• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
ok, penso sia arrivato il momento di fare una sosta per verificare tutto il lavoro svolto.
chiedo a tutti di caricare con calma gli step e di fare tutte le verifiche di assemblaggio coerenza.
non ci si muove di un millimetro fino a che non siamo sicuri che non sia tutto perfetto!

i "pezzi" cominciano ad essere tanti, meglio "perdere tempo" adesso per le verifiche che trovarsi poi a dover tornare sui propri passi.

sampom, mi sembra di ricordare che eri un buon "tritasfere", ti nomino verificatore, perndiamo tutti dalle tue labbra.

chiaramente tutti abbiamo il diritto/dovere di fare le verifiche e le relative critiche, tanto poi "decido io"!

prendetevi il tempo che volete, tra 48 ore ci risentiamo con i rsultati.
:cool:
 
ok, penso sia arrivato il momento di fare una sosta per verificare tutto il lavoro svolto.
chiedo a tutti di caricare con calma gli step e di fare tutte le verifiche di assemblaggio coerenza.
non ci si muove di un millimetro fino a che non siamo sicuri che non sia tutto perfetto!

concordo!.
credo che convenga partire da un controllo sui file step caricati su gd. ci sono dei doppioni, tipo l'albero completo, che però non ha l'aggiornamento della dentatura della corona esterna del riduttore che si vede negli ultimi modelli.
per fare controlli bisogna essere sicuri che i file siano tutti aggiornati. nel mio assieme completo ad esempio le due bielle madri interferiscono con l'albero a gomiti.
 
con questi dovrei fare felice il presidente...
due croci di ferro e una menzione per "ferreo attaccamento al dovere"!

puoi provare a caricare tutti i "pezzi" fino a qui realizzati assemblati e riprodurre la sezione in 2d identica a quella generale?
cosi' posso verificare anche io che ho solo paint... :mad:

- - - aggiornato - - -

concordo!.
credo che convenga partire da un controllo sui file step caricati su gd. ci sono dei doppioni, tipo l'albero completo, che però non ha l'aggiornamento della dentatura della corona esterna del riduttore che si vede negli ultimi modelli.
per fare controlli bisogna essere sicuri che i file siano tutti aggiornati. nel mio assieme completo ad esempio le due bielle madri interferiscono con l'albero a gomiti.

puoi postare qualche immagine?
 
concordo!.
credo che convenga partire da un controllo sui file step caricati su gd. ci sono dei doppioni, tipo l'albero completo, che però non ha l'aggiornamento della dentatura della corona esterna del riduttore che si vede negli ultimi modelli.
per fare controlli bisogna essere sicuri che i file siano tutti aggiornati. nel mio assieme completo ad esempio le due bielle madri interferiscono con l'albero a gomiti.

due croci di ferro e una menzione per "ferreo attaccamento al dovere"!

puoi provare a caricare tutti i "pezzi" fino a qui realizzati assemblati e riprodurre la sezione in 2d identica a quella generale?
cosi' posso verificare anche io che ho solo paint... :mad:

- - - aggiornato - - -



puoi postare qualche immagine?

accidenti... speravo nella croce di cavaliere della croce di ferro e precisamente nella croce di cavaliere con fronde di quercia in oro, spade e diamanti ma mi accontenterò:mad:

venendo alle cose serie...cosa ne dite, non sarebbe il caso di "ripulire" gd e caricare solo step verificati? comincio ad avere problemi nel denominare gli assiemi che si stanno facendo abbastanza complessi anche se cerco di seguire lo schema adottato nelle planche.
ad esempio, io ho verificati e pronti il gruppo del parastrappi, quanto fatto finora per il riduttore e buona parte dell'albero motore con le correzioni di sampom.
inoltre sospenderei la realizzazione di render di tutto l'assieme perchè ricaricare ogni volta tutto mi sta causando un inizio di paranoia schizofrenica. non ci sono invece problemi per i render dei singoli sottoassiemi.

ma la composizione in un unico assieme di tutti i sottoassiemi, chi lo fa?

@marcof, mi puoi dire dove sono le interferenze tra bielle e albero?
 
accidenti... speravo nella croce di cavaliere della croce di ferro e precisamente nella croce di cavaliere con fronde di quercia in oro, spade e diamanti ma mi accontenterò:mad:
si e poi, cosa resterebbe? calma, calma che faccio prima a strappare via che ad appuntare!


venendo alle cose serie...cosa ne dite, non sarebbe il caso di "ripulire" gd e caricare solo step verificati?
preparo una cartella "released" dove potrete "parcheggiare" i modelli verificati.

comincio ad avere problemi nel denominare gli assiemi che si stanno facendo abbastanza complessi anche se cerco di seguire lo schema adottato nelle planche.

puoi usare un progressivo da mettere in coda alla planche.

ad esempio, io ho verificati e pronti il gruppo del parastrappi, quanto fatto finora per il riduttore e buona parte dell'albero motore con le correzioni di sampom.

secondo me dobbiamo usare il "sistema binario", chi modella non puo' anche "deliberare".


inoltre sospenderei la realizzazione di render di tutto l'assieme perchè ricaricare ogni volta tutto mi sta causando un inizio di paranoia schizofrenica. non ci sono invece problemi per i render dei singoli sottoassiemi.

che cosa?!?! dove vuoi essere fucilato, alla schiena? :cool:
ma se facciamo dei sottoassiemi strutturati, il grande assieme potrebbe essere "riassemblato" posizionando poche grandi gruppi.

ma la composizione in un unico assieme di tutti i sottoassiemi, chi lo fa?
bella domanda, avrebbe potuto essere quello sfaticato di maxopus, oppure cacciatorino (con la sincro di se), ma pure lui "c'ha da fare"...
dobbiamo trovare uno che lavora con i neutri.

@marcof, mi puoi dire dove sono le interferenze tra bielle e albero?
marcof, almeno tu e sampom, mettetevi di "buona lena" e fate un elenco di cose da sistemare, almeno avremo la situazione sotto controllo. secondo una vecchia "regola del presidente" se elenchi i problemi li hai gia' risolti per meta'!

:wink:

p.s.: su caxxoooo! mano alla biscaggina caxxoooo!
:cool:
 
Last edited:
@marcof, mi puoi dire dove sono le interferenze tra bielle e albero?

ti allego un pdf della sezione del gruppo albero+bielle. ovviamente questo è l'ultimo albero che avevo io a disposizione e che è poi quello che ti ritrovi anche tu quando carichi il mio assieme completo.
se faccio una prova con verifica interferenze me ne trova ben di più, anche nell'assieme dell'albero, di quelle che ho segnato al volo io sulla sezione, basate solo su quello che salta all'occhio. ah, le due bielle comunque non risultano adesso distanti tra loro 140 mm come da disegno quotato originale.
 

Attachments

a
ma la composizione in un unico assieme di tutti i sottoassiemi, chi lo fa?

bella domanda, avrebbe potuto essere quello sfaticato di maxopus, oppure cacciatorino (con la sincro di se), ma pure lui "c'ha da fare"...
dobbiamo trovare uno che lavora con i neutri.

e dagli con i neutri, ma la tua è una mania! :biggrin:
l'assieme generale lo può mettere insieme chiunque, o meglio ciascuno mette insieme il suo, non è un problema.
il fatto è che non si possono fare correzioni sugli step quando il lavoro è ancora abbozzato. anzi, le correzioni non sono da fare nemmeno dopo. gli step devono uscire fuori precisi e pronti da assemblare.

marcof, almeno tu e sampom, mettetevi di "buona lena" e fate un elenco di cose da sistemare, almeno avremo la situazione sotto controllo.

purtroppo un controllo vero e proprio è possibile (nel senso di "agevole") solo sul file nativo che ha come base l'immagine di layout. caricare uno step, fare la sezione e confrontarla con il layout dal quale dovrebbe essere nato è un reverse-delirio :cool: . se si lavora accuratamente facendo l'assieme top-down l'errore che si può commettere è dell'ordine di grandezza dello spessore del segno. il fatto di lavorare nel contesto dell'assieme permette poi di aggiornare tutto molto rapidamente e in sicurezza con zero interferenze di montaggio. questo significa che il file deve uscire perfetto (o perfezionabile quando ci saranno i disegni definitivi) dal cad nel quale è stato creato.
se cominciamo a pistolare con degli step sui singoli componenti non ne veniamo fuori
 
ti allego un pdf della sezione del gruppo albero+bielle. ovviamente questo è l'ultimo albero che avevo io a disposizione e che è poi quello che ti ritrovi anche tu quando carichi il mio assieme completo.
se faccio una prova con verifica interferenze me ne trova ben di più, anche nell'assieme dell'albero, di quelle che ho segnato al volo io sulla sezione, basate solo su quello che salta all'occhio. ah, le due bielle comunque non risultano adesso distanti tra loro 140 mm come da disegno quotato originale.

credo che tu sia riferito ad una delle prime versioni del gruppo.
dopo l'intervento di sampom, ho corretto il disassamento tra alberi e buona parte delle interferenze che hai evidenziato e la distanza tra le bielle è ora esattamente 140mm.
comunque ripasso nuovamente tutto l'assieme e appena finito, posto step e pdf aggiornati.
ciao.
 
credo che tu sia riferito ad una delle prime versioni del gruppo.
dopo l'intervento di sampom, ho corretto il disassamento tra alberi e buona parte delle interferenze che hai evidenziato e la distanza tra le bielle è ora esattamente 140mm.
comunque ripasso nuovamente tutto l'assieme e appena finito, posto step e pdf aggiornati.
ciao.

ok, ma cancella tu da gd i files vecchi che non c'entrano, perchè ci sta venendo una gran confusione. il file che ho io dell'albero (che è quello che trovi nell'assieme completo) su gd ad esempio non c'è più e i due presenti sono doppioni ancora più vecchi.
 
ok, ma cancella tu da gd i files vecchi che non c'entrano, perchè ci sta venendo una gran confusione. il file che ho io dell'albero (che è quello che trovi nell'assieme completo) su gd ad esempio non c'è più e i due presenti sono doppioni ancora più vecchi.

io gd lo spianerei con un caterpillar e poi per essere sicuri ci darei una ripassata con il tuo mezzo che non sarà all'avanguardia tecnologicamente, ma se c'è da schiacciare... schiaccia.
ora verifico tutto e poi posto la versione buona.
ciao
 
ho caricato su gd i seguenti assiemi.
v_vilebrequin
v_pignon_elastique
vii_reducteur_12_17

oltre ad un assieme dei tre con aggiunte bielle e camme (così il presidente è contento).
ho verificato quote e interferenze correggendo errori e imperfezioni e rifacendo completamente la parte v_262 che era oggettivamente sballata mentre ho fatto anche le parti che mancavano (minutaglia come rondelle e tappini).
l'interferenza riscontrata da marcof tra albero e bielle, è dovuta alla misura del piede di biella che anzichè essere 70mm, è 72mm quindi sampom dovrebbe correggere la parte v_311.

06-03-2013 17.08.jpg
 
mi raccomando completiamo i controlli le verifiche e le rifiniture prima di andare avanti.
vi prego di mettere per ogni step anche una versione in wrml cosi' anche chi non ha un cad puo' riconoscere i pezzi e lavorare per tenere in ordine l'archivio ed il foglio excell.
in alternativa si potrebbe mettere un jpg con lo stesso codice sempre a scopo di classificazione (che si potrebbe anche "agganciare" con un collegamento ipertestuale al foglio elettronico.
 
e dagli con i neutri, ma la tua è una mania! :biggrin:
l'assieme generale lo può mettere insieme chiunque, o meglio ciascuno mette insieme il suo, non è un problema.
il fatto è che non si possono fare correzioni sugli step quando il lavoro è ancora abbozzato. anzi, le correzioni non sono da fare nemmeno dopo. gli step devono uscire fuori precisi e pronti da assemblare.



purtroppo un controllo vero e proprio è possibile (nel senso di "agevole") solo sul file nativo che ha come base l'immagine di layout. caricare uno step, fare la sezione e confrontarla con il layout dal quale dovrebbe essere nato è un reverse-delirio :cool: . se si lavora accuratamente facendo l'assieme top-down l'errore che si può commettere è dell'ordine di grandezza dello spessore del segno. il fatto di lavorare nel contesto dell'assieme permette poi di aggiornare tutto molto rapidamente e in sicurezza con zero interferenze di montaggio. questo significa che il file deve uscire perfetto (o perfezionabile quando ci saranno i disegni definitivi) dal cad nel quale è stato creato.
se cominciamo a pistolare con degli step sui singoli componenti non ne veniamo fuori
noioso...non ti sopporto piu'...a me sto toppe-daun m'ha gia' rotto...
:cool:
 
mi raccomando completiamo i controlli le verifiche e le rifiniture prima di andare avanti.
vi prego di mettere per ogni step anche una versione in wrml cosi' anche chi non ha un cad puo' riconoscere i pezzi e lavorare per tenere in ordine l'archivio ed il foglio excell.
in alternativa si potrebbe mettere un jpg con lo stesso codice sempre a scopo di classificazione (che si potrebbe anche "agganciare" con un collegamento ipertestuale al foglio elettronico.

wrml? non è un po'... desueto?
inoltre io non ho un traduttore diretto, ma ho la possibilità di esportare in pdf 3d (in effetti tutti i miei modelli sono disponibili anche in pdf 3d).
se tutti abbiamo la possibilità esportare in pdf 3d direi che sarebbe ideale utilizzare quello, giusto big buana capone? :-)
 
ok, penso sia arrivato il momento di fare una sosta per verificare tutto il lavoro svolto.
chiedo a tutti di caricare con calma gli step e di fare tutte le verifiche di assemblaggio coerenza.
non ci si muove di un millimetro fino a che non siamo sicuri che non sia tutto perfetto!

i "pezzi" cominciano ad essere tanti, meglio "perdere tempo" adesso per le verifiche che trovarsi poi a dover tornare sui propri passi.

sampom, mi sembra di ricordare che eri un buon "tritasfere", ti nomino verificatore, perndiamo tutti dalle tue labbra.

chiaramente tutti abbiamo il diritto/dovere di fare le verifiche e le relative critiche, tanto poi "decido io"!

prendetevi il tempo che volete, tra 48 ore ci risentiamo con i rsultati.
:cool:

carichiamo ogni singolo pezzo come da distinta, oppure i vari sottogruppi come fatto fin'ora?
 
ho caricato su gd i seguenti assiemi.
v_vilebrequin
v_pignon_elastique
vii_reducteur_12_17

ho aperto l'assieme completo per verificare velocemente alcune cose che non mi tornavano nel riduttore.
le prima due che mi sono saltate all'occhio:
non so se dipende dal fatto che non forse non l'hai ancora finito, ma dalle plance l'albero principale con la sede per i satelliti lo vedo fatto come da immagini allegate.
fig_1.jpgfig_2.jpg
ho provato ad assemblarlo sull'albero motore e gli ingranaggi satelliti sporgono verso la parte frontale rispetto alla corona mobile esterna che li trascina. nella planche vb si vede bene che sono perfettamente allineati alla faccia frontale della corona.
nel nostro modello se si allineano i satelliti le teste dei perni di rotolamento vii_404 vanno a interferire con la faccia interna della cornona mobile.
 
ho aperto l'assieme completo per verificare velocemente alcune cose che non mi tornavano nel riduttore.
le prima due che mi sono saltate all'occhio:
non so se dipende dal fatto che non forse non l'hai ancora finito, ma dalle plance l'albero principale con la sede per i satelliti lo vedo fatto come da immagini allegate.
View attachment 32452View attachment 32453
ho provato ad assemblarlo sull'albero motore e gli ingranaggi satelliti sporgono verso la parte frontale rispetto alla corona mobile esterna che li trascina. nella planche vb si vede bene che sono perfettamente allineati alla faccia frontale della corona.
nel nostro modello se si allineano i satelliti le teste dei perni di rotolamento vii_404 vanno a interferire con la faccia interna della cornona mobile.

marco, tu viaggi ad una velocità diversa dalla mia, una velocità molto superiore.
ti ho spiegato che sono un neofita e sto usando lo gnome per cercare di imparare creo (che non è propriamente user friendly).
mi occorre più tempo per fare quello che tu fai in pochi e per te semplici passaggi.
il gruppo riduttore non è ancora terminato, ne manca oltre il 60-70% e al momento non so nemmeno se riuscirò a modellarlo tutto correttamente quindi forse per il progetto è meglio che mi limito a fare i render degli assiemi modellati da voi (sempre che siano di vostro gradimento).
io al limite continuo per diletto e per interesse personale.
 
marco, tu viaggi ad una velocità diversa dalla mia, una velocità molto superiore.
ti ho spiegato che sono un neofita e sto usando lo gnome per cercare di imparare creo (che non è propriamente user friendly).
mi occorre più tempo per fare quello che tu fai in pochi e per te semplici passaggi.

exatem, non era mia intenzione metterti alcun tipo di fretta (che fretta non abbiamo, anzi, io sono per tirare un po' il freno...) o peggio criticare un tanto al chilo. figuriamoci.
per me questa cosa dello gnome è un passatempo serale (quando ho tempo). non è proprio il caso di farcisi il sangue amaro quindi se mi sono espresso male scusami.
mi sono limitato a fare qualche controllo (anche perchè questi ultimi modelli erano nella cartella "models_released" e pensavo fossero quindi definitivi) segnalandoti quello che non mi tornava.

il gruppo riduttore non è ancora terminato, ne manca oltre il 60-70%
e al momento non so nemmeno se riuscirò a modellarlo tutto correttamente quindi forse per il progetto è meglio che mi limito a fare i render degli assiemi modellati da voi (sempre che siano di vostro gradimento).
io al limite continuo per diletto e per interesse personale.

:confused: oh exa... non scriviamo minchiate a propulsione atomica per favore! :smile:
si tratta solo di organizzarsi un layout dalla planche relativa, ridimensionato il più accuratamente possibile, e su quello costruire tutto il relativo gruppo. se lo fai tutto dentro l'assieme avrai via via sempre più geometria 3d alla quale collegare le varie parti che stai modellando e il layout servirà sempre meno, se non per ricordarti quali componenti mancano. :finger:
 
wrml? non è un po'... desueto?
inoltre io non ho un traduttore diretto, ma ho la possibilità di esportare in pdf 3d (in effetti tutti i miei modelli sono disponibili anche in pdf 3d).
se tutti abbiamo la possibilità esportare in pdf 3d direi che sarebbe ideale utilizzare quello, giusto big buana capone? :-)
concordo! purtroppo non sono abituato a queste diavolerie moderne! :finger:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top