• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

フルリストモデル

  • Thread starter Thread starter Michelefi
  • Start date Start date
beh io ci sarei andato volentieri a studiare in usa,ma dipende tutto dalla disponibilità economiche

non penso volesse dirti di andare negli usa ma di cercare di informarti anche in testi americani in quanto (sicuramente) più completi di quelli nostrani :smile:
 
io avrei quotato così.
tolleranze geometriche assenti o quasi visto che mi sta più che bene quelle generali
 

Attachments

mi sembra che manchi l'asse di simmetria nel foro di fissaggio (4xd10.50)in basso
se non ricordo male invece di quotare il raggio r32 bisognerebbe quotare il diametro
la sezione del foro non é omogenea, mancano delle linee

nella sede 1.30h13/19h12 non ci sono dei raggi da dettagliare con tanto di vista ingrandita dettaglio x?

la quota 2 e 1,30 non le metterei alla stessa altezza ma le scalerei una dall'altra in verticale

per il resto mi sembra bene ;-)
 
la campitura non è matto e di ferro ansi 31 ma quello standard solidworks. le gole dei seeger si fanno con utensile e vengono in automatico anche se si può fare l'ingrandimento
 
per le quote dei fori ci sono molte possibilità:
- raggio e indicazione quantità e diametro foro
- diametro girofori 64, diametro foro
- coordinate dal centro
- quotatura angoli e raggio o diametro
si poteva ben fate un'altra vista visto che con il 3d non costa fatica.
 
per le quote dei fori ci sono molte possibilità:
- raggio e indicazione quantità e diametro foro
- diametro girofori 64, diametro foro
- coordinate dal centro
- quotatura angoli e raggio o diametro
si poteva ben fate un'altra vista visto che con il 3d non costa fatica.

domanda stupida che non centra niente con il tread...
nell'assonometria è "disegnata" in blu la parte che va portata in tolleranza?
ma se invece che cava seeger, si faceva (sono pronto a prendere insulti):
spallamento leggermente + corto del cuscinetto, foro filettato nell'asse e rondellona per portare il tutto a "pacco", è una porcata?
 
domanda stupida che non centra niente con il tread...

nell'assonometria è "disegnata" in blu la parte che va portata in tolleranza?

ma se invece che cava seeger, si faceva (sono pronto a prendere insulti):

spallamento leggermente + corto del cuscinetto, foro filettato nell'asse e rondellona per portare il tutto a "pacco", è una porcata?


teoricamente si potevano fare diverse soluzioni, tra le quali fare lo spallamento corto di qualche centesimo di millimetro e tirando contro una rondella pesante con una vite centrale che precarica. però potrebbe essere più soggetta a svitamento e nel caso del disegno generale, se ti trovi dentro a un tubo non ci arrivi a tirare la vite dopo, quindi lo fai prima, come per il seeger e devi essere sicuro che non si evita.
 
mi è balzato in mente per via del ragionamento che forse non tutte le officine hanno a disposizione l'utensile troncatore per la cava seeger, a dir la verità non l'ho mai vista eseguire...

e per la storia della parte colorata in assonometria? è un "trucco" del mestiere?
 
mi è balzato in mente per via del ragionamento che forse non tutte le officine hanno a disposizione l'utensile troncatore per la cava seeger, a dir la verità non l'ho mai vista eseguire...

e per la storia della parte colorata in assonometria? è un "trucco" del mestiere?


per il troncatore per seeger basta prendere una barra quadra o rettangolare in hss standard e molarla per farci l'utensile desiderato oppure per i più bravi saldobrasare il widia su un ferro e molarlo.
se si fa in serie e ripetutamente ci sono gli inserti a placchette.

il 3d fatto con solidworks ci posso fare qualsiasi cosa, colorare le superfici e metterci anche le etichette. l'ho indicata in azzurrino perché di solito ho l'abitudine di fare i pezzi colorati come la realtà, nel senso che le carpenterie le faccio blu o verdi, le parti che si muovono gialle, i pezzi di ferro naturali grigio, azzurro rettifiche e rosa la tempra. questo perché non è detto che metto in tavola io o passa del tempo....quindi già tutto il 3d riporta tolleranze, dimensioni, note e facilmente capibili le zone grezze da quelle lavorate
 
io avrei quotato così.
tolleranze geometriche assenti o quasi visto che mi sta più che bene quelle generali
io avrei quotato così.
tolleranze geometriche assenti o quasi visto che mi sta più che bene quelle generali


ciao michele,
sto cercando di capire le quote che hai quotato.
ma vedo che hai quotato solo un particolare, avevi quotato anche l'altro partioclare che ho allegato adesso??
 

Attachments

  • Capture.PNG
    Capture.PNG
    22.9 KB · Views: 25
è una discussione di 4 anni fa...
cos'è che non capisci? sono pezzi semplici, quello che hai allegato non ha nulla di difficile da quotare. quotalo e lo si commenta
 
anche io sono sorpreso che venga ripresa una discussione di tanto tempo addietro, ma non sono pratico di forum e del resto anche io giro tra le varie discussioni per vedere se c'è qualcosa da imparare.

su questo disegno la cosa che non capisco è come si smonta il pezzo: 4 viti m10 su raggio 32mm, con un ingombro della testa di circa 19 mm, non vengono via se il rullo ha più di 1,5mm di spessore sulla sede del cuscinetto da 42, cosa impossibile sia guardando le proporzioni sia, soprattutto, se ci si deve ricavare un seeger per interni. con delle teste a brugola ci passa un diametro 48, ma parliamo sempre di 3 mm di spessore sulla sede.
a meno che il rullo sia montato a sbalzo e viene indietro piano piano mentre si smontano le viti....ma un rullo così, a sbalzo su un solo cuscinetto, non lo vedo tanto bene....
 
secondo me era un disegno di esercizio, magari un test per valutare le conoscenze. anzi mi sembra che venga proprio detto che c'è chi ha valutato l'operato. c'erano comunque errori grossolani nella stesura del disegno oltre che una buona dose di indisponenza nell'autore del post. che poi magari quelle viti non sono posizionate su un raggio da 32, ma su un cateto di 32 quindi vedendo frontalmente le viti sarebbero posizionate a 45° rispetto alla verticale e con un raggio di 45
 
hai ragione, probabilmente è così. io mi sono basato sul disegno di mecanicamg, ma anche lui non aveva altri dati se non il primo disegno della discussione e non si è messo certo a perdere tempo a verificare la smontabilità. ha solo cercato di spiegare come si quota decentemente un disegno e in effetti è stato utile a michele, che un bel passo avanti lo ha fatto. ora il rullo potrebbe anche quotarselo da solo....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top