• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セットの外面だけを節約して下さい

  • Thread starter Thread starter skia51
  • Start date Start date

skia51

Guest
salve a tutti,
è da poco che utilizzo inventor 2015, e mi si è presentato questo problema:
in pratica devo interfacciarmi con un'altra ditta che si occupa di impianti e devo inviare i modelli 3d delle macchine che progettiamo per poterli inserire nel loro layout, ora tutti i modelli che abbiamo sono modelli completi di tutti i particolari e non vorrei divulgare questi modelli.
per tanto è possibile salvare un assieme efar in modo che aprendo il file siano visibili solo le superfici esterne? un po come quando si scaricano dai siti dei produttori i file 3d che in pratica sono scatolette vuote. ho cercato tra le impostazioni ma non sono riuscito a trovare un comando adatto.
spero di essermi spiegato
un saluto a tutti e un grazie a chi mi aiuterà
 
guarda il contorno semplificato (l'help spiega abbastanza bene) o per un processo più lungo ma anche più preciso gli assiemi derivati (il contorno semplificato è un assieme derivato con qualche semplificazione in più). potrai selezionare cosa includere e cosa no anche pezzo per pezzo.
 
ciao catafratto
grazie per la risposta, avevo già provato con questi comandi ma non credo facciano al caso mio, (anche se può darsi che li uso in maniera errata) per esempio se voglio schematizzare un motoriduttore mi interessa che sia visibile solo la carcassa esterna e lo spuntone dell'albero, facendo un assieme derivato, se non sbaglio, la carcassa sarà ben visibile anche internamente e l'albero sarà intero, invece a me interessa che tutto ciò che si trova all'interno della carcassa non sia visibile.
spero di essermi spiegato.
ciao
 
sì, ti sei spiegato chiaramente e hai ragione, immagino avrai già provato le opzioni disponibili nelle parti semplificate... a parte editare manualmente la parte derivata ottenuta non ho altri consigli su come evitare reverse engineering :tongue:
 
componente derivato. nelle opzioni puoi chiudere tutti i fori e riempire la parte.
 
grazie dell'aiuto catafratto
mi sa allora che devo fare degli assiemi semplificati apposta per lo scopo.
buon weekend
 
componente derivato. nelle opzioni puoi chiudere tutti i fori e riempire la parte.

mi aggrego alla discussione: si, l'opzione chiudere tutti i fori potrebbe andare ma quasi sempre sono proprio i fori (quelli di fissaggio in particolare) che servono.
 
la "parte semplificata" di inventor dovrebbero chiamarla "parte complicata", non sono mai riuscito ad ottenere risultati accettabili: tempi lunghissimi e file pesantissimi anche seguendo tutte le indicazioni per la gestione dei grandi assiemi con viste e livelli di dettaglio semplificati. ingestibile!
 
la "parte semplificata" di inventor dovrebbero chiamarla "parte complicata", non sono mai riuscito ad ottenere risultati accettabili: tempi lunghissimi e file pesantissimi anche seguendo tutte le indicazioni per la gestione dei grandi assiemi con viste e livelli di dettaglio semplificati. ingestibile!

e come hai risolto?
 
mi aggrego alla discussione: si, l'opzione chiudere tutti i fori potrebbe andare ma quasi sempre sono proprio i fori (quelli di fissaggio in particolare) che servono.

prima di eseguire l'operazione metti gli assi sui fori di fissaggio (e su quelli che ti interessano) e quando derivi spunti di tenere gli assi di lavoro.
 
la "parte semplificata" di inventor dovrebbero chiamarla "parte complicata", non sono mai riuscito ad ottenere risultati accettabili: tempi lunghissimi e file pesantissimi anche seguendo tutte le indicazioni per la gestione dei grandi assiemi con viste e livelli di dettaglio semplificati. ingestibile!

si, i file .ipt che vengono creati con il comando "parte semplificata" in effetti sono pesantissimi (se pesati in mb) però a caricarsi stanno meno della metà rispetto all'assieme .iam originale. e questo mi sembra positivo.
 
si, i file .ipt che vengono creati con il comando "parte semplificata" in effetti sono pesantissimi (se pesati in mb) però a caricarsi stanno meno della metà rispetto all'assieme .iam originale. e questo mi sembra positivo.

si, perchè l'.iam è un "contienitore" di file, infatti se devi "portartelo dietro" non ti basta solo quello, ma ti servono anche tutti i file che ne fanno parte.... quindi poi non so quanto sia più leggero nell'effettivo ;)
 
si, perchè l'.iam è un "contienitore" di file, infatti se devi "portartelo dietro" non ti basta solo quello, ma ti servono anche tutti i file che ne fanno parte.... quindi poi non so quanto sia più leggero nell'effettivo ;)

esatto: è la somma di tutte le parti + lui stesso che contiene tutti i link alle parti, tutti i vincoli e le varie rappresentazioni (anche se alcune vuote e alcune funzionanti).
 
a me non risulta che la parte semplificata sia più veloce da caricare e da gestire, anzi...
 
a me non risulta che la parte semplificata sia più veloce da caricare e da gestire, anzi...

esempio:
iam (padre) da 3232kb tempo di caricamento 21 secondi
ipt (parte semplificata figlia) da 29450 kb tempo di caricamento 11 secondi
 
a me non risulta che la parte semplificata sia più veloce da caricare e da gestire, anzi...

dipende da cosa ci fai, se fai impianto grossi mettere in lay-out le parti semplificate invece degli assiemi abbassa i tempi di apertura notevolmente: questo vale anche per le tavole di grandi assiemi dove non interessano i dettagli ma ingombri, posizioni ecc. ecc.
 
perdonate l'intromissione, ma mi sembra che soprattutto le ultime risposte siano decisamente ot.
 
non siamo poi tanto ot, comunque per completare:
assieme con circa 2000 ricorrenze - 15231500 kb - tempo di apertura 17"
parte semplificata dell'assieme sopra - 15641100 kb - tempo di apertura 26"
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top