• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

テクラ構造とソリッドワークの工程

Disegni Costruttivi

Guest
salve, uso tekla structures da 7 anni. vorrei chiedere qual'è il processo produttivo di programmi simili a solidworks?
mi spiego meglio, so che con tekla il suo processo produttivo è : modellazione di tutta la struttura, marcatura, sviluppo disegni delle singole parti, disegni degli assemblaggi saldati, disegni di montaggio, elaborazione distinte dei pezzi con marche e pesi sia delle parti che dei bulloni, fornitura file per macchine a controllo numerico. mi sto appassionando a strumenti come solidworks, ma non ne riesco a capire il suo processo produttivo, cioè dopo la modellazione come posso dare al cliente quel materiale che permette l'operatore finale di costruire i pezzi modellati, parlo disegni di singole parti, distinte, ecc. non credo sia in grado di farlo, forse esporta file che possono essere inseriti in macchine a controllo numerico? allora mi chiedo dal modello come posso far creare quello che ho modellato? ringrazio saluti
 
[...]non credo sia in grado di farlo[...]
se non lo conosci come fai a dirlo?
solidworks fa tutto quello che hai detto.
innazittutto i saldati non sono assemblati in un secondo momento, ma modellati come parte unica con più corpi (il cosidetto multicorpo). di questo puoi avere la distinta di taglio (con l'ultima versione anche la lunghezza totale di profili uguali), estrapolare i singoli corpi sia per la messa in tavola che per inviarlo ad un cnc, puoi dare ad ogni corpo una marca, codice o altra proprietà personalizzata; nello stesso file opportunamente modellato puoi fare la versione finita e la versione grezza senza lavorazioni di macchina. se ai corpi estrapolati devi fare delle modifiche (agiunger esovrametallo ad esempio) lo fai senza modificare il sorgente se invece modifichi il sorgente si rigenere anche l'esportato.
 
ok meglio cosi, in futuro vorrei imparare ecco perché chiedo, ma quando dici che si possono attribuire delle marche ai pezzi questo avviene in automatico oppure in fase di disegno sono io che devo affibiarli una etichetta con la marca?
 
conosco molto poco solidworks, ma se analogo ad inventor ho sempre avuto questo dubbio.

ogni pezzo va vincolato usando altri pezzi come riferimento. in un progetto in cui ci possono essere molte modifiche, come pezzi che vengono cancellati e/o spostati, questo è un grosso problema. il problema è abbastanza aggirabile usando il generatore di telai.

il secondo problema è che il progetto è un assieme, composto da assiemi più piccoli (che magari sono i saldati d'officina), a loro volta composta da parti (tubi, piatti singoli). se si fanno delle modifiche che implicano spostare delle parti (ad esempio delle piastre fissate ad un tubo) da un sottoassieme ad un altro solitamente questo crea problemi perché bisogna re-vincolare tutto.

ma io sono abbastanza profano in materia, purtroppo non ho potuto fare molta esperienza. quindi questi problemi sono risolvibili? se si come?

ps per disegni costruttivi
tekla è un programma specifico per carpenteria. la sua forza è nella capacità di produrre disegni in modo quasi automatico. i programmi di meccanica non credo generino disegni automaticamente (la messa in tavola è più precisa, ma manuale).
tekla genera anche ottime distinte, credo che configurandolo anche solidworks possa fare altrettanto.

grazie
 
nel file di parte ogni gruppo di corpi identici ha una sua descrizione in cui puoi inserire tutti i parametri descrittivi che vuoi. quando fai la tavola richiami con note o bollature una di queste descrizioni. ma nella parte, salvo usare un pdm credo o una macro, le specifiche devi compilarle tu.
bisognerebbe entrare nel dettaglio per capire cosa devi fare e se si può fare

per farti un esempio stupido. quelle che vedi nella parte sotto a distinta di taglio sono i gruppi dei corpi; le proprietà sono all'interno di ogni singolo gruppo mentre il nome che vedi non è rappresentativo ma l'ho messo io per facilitare la comprensone.
nel disegno ho inserto i codici legandoli alla proprietà contenente il numero
Immagine.jpg
 
ogni pezzo va vincolato usando altri pezzi come riferimento. in un progetto in cui ci possono essere molte modifiche, come pezzi che vengono cancellati e/o spostati, questo è un grosso problema. il problema è abbastanza aggirabile usando il generatore di telai.
il secondo problema è che il progetto è un assieme, composto da assiemi più piccoli (che magari sono i saldati d'officina), a loro volta composta da parti (tubi, piatti singoli). se si fanno delle modifiche che implicano spostare delle parti (ad esempio delle piastre fissate ad un tubo) da un sottoassieme ad un altro solitamente questo crea problemi perché bisogna re-vincolare tutto.
solidwork lavora in multicorpo. si ha un file solo. se una piastra che ha un codice univoco viene usata in un'altra parte verrà semplicemente replicato questo codice descrittivo nelle proprietà del corpo.


ps per disegni costruttivi
tekla è un programma specifico per carpenteria. la sua forza è nella capacità di produrre disegni in modo quasi automatico. i programmi di meccanica non credo generino disegni automaticamente (la messa in tavola è più precisa, ma manuale).
tekla genera anche ottime distinte, credo che configurandolo anche solidworks possa fare altrettanto.
non conosco i livelli delle distinte di tekla, ma solid permette di farle piuttosto bene e precise. naturalmente dipende dalle necessità, non si può estrarre una distinta in excel mantenendo la parametricità, ma impostato un modello base da cui partire si puà automatizzare parecchio la cosa
 
"bisognerebbe entrare nel dettaglio per capire cosa devi fare e se si può fare"

intanto grazie a tutti è la prima volta che scrivo in un forum quindi grazie, allego una immagine sperando che si legga.
in sostanza con tekla faccio una tavola dove c'è il disegno della sola parte, esempio .pos.193, poi farò un disegno di assemblaggio e cioè quella tavola che andrà a dare all'operatore le informazioni di come saldare la mia pos193 all'interno di tutto l'assemblaggio, poi farò il disegno di montaggio dove andrò ad indicare dove posizionare il mio assemblaggio in cantiere. per la distinta mi escono fuori le informazioni che ho allegato nell'immagine. la sostanza che potrei fare tutto ciò semplicemente in autocad manualmente, ma il discorso è proprio questo (dopo marcatura automatica con numerazione casuale) in automatico tekla mi crea tutti i disegni delle parti e tutti i disegni degli assemblaggi (ovviamente da rivedere e risistemare) però riesce ad avere un gestionale dei disegni cioè riesco ad avere la situazione sotto controllo sempre....tutto questo per dire che volevo implementare la mia attività di disegnatore tecnico improprio con un altro software e volevo capire se ne valesse la pena di acquistarlo, quindi le due domande sarebbero riesce a fare quello che ho scritto prima? e materialmente cosa richiede il cliente (generalmente) di uno studio che usa solidworks, solo il modello? alcuni disegni d'assieme? o una miriade di tavole di ogni pezzo? grazie
 

Attachments

  • processo.jpg
    processo.jpg
    226 KB · Views: 15
materialmente cosa richiede il cliente (generalmente) di uno studio che usa solidworks, solo il modello? alcuni disegni d'assieme? o una miriade di tavole di ogni pezzo? grazie

questo dipende dalle necessità del cliente, non dalle possibilità del software.
quello che hai messo nell'immagine si può fare benissimo (escluso il peso totale della posizione). un eventuale pecca è che l'esportzione dei singoli corpi non è automatica ma devi farla a mano oppure trovare una macro. l vantaggio è che non hai x file per fare una struttura saldata, ma uno solo da cui puoi estrarre ognuno singolarmente oppure no (puoi fare le tavole singole anche senza esportatre ogni singolo file, ma selezionando il corpo interessato). puoi personalizzare le librerie dei profili in modo che descrizione, peso, codice magazzino, codice fornitore, normativa e altro siano già inseriti (nell'imagine di esempio c'è la descrizione in inglese e in italiano, basta fare due modelli di distinta che richiami una o l'altra voce in funzione del cliente)
Immagine.jpg
 
mi correggo, anche il peso totale è possibbile ottenerlo tramite operazione fra le celle esistenti, ma è suscettibile di errori se la distinta si modifica per l'inserimento o l'eliminazione di una riga. diciamo che è un'operazione che va fatta a lavoro finito
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top