche perchè magai i colleghi non hanno le stesse conoscenze che ha chi ha modellato con certe funzioni o ragionamenti un pò fuori dallo "standard"
poi io dico con swx si possono fare le stesse cose in modi diversi e soprattutto seguendo metodi diversi. ogni uno deve fare delle scelte, prove e trovare il metodo più appropiato alle sue necessità :finger:
 
certo, preferirei evitare di raggirare il problema con specchiature od altri metodi, ma non vedo altra soluzione se non quella di ricreare un altra parte indipendente in cui far variare solo l'angolo (molto scomodo).

come ti dicevo, il metodo che mi avevi proposto (piegare la lamiera direttamente dallo schizzo) non mi sembra applicabile a tutte le lamiere (come nell'esempio allegato in precedenza).

giacomo.
 
come alternativa puoi sempre creare 2 funzioni una piega in una direzione, e l'altra nell'altra direzione e a seconda delle configurazione tenerne attiva una o l'altra.
 
avevo provato anche con il sistema da te proposto, il problema è che se nella piega applichi fori o lavorazioni di vario genere questi devono ovviamente essere ricreati in entrambe le configurazioni di piega e non sono quindi collegati. se devo spostare un foro lo devo fare in entrambe le configurazioni per capirsi. mentre specchiando il corpo la modifica che effettuo su una configurazione me le ritrovo automaticamente uguale nell'altra.
 
certo, preferirei evitare di raggirare il problema con specchiature od altri metodi, ma non vedo altra soluzione se non quella di ricreare un altra parte indipendente in cui far variare solo l'angolo (molto scomodo).

come ti dicevo, il metodo che mi avevi proposto (piegare la lamiera direttamente dallo schizzo) non mi sembra applicabile a tutte le lamiere (come nell'esempio allegato in precedenza).

giacomo.

forse non ho capito, ma per l' esempio che hai postato...

[video=youtube_share;EA_7Kl37hAA]http://youtu.be/ea_7kl37haa[/video]
 
si ok, nell'esempio da te proposto non ci sono problemi.

ho allegato un file in un commento in precedenza (che riallego in questo) nel quale non riesco a seguire il metodo da te proposto.

ecco il file.

giacomo.
 

Attachments

si ok, nell'esempio da te proposto non ci sono problemi.

ho allegato un file in un commento in precedenza (che riallego in questo) nel quale non riesco a seguire il metodo da te proposto.

ecco il file.

giacomo.

allora puoi fare così (specchia parte)
fatto con la 2013, ma se non ricordo male anche le versioni più vecchie avevano questa funzione.

[video=youtube_share;ncCTeTVVWlg]http://youtu.be/ncctetvvwlg[/video]
 
grazie per l'esempio e per la disponibilità.

in questo modo avrei le due versioni della parte in file di parte separati, ma potrei comunque decidere tenerle collegate non spuntando il flag che interrompe i collegamenti con la parte originale.

mentre se volessi gestire le due versioni della parte come configurazioni dovrei utilizzare la funzione specchia e cancella corpo.

grazie a tutti! :-)

giacomo.
 
allora puoi fare così (specchia parte)
fatto con la 2013, ma se non ricordo male anche le versioni più vecchie avevano questa funzione.

[video=youtube_share;ncCTeTVVWlg]http://youtu.be/ncctetvvwlg[/video]

questo metodo non differisce poi molto da quello suggerito inzialmente da eboss. per la cronaca lo uso molto anch'io, la pecca di questo sistema è il dover rifare la tavola (e questo è un assist per caccia)
 
questo metodo non differisce poi molto da quello suggerito inzialmente da eboss. per la cronaca lo uso molto anch'io, la pecca di questo sistema è il dover rifare la tavola (e questo è un assist per caccia)

ehhh... più o meno.
con il mio (mio si fà per dire...) metodo hai un file indipendente che non necessita del file
che lo ha creato.
inoltre, sospendendo la funzione "spostacopia" puoi tornare al pezzo che lo ha generato.
il file è leggero.
preferisco. :smile:

ps: sulla tavola sono daccordo con te... ma no con caccia.... :biggrin:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top