• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

オイルおよびガス ピストン、変更

mi sfugge qualcosa.
quello che hai disegnato è un circuito chiuso.
io mi ero immaginato un serbatoio da cui pesca la pompa e dove far tornare l'olio che esce dalla camera che scarica.
inoltre va gestito anche l'olio che la pompa manda quando la valvola è chiusa.
 
hai ragione, in realtà la pompa è completa di serbatoio da dove pesca l'olio.

in teoria, quando la valvola è chiusa la pompa sarà spenta, il funzionamento sarebbe questo:

valvola posizione 1 e poi alimento la pompa, quando il motore marino sarà in posizione spengo la pompa.

stessa cosa per la posizione due.

la pompa quindi è sempre spenta tranne quei pochi secondi in cui mi serve.
 
ora ci siamo.
il comando della valvola però è manuale, come fai a essere sicuro che chi utilizza il sistema non accenda la pompa prima di aprire la valvola?
e se dimentica di spegnere la pompa?
 
ciao mbt,
grazie della risposta, ma quindi, (scusa ma non capisco) quella valvola a 4 vie, con centro aperto che avevo fatto vedere non va bene?

mi sembrava una soluzione buona, economica e di facile realizzazione, in quanto non saprei dove andare a cercare i prodotti che mi hai indicato e in realtà non saprei nemmeno cosa prendere, come avrete facilmente capito non ci capisco niente di oleodinamica e quindi mi dovreste spiegare le cose come ad un bambino di 5 anni.

grazie
concettualmente si.
ho il dubbio che sia adatta per idraulica. pressioni e qualità dell'olio (hfc, hfd o quello che usi)

se hai dubbi di questo genere, forse meglio se ti fai aiutare da qualcuno che se ne intende

http://addresses.boschrexroth.com/it/it_it
 
ora ci siamo.
il comando della valvola però è manuale, come fai a essere sicuro che chi utilizza il sistema non accenda la pompa prima di aprire la valvola?
e se dimentica di spegnere la pompa?

beh, semplice, è una cosa ad "uso privato" la userò solo io e quindi so quello che sto andando a fare, se mi dimentico di spegnere la pompa farà un botto incredibile e ci facciamo una doccia d'olio puzzolente :wink:

detto questo, hai qualcosa da consigliarmi per la sicurezza?

sempre a parte le elettrovalvole che sono indicatissime ma costose per l'utilizzo che ne devo fare.

grazie a tutti comunque, è il primo forum a cui chiedo questi consigli e che mi risponde così bene e in breve tempo senza snobbarmi perchè sono un ignorante in materia
 
detto questo, hai qualcosa da consigliarmi per la sicurezza?

sempre a parte le elettrovalvole che sono indicatissime ma costose per l'utilizzo che ne devo fare.
si, monta una check-valve, o valvola di sicurezza. in pratica fa in modo che l'olio fluisca solo in una direzione! così non avrai mai ritorni pericolosi dal cilindro verso la pompa
comunque, le valvole che ti ho indicato sono anche a comando manuale che costano ovviamente meno delle elettrovalvole
ti ho indicato la rexroth perchè è quella che conosco abbastanza bene e con la quale abbiamo avuto meno problemi. ce ne sono anche di altre, meno costose anche se magari meno performanti.
 
che cosa vuol dire valvole a controllo manuale? che riescono ad alimentare la pompa quando aziono la valvola?
 
ora ci siamo.
il comando della valvola però è manuale, come fai a essere sicuro che chi utilizza il sistema non accenda la pompa prima di aprire la valvola?
e se dimentica di spegnere la pompa?

e come fai ad essere sicuro di non ripartire con la valvola sbagliata aperta ?
 
non capisco scusa, prima di accendere la pompa si dovrà sempre controllare la posizione della valvola.

comunque ogni idea è sempre ben accetta,
grazie
 
non capisco scusa, prima di accendere la pompa si dovrà sempre controllare la posizione della valvola.

comunque ogni idea è sempre ben accetta,
grazie

io ragiono da tecnico, come dovrebbe comunque ragionare chiunque.
lasciare la gestione di una " macchina ", con 70bar di olio dentro, al ghiribizzo del momento, senza un minimo di controllo, non rientra nei miei pensieri.
anche se è una cosa che usi solo tu, un bel giorno succederà l' imponderabile, la leva sarà girata dalla parte sbagliata e, se ti va bene, farai la doccia.
hai presente quelli che bypassano le sicurezze e poi si trovano senza un dito / braccio ma erano molto attenti ?
 
ok, ho capito, secondo te con l'elettrovalvola sarebbe più sicuro o comunque non cambierebbe niente e ci vuole altro?

grazie
 
ok, ho capito, secondo te con l'elettrovalvola sarebbe più sicuro o comunque non cambierebbe niente e ci vuole altro?

grazie

non dico che l' elettrovalvola sia la soluzione, da sola non risolve nulla.
ci va un minimo di logica di gestione, tipo un micro che dice " il cilindro è tutto in alto " allora " posso solo scendere " e viceversa.
all' elettrovalvola abbiamo quindi aggiunto due sensori, montati sul cilindro o sull' attrezzatura che si muove.
poi ci va un gestore della logica.
secondo me arduino sarebbe come il cacio sui maccheroni, con 20 euri ed un minimo di programmazione ti fai una mini gestione.
oppure i micro sono con contatto meccanico no/na e la logica la fai con il corretto cablaggio.
non è il mio campo e si potrà fare, di sicuro, molto meglio, ti allego un possibile schema dove, però, hai bisogno che la camma che aziona i micro meccanici sia a tutta lunghezza e liberi i sensori solo a corsa completata.
in ogni posizione intermedia puoi sempre scegliere se salire o scendere.
 

Attachments

  • SCHEMA.jpg
    SCHEMA.jpg
    41.5 KB · Views: 1
buonasera a tutti,

mi permetto di riportare qui di seguito uno schema base per movimentare un cilindro idraulico:

20160531_203612_resized [70263].jpg

1) filtro in aspirazione immerso, in serbatoio
2) pompa
3) motore elettrico
4) organo di collegamento (giunto - lanterna)
5) valvola di massima pressione
6) elettrovalvola con p in t (in fase di riposo permette all'olio il rientro in centralina per evitare che si scaldi)
7) cilindro idraulico.

ovviamente per una centralina del genere arduino lo puoi lasciare tranquillamente nel cassetto, puoi gestire il tutto tramite 2 semplicissimi pulsanti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top