• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

表面湾曲解析

g.lopedote

Guest
salve a tutti,
sono un nuovo utente ed esordisco facendo i complimenti per la qualità del lavoro svolto su questo forum, davvero eccezionale.
sperando di non commettere errori vi espongo il mio dubbio.
sto lavorando su una superficie e vorrei controllarne la qualità. pertanto, sfruttando i mezzi disponibili nei workbenches gsd e freestyle mi sono imbattuto nel comando "analisi di curvatura superficiale" ( surfacic curvature analysis). in modo particolare, ho utilizzato l'opzione "area di flesso" (inflection area) per evidenziare eventuali flessi indesiderati. la superficie sembra essere piuttosto "pulita" se non che, usando l'analisi di curvatura a porcospino, compaiono flessi.
ho letto la documentazione di catia, ma non sono riuscito a comprendere a pieno le potenzialità del comando "analisi di curvatura superficiale", pertanto vi chiedo una mano sull'argomento.
nell'immagine allegata, c'è la superficie in questione, analizzata con il comando "analisi di curvatura di superficie" e l'opzione "area di flesso". nella zona in verde non dovrebbero esserci flessi, ma effettuando una analisi a porcospino, questi compaiono.
ho optato anche per il comando " linee di flesso" (inflection line) che mi traccia curve ottenute unendo i punti a curvatura nulla. come mostrato in figura (seconda immagine), c'è una sola linea di flesso a cavallo tra la zona in blu e quella in verde (esattamente come mi aspettavo), ma nessuna nella zona dove il porcospino mi mostra i flessi.
quindi il dubbio rimane, perchè mi compaiono i flessi con l'analisi a porcospino?
quale comando mi permette di verificare meglio la qualità della mia superficie?

saluti
 

Attachments

  • 1.jpg
    1.jpg
    47.5 KB · Views: 23
  • 2.jpg
    2.jpg
    60.4 KB · Views: 16
ciao,

vedo che nessuno risponde, quindi provo io a darti qualche suggerimento (ma non le risposte che chiedi, se posti la superficie in step forse posso capirne di più, aggiungo che quei comandi li conosco poco e che non è facile spiegarli "a distanza")

sul fatto che la documentazione non sia sufficientemente chiara hai ragione, ma suppongo che trattandosi di concetti di matematica e geometria analitica, siano di fatto essenziali e rimandino a quanto uno ha studiato (e non è il mio caso).

credo che la curvatura di una curva (e la ricerca del flesso) risponde a una specifica condizione geometrica, mentre la curvatura di una superficie ne considera delle altre che non sono legate al piano di taglio ma alle normali rispetto al punto e a delle medie (ma qui per me il discorso è troppo difficile), direi come esempio: prova a creare 3 sezioni con spline senza nessun flesso, cercando di costruire una superficie a sella o schiena d’asino e poi vedi cosa succede.

primo consiglio:
crea delle sezioni con delle spline e genera una superficie, poi modificando le spline e utilizzando le analisi dovrebbe essere più facile comprenderne il funzionamento.
secondo consiglio:
cerca in rete l’help di rhinoceros, alle voci corrispondenti c’è qualche informazione in più.

due parole sul comando analisi di curvatura superficiale -area di flesso-, che riporta testuale:
"questa analisi permette di individuare l'orientamento della curvatura:
in verde: le aree in cui le curvature massime e minime presentano lo stesso orientamento.
in blu: le aree in cui le curvature massime e minime presentano orientamento opposto."
quindi nel tuo caso segnala le aree di orientamento opposto.
(per capire meglio il concetto, prova a disegnare un "toro" e ad analizzarlo, questo pur non presentando sezioni con flesso, verrà analizzato con con le aree di orientamento opposto)

l’altro comando che hai usato: linee di flesso, traccia si le curve, ma se non ricordo male, emette il risultato in base all'orientamento del manipolatore (fai la prova), quindi o lo padroneggi o ti porta fuori strada.

l’analisi di curvatura a porcospino, mediante il grafico, evidenzia se la curva ha un flesso, se è in continuità di tangenza e di curvatura.

la bontà di una superficie è finalizzata a quello che si vuole realizzare, a volte il flesso è necessario, altre volte è da evitare come la peste, dipende dal campo di applicazione, dalle esigenze costruttive, dalle esigenze dello stile ecc.
 
grazie per la risposta
mi hai dato degli ottimi punti di partenza. effettivamente la guida in linea di rhinoceros è più soddisfacente rispetto a quello di catia.
non nascondo che qualche prova l'avevo già fatta, ma i tuoi spunti mi hanno illuminato. provo a fare qualche altra prova.
più che risolvere il caso specifico sarebbe molto utile imparare a padroneggiare a pieno quei comandi, capendo cosa effettivamente ti permettono di visualizzare.
circa il comando "linee di flesso", ci sono due opzioni: compass plane e parametric.
saluti
 
nel settore dell'automotive esiste la specializzazione relativa alla creazione di superfici di classe a (b ecc.) che a torto o a ragione è un po l'elite dei modellatori di superfici... da loro si può imparare qualcosa di più.

ciao
 
buonasera
condivido ogni cosa detta da gianni.
aggiungo , per quella che é la mia esperienza, che sarebbe buona norma partire , dove possibile , da dei teorici/wireframe "puliti" . per puliti intendo che fanno quello che ti serve . potrebbe anche essere un teorico a spigolo . poi le superfici dovranno essere suddivise ...
spero domani di riuscire ad aggiungerti qualche aiuto in piu' se puo' servire.
per esempio vedere un profilo con stretch view per evidenziare gli andamenti .
 
buonasera
condivido ogni cosa detta da gianni.
aggiungo , per quella che é la mia esperienza, che sarebbe buona norma partire , dove possibile , da dei teorici/wireframe "puliti" . per puliti intendo che fanno quello che ti serve . potrebbe anche essere un teorico a spigolo . poi le superfici dovranno essere suddivise ...
spero domani di riuscire ad aggiungerti qualche aiuto in piu' se puo' servire.
per esempio vedere un profilo con stretch view per evidenziare gli andamenti .

i profili di partenza che ho utilizzato sono abbastanza puliti, o come dici tu, tanto puliti quanto necessario per la mia applicazione.
ho capito meglio come funzionano i comandi di catia. avendo capito cosa visualizzo a monitor, con qualche piccola modifica, ho pulito anche la mia superficie.
p.s. materiale per ogni tipo di approfondimento in materia è ben accetto
saluti
 
buonasera
premetto che la mia é solo esperienza pratica . quindi se qualche esperto del settore ha da aggiungere o correggere o criticare quello che vado dicendo in ogni settore é benvenuto.
1) io cerco di evitare le spline di catia per profili di stile . le controlli bene come punti di passaggio ma come si comporta la curva in mezzo non sempre é prevedibile . a volte hai dei picchi nelle curve di analisi . di solito per definire i teorici io parto da curve 3d o bezier che sono quelle con il poligono esterno di controllo.
2) cosa serve quello che sto facendo ? stile o reverse ? se é stile , quindi devi definire "velocemente" dei volumi per valutare l'effetto, allora forse e' meglio adoperare l'ima e le subdivision surfaces . parti da una sfera o un'altra geometria element are e man mano la plasmi fino ad arrivare al tuo risultato . questo specialmente se hai una zona dove non hai teorici o non sai come verranno .
se invece hai già le viste principali con i teorici o stai facendo reverse , allora io parto dalle curve 3d con meno poli possibili ( di solito almeno 3) , ti metti in una vista principale , muovi i poli secondo quella vista mettendo il manipolatore normale alla vista , se necessario aumenti il grado cercando di avere i poli piu' ravvicinati dove la curvatura e' maggiore e meno dove la curva e' piu' rilassata . una volta definito in una vista lo fai in quella a 90° rispetto a quella precedente e muovi i poli solo nella terza direzione rimasta libera. quale? dipende .... laterale e top, oppure laterale e frontale .
per esempio la superficie che hai postato ha due "guide" ( quelle normali all'analisi a porcospino) . hai verificato se viste di "lato" hanno un andamento "coerente" cioe' se si "avvicinano" in modo graduale oppure se si "accavallano" continuamente ?
in casi di curve che in una vista vanno a coincidere , puoi prendere una definita , copiarla e muovere solo i poli che cambiano .
se fai reverse da stl a volte e' possibile partire direttamente con superfici di bezier e verificare i teorici con intersezioni di piu' superfici .
spero di aver aiutato e non confuso le idee.
 
grazie per la risposta e per aver condiviso con me il vostro know-how.
aggiungo che il mio problema principale era la mancata comprensione dei mezzi messi a disposizione da catia. a mio avviso, catia non è molto chiaro su questo argomento. adesso ne sono molto di più, e pertanto aggiungo che ho risolto gran parte dei problemi di "comprensione".
le curve base, guide e profili, sono già state pulite, cercando di rimanere fedele alla superficie madre.
grazie a tutti voi, ora ne so più di prima.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top