• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

プーリーの残高

fagil90

Guest
buongiorno a tutti,

mi trovo a dover rifare la puleggia di un macchinario da zero, ovvero nuovo dimensionamento e produzione. le dimensioni riesco a calcolarle con le formule avendo a mia disposizione il volano e i tutti i vari giri al minuto di tutti gli organi di movimento.

le mie domande sono due:

- col valore che ottengo di diametro primitivo per la puleggia, arrotondo per eccesso o difetto??

sorpattutto:

- devo eseguire un bilanciamento statico e\o dinamico?

grazie a tutti per l'aiuto.
 
- col valore che ottengo di diametro primitivo per la puleggia, arrotondo per eccesso o difetto??

non so di quanto sia il tuo valore ma io sceglierei la puleggia con il diametro primitivo più elevato prossimo a quello da te trovato.
se proprio vuoi puoi arrotondare per difetto e verificare ma non vedo l'utilità se non per motivi particolari...
 
- col valore che ottengo di diametro primitivo per la puleggia, arrotondo per eccesso o difetto??

dipende se, nel dubbio, preferisci qualche giro al minuto in più o qualche giro al minuto in meno...
a meno che il tutto non sia comandato da inverter e retroazionato, il che ti permette qualche libertà

- devo eseguire un bilanciamento statico e\o dinamico?
e benedet dal signoor... e che ne sappiamo noi di che esigenze hai?
che massa ha la puleggia?
a quanti giri trotterella?
se oscilla a causa della mancata equilibratura, cosa succede?
 
partendo dal fatto che la puleggia è solo da ripristinare, ovvero, tutto il resto c'è già. quindi ho da rifare questa puleggia a sbalzo sul motore, che è sul regime di 1465-1480 g\min (il motore è un 75 kw). il diametro della puleggia dovrebbe aggirarsi (uso il condizionale perchè non ho ancora i dati certi del volano e di tutto il cinematismo, sono andato a spanne) 350 mm .

la massa della puleggia non la so, in quanto la vecchia non c'è, così come e quali sono gli effetti della sua rotazione! prenderei come riferimento altre pulegge che ho già costruito, quindi con scarichi e tutto quanto, chiedevo solo se "di base" c'è da fare un bilanciamento o me ne accorgo solo a montaggio e avviamento ultimati!
 
tutto quello che ruota ha una eccentricità intrinseca e pertanto posto in rotazione genera una vibrazione, più forte tanto quanto aumenta il regime di rotazione fintanto che si raggiunge la velocità critica laddove l'albero oscilla a dismisura e si rompe....ergo va equilibrata al banco prima di montarla.
 
ergo cosa devo fare?
ergo, fai una verifica e vedi dove finisci a lavorare. quindi, se ti da problemi intervieni, altrimenti lascia stare.
così scopri se per un caso come il tuo è necessaria la verifica e per la prossima volta fai prima
 
ecco, era proprio questa la risposta che cercavo. sapere se dovevo già prevedere una riduzione o aumento di massa oppure aspettare alcuni effetti a montaggio ultimato.

resta il fatto che sono orientato a realizzare una puleggia il più simmetrica possibile, sperando che incida positivamente. non ho mai avuto problemi di questo tipo in quanto avevo già la "copia" della puleggia da ripristinare.
 
vedi senza dati specifici non possiamo usare l'occhiometro, per quanto può valere.
l'unica possibilità è verificare tutto, e poi vedere se si deve intervenire ulteriormente.
anche se ti rendessi conto che la verifica è stata inutile, in realtà ti servirà per la prossima volta.
ciao
 
dati specifici cosa sono? giri del motore? rapporto di trasmissione? ora non li ho precisi poiché sono in fase di preventivazione dei lavori, ma non appena parte la commessa avrò dei dati sicuramente più precisi.
 
riapro il topic.

puleggia rotante a 1700 g\min direttamente a sbalzo sull'albero motore.
la lunghezza dell'albero non arriva alla lunghezza della puleggia quindi devo scaricare un po' all'interno.

il tiraggio o il peso della puleggia possono crearmi problemi??
 
riapro il topic.

puleggia rotante a 1700 g\min direttamente a sbalzo sull'albero motore.
la lunghezza dell'albero non arriva alla lunghezza della puleggia quindi devo scaricare un po' all'interno.

il tiraggio o il peso della puleggia possono crearmi problemi??
la tensione della cinghia crea una forza sulla puleggia che fa flettere leggermente l'albero, quindi il cuscinetto deve sostenere correttamente altrimenti la puleggia gira sfarfallando e crea vibrazione ed usura precoce dei componenti sull'asse.
 
quindi più che una geometria diversa della puleggia, devo guardare il cuscinetto quanto carico tiene??
 
certo.
e devi guardare anche che la parte sporgente di albero (dove si attacca la puleggia) sia sufficientemente rigido !
 
ok, calcolo il tiraggio delle cinghie e lo confronto con il carico dinamico del cuscinetto (ho optato per un orientabile a rulli dato che la puleggia è a sbalzo).

certo.
e devi guardare anche che la parte sporgente di albero (dove si attacca la puleggia) sia sufficientemente rigido !

rigido intendi che devo verificarlo a flessione???
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top